Quarta edizione del Convegno di formazione e informazione «La Bellezza continua»
Quarta edizione del Convegno di formazione e informazione "La Bellezza continua…" benessere globale e antiaging; confronto a più voci, tra una sessantina di esperti qualificati. Vietri sul Mare- "La Bellezza continua…" benessere globale e antiaging. E' questo il titolo ed anche il tema, di un interessante Convegno formativo-informativo che da venerdì 28 a sabato 29 settembre, si è tenuto nella splendida cornice naturale offerta dal "Lloyd's Baia Hotel" di Vietri sul Mare, di cui quest'anno ricorre la quarta edizione, organizzato dalla dottoressa Maria Laura Vinciguerra, medico estetico omeopata, omotossicologa in collaborazione con l'Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Salerno presieduto dal cardiologo Giovanni D'Angelo e col patrocinio della Regione Campania, Asl Salerno, Provincia di Salerno, Rotary Club Salerno est, Università degli Studi di Salerno e numerosi Enti morali. Dottoressa Vinciguerra, Perché un convegno sulla bellezza? Qual'è per lei il canone di bellezza? "Premetto subito che i canoni della bellezza sono cambiati nel corso del tempo, perché la bellezza, si adatta alle ere in cui viviamo! Al giorno d'oggi - precisa l'esteta - assistiamo a volte a esternazioni grottesche! Persone che abusano dei rimedi di Medicina estetica e di Chirurgia plastica; questo non è un bene! La bellezza "giusta" dovrebbe essere quella naturale. Il canone della bellezza, tenuto presente che la vita media è aumentata, deve essere quello della persona che, andando avanti con l'età, vuol ripristinare quel volume del volto, quegli aspetti/tratti più freschi e più giovani, che il suo viso presentava 10 anni "prima" senza stravolgerne i lineamenti. Cosa che invece sta avvenendo abbastanza spesso! Premetto: la bellezza parte anche dal benessere interiore, è inutile negarlo! Nella vita di tutti i giorni, è importante, essere "belli" per il rapporto con gli altri; ma per essere belli fuori, bisogna prima di tutto essere belli "dentro". Belli dentro, "significa" raggiungere un equilibrio psicofisico, piacersi, avere la capacità di relazionarsi con gli altri e perché no, usufruire di integratori alimentari che io non mi stancherò mai di dire, dovrebbero essere prescritti dal medico e non essere assunti dai pazienti indiscriminatamente! Infatti gli integratori alimentari entrano nel nostro corpo ma non conosciamo i reali bisogni del nostro organismo e soprattutto, quali e quanti di questi, siano migliori per il nostro stato fisico. Qundi prima di dare un'integrazione alimentare faccio sempre fare delle analisi del sangue. E' assurdo e stupido assumere del magnesio, se magari non c'è alcuna carenza di magnesio. Bisogna fare attenzione, prendendo le cose che effettivamente servono, esibendo all'esterno un aspetto bello! Bello, perché naturale, bello perché ci si piace e ci si vuole piacere sempre di più, anche andando avanti con l'età! Ecco! E' questo il mio canone di bellezza attuale! Cioè, ripeto per l'ennesima volta, essere "belli" perché si ritorna ad uno stato "naturale". Non i zigomoni, i labbroni, non condivido questo modo di fare Medicina estetica, non la pratico e soprattutto non la consiglio ai miei pazienti!" Dottoressa, quando e come nasce l'idea di un workshop incentrato sulla bellezza? "Nasce dall'idea che il benessere non può essere solo quello esteriore, tant'è vero che noi abbiamo varie sessioni: quella di Medicina estetica, di Chirurgia plastica ma è sempre stato un appuntamento fisso la Nutrizione. L'idea è che l'individuo non è un computer, c'è una visione un pò olistica della persona intesa nel suo complesso. Il convegno si propone di inquadrare tutti gli aspetti, compresi quelli psicologici della donna che in menopausa subisce una serie di modificazioni ormonali del suo corpo che vanno possibilmente curate, in modo anche naturale. Ripeto, la base è il benessere della persona in tutte le sue fasi. Successivamente, si è parlato di "oncologia"; di nutrizione in oncologia; il soggetto oncologico deve essere seguito e "coccolato", esistono branche di Medicina Estetica Palliativa per le donne che hanno subìto determinati tipi di terapie, che le aiuta a migliorare l'aspetto e, psicologicamente, anche a reagire meglio di fronte alla malattia!" Dottoressa, oltre ai medici a quali altre figure è indirizzato l'evento? "Quest'anno abbiamo deciso di aprire il Convegno anche a diverse figure sanitarie: infermieri e ostetriche, per un semplice motivo: gli operatori sanitari, debbono, se possibile, apprendere da nostri titolati relatori informazioni che possono tornare "utili" nel loro campo di lavoro. Quindi, perché non informare anche gli infermieri? Tanto più che oggi molti di loro hanno la mini laurea in Scienze Infermieristiche. Quindi perché tali figure non devono aver conoscenza di alcune metodiche che possono trovare applicazione nella propria professione? Prendiamo per esempio l'alimentazione, un infermiere informato, può senz'altro essere più utile al paziente che gli chiede un determinato consiglio. Idem, per le ostetriche! Una figura che sta vicino alla futura mamma, la segue e l'aiuta. Noi non vogliamo far fare a queste professionalità i medici, assolutamente no! Vogliamo solo che acquisiscano più competenza in certi settori. Dottoressa, cos'è l'antiaging? "Si propone di scoprire, prevenire, trattare e rallentare il declino, correlato al passare degli anni dell'organismo umano. E' un ambito clinico e chirurgico polispecialistico e polifattoriale di continua ricerca e innovazione medica. L'antiaging è ricerca e studio di protocolli finalizzati a migliorare la qualità della vita dell'individuo in funzione dell'età biologica minimizzando il fisiologico decadimento fisico e cerebrale. Rendere la persona "attiva" migliorando non solo la salute e l'estetica ma lo stesso modo di essere, di presentarsi agli altri serenamente, di vivere la propria vita! Trenta anni fa, una donna cinquantenne, quarantenne, era già anziana ed aveva le rughe. Oggi, noi vediamo, star internazionali tipo Sharon Stone o Madonna, i cui 60 anni corrispondono ai 30 anni di una volta. Un antiaging che parte da tutti quei presidi di cui abbiamo parlato, dal "benessere interno" e che prende coscienza del fatto che nel corso degli anni la vita media si è allungata; l'imperativo è "invecchiare in modo tale da contrastare le cellule usurate che sono andate in pensione" per così dire! Ecco, questo è l'antiaging. Gli studi sono rivolti a cercare le avversità; si parla di cellule staminali, si parla di tanti rimedi che, in futuro, potranno allungare la vita fino a 120 anni! Però invecchiando bene, non male! Oltre alla formazione e all'informazione c'è stata l'esposizione di macchinari, alcuni dei quali molto importanti, e di integratori alimentari preziosi per il nostro organismo: la curcuma e la vitamina "D", il macrobiota importante per il benessere intestinale. C'erano, inoltre, ditte di filler, di peeling e finanche case editrici perché, questa eccessiva globalizzazione, computerizzazione di tutto, ha un pò messo da parte il cartaceo. Penso che leggere un buon libro sia preferibile a tante visualizzazioni al computer; per me la Treccani non è stata sostituita da Wikipedia. Al Convegno, c'era tutto ciò che serve al medico per imparare, conoscere e poter validamente curare i propri pazienti". Ricco e autorevole il parterre dei relatori (62) accuratamente selezionati, tra le seguenti branche polispecialistiche: medici estetici, omeopati, omotossicologi, farmacisti cosmetologi, dermatologi, angiologi, farmacisti, cardio-angio-chirurghi, medico estetico palliativo, chirurgo vascolare e flebologo, chirurgo plastico ricostruttivo ed estetico, chirurgo plastico, chirurgo pediatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, esperto di Scienze tricologiche, psicodiagnosta, gastroenterologi, anestesista rianimatore, biologi, nutrizionisti, ginecologo, ostetrica, esperti antiaging, fisiopatologo/allergologo della respirazione, chimico esperto in tecnologia farmaceutica, specialista in fitoterapia/alimentazione, agopuntura, medicina integrata e finanche l'ex Questore di Salerno, dott. Pasquale Errico che ovunque ha prestato servizio si è distinto per aver condotto brillanti operazioni di servizio contro la malavita organizzata che gli hanno fruttato numerosi e importanti riconoscimenti. Dotato di grande umanità, il questore Errico, in tutti gli uffici in cui ha operato, è sempre stato stimato ed apprezzato dai suoi agenti e funzionari; l'on.le Guido Milanese erudito prof. di Neuropsichiatria, finanche un ordinario docente di Diritto Penale, il dott. Mario Capunzo, il Direttore del Dipartimento di Medicina ed Odontoiatria dell'Università degli Studi di Salerno ed il dott. Raffaele Antonio Vinciguerra, fratello dell'organizzatrice, noto ed apprezzatissimo dottore in chiropratica e in fisioterapia, specialista in posturologia e terapia manuale che opera nel golfo di Policastro (Sapri), Vallo di Diano (Sala Consilina) e Valle del Sele (Battipaglia). I medici regolarmente iscritti al corso si sono visti riconosciuti dall'Ordine 12 crediti formativi. (Pino Di Donato)
L'organizzatrice con il Presidente dell'Ordine dei Medici ed il fratello (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
L'organizzatrice con il Questore Errico, l'on. Milanese ed il fratello (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Stand espositivi
Ceramica di Vietri (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Ceramica di Vietri (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Alcuni momenti del convegno (Video di Pino Di Donato)
Caselle in Pittari: Manifestazione di Solidarietà «La Mela di AISM»
Caselle in Pittari, 4-6-7 Ottobre 2018 L'Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari, sensibile alle iniziative solidali di AISM, dopo aver sostenuto le precedenti Campagne Nazionali di raccolta fondi ("La Gardenia 2017-2018"; "Le Erbe Aromatiche 2017-2018") quest'anno aderisce anche alla Manifestazione di Solidarietà "La Mela di AISM", al fine di raccogliere fondi da impiegare per la ricerca sulla Sclerosi Multipla. Nei giorni 4-6-7 OTTOBRE 2018, sarà allestito uno stand, con il supporto dei ragazzi volontari del servizio civile, nella principale Piazza del Paese (PIAZZA OLMO / lungo il Viale Roma), dove saranno offerte confezioni di Mele a fronte di un contributo per la ricerca scientifica. In questo modo sarà possibile sostenere l'iniziativa di solidarietà e contribuire concretamente alle attività dell'AISM. In particolare i fondi raccolti con "La Mela di AISM 2018" saranno impiegati in progetti di ricerca scientifica d'eccellenza a favore dei giovani con sclerosi multipla. La cura definitiva, quella che farà scomparire completamente la sclerosi multipla, non c'è, arriverà solo quando saranno chiari tutti i fattori che la scatenano. Ma oggi la sclerosi multipla in Italia è già un'emergenza sanitaria e sociale che costa al Sistema Sanitario Nazionale oltre 5 miliardi all'anno. Ogni 3 ore arriva una nuova diagnosi, delle 118.000 persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. È la seconda causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali. C'è ancora molto da fare per comprendere gli aspetti nascosti della sclerosi multipla, cercare nuove terapie, chiarire quali sono e come agiscono gli aspetti genetici, i fattori ambientali, quali molecole del nostro corpo sono coinvolte nei processi infiammatori della SM. Grazie alla Solidarietà, AISM con la sua Fondazione (FISM) negli ultimi 10 anni, ha potuto investire oltre 65 milioni di euro, per importanti attività di ricerca. La Mela di AISM 2018 fa parte delle celebrazioni del 50° anniversario di AISM. (Ufficio comunicazione Comune di Caselle in Pittari)
Un´istruzione adeguata per tutti i bambini di Aieta
Questa la richiesta mossa non solo dai genitori, ma da tutta la comunità del borgo altotirrenico che questa mattina hanno dato inizio ad una protesta per dire "No" all'accorpamento delle classi prima, seconda, terza e quinta elementare. Il mancato ingresso a scuola degli studenti è durata tutta la prima settimana e interrotta con una tregua solo per le continue rassicurazioni ricevute da parte degli uffici competenti. "Tra questi bambini - fanno sapere i rappresentanti dei genitori - c'è anche un bambino disabile, quindi tutta la situazione diventa ancora più complicata. Abbiamo chiesto al provveditore di dividere la classe e di avere almeno due insegnanti, ma, se in un primo momento la risposta è stata positiva, ora le promesse sono state disattese". I genitori si riferiscono all'incontro avuto con il provveditore presso il suo ufficio lo scorso 10 settembre. Impegno ribadito nel corso delle settimane successive ad ogni contatto telefonico avuto tra Amministrazione comunale e segreteria del provveditorato Al fianco dei genitori, dunque anche l'Amministrazione comunale di Aieta che al momento sta valutando tutte le strade possibili per ristabilire la situazione. "Questa mattina - continuano i genitori - abbiamo sigillato i cancelli e installato manifesti per riuscire ad ottenere il diritto allo studio di cui i bambini hanno bisogno, mantenendo alta la qualità della nostra scuola. La protesta continuerà finché non avremo risposte adeguate". Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Scalea. (Comune di Aieta)
Caselle in Pittari: sospensione conferimento rifiuti ingombranti
Si porta a conoscenza la cittadinanza che a far data dal 1 ottobre 2018 il servizio di conferimento degli ingombranti è momentaneamente sospeso a causa del guasto degli impianti di conferimento. Si invitano i cittadini a non conferire materiale ingombrante presso la stazione ecologica fino a nuova comunicazione. Si rammenta che l’abbandono di rifiuti è punito a norma dell’art 192 del Dlgs. 152/2006 con sanzione amministrativa che va da €300,00 a €3000,00. Il Sindaco Dott. Maurizio Tancredi (Comune di Caselle in Pittari)
TeleArcobaleno 1: «Cotto a Puntino - Le Ricette di Olga», Carciofi di Anna
Decima puntata, sabato 29 settembre su TeleArcobaleno 1 e Golfonetwork, della rubrica televisiva "Cotto a Puntino-Le Ricette di Olga" per l'edizione targata 2018. Il programma gastronomico vi propone tante succulente e stuzzicanti ricette soprattutto della cucina tipica cilentana ed italiana. A finire nel piatto oggi i “Carciofi di Anna”, dal nome dell’ideatrice della ricetta. Si tratta di una variante del classico carciofo imbottito. A Voi il piacere di scoprirlo! La trasmissione è condotta da Olga Marotta in collaborazione con Marianna Falese. Buona visione e buon... appetito!
Buonabitacolo: spaccio di droga, arrestata coppia di Sapri
Buonabitacolo- Durante il pomeriggio i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina hanno tratto in arresto in flagranza di reato una coppia di Sapri, conviventi ed entrambi 40enni, per detenzione al fine di spaccio di circa un chilogrammo di marijuana. I militari della Stazione Carabinieri di Buonabitacolo e del Nucleo Radiomobile, nel corso di specifici servizi antidroga, dislocati lungo le arterie principali e secondarie del Vallo di Diano, sottoponevano a controllo l’autovettura con a bordo i due giovani che, all’atto del controllo, non manifestavano alcuna preoccupazione. I militari, tuttavia, percepivano un odore acre proveniente dal bagagliaio, ove era situata della biancheria che i due asserivano fosse roba sporca e da lavare. I Carabinieri, insospettiti dall’inconsueta disposizione di alcuni lenzuoli, sottoponevano a perquisizione il bagagliaio rinvenendo e sequestrando un ingente quantitativo di stupefacenti: circa un chilogrammo di sostanza stupefacente, avvolta in un involucro di cellophane, e nascosta nei tessuti. Nel corso delle attività sono stati sequestrati circa 100 euro in contanti, ritenuti provento dell’illecita attività. I due arrestati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Lagonegro (Pz). (Carabinieri)