Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 713
Sapri: Venerdì 23 dicembre la «Notte dei Regali»
Nella città della Spigolatrice con il Santo Natale alle porte torna l’appuntamento con la “Notte dei Regali”, fissato per Venerdì 23 dicembre: una kermesse di musica, spettacolo, artisti di strada e cabaret che anche quest’anno si svolge a ridosso delle feste natalizie. Una manifestazione fortemente voluta anche quest’anno dall’Amministrazione Comunale, con a capo il sindaco Giuseppe Del Medico, con lo scopo di aumentare i visitatori e, di conseguenza, aumentare i potenziali clienti delle attività commerciali sapresi. “E’ un momento difficile per l’economia dei piccoli negozi, non possiamo nasconderci ne dire che non sia così – dice Del Medico – ma in qualche modo dobbiamo andare avanti e cercare di fare in modo che le cose cambino. Ecco, l’idea di organizzare anche quest’anno questa serata nasce proprio dal desiderio di vedere ancora una volta la città piena di gente, arrivata a Sapri sia per gli spettacoli sia per fare i regali di Natale”. La grande novità dell’edizione 2016 della “Notte dei Regali” è la “Sapri Christmas Compilation”, un cd che contribuirà a rendere più ‘lunga’ questa Notte: ogni visitatore può infatti richiederlo a tutte le attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa e portarsi un po’ di Sapri nel cuore anche dopo questa notte. Una “Notte dei Regali” che spazierà nei due corsi principali e nella Villa Comunale, con artisti di strada, animazione, giochi di luci, degustazioni di prodotti tipici. Il tutto con inizio alle ore 18,00 con spettacoli itineranti per Corso Umberto e Corso Garibaldi: un programma ricchissimo in cui nulla è stato lasciato al caso, accontentando dunque tutte le fasce di età, dai più piccoli fino ai più grandi. Dalle 22.00 in Villa Comunale sarà invece la volta della musica con il “Winter Show” e i dj di Radionorba Claudia Cesaroni e Marco Guacci; sul palco anche Martina, la vincitrice di Sanremo Music Awards, e Giuseppe Candia, reduce da Voice e Sanremo Giovani. In chiusura, invece, “Siamo tutti Made in Sud” con le esilaranti gag di Mariano Bruno ed Alessandro Bolide che regaleranno un sorriso a tutti. "VISIT Buon Pastore", dalle ore 18.00 alle ore 22.00 porte aperte ai visitatori e possibilità di partecipare alle attività previste presso uno dei luoghi simbolo della città della spigolatrice, il buon pastore appunto. Alle ore 18.30 e alle ore 21.00 presso la chiesetta della struttura concerto di Katia Mariagrazia Vevoto, una magica notte tra le corde dell’arpa, alle 19.15 e alle 20.45 nei giardini l’associazione artisti cilentani associati presenta dei quadri tratti dallo spettacolo musicale “1828: la rivolta del cilento”, alle ore 19.30 presso il refettorio presentazione del libro “La libertà bandita” di Koren Renzullo sarà presente l’autrice che discuterà del libro con Franco Maldonato pres. Dell’associazione “Oltre Pisacane” che insieme al comune ha organizzato "VISIT Buon Pastore". (Matteo Martino)
San Giovanni a Piro: operazione del Corpo Forestale dello Stato
San Giovanni a Piro- Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato dei Comandi Stazione Parco di San Giovanni a Piro e Casaletto Spartano, alle dipendenze e su incarico del Coordinatore del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente – Vice Questore Aggiunto Forestale Fernando Sileo – hanno posto in essere una mirata attività di indagine, anche mediante appostamenti, che ha consentito di cogliere in flagranza di reato per attività illecita di uccellagione C.N. , residente in San Giovanni a Piro, deferito alla Procura di Vallo della Lucania per “cattura e detenzione di avifauna di specie particolarmente protetta” e “maltrattamento di animali”. L’avifauna protetta illegalmente detenuta e catturata con mezzi illeciti, rinvenuta nell’immediatezza del controllo, consistente in n. 52 cardellini (Cardelius Cardelius) detenuti in gabbie, è stata immediatamente rilasciata in libertà da parte delle pattuglie C.F.S. che estendendo ulteriori controlli all’abitazione del C.N. rinvenivano e ponevano sotto sequestro n. 134 gabbie per uccelli di varie dimensioni e n. 169 uccelli di specie sia nazionale che esotiche, particolarmente protetta sia da normative nazionali che dalla disciplina sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione. Vivo apprezzamento per il lavoro svolto è stato espresso dal Presidente dell’Ente Parco, Tommaso Pellegrino, che si è complimentato con il Coordinatore, il Comandante Fernando Sileo e con i Comandanti e gli Uomini delle stazioni CFS coinvolte nell’operazione.
Comune di Vibonati: comunicato gruppo di minoranza «Voci libere»
Il gruppo di minoranza “Voci libere” ribadisce con forza che l’accoglienza è un diritto sacrosanto di chi la richiede ed un dovere ineludibile per chi è chiamato, in virtù delle proprie possibilità, ad offrirla. L’accoglienza è un atto umanitario che non può sottostare a logiche economiche di profitto ma deve essere espletata nell’ambito della normativa e delle procedure previste. E a tal proposito si chiede se e quali azioni l’Amministrazione ha messo realmente in campo per arrivare, con informazioni dettagliate, al Consiglio comunale svoltosi il 20/12/2016. Ad oggi non è dato sapere con certezza chi, dove, come e quando ha manifestato la disponibilità ad accogliere i richiedenti asilo. Ad oggi non è dato sapere quale sia l’ente accreditato per l’accoglienza (così come previsto dalle norme) che dispone della struttura ricettiva che dovrebbe accogliere i richiedenti asilo. Ad oggi non è dato sapere se la struttura destinata ad ospitare i migranti abbia i requisiti necessari previsti dalla normativa sull’accoglienza delle diverse categorie di richiedenti asilo. Ad oggi non è dato sapere quali siano i progetti di inclusione previsti per favorire l’integrazione dei richiedenti asilo. Noi riteniamo che tali risposte non siano state date nel Consiglio del 20/12/2016 ma che piuttosto si sia cercato un consenso tra la popolazione solleticando paure ancestrali e sentimenti che non onorano la tradizionale ospitalità del popolo Vibonatese che proprio in virtù di tale caratteristica, da sempre, si apre al turismo e all'accoglienza. E’ per questo che riteniamo fondamentale che l’Amministrazione ponga in essere tutte le azioni di controllo affinché l’accoglienza dei richiedenti asilo non diventi uno strumento di profitto. Riteniamo altresì fondamentale che l’Amministrazione da subito metta in campo le azioni che la normativa prevede per divenire attrice dell’accoglienza, riappropriandosi del diritto dell'azione decisionale e non subendo scelte calate dall’alto. L’adesione al sistema SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) permetterebbe di decidere e non subire il fenomeno dell’accoglienza. Inoltre, per una volta, il nostro Comune potrebbe avere un ruolo primario verso forme di accoglienza capaci di coniugare solidarietà e capacità decisionale autonoma con percorsi di accoglienza stabili e duraturi che rappresentano l'unico modo per garantire anche la sicurezza e la sostenibilità della presenza di immigrati nei vari territori. (Il Consigliere Comunale Dr.ssa Anna Ferraiolo)
Maresciallo Aiutante Domenico Nucera insignito della «Medaglia Mauriziana»
Il Comandante della Stazione Carabinieri di Torre Orsaia, Maresciallo Aiutante Domenico Nucera insignito di una delle più alte e importanti onorificenze militari: la "Medaglia Mauriziana"
Torre Orsaia - Nuovo prestigioso riconoscimento per il Comandante della Stazione Carabinieri di Torre Orsaia, Maresciallo Aiutante s. UPS (sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza) Domenico Nucera, recentemente insignito di una delle più alte e importanti onorificenze militari: la "Medaglia Mauriziana" che viene concessa al merito dal Presidente della Repubblica per i 10 lustri di carriera militare per "comportamento altamente meritevole". Una tra le più prestigiose onorificenze militari che solo in pochi possono vantare e che rappresenta il giusto coronamento del rapporto con l'amata e gloriosa divisa "nera", di Carabiniere, avendo trascorso onorevolmente un'intera vita nell'Arma. Questa la motivazione, della decorazione, conferita al Comandante Domenico Nucera dal Presidente della Repubblica Italiana on. Sergio Mattarella, con Decreto del 15 settembre 2016 su proposta del Ministro della Difesa, on. Roberta Pinotti. Va sottolineata la valenza storica dell'onorificenza, che fu istituita da Carlo Alberto di Savoia tramite le Regie Magistrali Patenti nel 1839, nel nome di San Maurizio "protettore delle regie armi", per i 50 anni di meritevole servizio. Il Comandante Nucera, che di anni ne ha 52, ha conseguito i "dieci lustri di carriera" sommando ai 32 anni di servizio prestati, i 20 di comando; nello specifico la medaglia è un premio ai più alti e impegnativi profili di impiego dei marescialli comandanti. Nucera Sottoufficiale preparato, impegnato e innamorato del proprio lavoro, viene appellato amichevolmente "Mimmo" dai commilitoni che lo tratteggiano come un collega affidabile su cui poter sempre contare, prodigo di consigli per i Carabinieri più giovani. Forte il legame che lo lega alla sua Terra natìa (la Calabria) e al Cilento (in particolare alla Comunità di Torre Orsaia) che prima lo ha adottato e poi visto crescere professionalmente dagli albori della sua carriera ad oggi, prossimo al congedo, attuale comandante della locale Stazione Carabinieri di piazza Lorenzo Padulo dove approdò per la prima volta nel lontano 12 maggio 1987. Le sue umili origini, sono al tempo stesso il suo punto di forza! Ultimo di cinque figli, Nucera è nato a Paola (CS) il 23.9.1963, da mamma Candida Surace (casalinga) e da papà Pietro, Appuntato dell'Arma che gli ha trasmesso l'ardore per la gloriosa uniforme "nera" di Carabiniere, avendo egli prestato servizio, in anni "difficili", a Reggio Calabria e altre località della Locride. Fermamente deciso a seguirne le orme del padre, a soli 22 anni, il 12 febbraio 1985, terminati gli studi presso l'Istituto Tecnico Industriale di Paola, si arruolò nell'Arma. Frequentato il Corso Allievi Carabinieri presso la Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso e dopo aver vinto il 38° concorso per Allievi Vicebrigadieri Carabinieri, di Velletri prima, e Firenze poi, in data 12 maggio 1987 giunse alla Stazione Carabinieri di Torre Orsaia con il grado di Vicebrigadiere. Una carriera la sua, interamente trascorsa nel Cilento che lo ha adottato e tenuto a battesimo e l'ha visto maturare nel suo cammino professionale: assunto il comando "interinale" della Stazione fino al 29 maggio 1996, il successivo 30 maggio, fu promosso a "titolare". Per via delle sue doti umane e spiccate capacità gestionali ed investigative, Nucera in tutti questi anni è stato in prima linea, impegnato su più fronti: repressione dello spaccio di stupefacenti, contrasto all'introduzione nello Stato di armi clandestine, dei reati predatori (furti in abitazione), ambientali e contro la persona; recentemente la tenacia e l'acume investigativo del sottoufficiale, supportato dai colleghi del ROS (Raggruppamento Operativo Speciale), gli ha consentito nel giro di sole 48 ore, di assicurare alla Giustizia il responsabile dell'omicidio di un sessantaduenne di Roccagloriosa, tale Vincenzo Caruso, il cui efferato reato ha sconvolto il piccolo Comune Cilentano. Numerosi i riconoscimenti collezionati in questi 29 anni di intensa attività di servizio: si va dall'alta onorificenza di Cavaliere all'Ordine della Repubblica Italiana all'epoca conferitagli dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ad ulteriori cinque ricompense: due croci per anzianità di servizio (16 e 25 anni) e tre medaglie rispettivamente di bronzo, argento e oro al merito di lungo comando. Ma non è tutto! Per il lavoro certosino svolto, Nucera nel corso degli anni ha collezionato una lunga sfilza di apprezzamenti ed encomi ufficiali da parte delle Amministrazioni Comunali di Torre Orsaia, Roccagloriosa, Celle di Bulgheria, ecc. ricadenti sotto la sua giurisdizione; a ciò s'aggiunga che nel giugno 2006 nel corso della Festa dell'Arma dei Carabinieri tenutasi a Salerno, l'allora Comandate Provinciale, Generale Claudio Quarta, lo ebbe a premiare, con un attestato di riconoscimento per le capacità operative e i rapporti con la gente. Costanza, tenacia, umiltà, disponibilità ed alto senso delle Istituzioni sono il suo "punto di forza; una persona schiva, riservata, seria ma fortemente appassionata del proprio lavoro. Oggi, questo Carabiniere, con qualche capello bianco, molta esperienza alle spalle e una medaglia che solo in pochi tra marescialli e comandanti possono vantare, è diventato un punto di riferimento nel golfo di Policastro nell'affermazione del valore della legalità e del servizio di prossimità al territorio. La notizia del conferimento della Medaglia Mauriziana al Comandante Nucera è stata occasione di orgoglio e vanto per l'intero territorio che, in questi anni, ha imparato a conoscere ed apprezzare questo "Carabiniere" che in tutti questi anni ha saputo unire la competenza ed il rigore professionale all'empatia e all'umanità; capace di essere baluardo a difesa della sicurezza e della legalità del golfo di Policastro ma anche capace di parlare direttamente al cuore dei suoi abitanti che ne hanno sempre ricambiato l'affetto. (Pino Di Donato)
Comunicato stampa «Vivi Il Tuo Paese»: Vicenda Migranti Vibonati
Un danno per l'intero paese. La decisione di un singolo imprenditore di ospitare nella propria struttura persone immigrate, in attesa di identificazione, senza sentire l'esigenza di ascoltare il parere della cittadinanza e degli altri operatori commerciali rappresenta una decisione che certamente comprometterà l'immagine turistica del nostro territorio che già versa in condizioni disastrose per via della crisi economica. Così in una nota i Consiglieri del gruppo "ViVi Il Tuo Paese" Manuel Borrelli, Gaetano Capano e Gerardo Di Giacomo. Invitiamo - continuano- l'imprenditore a rivedere, alla luce della delibera adottata dal Consiglio Comunale di Vibonati, la propria posizione che costituisce un grave precedente. Siamo preoccupati perché il nostro Comune non è pronto ad ospitare un ingente numero di immigrati ed il loro arrivo avrà gravi ripercussioni sotto il profilo dell'ordine pubblico e della pace sociale. Riteniamo- continuano- che il Consiglio Comunale avrebbe dovuto essere convocato già durante la scorsa settimana. Diverse sono, infatti, le voci che ritengono che sia stata già stipulata la Convenzione tra il privato e la Prefettura di Salerno. Troviamo, inoltre, singolare che il Sindaco e l'amministrazione comunale non siano stati informati ed ascoltati e che siano venuti a conoscenza della problematica a giochi già fatti come dei normali cittadini. In altre circostanze il Prefetto ha sempre informato i Sindaci del possibile arrivo di persone migranti nei loro comuni. Ribadiamo, ancora una volta, la nostra ferma contrarietà rispetto ad un'operazione che non ha nulla di umanitario o di filantropico. Chiediamo, pertanto, alla cittadinanza di dichiararsi parte attiva e di partecipare attivamente alle azioni che il Comitato porrà in essere e di recarsi, ove sia necessario, in delegazione dal Prefetto. Cercheremo di scongiurare questo pericolo in tutti i modi e ,laddove ciò non sia possibile ,chiederemo che vengano, quanto meno, applicate, anche al nostro comune, la quota stabilita da Anci e Ministero dell'interno di 2,5 migranti ogni mille abitanti (7-8 migranti per il Comune di Vibonati ) e la clausola di salvaguardia che rimette la governance in mano al sindaco, che può quindi decidere, insieme alla sua comunità, numeri, modalità e soggetti da coinvolgere per organizzare l'accoglienza sul suo territorio". (Manuel Borrelli - Gaetano Capano - Gerardo Di Giacomo)
Policastro B.no: martedì 27 dicembre inaugurazione Stadium Buxentum 2016
Martedì 27 dicembre 2016 alle ore 16, sarà inaugurato il nuovo “Stadium Buxentum 2016” del Comune di Santa Marina. Per l’occasione sono previsti degli incontri di calcio, in collaborazione con la Scuola Calcio Golfo di Policastro Pixous-San Vito, che saranno disputati a partire dalle ore 16,30, i primi a sfidarsi saranno i pulcini-piccoli amici-esordienti, alle 17,30 sarà la volta del Calcio amatori del Golfo e iscritti, a conclusione si disputerà un'amichevole juniores under 17- Praia a Mare, per aggiudicarsi il trofeo «La Città del Futuro». Alle ore 20 ci sarà un rinfresco e a seguire fuochi d'artificio. “L’inaugurazione dello Stadium Buxentum 2016 –spiega il Sindaco Giovanni Fortunato- rappresenta un altro passo importante verso la realizzazione del grande progetto “Città del Futuro”, dell’Amministrazione Fortunato. Dopo aver realizzato rilevanti opere culturali, come il Cineteatro ed il Convento di San Francesco, adesso tocca allo sport con l’adeguamento dello stadio. Tutte queste opere sono pensate principalmente per i nostri giovani -continua il primo cittadino- finalmente avranno a disposizione dei luoghi idonei dove poter assistere a manifestazioni culturali e per praticare attività sportive”. (Comune di Santa Marina)