Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 542
Carabinieri eroi salvano insegnante in pensione da tre giorni bloccata in casa
"Non ho parole per ringraziarvi! Se oggi sono viva lo devo a voi!" Queste le parole di gratitudine intrise di sincera commozione e gratitudine espresse dalla professoressa Filizola ai suoi "salvatori".
Sapri- I militari della Stazione Carabinieri di Sapri traggono in salvo una novantenne che, a seguito di una caduta occasionale in casa, aveva riportato una brutta frattura del femore e del braccio sinistro costringendola immobilizzata a terra per tre giorni fino a quando i suoi "angeli" salvatori con la divisa nera di Carabiniere l'hanno raggiunta, tratta in salvo e affidata alle premurose cure dei sanitari del Polo Ospedaliero di Sapri. Protagonista della storia a lieto fine una simpatica e arzilla nonnina di 90 anni, la professoressa Maria Concetta Filizola, docente in quiescenza dell'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Sapri (già Scuole Medie) dove ha forgiato intere generazioni di studenti sapresi e del golfo insegnandogli matematica e scienze. Originaria di San Costantino di Rivello (Pz), la professoressa Maria Concetta essendo perfettamente autonoma, vive da sola in una civile abitazione. "Non ho parole per ringraziarvi per quello che avete fatto per me! Se oggi sono viva lo devo a voi!" Queste le parole di gratitudine intrise di sincera commozione e gratitudine espresse dalla professoressa Filizola nei confronti dei suoi "salvatori": il comandante della Stazione Cc di Sapri, il Maresciallo Maggiore Pietro Marino, l'Appuntato Scelto Domenico Baldassarre (entrambi già insigniti dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana) e il Maresciallo Antonio Monaco. Ecco come si sono svolti i fatti: come anticipato innanzi, la signora, una simpatica e arzilla novantenne, perfettamente autonoma, vive da sola in un'abitazione al primo piano nei pressi del Cine Teatro "Ferrari" di Sapri; molto solare e aperta ama coltivare relazioni di buon vicinato dal quale è ricambiata; oltre a ciò, è molto legata alla nipote Giovanna architetto in Roma, con cui suole sentirsi di frequente. Da tre giorni nessuno l'aveva vista nè sentita! Falliti i vari tentativi di contattarla telefonicamente, parenti e amici preoccupati hanno allertato il centralino della Compagnia Carabinieri che, a sua volta, ha smistato la segnalazione al Comando Stazione diretto dal comandante Pietro Marino. Quest'ultimo in una manciata di minuti è giunto sul posto col Maresciallo Antonio Monaco e l'Appuntato Scelto Domenico Baldassarre. Dopo vari tentativi falliti di contattare l'anziana sia telefonicamente che bussando all'uscio di casa hanno deciso di passare all'azione introducendosi nell'abitazione: mediante il percorso di una pensilina hanno forzato una finestra e dopo averla aperta si sono introdotti in casa; i militari hanno rinvenuto la Filizola esanime riversa a terra sul pavimento nel soggiorno, appoggiata con la testa su un cuscino e molto disidratata. In attesa dell'arrivo sul posto del personale medico del 118, l'hanno soccorsa e iniziato a rianimarla bagnandole labbra e la fronte con acqua fresca; a seguito di tali manovre il corpo dell'anziana ha mostrato timidi segni di ripresa. Trasportata al Pronto Soccorso, i medici le hanno diagnosticato una doppia frattura di femore e braccio sinistro. Ripresi i sensi ha spiegato a suoi soccorritori: "mi sono ritrovata a terra neanche io so come, ricordo solo di essere riuscita a recuperare un cuscino sul quale ho adagiato la testa prima di perdere i sensi; sono rimasta stesa sul pavimento in pigiama tre giorni. Vi sono immensamente grata e riconoscente! State pur certi che ogni giorno, pregherò per voi, i vostri figli e affinché i vostri sogni, si realizzano! Mi impegno, una volta uscita dall'Ospedale, di offrirvi un pranzo a casa mia in vostro onore". "Quando è giunta nel mio Reparto - riferisce il primario ortopedico Attilio Molinaro - la signora era in condizioni pietose: era disidratata, in stato di semi incoscienza, con una doppia frattura di braccio e femore sinistri, che ho trattato con un chiodo bloccato ed una osseo sintesi dell'omero. A distanza di 48 ore, la signora, vuoi anche per la buona fibra è in fase di recupero". Non paghi di averla salvata i militari eroi dopo averla soccorsa, scortata in Ospedale e affidata alle amorevoli cure del personale medico ne hanno seguito, giorno dopo giorno, anche il decorso: martedì 17, il Comandante Marino, l'Appuntato Scelto Domenico Baldassarre, l'Appuntato Antonio Maiolino e il tirocinante Francesco Cerocchi alle ore 11.20, hanno fatto visita alla signora con un gradito omaggio floreale: una piantina a cui era allegato un biglietto personalizzato di auguri, di una rapida e completa guarigione. Il gesto, nel commuovere la nonnina è stato apprezzato anche dai parenti, dagli amici e dagli operatori sanitari perché dimostrazione di affezione e sensibilità filiale del comandante Marino e commilitoni verso la nonnina che potrebbe tranquillamente essere la loro madre. Comandante Marino, Cosa si prova nel soccorrere una persona in difficoltà, salvandone la vita? "E' un'esperienza bellissima! Tutti la dovrebbero fare almeno una volta nella vita! Per noi militari, è un qualcosa di assolutamente normale! Completa quel percorso di prossimità ed empatia che da sempre ci lega, come Arma dei Carabinieri alla popolazione stanziale! In passato abbiamo già salvato altre vite umane! In questa ottica va riconsiderato l'omaggio floreale donato stamane alla professoressa Filizola, un omaggio di noi militari e dell'Arma che ci onoriamo di rappresentare e servire in loco: un augurio sincero, per una rapida e completa guarigione!" Gli fa eco l'Appuntato Domenico Baldassarre che dice: "Oltre che produttori di sicurezza, la prossimità alla gente fa parte del nostro lavoro che ci rende orgogliosi e fieri, di essere Carabinieri; per noi militari, non è altro che mettere in pratica, quello per cui siamo stati addestrati!" (Pino Di Donato)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
La lettera di ringraziamento ai tre militari (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Genesio Torre: Accademico «Honoris Causa» di Sua Maestà il Peperoncino
Credo che sia più che meritata la nomina ad Accademico “Honoris causa” del Maestro Chef saprese Genesio Torre, da parte del Presidente dell’Accademia nazionale del Peperoncino e del “Peperoncino Festival” di Diamante (Cs), professor Enzo Monaco! Genesio ha sempre usato in varie pietanze il peperoncino, i cui benefici sono ormai noti a tutti: fa molto bene alla salute, è antiossidante ed è il più grande contenitore in natura di vitamina C! Dunque, una nomina che ha inorgoglito tutti i suoi collaboratori: soprattutto la figlia Doris! Giungano al caro amico Genesio, i miei più sinceri Auguri e quelli della Redazione, con l’invito ad organizzare spesso “cene piccanti”, per la gioia di tutti coloro che amano il peperoncino, arrivato in Italia grazie a Cristoforo Colombo! (Tonino Luppino)
Genesio Torre (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Associazione Oltre Pisacane: Lettera aperta al Sindaco di Sapri
Si trasmette in allegato "Lettera aperta al Sindaco di Sapri" del Presidente dell'Associazione Oltre Pisacane. (Dott. Goffredo Ianotti - Vice Presidente Associazione oltrePisacane)
Comune di Sapri: Variazione Programma Estivo Saprese
La programmazione delle manifestazioni estive sapresi ha subito un’improvvisa variazione per la defezione della Rassegna Libraria presentata da Culturart in collaborazione con l’Associazione Oltre Pisacane. In particolare, sono state cancellate le presentazioni di libri del 16, 21 e del 27 luglio, del 2, 5, 9, 19 agosto, del 5 settembre (poi rimandato al 10). Viene meno anche la serata del 18 agosto dedicata al premio Rugarli. Va precisato che la proposta di tale rassegna era stata presentata quando già era stato programmato il 90% delle manifestazioni estive, cioè nella seconda metà di giugno; infatti alcune presentazioni si sarebbero sovrapposte ad altri eventi già previsti. Nonostante le tante difficoltà oggettive, l’Amministrazione comunale aveva accettato di ospitare la Rassegna sia per dare ulteriore lustro alle serate Sapresi – considerati i nomi prestigiosi che si sarebbero aggiunti a quelli già previsti -, ma soprattutto per ospitare il Premio Rugarli, nell’intento di creare una continuità ideale con la Raccolta libraria omonima, donata all’Associazione Oltre Pisacane e ospitata attualmente dalla Biblioteca Comunale B. Mercadante di Sapri. Purtroppo, all’indomani del primo appuntamento tra le parti nel quale si manifestava la volontà dell'Amministrazione di aderire alla collaborazione e se ne suggellava l'accordo, per motivi di budget (dei richiesti 12.000,00 il Comune ne garantiva 7.000,00 sulle annualità 2018/2019), l'Associazione Oltre Pisacane decideva di spostare unilateralmente il proprio programma nel Comune di San Giovanni a Piro in quanto destinataria di maggiori rassicurazioni finanziarie. Cultura significa coltivare il proprio sapere perché ogni individuo e quindi tutta la Comunità ne possa trarre un beneficio in termini di civiltà, efficienza, armonia, non di soldi. Questi i fatti. Lasciano, poi, il tempo che trovano i soliti 'sciacalli da tastiera' che perseverano nella loro azione di odio verso il paese continuando ad alimentare le divisioni e a gioire quando qualcosa non va per il verso giusto. Una opposizione stantia e puerile che pur di apparire su qualche giornale resta ancorata al passato e al non sviluppo del paese. Seguirà nei prossimi giorni il completamento del calendario estivo. Auguriamo a tutti una splendida estate sotto il sole saprese, scusandoci per gli imprevisti! (Comune di Sapri)
Torraca: 23 luglio seconda tappa Book´s day Itinerante
Si continua con la Seconda tappa della Book's day Itinerante: iniziativa dello Staff del Castello Baronale Palamolla di Torraca per l'estate 2018 che prevede un libro diverso in scorci diversi del borgo medievale valorizzato da momenti gastronomici, culturali, storici, musicali e artistici. "Da piccolo mi incantavano le persone anziane, che per ogni occasione avevano "la parola pronta", come si dice, un proverbio, un detto, che mostrava una verità inconfutabile. Quando si recita un proverbio è come guardare la scena di un teatro, veder calare il sipario e applaudire per l'emozione e l'autenticità che ci ha trasmesso. Un proverbio è una frase semplice, adatta a tutti, specie i poveri, è la cultura stessa del povero, quella che trae origine, non dei libri polverosi e sovente rispettivi, ma dalla vita, vissuta e costellata di sacrifici e passioni." (dall'introduzione dell'autore) Lunedi 23 luglio avverrà la presentazione del libro "'I cundi re 'na vota" di Nello Amato alle ore 19.30 in località Elci di Cristo Torraca(Sa).
PROGRAMMA: Testimonianza della tradizione popolare dei nonni torrachesi. Moderatore: Marco Costanzo Interventi: Nello Amato (autore) Alberico Sorrentino (Avvocato) Carlo Palumbo (contastorie del Cilento) Recital dei bambini torrachesi A seguire "Menù Come 'Na Vota" su prenotazione ed esibizioni all'organetto di Alessandro Bruno e Antonio Loguercio. (Staff del Castello Baronale Palamolla di Torraca)
Prof. Pisani Nicola: La mancanza di perspicacia e lungimiranza della classe dirigente saprese. Giuseppe Cesarino, per le votazioni del 31 ottobre 1920, illustrò al popolo il suo programma per il risanamento e lo sviluppo socio-economico della Città di Sapri. Gli elettori sottomessi al ceto benestante e retrivo, però, non ne seppero approfittare, sacrificando il cambiamento e gratificando la conservazione. In seguito e per decenni la Comunità non ha mostrato apertura verso il nuovo, arretrando sul territorio del Golfo. Il nuovo Governo cittadino, insediatosi oltre un anno fa, se ha completato il suo rodaggio, dovrebbe incominciare a mostrare la sua efficacia, che è cosa diversa dall’ordinaria amministrazione. Un’occasione per la svolta, ritengo, sia la valorizzazione delle due case Santa Croce e Buon Pastore, coerente con l’intento del loro compianto donatore Giuseppe Cesarino. Un imperatore, nel bene o nel male, è ricordato dalla Storia per quanto ha distrutto o realizzato. Nerone, tra l’altro, con la sua riforma tributaria e monetaria, docet. (Prof. Nicola Pisani)
Palinuro: ragazzo di 19 anni di Rofrano muore affogato in mare
Palinuro- Ennesimo dramma del mare a Palinuro (zona litorale delle Saline). Questo pomeriggio un ragazzo di 19 anni, Pasquale Lettieri, di Rofrano, è morto affogato in mare. Il giovane è stato risucchiato a largo dalla corrente mentre faceva il bagno con un amico (Manuel Gregorio). Quest'ultimo è stato salvato mentre Pasquale, purtroppo, non è riuscito a tornare a riva. Gli uomini della Capitaneria di Porto di Palinuro e i Vigili del Fuoco hanno setacciato la costa per mare e per terra, supportati anche da un elicottero; sul luogo presenti i Carabinieri della Compagnia di Sapri e della stazione di Centola ed il personale medico del 118. Dopo che la notizia della tragedia si è diffusa sono giunte a Palinuro la madre del ragazzo, Carmen Ventura e la sorella Francesca. Il padre, al momento della scomparsa del giovane, si trovava a Milano dove la famiglia vive, ad esclusione di Pasquale che lavorava come panettiere a Rofrano. La madre del ragazzo, giunta sulla spiaggia, ha tentato di lanciarsi in acqua presa dallo sconforto ma, fortunatamente, è stata prontamente bloccata.
Aggiornamento news: Le ricerche del corpo di Pasquale Lettieri sono riprese questa mattina all'alba. Sulla vicenda indaga la Procura della Repubblica di Vallo della Lucania.
Aggiornamento ore 13.30 del 18/7/2018: Il cadavere si trova probabilmente incastrato tra alcuni scogli e Baia degli Angeli. A causa delle cattive condizioni del mare i sommozzatori non possono procedere al setacciamento della zona. Aggiornamento ore 20.30 del 18/7/2018: Le ricerche sono sospese e riprenderanno domani all'alba.