I Carabinieri della Compagnia di Sapri, nell’ambito di un servizio coordinato teso al contrasto dei reati in materia ambientale, hanno effettuato diversi controlli estesi in tutta l'area di competenza. Complessivamente sono state denunciate 17 persone ed operati numerosi sequestri di diverse aree risultate tutte abusivamente utilizzate per abbandono e smaltimento di rifiuti speciali. Gli uomini dell'Arma della Stazione di Sapri, coordinati dal Mar.A.sups Pietro MARINO, hanno proceduto alla denuncia di tre persone ed al sequestro di due aree nel Comune di Sapri in località Pali, poiché si è riscontrato che presso le due aree, facenti capo a due società private, vi era la presenza di rifiuti speciali in stato di abbandono. Una identica attività è stata condotta anche dai Carabinieri della Stazione di Centola-Palinuro, diretti dal Mar.A.sups. SANZONE, che ha portato all'ulteriore deferimento di tre persone per smaltimento illecito di rifiuti. I controlli hanno riguardato anche la circolazione stradale, ove i militari della Stazione di San Giovanni a Piro, comandati dal Mar.a.SUPS. RICOTTA Roberto, hanno individuato e denunciato un gruppo di cittadini, per lo più di origine rumena, che a bordo di mezzi non autorizzati, simulando di essere dipendenti di ditte specializzate, raccoglievano e smaltivano illecitamente rifiuti speciali; in totale i deferiti all’Autorità Giudiziaria competente sono nove. Nel comune di Montano Antilia, infine, i Carabinieri della locale Stazione di Laurito, diretta dal Mar. BENEVENTO, hanno individuato un’area comunale destinata ad isola ecologica che è risultata sprovvista di forme autorizzative per il trattamento di rifiuti speciali. Nel complesso l’attività posta in essere dai Carabinieri ha consentito di recuperare numerose aree risultate sottoposte a tutela paesaggistica.
|