Vacanze coi Fiocchi 2018. Sicurezza? Non lasciarla a metà!
Dietro la ormai tradizionale auto di Snoopy riparte nel mese di luglio la campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze promossa dal Centro Antartide, alla sua diciannovesima edizione. Quest'anno nel mirino i tre fattori che, da soli, causano oltre la metà degli incidenti: velocità eccessiva, distrazione al volante e mancato rispetto delle distanze di sicurezza. Un dato, questo, che riporta ancora una volta l'attenzione sul peso dei comportamenti di tutti: a sottolinearlo ancora una volta centinaia di aderenti in tutta Italia, tra amministrazioni locali, autostrade, associazioni e media, con l'abituale collaborazione di testimonial d'eccezione come Piero Angela, Patrizio Roversi, Luca Mercalli, Tessa Gelisio e il campione di nuoto Marco Orsi. Si ripete anche per il secondo anno consecutivo lo spin off "R'Estate Prudenti" che a Cervia invita tutti i villeggianti a non mandare in vacanza la prudenza e il rispetto delle regole anche una volta arrivati a destinazione "Ridurre gli incidenti stradali del 50% in tre semplici mosse: sembrerebbe il titolo semplicistico di un articolo a caccia di clic, ma se parliamo di sicurezza stradale la realtà non si discosta poi molto da questa formula". È Piero Angela che ricorda che "più della metà degli eventi che coinvolgono feriti e morti in strada è causata da tre comportamenti scorretti: la distrazione mentre si è al volante ("controllo un momento il cellulare"), la velocità troppo elevata ("per arrivare prima") e il mancato rispetto della distanza di sicurezza ("tanto ho i riflessi pronti"). Pensiamo addirittura che se guardiamo ai soli incidenti autostradali, questi tre fattori determinano la quasi totalità degli eventi". È da questa analisi che prende le mosse la diciannovesima edizione di Vacanze coi Fiocchi, che torna anche per quest'anno sulle strade italiane a ricordare a tutti coloro che si mettono in viaggio verso le mete della villeggiatura che la prudenza non va in vacanza e che è proprio in occasione dei lunghi viaggi che ci portano verso le mete di mare e montagna che sono fondamentali il rispetto delle regole della strada, l'attenzione agli altri e il buon senso. La campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze si svolge con il patrocinio di Camera dei Deputati, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Anci, Regione Emilia-Romagna - Osservatorio per l'Educazione alla Sicurezza Stradale e dell'Alma Mater Studiorum -Università di Bologna. A promuoverla su tutto il territorio italiano, con l'ideazione e il coordinamento del Centro Antartide di Bologna, centinaia di soggetti, tra autostrade, amministrazioni locali, associazioni, media e radio che diffondono spot radiofonici, manifesti con l'immagine ormai tradizionale di Snoopy, e il pieghevole, distribuito in più di 25.000 copie nei comuni della penisola e sulla rete autostradale italiana, tra caselli, aree di servizio, punti Blu e aree di cortesia, e che accanto a quello di Piero Angela presenta contributi e riflessioni su questi temi di Patrizio Roversi, Luca Mercalli, Tessa Gelisio e del campione di nuoto Marco Orsi. I mesi estivi, a partire da luglio, sono ancora quelli in cui si registra il più alto numero di incidenti sulle strade in relazione al fatto che in questo periodo più spesso ci mettiamo in auto per raggiungere le mete delle vacanze, per un week end o una giornata di relax e fuga dalla città: i morti in strada da giugno a settembre sono più di 1.200, un numero pari ai passeggeri di un traghetto, che scompaiono nel giro dell'estate. In questo contesto i 3 comportamenti oggetto della campagna sono i principali indiziati, specialmente in autostrada: la velocità causa il 12% degli incidenti, le distanze di sicurezza il 17% e la distrazione va oltre al 20%. Segno che, dati alla mano, al netto di auto più sicure e delle condizioni delle strade, sono i comportamenti e il rispetto delle regole che fanno la differenza. Da qui la necessità di insistere con questa azione estiva, in maniera leggera e con piccoli consigli mirati, sulla consapevolezza di chi si mette in viaggio. Si ripete anche per quest'anno lo spin-off della campagna "R'Estate Prudenti", che nasce dalla collaborazione con il Comune di Cervia e l'Osservatorio per l'Educazione alla sicurezza stradale della regione Emilia-Romagna, e che insiste sul tema della mobilità sicura anche una volta arrivati a destinazione, ricordando a tutti che, si scelga di lasciare ferma l'auto, di muoversi in bici, a piedi o con altri mezzi, regole e prudenza devono sempre guidare i passi dei vacanzieri. Divisa tra la promozione su strada, con la distribuzione ai caselli di fine luglio, e quella in rete, la campagna ha una pagina Facebook che accompagna quotidianamente i vacanzieri con informazioni e suggerimenti per viaggi più piacevoli e sicuri, accanto ai messaggi dei testimonial con gli hashtag #VacanzeCoiFiocchi e #VCF18. Gli spot radio dei testimonial saranno trasmessi gratuitamente dalle emittenti aderenti e all'interno dei supermercati Coop Alleanza 3.0. La campagna si svilupperà per tutto il periodo estivo fino a settembre. (Centro Antartide)
Banda Larga, comunicato stampa Comune di Santa Marina
Il 19 luglio scorso si è svolto a Napoli, presso la Sala Riunioni dell'Isola A6 del Centro Direzionale, l’incontro relativo al progetto della Regione Campania per la realizzazione della rete a banda ultralarga. I lavori di posa della fibra ottica prevedono, per il 2018, l'apertura dei cantieri in 53 Comuni, sui 546 Comuni Campani interessati dal programma. Il Comune di Santa Marina rientra tra i Comuni che hanno partecipato al convegno di Napoli e che vedranno realizzare, nel 2018, i cantieri di posa della banda ultralarga. “Sono molto soddisfatto per questo nuovo risultato - ha dichiarato il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- la realizzazione di questo progetto fornirà un servizio importante all'intero Golfo di Policastro. L’introduzione della banda larga nel nostro territorio, rappresenta, in particolare per il Comune di Santa Marina, un fattore di crescita economica e occupazionale, in quanto una velocità minima di connessione permette la diffusione di alcuni servizi quali: telelavoro, telemedicina, teleconferenza, videochiamata e l'avvio di un'attività a distanza. Tutto questo comporterà un notevole sviluppo non solo per le attività commerciali ma per tutti i cittadini residenti nel Comune”. La copertura della rete a banda ultralarga sul territorio regionale è un progetto della Regione Campania, a valere sulle risorse della programmazione Europea 2014-2020, un investimento pubblico di circa 135 milioni di euro di fondi FESR e 20 milioni di fondi FEASR. Santa Marina lì 21.07.2018 (Comune di Santa Marina)
Comune di Sapri: da venerdì prossimo riprende il mercato settimanale
Mercato settimanale. Facciamo chiarezza, il mercato si farà. Come al solito c’è chi si diverte a diffondere notizie non vere. Da venerdì prossimo e fino a quando anche le attività commerciali del mercato effettueranno una corretta raccolta differenziata, il mercato si farà. A causa dell’emergenza rifiuti e considerata la riscontrata non attenzione degli operatori del settore a differenziare i rifiuti aumentando così la produzione di indifferenziato, nei giorni scorsi, era stata ordinata la sospensione limitatamente alla giornata del 20/7/2018 del mercato settimanale. In comune ho incontrato una delegazione dei mercatanti. Nell’incontro abbiamo trovato subito un accordo riprendendo così un percorso comune fatto di diritti e di doveri. Sin dal prossimo venerdì il mercato riprenderà regolarmente in quanto gli stessi hanno assicurato una corretta differenziazione dei rifiuti. A margine abbiamo deciso di rivederci a settembre per pianificare un nuovo percorso di tutela e cura della piazza che mancava da tanti anni. (Antonio Gentile - Sindaco di Sapri)
Comune di Sapri: in esecuzione interventi di recupero e riqualificazione
Continuano le azioni dell'amministrazione volte a riqualificare parti della nostra città. In queste ore stiamo eseguendo interventi di ripristino e pulizia dei marciapiedi sul nostro Corso principale, in Villa Comunale e la trasformazione della fontana sul lungomare, ormai diventata ricettacolo di immondizia, e che negli anni ha avuto costi altissimi di manutenzione senza mai funzionare in maniera adeguata. Nei prossimi giorni sono previsti altri interventi di recupero e riqualificazione. (Antonio Gentile - Sindaco di Sapri)
Oggi 21 e domani 22 Luglio ci sarà SaprAi, una due giorni dedicata all’ arte in tutte le sue forme, libera e interpretata da artisti Sapresi e non... Si inizia oggi alle 17:00 al Corso Garibaldi con una performance live con la tecnica dei “Madonnari” e continuerà sul lungomare fino a notte inoltrata. Il festival è voluto da un gruppo di artisti Sapresi insieme alla Pro Loco Sapri e con il patrocinio del Comune. (Pro loco Sapri)
Sapri- La ridente cittadina turistica nel pieno della sua stagione estiva gia' afflitta da una grave e lunga crisi economica oltre che da una serie di problematiche inerenti il comparto del commercio e non solo, si e' risvegliata l'altra mattina con la triste notizia di due episodi di cronaca che meglio sarebbe, qualora non ci fossero gravi responsabilita' anche di natura politica, tenere all'oscuro. Il riferimento allo zampino di un consigliere di minoranza e' palese. Senza pudore ne scrupoli, pur di raccattare una manciata di improbabili consensi non ha esitato a gettare colpevolmente benzina sul fuoco esagitando gli animi e definendo poi il suo intervento un "sussulto di dignita'". Parliamoci chiaro ai politici perdenti delusi e disperati che aspirano ancora alla fatidica, e a quanto pare ambita poltrona, appare chiaro ,all'occhio attento del cittadino neutrale il loro "disappunto" e la loro "rabbia" nel vedere oggi Sapri come una ridente cittadina sensibilmente migliorata; piu' giusta, piu' ordinata, piu' pulita, rispettosa delle regole e soprattutto meno caotica di quella da loro lasciata poco piu' di un anno fa. Ma la politica scellerata non e' l'unico elemento che, paradossalmente, rischia di "affossare" il nostro paese. In questi giorni si e', tra le tante voci, sentita anche quella dell'associazione commercianti (UCS) che sinceramente mai era pervenuta. Sfido chiunque a testimoniare dell'esistenza e dell'efficacia di questa fantomatica associazione. Quali i provvedimenti adottati? Quante e quali le idee pro commercio? Quale utilita'? Quanti eventi ha promosso, nel tentativo di dare quantomeno una "scossa" al moribondo comparto commerciale? Nulla di tutto cio'. Una associazione nata nell'ombra di un retrobottega di un negozio, da pochi inesperti mettendo sotto i piedi le regole piu' elementari che impone la democrazia (molti commercianti ne erano addirittura all'oscuro) e con a capo (e capiamo anche perche') un soggetto che all'interno della Consulta cittadina, qualche anno fa, era solita …riscaldare la ..sedia ed ossequiare con il fatidico e noioso …"signorsi'" . Se ci sono commercianti oggi che si fanno la guerra tra di loro, se non ci e' concesso all'interno della nostra piccola comunita', nelle nostre piazze e sulle nostre strade vivere nel segno della civilta' significa che si sta perdendo anche quel barlume di serenita' necessaria per un vivere civile. Cio' vuol dire che questa UCS ha colpe gravissime ignorando le piu' elementari e principali regole che dovrebbero essere alla base in un sano contesto nel commercio di vicinato. Il vertice dell'associazione ha dimostrato forti incapacita', inadeguatezza ed approssimazione nel dettare ai propri iscritti quelle minime regole di coesione, collaborazione e' rispetto reciproco oggi essenziali per tentare di dare un'ancora di salvezza alle nostre attivita' ormai sulla soglia del precipizio. A questa associazione letteralmente inesistente, altro non tocca fare che dare le dimissioni senza perdere neanche un minuto nella persona del proprio presidente. (Nicola Filizola)