Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 539
Grande successo di critica per «Torraca On air 2018»
Il primo cittadino di Torraca, Domenico Bianco, ha consegnato a Paolo Lunghi, giornalista e scrittore di Empoli, e al noto cantautore Marco Ferradini uno splendido piatto in ceramica dell’artigiano-artista di Policastro Bussentino Mauro Donegà! Lunghi, ha presentato , in anteprima nazionale, il suo ultimo libro “Transistor-dalle Radio libere a Facebook”, dopo i successi di “Via Etere” e “Vivere con frequenza”. Una bella Pergamena, è stata consegnata a Nicola Spolzino di Sala Consilina, grande appassionato di radio, che lui ripara da tanti anni, il quale può vantare la collezione di oltre 3.500 radio d’epoca. Il Sindaco Domenico Bianco, inoltre, ha consegnato allo storico speaker radiofonico e giornalista di Sapri Tonino Luppino, ideatore ed organizzatore dell’Evento e nostro collaboratore, un microfono stilizzato in plexiglass, su base in legno, con il logo del Comune e la dicitura “42 anni di Radio in Fm, a Tonino Luppino, pirata-pioniere dell’etere”.
Torre Orsaia: ad agosto i festeggiamenti per il Santo Patrono Lorenzo martire
Il paese di Torre Orsaia ridente paese sulle colline del golfo di Policastro,diocesi di Teggiano-Policastro è in festa per le celebrazioni in onore del Santo Patrono Lorenzo Diacono e martire. Ricorre, quest'anno il 1760° anniversario del glorioso martirio di San Lorenzo avvenuto in Roma il 10 agosto dell'anno 258 sotto l'imperatore Valeriano. San Lorenzo diacono è una figura molto importante nella storia della Chiesa, già celebrato e venerato sin dal IV secolo. Secondo una tradizione antichissima, sostenne intrepido un atroce martirio sulla graticola, dopo aver distribuito i beni della comunità ai poveri da lui qualificati come i veri tesori della Chiesa. Fu sepolto nel cimitero del Verano su cui Costantino il grande, edificò una splendida Basilica. La parrocchia di Torre Orsaia è dedicata da tempo immemorabile a San Lorenzo e la cittadina lo ha scelto come suo celeste patrono. I torresi riservano da sempre a San Lorenzo un culto particolarmente vivo e sentito. Anche quest'anno, Torre Orsaia vuole rendere omaggio al celeste patrono con un fitto programma a carattere religioso, culturale, sociale e civile nei giorni che precedono la festa del 9 e 10 agosto, curato dal parroco don Pasquale Pellegrino, dal comitato feste, dall'Associazione Laurenziana, con la collaborazione e il patrocinio dell'amministrazione comunale, dell'Università Popolare, della fondazione "Pietro De Luca" e della Protezione Civile. Il 9 agosto dalle ore 21:30 - L'evento ANNO DOMINI CCVIII - passeggiata tra i vicoli di via del Mare e via Pagano trasformati nella Roma del 258 RIEVOCANDO L'EPOCA DI SAN LORENZO, caratterizzerà la sera della vigilia. Ricco il menu di pietanze della Roma Imperiale di Valeriano : Cinghiale, cuccìa, formaggi, dolci fritti, frutta e tanto vino, il tutto da gustare in un ambiente romano ricostruito nei minimi particolari, con personaggi in costumi romani, utilizzando per lo scambio, la moneta del tempo - il sesterzo. Il 10 agosto alle ore 20:00 - Ritorna l'atteso appuntamento con il corteo storico XI edizione e la solenne processione del Santo per le vie di Torre Orsaia. Al termine in Piazza Lorenzo Padulo, rivivremo la rievocazione storica del glorioso martirio di San Lorenzo arso vivo sulla graticola ardente, con la regia del Maestro Umberto Iervolino. La musica popolare e tradizionale dei Suoni antichi dei Bottari di Macerata Campania animerà la notte delle stelle cadenti. (Il parroco e il comitato dei festeggiamenti 2018)
Sapri: l´estate fa rima con «il Mercatino delle cose …d´altri tempi»
Sapri- Novità dell'estate saprese di quest'anno l'istituzione, un giorno a settimana sul panoramico lungomare cittadino "salotto bene" della città della Spigolatrice, di un Mercatino dell'usato e baratto denominato "Mercatino delle cose d'altri tempi". L'iniziativa è stata fortemente voluta dall'Amministrazione comunale targata Gentile; l'assessore al ramo (ambiente, territorio e commercio) Franco Di Donato ci spiega il perché di tale iniziativa che già nella prima serata ha fatto registrare un rilevante numero di presenze e affari in attivo. "Con l'istituzione domenicale del Mercatino - afferma Di Donato - abbiamo voluto creare un'isoletta piacevole da visitare ove passare un pò di tempo in modo alternativo e ampliare le occasioni di svago che in estate la nostra cittadina offre a turisti e residenti! Una ghiotta occasione per gli addetti al settore e collezionisti di trovare chicche di altri tempi introvabili e portarseli a casa dopo una breve ma serrata trattazione sul prezzo. Tra la merce esposta, appartenuta e ceduta che ha fatto sognare generazioni passate, oggetti di piccolo antiquariato e collezionismo, numismatica, mobili, oggettistica, libri, artigianato e tante altre curiosità. Un catalogo merceologico classico e ben assortito che offre un'ampio ventaglio di curiosità tipiche da mercato delle pulci: dai giocattoli dei nostri nonni ai mobili in legno di pregiata lavorazione e piccole dimensioni, marmi, cartoline d'epoca, stampe, oggetti da collezionismo, rigatteria (repertorio di cose vecchie e fuori moda), filati, merletti, pizzi (tessuto leggero prezioso e ornato), cesti cilentani intrecciati e sculture lignee ed in pietra eseguite con grande maestria dal maestro Nino Iudici da Casaletto Spartano. La prima sera, erano presenti undici espositori, provenienti dalle seguenti aree geografiche: Rivello, Potenza, Casaletto Spartano, Maratea, Castrovillari, Lagonegro, Sapri. Solo per citarne alcuni: da Rivello la maestra di ceramica a freddo e monili Rita; da Maratea due signore maestre di vintage e ricamo (realizzati con la tecnica: uncinetto e a chiacchierino); da Lagonegro: Roberto Fumo con le sue collezioni cartacee di francobolli e cartoline, manifesti, stampe, documenti d'epoca; Mario Annuzzi, ceramica, maioliche e porcellana; Pino Noia con la sua collezione numismatica e altre chicche d'epoca: libri, documenti antichi, curiosità, vecchi attrezzi e stampe storiche sui moti del Cilento e il Pisacane frutto d'una appassionata ricerca storica, il cui fine è quello di trasmettere alle nuove generazioni il ricordo di quei particolari momenti della storia d'Italia. Nelle prossime serate è prevista la partecipazione di altri espositori nel campo del collezionismo, antiquariato ed artigianato tipico. Tra questi, i conterranei maestri: Andrea Cataldo (opere lignee) e noto pittore del golfo di Policastro Vito Praino, invitato dall'amico Matteo Petti, in qualità di suo curatore d'arte, già apprezzato dal noto critico d'arte Vittorio Sgarbi, in occasione della recente visita al Castello baronale "Palamolla" di Torraca. Il "supporto" tecnico e amministrativo all'iniziativa è stato offerto dall'ufficiale in congedo della locale Polizia Municipale, Franco Leo, che ha istruito e seguito la pratica per l'ubicazione e sistemazione del Mercatino tutto. "La sera - conclude l'assessore Di Donato - è il momento migliore per frugare con calma tra la mercanzia esposta e portarsi a casa, un pezzo unico quanto raro, con una piccola somma di denaro dopo aver mercanteggiato a lungo sul suo prezzo di aggiudica! Se si è fortunati, è possibile trovare e portarsi a casa l'oggetto che si cercava da tutta una vita così da farsi un regalo fuori dall'ordinario. Vi invito a venirci a trovare almeno una volta! Se interessati potete trovarci ogni domenica di luglio, agosto e la prima di settembre, dalle ore 17.00 alle ore 1.00 nell'area attrezzata di "Largo dei Trecento" cornice fronte mare. Buon mercatino a tutti! … e caccia alla chicca!" (Pino Di Donato)
Gli espositori con al centro l'assessore Di Donato Franco (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
TeleArcobaleno 1: «Cotto a Puntino - Le Ricette di Olga», siamo tornati!
Riparte oggi, sabato 28 luglio, su TeleArcobaleno 1 e Golfonetwork, la trasmissione televisiva "Cotto a Puntino-Le Ricette di Olga", il format gastronomico che vi propone tante succulente e stuzzicanti ricette soprattutto della cucina tipica cilentana. Nella prima puntata dell'edizione 2018 le due conduttrici, Olga Marotta e Marianna Falese, saranno ospiti del ristorante "Il Ghiottone" di Maria Rina che quest'anno festeggia i 40 anni di attività. La nota Chef del Golfo di Policastro ci delizierà il palato con una prelibata ricetta da non perdere: "Spaghetti con le vongole e mollichella di pane fritta". Buona visione e mano alle forchette!
"Le Magiche Notti del Cilento al MUN" Al via la terza rassegna di spettacoli al Museo dell’Uomo e della Natura
Tortorella 26 luglio 2018 - Un programma di eccellenze la terza rassegna di spettacoli al MUN, il Museo dell’Uomo e della Natura, inaugurato il 24 luglio 2016 a Tortorella (SA). Nata dal recupero di una cava dismessa, la struttura ospita, oltre alle mostre su natura e scienza, anche l’Arena del Cilento, un anfiteatro all’aperto con 600 posti a disposizione della comunità. Il Programma, disponibile su mun.cloud/eventi e FB , prevede spettacoli d’eccellenza per il primo week end di agosto ad INGRESSO TOTALMENTE GRATUITO. Il primo evento, giovedì 2 agosto, è in2 PROJECT, un duo che nasce nel 2017 dall'incontro di due musicisti (Donata Greco e Fabrizio Moscatello) con formazioni molto diverse, ma influenze molto simili. A partire dalla popular music, con l'aiuto degli strumenti offerti dalle nuove tecnologie, si fondono per sperimentare un nuovo genere: passando dal rock al jazz, dal funk al pop attuale con estrema facilità, creano uno stile del tutto personale, fatto di scenari evocativi e di nuovi suoni. Per l’occasione presenteranno The Sax Side of The Moon, celebre album dei Pink Floyd pubblicato nel 1973. Donata Greco – Sax, Loop Station, Tastiera e programmazione. Fabrizio Moscatello – Chitarra e Loop Station. Alessandro Granato - Special guest (voce) Le serate proseguono poi venerdì 3 agosto con Il Maestro Espedito De Marino, storico chitarrista e collaboratore, tra gli altri, del grande Roberto Murolo, si esibirà in un concerto dimusica napoletana dal titolo "La canzone napoletana in concerto… dal Vesuvio all’Andalusia". Vocalist e coreografie di Marta De Marino. Il concerto-spettacolo farà rivivere attraverso grandi canzoni con voce e chitarra classica i capolavori della musica partenopea. Il Maestro si è esibito tra gli altri proprio al MUN e non solo con Katia Ricciarelli. In altre occasioni con Bruno Venturini, James Senese. Ha eseguito "Cu mme", interpretata da Roberto Murolo e Mia Martini insieme a tantissime altre canzoni famose del panorama napoletano. Ultimo ed imperdibile appuntamento sarà Sabato 4 agosto con i JUMPIN' JACKS Rolling Stones Official Tribute che renderanno omaggio all’immortale mito della band britannica. “L'Uomo teme il Tempo... Il Tempo teme le Piramidi... Le Piramidi temono i Rolling Stones...” Il Progetto prende forma dall'impegno di 5 amici, che, nel corso degli anni,riproponendo fedelmente in ogni minimo dettaglio gli show dei Rolling Stones, hanno spopolato su tutto il territorio Nazionale, diventando la punta di diamante del rock’n’roll made in Italy. Max Campo - batteria Cristiano Quarra - basso Marco Persico - chitarra Fabio Ponti - chitarra Francesco Grosso - voce & armonica Sempre Sabato 4 agosto dopo l’esibizione dei Jumpin’Jacks, alle ore 00:30, nello splendido scenario dell’Arena Mun, sotto le stelle, il ritmo si accende con la musica Dance. Il coinvolgente sound dei 45 giri in vinile, sarà un viaggio nel tempo e nella storia della musica. La scaletta senza tralasciare alcun genere ripercorre la storia della musica da ballo, si propone come un dj set adattabile alle più differenti situazioni ed ai più disparati tipi di pubblico. Si parte dalla musica degli anni 80, terminando poi con la musica più amata dai giovani, la stessa che in questa estate 2018, sta spopolando sia le radio che le più famose discoteche. Music selection by DJ Fronkie, il quale vanta numerosissime collaborazioni e DJ Set con platee fino a 10000 presenze. Il Museo è situato in uno scenario suggestivo e incontaminato a 700 metri d’altezza, per questo l’organizzazione raccomanda l’uso di scarpe basse e di dotarsi di una torcia. (Vincenza Grassini)
Comune di Santa Marina: Richiesta attivazione del servizio di telesoccorso
Il Comune di Santa Marina richiede al Piano di Zona sociale Ambito S9 l’attivazione del servizio di telesoccorso in tutti i Comuni afferenti, al fine di migliorare le condizioni di pronto intervento per le persone in difficoltà. “Considerato che il telesoccorso -Spiega il Sindaco del Comune di Santa Marina Giovanni Fortunato- è un servizio socio-sanitario che favorisce la domiciliarità e consente alle persone che si trovano in uno stato di disagio, ed ai loro familiari, di continuare a vivere serenamente ed in sicurezza presso la propria abitazione e vista l’importanza di tale servizio, già peraltro attivato negli anni precedenti, chiediamo la pronta attivazione del servizio di telesoccorso in tutti i Comuni afferenti al Piano di Zona S9. La nostra attenzione è rivolta principalmente alle persone anziane, ai portatori di handicap, a chi vive solo o in stato di isolamento”. Santa Marina lì 26.07.2018 (Comune di Santa Marina)
Torraca: sabato 28 luglio IV Ed. Premio «Terre del Bussento»
Sabato 28 luglio con inizio alle ore 22.00 avrà luogo la quarta edizione del premio “Terre del Bussento – Cicas Turismo”, nato da una intuizione del presidente di Cicas Turismo Matteo Martino e diventato in breve tempo un riconoscimento prestigioso che viene conferito alla “salernitanità”. L’idea è infatti ben precisa: quella di gratificare con un premio i tanti salernitani che con il loro operato si sono distinti nei vari settori di competenza, ponendosi all’attenzione nazionale ed internazionale. Allo stesso tempo, però, sono tante anche quelle personalità che hanno dato lustro alla nostra terra pur non essendone originari: di conseguenza la Giuria prende in considerazione anche figure che corrispondano anche a tale requisito. Sono tantissime le personalità di spicco premiate nelle precede edizioni: dall’On. Alfonso Andria, Presidente del Centro Europeo Beni Culturali (Ravello) al Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, dal Regista RAI Nello Pepe al Direttore artistico del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi. Premiato, nell’edizione “Winter 2018” anche l’Avv. Corrado Matera, Assessore al Turismo Regione Campania. Queste le personalità individuate dalla giuria, presieduta dall’Avvocato Franco Maldonato, che ritireranno il prestigioso riconoscimento: Nando Citarella, musicista e attore; Maria Rina - Chef - Ambasciatrice delle Terre del Bussento; Anna Maria Alfani, Presidente della Associazione “Open” (Oncologia pediatrica e Neuroblastoma) - onlus”; il Conduttore radiofonico di Radio Kiss Kiss, Pippo Pelo; il poeta e scrittore Elio Pecora; il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, Padre Enzo Fortunato; la titolare della Ceramica Artistica “Vincenzo Solimene” di Vietri sul Mare Giovanna Solimene; il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel. La cerimonia di consegna si terrà, per il secondo anno consecutivo, nell’affascinante location del Castello Baronale Palamolla di Torraca, e si avvarrà della conduzione della giornalista Maria Rosaria Sica. Gli interventi musicali e di teatro saranno affidati a Piera Lombardi e Umberto Iervolino. Anche per il 2018 il premio gode del patrocinio del Comune di Torraca. (Staff Castello Baronale Torraca)
Il Premio «Torraca On air 2018» a Paolo Lunghi e Marco Ferradini
Tutto è pronto, nello splendido borgo medievale di Torraca, per la giornata dedicata alla Radio, alla “scatola magica che regala emozioni”! Venerdì prossimo, 27 luglio, alle ore 18.00, nel magico Castello Baronale Palamolla, Paolo Lunghi, toscano di Empoli, pioniere della Radio in Fm, presenterà, in anteprima nazionale, dopo i successi di “Via Etere” e “Vivere con frequenza”, il suo libro “Transistor - Dalle Radio libere a Facebook”, e riceverà, con Marco Ferradini, dalle mani del primo cittadino Domenico Bianco il Premio ”Torraca on air-Borgo della Radio 2018”! Alla manifestazione, presentata ed organizzata dallo storico speaker radiofonico saprese Tonino Luppino, sarà presente, quindi, il noto cantautore Marco Ferradini, che da anni ha scelto il golfo di Policastro per trascorrere giornate di assoluto relax! Le sue canzoni “Teorema” e “Lupo solitario”, sono molto apprezzate anche dai giovani d’oggi! Nel corso della kermesse radiofonica, saranno esposte radio d’epoca, alla presenza di uno dei maggiori collezionisti di Radio (oltre 3.500!): Nicola Spolzino di Sala Consilina. “Questo appuntamento radiofonico -osserva Tonino Luppino- lo stiamo organizzando da alcuni anni ed ha sempre riscosso un lusinghiero successo di pubblico e di critica”! “Mi piace definire Torraca -aggiunge il primo cittadino Domenico Bianco- “Borgo della Radio”! L’ Evento si svolgerà ogni anno, con sempre maggiori novità”.