Ci sono 9574 News in 958 pagine e voi siete nella pagina numero 677
Torre Orsaia ricorda con un largo le mitiche «Radio libere 1976»
Dopo Poderia, frazione di Celle di Bulgheria, anche Torre Orsaia onora con un bel largo, ubicato vicino alla Casa Comunale, le “Radio libere 1976”. Il primo cittadino Pietro Vicino, alla presenza di Tonino Luppino, Consigliere nazionale della R.E.A. (Radiotelevisioni Europee Associate, presieduta dal dottor Antonio Diomede, che raggruppa ben 430 RadioTv), che ha inoltrato la richiesta di intitolazione, ha scoperto la targa in marmo, tra gli applausi dei presenti. ”Siamo fieri-ha osservato tra l’altro il Sindaco- d’aver ricordato le Radio libere ( fu una stagione di grande libertà, sul fronte della libertà di espressione, quella della seconda metà degli anni Settanta!) e la data del 1976: una data storica, perché quella sentenza della Corte Costituzionale del 28 luglio 1976, sancì la libertà di emittenza e legittimò le trasmissioni radiofoniche , purchè a copertura locale!”. Il giornalista e storico speaker radiofonico Tonino Luppino, poi, ha parlato di quel periodo magico, che caratterizzò i decenni a venire dal punto di vista sociale, politico e culturale. Scroscianti applausi, quando Luppino ha nominato il siciliano Peppino Impastato di “Radio Aut”, ucciso dalla mafia nel 1978! Per la cronaca, va sottolineato che, nel prossimo mese di agosto, ci saranno cerimonie di intitolazione a: Rivello (Pz), San Giovanni a Piro, Capitello, frazione di Ispani, e Caselle in Pittari.
Maggiore sicurezza, meno stress e la possibilità di godersi il viaggio fin dall'inizio: sono solo alcuni vantaggi del rallentare mentre siamo alla guida. E' proprio sulla riduzione della velocità che si concentra la diciottesima edizione Vacanze coi Fiocchi, la campagna nazionale, che riparte in questi giorni, per la sicurezza sulle strade delle vacanze promossa dal Centro Antartide. L'iniziativa di sensibilizzAZIONE promuove comportamenti responsabili in viaggio per contenere il picco di incidenti stradali e vittime che si registra nei mesi di esodo estivo: sull'auto del testimonial d'eccezione, Snoopy, salgono anche quest'anno centinaia di aderenti in tutta Italia tra amministrazioni, società autostradali, aree di sosta, aziende, associazioni e radio, uniti nell'affermare che la velocità di guida ha un influsso decisivo sulla sicurezza stradale. "Se riducessimo la velocità a cui guidiamo del 5%, il rischio di incorrere in un incidente calerebbe esponenzialmente, di oltre il 30%. Sarebbe così grave allora rallentare un po', magari a partire dal viaggio che ci porta alla nostra meta di vacanza? ". Si apre come d'abitudine con le parole di Piero Angela, storico padre della campagna, il pieghevole di Vacanze Coi Fiocchi, che si rivolge a tutti coloro che si mettono alla guida per raggiungere i luoghi di villeggiatura della penisola. La velocità sempre maggiore dei veicoli privati, per quanto dia l'illusione di migliorare la qualità di vita, ha fatto lievitare esponenzialmente i rischi per chi si mette alla guida. Infatti, più premiamo sull'acceleratore, più riduciamo il nostro campo visivo, aumentiamo le possibilità di incorrere in un incidente, diminuiamo le possibilità di vedere e reagire prontamente a un imprevisto, aggraviamo le conseguenze di ogni minima distrazione. Specialmente in caso di particolari condizione atmosferiche. Per questo la diciottesima edizione di Vacanze Coi Fiocchi, la campagna per la sicurezza stradale sulle strade delle vacanze raccoglie l'invito lanciato dalle Nazioni Unite per la Settimana Globale della Sicurezza Stradale, concentrandosi sullo #SlowDown, la riduzione della velocità alla guida, una delle principali cause di incidente ma anche un grave fattore di stress che mal si sposa con i viaggi verso le mete delle vacanze, che dovrebbero essere improntati al relax, alla lentezza e al piacere nel raggiungere le località prescelte. Perché il viaggio, se ben programmato, è già a tutti gli effetti parte delle nostre ferie. Con il patrocino del Senato, della Camera, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell'Anci, del Pontificio Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, dell'Università di Bologna, la campagna, ideata e promossa dal Centro Antartide di Bologna insieme all'Osservatorio per l'Educazione Stradale e la Sicurezza dell'Emilia-Romagna, coinvolge tutto il territorio italiano grazie alle centinaia di soggetti partecipanti, tra istituzioni, autostrade, associazioni ed enti che le danno visibilità proprio in questo periodo dell'anno in cui perdono la vita 11 persone ogni giorno: luglio il mese con maggiori vittime nel 2015. Una vera emergenza di sicurezza dovuta principalmente all'esodo estivo ed ai comportamenti di chi viaggia per le vacanze e per il tempo libero in generale. Una strage annunciata che ci vede perdere ogni estate più di 1000 persone, l'equivalente del pubblico che può contenere il Teatro la Fenice a Venezia. Insieme ai numerosi aderenti, anche per questa edizione, hanno prestato, accanto a Piero Angela, il proprio volto e la propria voce divulgatori scientifici e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura: Luca Mercalli, Patrizio Roversi, Tessa Gelisio e tanti altri che insieme ci ricordano che "la velocità può essere utile o eccitante, ma prendere bene le misure del nostro viaggio e andare più piano può anche aiutarci a riscoprire molti vantaggi della lentezza che ci eravamo dimenticati". Il pieghevole della campagna, che viene distribuito in migliaia di copie nei comuni della penisola e sulla rete autostradale italiana, tra caselli, aree di servizio, punti Blu e aree di cortesia, propone i loro messaggi e consigli. Il tutto in italiano ed in inglese, per non dimenticare i tanti turisti stranieri. Divisa tra la promozione su strada, con la distribuzione ai caselli di fine luglio, e quella in rete, la campagna ha una pagina Facebook che accompagna quotidianamente i vacanzieri con informazioni e suggerimenti per viaggi più piacevoli e sicuri, accanto ai messaggi dei testimonial con gli hashtag #VacanzeCoiFiocchi, #SlowDown e #SaveLives: l'invito a inviare immagini delle proprie vacanze Slow, per attirare l'attenzione sul tema delle vittime sulle strade delle vacanze, è rivolto a tutti gli aderenti e i simpatizzanti che possono pubblicarle sui loro profili social con l'hashtag ufficiale #VCF17 o inviarle direttamente alla pagina Vacanze Coi Fiocchi. Gli spot radio dei testimonial saranno trasmessi gratuitamente dalle emittenti aderenti e all'interno dei supermercati Coop Alleanza 3.0. La campagna si svilupperà per tutto il periodo estivo fino a settembre. (Grazia Locritani - Centro Antartide)
Scario: Memorial Giovanni Tancredi Quinta Edizione
Memorial Giovanni Tancredi Quinta Edizione Scario (SA) 29-30 luglio 2017
Si terrà a Scario, frazione costiera del Comune di San Giovanni a Piro in provincia di Salerno, la quinta edizione del Memorial Giovanni Tancredi organizzata dall'Associazione Battiti di Pesca. L'evento, ormai, diventato un imperdibile appuntamento per i pescatori sportivi e ricreativi non solo della Regione Campania ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di San Giovanni a Piro. Come da tradizione la manifestazione vivrà di forti emozioni rievocative dell'identità territoriale della marina di Scario e delle genti di mare. Si inizia infatti sabato 29 luglio con una visita lungo l'Area Marina Protetta degli Infreschi e della Masseta, fronte mare del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e degli Alburni, insieme al Direttore Francesco Ruscelli della Fiops (Federazione Italiana Operatori di Pesca Sportiva) accompagnati in barca dagli storici pescatori di Scario al fine di avere poi elementi di discussione per il dibattito pomeridiano "Mare, Risorsa e Salute" previsto per sabato 29 luglio alle ore 19:30 nel cortile della casa canonica i cui spazi sono messi a disposizione dal parroco Don Tonino Cetrangolo. Al dibattito vi sarà la partecipazione, oltre al già citato Direttore della Fiops, del Sindaco del Comune di San Giovanni Avv. Ferdinando Palazzo, della vice presidente della Fondazione Pietro De Luca Dr.ssa Giacoma Gagliardo, del Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo Capitanerie di Porto e Guardia Costiera Ten. Giovanni Paolo Arcangeli e del Presidente dell'Associazione Battiti di Pesca Dr. Antonio Scarfone. Pregevoli gli interventi in programma, coordinati dal giornalista Dr. Alberico Sorrentino, con Danilo Mandara giovane laureando in biologia marina alla Università Federico II di Napoli, il Dr. Romeo Toccaceli rinomato Geologo di Sapri e profondo conoscitore della evoluzione geo-ambientale e degli aspetti naturalistici della Costa della Masseta e il Consigliere alla Provincia di Salerno con delega ai corpi idrici superficiali Dr. Pasquale Sorrentino. L'intento del dibattito è quello di far conoscere la ricchezza ambientale dell'Area Marina Protetta in un'ottica di fruizione di rispetto verso l'ambiente, una corretta gestione della Risorsa Mare nonché la possibilità di far entrare la pesca ricreativa e sportiva in zone dove oggi trova desuete leggi a vietarne l'azione dei numerosissimi appassionati. Il giorno seguente, domenica 30 luglio alle ore 9 verrà celebrata, nella chiesetta dell'Immacolata, una Santa Messa per le genti di mare in memoria di tutti i pescatori simbolo di questo borgo marinaresco, come appunto era Giovanni Tancredi a cui è dedicato l'intero evento. Dopo la messa verrà benedetto e distribuito il pane del pescatore, antico alimento, preparato dalle mogli e donne e dei pescatori di Scario, unica fonte alimentare per avere forze al fine di sopportare le fatiche della pesca. Le iniziative del mattino termineranno con la deposizione di una corona di fiori al monumento dei caduti con la lettura della preghiera del marinaio. Il pomeriggio andrà in scena la gara di pesca con tecnica bolognese e inglese che prenderà il via alle ore 16:30 all'esterno del molo di sopraflutto del porto di Scario con premiazione prevista per le ore 21:30. La due giorni sarà incentrata nel costante ricordo del pescatore simbolo di questo territorio, Giovanni Tancredi, uomo di mare dai nobili intenti la cui condotta di vita nell'affrontare e rispettare il mare resterà d'esempio alle future generazioni vogliose di vivere questa nobile arte che è la pesca. L'Associazione Battiti di Pesca, dando appuntamento a Scario, ringrazia tutti coloro che contribuiranno alla buona riuscita dell'evento ed in particolare la Fondazione Pietro De Luca, il Comando Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Palinuro, il Comune di San Giovanni a Piro, la Protezione Civile Gruppo Lucano, il Comando Polizia Municipale e la Croce Rossa di Sapri. Un ringraziamento infine alla Norfin Italia e Dragon per aver garantito una premiazione davvero importante. (Ufficio stampa Andrea Sorrentino - Alberico Sorrentino)
Cala il sipario, a Sapri, sulla prima edizione del progetto sperimentale di arte, musica e poesia. Tra gli eventi, la collaborazione tra Edoardo Tresoldi e IOSONOUNCANE.
Calano le luci sulla prima edizione di DERIVE, il progetto sperimentale di arte, musica e poesia ideato da Antonio Oriente e svoltosi a Sapri dal 21 al 23 luglio scorsi. DERIVE si è presentato come un format innovativo: eventi site-specific e collaborazioni trasversali tra gli artisti in performance uniche hanno fatto dei luoghi l’elemento caratterizzante. È il caso della collaborazione tra Edoardo Tresoldi e IOSONOUNCANE, protagonisti, nella serata di apertura, di una performance sul mare in cui il musicista ha sonorizzato la scultura dello scultore con una composizione inedita che reinterpreta il rapporto tra pubblico e artista. Non barriere fisiche, come palco e transenne, ma una vela evanescente di rete metallica affiorante dall’acqua che ha accolto l’esibizione musicale filtrando il rapporto con gli spettatori sulla spiaggia vicina. Inaugurata nella stessa sera “Essere spazio”, opera permanente di Massimo Uberti sui resti della villa marittima romana del I sec a.C., le cui delicate strutture luminose suggeriscono perimetri e volumi della villa, e “Limbo”, prima mostra europea dell’artista argentina Milu Correch. Il paesaggio sonoro di DERIVE, curato da Jam Factory, è stato elettronico come il tempo in cui viviamo. Dalla “reverse engineering” di Jojo Mayer e i suoi Nerve al groove transgender di Demonology HiFi, dall’emotività ipnotica di Inude ai live set di Mirabelli e French Teen Idol, l’elemento umano e compositivo risulta dominante. Le performance poetiche curate da Giuliano Maroccini nella chiesa neogotica e nelle grotte romane sul mare hanno contribuito a generare una narrazione del contemporaneo declinata in un magma semantico di generi. La poesia ha agito nei discorsi di Franco Arminio, si è incarnata nella voce di Claudia Fabris, è diventata memoria e visione nelle parole di Paola D’Agostino, ha tremato nella lingua antica di Daniel Cundari e Sasà Calabrese, si è fatta musica nello s-concerto di Livio e Manfredi, infine ha vibrato nelle dissonanze del fisico e poeta Bruno Galluccio accompagnato dal sax di Antonio Raia. DERIVE è stato realizzato dal Comune di Sapri in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Archeologici di Salerno ed è stato finanziato dalla Regione Campania. Salerno, 27 luglio 2017 (Giovanna Di Giorgio)
Lauria (Pz): conclusi i festeggiamenti in onore di San Giacomo
Si sono tenuti lo scorso martedì 25 luglio a Lauria i festeggiamenti in onore di San Giacomo, patrono di Lauria Inferiore. La serata si è conclusa con il concerto in piazza di Enrico Ruggeri insieme ai Decibel.
Alcuni momenti della processione di San Giacomo a Lauria Inferiore www.telearcobaleno1.it
Alcuni momenti delle prove del concerto di Enrico Ruggeri con i Decibel www.telearcobaleno1.it