Ci sono 9574 News in 958 pagine e voi siete nella pagina numero 581
Sapri: Matteo Petti celebra il «2 giugno»
Sapri - Matteo Petti celebra il "2 giugno" con un clima tricolore e festoso in strada. Ogni anno in Italia, il 2 giugno, si festeggia la nascita della Repubblica Italiana, in ricordo del referendum che il 2 giugno 1946 sancì il passaggio della nazione dal sistema politico monarchico a quello repubblicano. Il 54,3% degli elettori scelse la Repubblica, con un margine di appena 2 milioni di voti. Quest'anno, il 72° compleanno della nostra Repubblica, coincide anche con la fine del Primo Conflitto Mondiale. Nell'ambito di tali festeggiamenti è degna di nota la lodevole iniziativa patrocinata e posta in essere da un cittadino di Serre naturalizzato saprese, tale Matteo Petti, che per il secondo anno consecutivo ha festeggiato la ricorrenza cambiando il "look" a Via Nicodemo Giudice già Via Roma n. 37, in cui risiede da ben tre lustri. Animato da sacro amor patrio, il Petti, ha addobbato una porzione di strada per qualche ora tripudio "tricolore", abbellendola con: festoni, coccarde, nastrini, bandiere grandi e piccole, tutti rigorosamente "tricolori", palloncini colorati ed altri gadget. Chicca di quest'anno, un limitato numero di coccarde e spilline da giacca, raffiguranti il nostro tricolore, quale strenna per gli adulti, che dalle ore 9:00 alle ore 12:00, hanno transitato per Via Nicodemo Giudice. Sul balcone di casa, leggiadra sventola la bandiera nazionale, accompagnata dalle note vibranti dell'Inno di Mameli che era possibile ascoltare in 7 diverse versioni! Il clima festoso e godereccio era completato da una stesa con pasticcini tricolori alla pasta di mandorla e mandarinetto di varie pezzature e forma, una torta "tricolore" e amaretti, tutti di produzione artigianale realizzati a mano dalla moglie Carmelina; quindi bibite e brocche di caffè, quest'ultimo, messo a disposizione dalla vicina Aurora Masiello (direttore della filiale delle Poste di San Giovanni a Piro) e ha visto coinvolto a vario titolo, l'intero vicinato nell'allestimento tricolore di Via Giudice; ma non è tutto! Alle spalle del Petti campeggiava un cimelio storico: la stampa di una donna (l'Italia) che illustra un sunto dei vari accadimenti storici intervenuti dalla nascita della Repubblica ad oggi. Per l'intera giornata, Petti ha offerto agli adulti: caffè, pasticcini, coccarde e spilline tricolori mentre ai bambini caramelle, cioccolatini, palloncini, cappellini e bandierine tricolori acquistati a "sue spese" appositamente per la suddetta ricorrenza. Tra i tanti, che hanno transitato per Via Giudice, onorando con la propria presenza l'iniziativa del Petti, anche l'assessore comunale Franco Di Donato (con delega all' ambiente, territorio e commercio) e la dirigente del Servizio Ragioneria del Comune di Sapri, Mariuccia Milito. L'assessore Di Donato ha applaudito all'iniziativa del Petti, dicendo: "Mi congratulo con Lei, per lo spessore e la costanza, con cui di anno in anno, promuove questa bella iniziativa, perché oltre a essere il simbolo della nostra Unità Nazionale, ..custodisce un messaggio rivolto ai giovani: affinché siano fedeli custodi della memoria che contrassegna la nostra storia identitaria!". Gli fa eco il Petti, che afferma: "La Festa della Repubblica e del 25 aprile mi hanno coinvolto emotivamente, fin da piccolo! Mi hanno molto colpito i bambini, che accompagnati dai genitori sono stati letteralmente rapiti dalle note dell'Inno di Mameli, fermandosi ad ammirare la bandiera che sventolava alta in cielo. Ritengo che sia molto importante, trasmettere alle nuove generazioni l'amore per l'Italia e la Repubblica!" Nel mio ufficio all'Unità Operativa Salute Mentale di Sapri, affissa alla parete ho la foto del Presidente Mattarella" Una piccola ma lodevole iniziativa, quella del Petti, che ha colorato ed allietato la giornata di Festa per il Tricolore e veicolato "importanti messaggi" a piccoli e grandi. "Messaggio" che a sua volta gli fu inculcato da piccolo dal nonno paterno "omonimo" che, sottoufficiale di Cavalleria del Regio Esercito di stanza a Persano (frazione del Comune Serre), partecipò al primo Conflitto Mondiale (1915-1918), guadagnandosi sul campo l'onorificenza di Cavaliere di Vittorio Veneto. (Pino Di Donato)
Matteo Petti e l'assessore Franco Di Donato (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Maria Marotta designata arbitro della Finale Poule Scudetto di Serie D
Maria Marotta, Arbitro Internazionale della Sezione AIA di Sapri, è stata designata per dirigere la Finale Poule Scudetto di Serie D. Saranno Aurora Pro Patria e Vibonese a giocarsi il titolo di Campione d’Italia della quarta serie nazionale. La Finale si disputerà il 2 giugno alle ore 17.00 sul rettangolo di gioco dello stadio “Fedini” di San Giovanni Valdarno (Arezzo). Per l’arbitro di San Giovanni a Piro, moglie del vicesindaco Pasquale Sorrentino, un prestigioso traguardo: è il primo arbitro donna designato per la Finale della Puole Scudetto di Serie D. (Anna Maria Maiorano)