Ci sono 9520 News in 952 pagine e voi siete nella pagina numero 625
Assunta Grippo riconfermata presidente di Fare Verde Cilento
Oggi pomeriggio, nel corso dell'assemblea annuale di Fare Verde Cilento, la signora Assunta Grippo, componente nazionale dell'associazione ambientalista Fare Verde, è stata riconfermata all'unanimità responsabile locale del nucleo "Cilento" di Fare Verde. La riconferma è avvenuta dopo un triennio di intensa attività del gruppo locale, che durante la prima presidenza Grippo ha realizzato una lunga serie di iniziative di controllo ambientale e di pulizia dei territori del golfo di Policastro e del basso Cilento. Di quanto attua, Fare Verde Cilento dà resoconto in tempo reale nell'omonima pagina di FB. Fare Verde Cilento, supportata dalla Sodalis di Salerno, sta realizzando nel comune di Ispani il progetto "Vivere il bosco" che vede il ripristino del parco Catena per la sua utilizzazione anche ai fini dell'educazione ambientale delle giovani generazioni. Per il 2018 Fare Verde Cilento prevede, oltre alle attività di controllo e pulizia del territorio e alle iniziative di sensibilizzazione dei giovani ai temi ambientali, anche la creazione di un settore "Protezione animali", la realizzazione di un progetto per l'assegnazione di pacchi alimentari a famiglie disagiate ed un convegno che approfondirà i temi della legalità ambientale. Alla riconfermata presidente Assunta Grippo auguri dunque di buon lavoro! (Fare Verde Cilento)
Caselle in Pittari: sabato 2/12 convegno sul tema della Sicurezza Alimentare
Quali sono i rischi che corrono i consumatori se mangiano prodotti con grano di provenienza estera coltivato in modo intensivo con contaminanti e pesticidi? Come vengono tutelati i produttori locali e che ruolo hanno i c.d. prodotti a chilometro zero nella filiera alimentare? Di questo si discuterà il 2 dicembre p.v. alle ore 17 e 30 a Caselle in Pittari presso il museo MUVI durante l'incontro organizzato dal Meetup M5s Golfo di Policastro in collaborazione con la cooperativa Labor Lime. Ad affrontare il dibattito, moderato dall'avvocato e giornalista Alberico Sorrentino, interverranno Cono D'Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Michele Cammarano, Consigliere regionale M5s, Antonio Pellegrino della locale cooperativa Terra di Resilienza, Marzia Manilia, biologa e nutrizionista, Andrea Cioffi, portavoce M5S al Senato della Repubblica. A concludere i lavori sarà Piernicola Pedicini, Portavoce M5S al Parlamento Europeo. Il convegno sarà l'occasione per confrontarsi su tematiche anche tecniche come la legge sull'etichettatura, l'impatto del CETA e del TTIP sul mercato nazionale e come tutto ciò si ripercuote sulla salute dei cittadini. L'ambiente rurale in cui vivono le comunità locali può rappresentare la soluzione per il futuro? Ha ancora senso parlare di dieta mediterranea quale patrimonio mondiale dell'umanità se i suoi pilastri portanti, come la pasta e il pane, non sono di qualità? All'interno del MUVI verranno allestiti degli stand espositivi di produttori locali. (Meetup M5s Golfo di Policastro)
Diamante (Cs): Servizio Civile Nazionale nella Regione Calabria
Servizio Civile Nazionale nella Regione Calabria - Progetto "DIAMANTE: UN GIOIELLO DA SCOPRIRE" del Comune di Diamante.
Diamante (Cs)- Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Roma, con nota 0047147/4.29.3.1 del 15/11/2017, ha autorizzato questo comune a riaprire i termini per la selezione di n. 6 volontari per l'espletamento del progetto, a suo tempo presentato, "Diamante: un gioiello da scoprire". Per eventuali e maggiori informazioni, l'Ufficio Welfare resta a disposizione nei giorni di Lunedì e Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. I giovani in possesso dei requisiti richiesti nell'allegato bando possono presentare domanda, redatta secondo il modello all'allegato 2, a partire dal 30/11/2017 fino al 29/12/2017.
Nuovo atto aziendale Asl-Sa, Fortunato: «Salviamo ospedale e sanità pubblica»
Al Presidente della Giunta Regionale della Campania on. Vincenzo De Luca
Al Direttore Generale ASL SA dott. Antonio Giordano
Oggetto: Presidi ospedalieri del Cilento-Alburni-Vallo di Diano - istanza di salvaguardia e potenziamento delle strutture
Il sottoscritto ing. Giovanni Fortunato, in qualità di Sindaco pro-tempore del Comune di Santa Marina, Premesso che è in fase di definizione il nuovo atto aziendale dell'ASL Salerno, che vedrebbe ancora una volta penalizzato il territorio del Golfo di Policastro a causa del depotenziamento programmato del presidio ospedaliero di Sapri; Preso atto che non è consentibile l'attuazione di simile progetto, considerando che il nosocomio di Sapri rappresenta l'unica struttura pubblica a garanzia del diritto alla salute dei cittadini di detto territorio; Visto, inoltre, che il suddetto ospedale rappresenta un importante momento di economia per l'intero comprensorio, che si concretizza non solo in termini di personale impiegato, ma anche per la prossimità, per i cittadini, per il raggiungimento della struttura; Considerato, inoltre, che le risorse della rete ospedaliera del Cilento-Alburni-Vallo di Diano, così costituita: Sapri-Vallo della Lucania-Agropoli-Roccadaspide-Polla/Sant'Arsenio, sono già state messe a dura prova da sconsiderati provvedimenti di razionalizzazione, che hanno visto negli ultimi anni depauperare, paradossalmente, la struttura pubblica in favore di quella del servizio sanitario privato; Dato atto che è intenzione di questo Comune intraprendere ogni utile iniziativa per la difesa del diritto alla salute e della dignità dei propri cittadini, non precludendosi anche azioni in ambito giudiziario volti al mantenimento degli standard di livello raggiunti, ad oggi offerti dalle strutture pubbliche sanitarie innanzi elencate; Tanto premesso
CHIEDE
Qualora si intendano perseguire obiettivi di depauperamento delle strutture ospedaliere e di pronto soccorso pubblici presenti nel Cilento, Alburni, Vallo di Diano e nel Golfo di Policastro, che vengano ad horas ridefiniti gli assetti del nuovo atto aziendale dell'ASL Salerno nella misura in cui volgano verso la salvaguardia ed il potenziamento delle stesse e non verso la loro lenta ed inesorabile chiusura. Santa Marina lì, 23.11.2017 IL SINDACO Ing. Giovanni Fortunato
Iniziative organizzate con il patrocinio del Comune di Sapri
Tante le iniziative organizzate con il patrocinio del Comune di Sapri nei prossimi giorni. - Domani Giovedì 23 presso la Biblioteca comunale dalle ore 18:00, nell’ambito della attività autunnali, sarà presentato il libro "Radici Emergenti. Storie di identità e territori” di Deborah Divertito. La scrittura, lo storytelling, la promozione della lettura, la scoperta di talenti che hanno cose da raccontare e la contaminazione di diversi linguaggi di comunicazione artistica e culturale hanno caratterizzato, fin dall'inizio, le attività della start-up Sepofà di San Giovanni a Teduccio. - Dalle ore 21 presso il cine teatro Ferrari inizia la stagione teatrale 2017/2018 “Grandi emozioni ed incontrollabili risate” con Maurizio Casagrande in “e la musica mi gira intorno”. Un cartellone ricco di appuntamenti per una struttura storica della nostra città e un invito mio personale a supportarne le attività. - Venerdì 24 dalle ore 17:30 in concomitanza con il Black Friday iniziano le attività organizzate dell’Unione Commercianti Sapri con l’accensione delle luci natalizie. Vi aspettiamo. - Sabato 25, per dire no alla violenza di genere in tutte le sue forme, duplice appuntamento per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne presso l’auditorium “G. Cesarino". La mattina in collaborazione con le scuole e il centro antiviolenza IRIS Sportello Pierangela Sapri - Ambito Sociale S9 dalle ore 9:00 con il concorso fotografico “Di amore non si muore". Il pomeriggio con il Comitato territoriale di Sapri “Se non ora quando” dalle ore 16:30 con “Suffragette”. Non mancate. - Domenica 26 presso l’auditorium “G. Cesarino” continua la stagione concertistica organizzata dall’Associazione Vivaldi con il concerto del tenore Yoosang Yoon e della pianista Chiara Lacertosa. (Servizio Informativo del Comune di Sapri -Sa-)
I Carabinieri di Sapri, festeggiano la loro Patrona: la Virgo Fidelis
Poderia - I Carabinieri della Compagnia di Sapri con in testa il loro comandante, il Capitano Michele Zitiello, rendono omaggio alla loro Patrona: la "Virgo Fidelis". Appellativo dato a Maria madre di Gesù, eletta a Patrona dell'Arma dei Carabinieri nel 1949 da Papa Pio XII. Presenti le massime cariche militari, civili e religiose del golfo di Policastro, quest'anno le "giacche nere", martedì 21 novembre, si sono radunate a Poderia nella splendida cornice offerta dal Santuario intitolato a "Santa Sofia" e alle sue tre figlie "Fede, Speranza e Carità". Alle ore 11.00 è stata officiata una Santa Messa celebrata da don Pietro Scapolatempo coadiuvato nella funzione da don Francesco Alpino e don Pietro Tancredi, allietata dalla corale di Celle Bulgheria. Con Poderia, il tour "itinerante" della Virgo Fidelis, nei centri abitati che ricadono sotto la giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Sapri, prosegue. Iniziato nel 2011, grazie ad una felice intuizione di don Bernardino Abbadessa cancelliere vescovile, quell'anno si tenne a Casaletto Spartano, l'anno successivo a Caselle in Pittari, il 2013 a Roccagloriosa, il 2014 a Morigerati, il 2015 a Torraca e lo scorso anno a San Giovanni a Piro. Per questa annualità, è toccato a Celle Bulgheria ospitare nella frazione Poderia, la cerimonia cara agli uomini dell'Arma di Sapri, in servizio e in congedo e alle loro famiglie che, fiduciose, si affidano ogni anno alla Sua materna protezione. Come da consolidato copione, anche quest'anno la ricorrenza è stata organizzata dal Maresciallo Aiutante U.P.S. Giuseppe Lo Sciuto in perfetta sintonia con il comandante della Stazione Carabinieri di Torre Orsaia, Domenico Nucera. In prima fila tra i banchi, del sontuoso luogo di culto, il comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri Capitano Michele Zitiello, con accanto il "collega" comandante del Circomare di Palinuro, Tenente di vascello (CP) Giovanni Paolo Arcangeli e i comandanti, Giuseppe Lo Sciuto (reggente l'Ufficio Comando) e Domenico Nucera (Torre Orsaia); nei banchi posteriori, i comandanti delle stazioni dipendenti e dei reparti operativi: Elio Propato (Sapri), Antonino Fernando Russo (Sanza), Francesco Barile (Vibonati), Antonino Campisi (Casaletto Spartano), Giuseppe Sanzone (Centola), Roberto Ricotta (San Giovanni a Piro), Massimo Di Franco (Camerota), Pietro Saggese (ex Corpo Forestale dello Stato), Giuseppe Forte e Daniele Zini (Nucleo Operativo), Pino Bosco (aliquota Radiomobile); la Polstrada di Sapri con l'Ispettore Capo Domenico Fierro, una rappresentanza della Guardia di Finanza di Sapri. Nel banco di fianco, con la fascia tricolore, il sindaco di Celle Bulgheria Gino Marotta unitamente ad altri primi cittadini e/o loro delegati del golfo di Policastro: Domenico Bianco (Torraca), Pietro Vicino (Torre Orsaia), Ferdinando Palazzo (San Giovanni a Piro), Nicola Tancredi (Tortorella), il vice sindaco Rosa Iuliano (Laurito), l'assessore Elena Gerardo (Alfano), l'assessore Agostino Agostini (Sapri). Con loro seduto in prima fila, Antonio Tripodi da Castel Ruggero (papà del brigadiere Carmine, medaglia d'oro al valor militare, trucidato in Calabria all'età di 25 anni, nel 1985). Sull'attenti, armati di bandiera e stendardi, i tesserati alla Sezione Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Policastro Bussentino con in testa il Presidente Maresciallo in congedo Mario Danza e dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (A.N.F.I.) delegazione di Sapri, presieduta dal Brigadiere Capo in congedo Salvatore Urso, presente il collega pari grado Martinelli Giuseppe; alunni e insegnanti delle pluriclassi di Poderia; una nutrita schiera di popolazione locale, attirata e onorata dall'evento e da così tante auto militari, di Carabinieri e Forze dell'Ordine. Vibrante, ricca di riferimenti storici e di riferimenti alla "fedeltà", l'omelia di don Pietro Scapolatempo, è arrivata "dritta" al cuore dei presenti. La lettura del salmo è stata effettuata dal dott. Cristoforo Cobucci già sindaco della cittadina ospitante. Momento clou della festa, la recita da parte di un carabiniere della "preghiera" elevata alla Virgo Fidelis, cui si affidano nella pratica quotidiana i militari e famiglie, premiata nel finale da un coro di applausi a scena aperta. Successivamente, il Capitano Zitiello, ha ringraziato la popolazione locale per la calorosa accoglienza ricevuta; a seguire, quello del primo cittadino di Celle di Bulgheria Gino Marotta che, a sua volta, ha ringraziato i militari della Compagnia di Sapri, per la sicurezza che attraverso il loro lavoro di "vicinanza" alla popolazione, profondono nel quotidiano, omaggiando il Capitano Zitiello e i comandanti di stazione con un piatto in fine ceramica realizzato dal maestro Cristian Celano di Cava de' Tirreni. Infine, la cerimonia si è conclusa con la classica foto di gruppo di Carabinieri in servizio e in congedo col Capitano Zitiello, il celebrante, i primi cittadini, i rappresentanti di altre Forze Armate e Associazioni intervenute in posa sull'abside dell'altare, seguito da un momento conviviale. (Pino Di Donato)
Sapri: 25 Novembre evento comitato territoriale «Se Non Ora Quando?»
Il comitato territoriale saprese di SNOQ, col patrocinio del Comune di Sapri, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, proietterà sabato 25 novembre, alle ore 16.30, il film "Suffragette" nell'Auditorium G. Cesarino sito in via Flavio Gioia a Sapri. L'ingresso è libero e gratuito. (Lia Amato)