Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 728
Comune di Santa Marina: aiuto economico per le famiglie bisognose
Dal Comune di Santa Marina arriva un aiuto economico per le famiglie bisognose, l’Assegno per il nucleo familiare anno 2016, un contributo destinato ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori. Il termine ultimo per presentare la domanda è il 31.01.2017 I cittadini, residenti nel comune, che intendono usufruire dell’aiuto economico devono avere i seguenti requisiti: Cittadinanza italiana o comunitaria; cittadinanza di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno), nonché dai familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; status di rifugiati politici o di protezione sussidiaria; residenza anagrafica nel comune di Santa Marina; presenza di almeno tre figli con età inferiore ai 18 anni con esso residenti; indicatore della situazione economica I.S.E.E. per l’anno 2015 non superiore a € 8.555,99 calcolato ai sensi del D. Lgs. n. 159/13 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.)” ai fini della richiesta di prestazioni sociali agevolate rilasciato dai caf e patronati autorizzati. Le somme spettanti potranno essere erogate solo su c/c bancario o postale o su libretto postale o bancario con IBAN associato. E’ quindi obbligatorio indicare sulla domanda le coordinate bancarie (IBAN), in base alla legge D.L. n. 201/2011, modifica dalla Legge 22 dicembre 2011 n. 214, che impone alla Pubblica Amministrazione il divieto di pagamento di somme in contanti oltre i 1.000,00 euro. L’IBAN deve essere necessariamente intestato o cointestato al richiedente del beneficio. Il modello della domanda, reperibile presso gli uffici comunali o a questo indirizzo, deve essere corredata da attestazione I.S.E.E. in corso di validità e fotocopia di un documento di riconoscimento. Per ulteriori informazioni si può contattare il seguente numero telefonico: 0974/989005. Santa Marina lì 03.11.2016 (Comune di Santa Marina)
Caselle in Pittari: celebrazioni per la ricorrenza del IV Novembre
Programma delle celebrazioni per la ricorrenza del IV Novembre "Giornata dell'Unita' Nazionale e festa delle Forze Armate" .
Anche quest'anno, l'Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari ha promosso ed organizzato una pubblica manifestazione nella ricorrenza del IV NOVEMBRE, per celebrare l'Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate, rendendo omaggio al valore e alla dedizione, nel nome della Patria. Onorare la festa del 4 novembre significa riconoscere il sacrificio di quegli uomini che valorosamente hanno difeso il proprio Paese. Significa esprimere la nostra gratitudine a coloro che hanno pagato con la vita per quei diritti di libertà e democrazia di cui noi, oggi, possiamo godere. Significa ascoltare il simbolico richiamo ad un passato che non dobbiamo dimenticare, traendo dal ricordo un insegnamento profondo e importante. (Comune di Caselle in Pittari)
Caselle in Pittari: affidamento lavori per riapertura SP 16
"Lavori per la riapertura della SP16". Si comunica che in data odierna, il Sindaco di Caselle in Pittari dott. Maurizio Tancredi, ha formalmente consegnato, all'impresa incaricata, i lavori di somma urgenza, per la messa in sicurezza della SP16, lungo il tratto da Caselle in Pittari a Morigerati. L'impresa "2M Professionisti su Corda" da Palma Campania (NA), composta da tecnici ed esperti qualificati del settore, a cui sono stati affidati i "lavori per la messa in sicurezza del tratto di costone roccioso oggetto del distacco di pietre a monte della SP. 16 al Km 34", è già al lavoro da stamattina, per consentire in tempi rapidi la riapertura alla circolazione della SP16. (Comune di Caselle in Pittari - Ufficio Comunicazione)
Sapri: spacciatore di droga arrestato alla stazione ferroviaria
Sapri- Nel corso di un servizio finalizzato al contrasto dell’uso di sostanze stupefacenti nel Golfo di Policastro, in particolar modo, presso luoghi di frequentazione giovanile, i militari della Stazione CC di Sapri agli ordini del Mar.Ca. Elio Propato, unitamente a quelli del NORM agli ordini del Mar.A.s.UPS. Giuseppe Forte, hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti il giovane saprese B.N. classe 1990, noto alle forze dell’ordine, fermato nei pressi della stazione ferroviaria di Sapri e trovato in possesso di n. 6 dosi di eroina per un peso di 2,00 grammi; n. 3 dosi di cocaina del peso di 1,00 grammo e n. 2 dosi di marijuana per un peso di 3 grammi. (Carabinieri)
Tragedia ieri mattina a Roccagloriosa in località Mortelle alle ore 12 circa: un cinquantanovenne molto conosciuto in paese (Luigi Cetrangolo, bidello), è rimasto schiacciato sotto il peso di un trattore che, per cause in corso di accertamento, si è ribaltato. Inutili i soccorsi, giunti prontamente sul posto dopo che è stato lanciato l'allarme. I funerali saranno celebrati domani (3/11/2016) alle ore 10.30 nella chiesa di San Giovanni Battista di Roccagloriosa.
Torna l´ora solare, cambiano i ritmi delle giornate
La domanda, due volte l'anno, è sempre la stessa: lancette avanti o indietro? Il consueto cambio dell'orario è infatti proprio dietro l'angolo: da questa sera dovremo dire arrivederci all'ora legale introdotta lo scorso marzo per favorire il risparmio energetico grazie alle ore di luce estive. E' iniziato quindi il conto alla rovescia per lo spostamento delle lancette un'ora indietro: nella notte tra il 29 e il 30 ottobre, alle 3 di notte, dovremo impostare il nostro orologio alle ore 2. Tornerà l'ora solare quindi che, sebbene ci consentirà di dormire 60 minuti in più, ridurrà le ore di luce del giorno, 'anticipando' il tramonto. (adn kronos)
Sapri: Impianto Sportivo Dopolavoro Ferroviario, incontro con RFI
Si è concluso l'incontro con l’ing.Ilaria Maggiorotti di RFI per individuare un percorso tecnico/amministrativo finalizzato al recupero dell’impianto sportivo dismesso da anni e ridotto in pessime condizioni a causa dell’abbandono. L’amministrazione comunale ha confermato la volontà di ottenere in comodato d'uso l’area con l’obiettivo di ripristinare il funzionamento degli impianti sportivi anche attraverso il coinvolgimento di soggetti privati o associazioni. Nel corso dell’incontro si è anche prospettata la possibilità della cessione a titolo oneroso delle aree dell’ex-Dlf al Comune, iniziativa che dovrebbe essere attuata attraverso una procedura di evidenza pubblica. Si è deciso di aggiornare al 03/11/2016 il tavolo tecnico per acquisire ulteriori elementi per individuare la soluzione più facilmente attuabile per avviare con rapidità la riqualificazione dell’importate impianto sportivo. Sono soddisfatto dell’incontro di oggi -ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Del Medico- finalmente siamo riusciti, dopo anni di tentativi, ad avviare un percorso serio per consentire alla Città di Sapri di riappropriarsi di un’area importantissima per i nostri giovani. Speriamo di riuscire a trovare un punto d’incontro con RFI proprietaria dell’impianto in occasione del prossimo incontro. (Comune di Sapri - Il Sindaco Giuseppe Del Medico)
Sapri: Ex-cementificio, si continua a lavorare per riqualificazione area
Nuovo incontro del tavolo di concertazione pubblico/privato sul futuro dell'area dell'ex-cementificio in attuazione del protocollo d'intesa del luglio 2013 per l'abbattimento dell'ecomostro e la riqualificazione urbanistica del sito. Nell'incontro di ieri l'amministratore di Club Tirrenico dott. Giovanni Sannino proprietaria dell'area ha presentato una prima proposta di fattibilità per il recupero dell'ex-cementificio, rispettando le indicazioni dell'atto di indirizzo condiviso nella prima riunione: - l’incentivazione al riuso delle aree degradate ai fini turistici ricettivi; - la riqualificazione del fronte Mare e del Collegamento CITTA’/PORTO/MONTE CERASO; - l’implementazione dell’offerta di servizi turistici della Città; - la tutela e la salvaguardia delle area collinari del Monte Ceraso e la loro valorizzazione; La proposta parte da una attenta valutazione complessiva del contest, delle criticità e delle potenzialità del territorio, dei punti di forza e delle debolezze dell'area di intervento. Sono individuate le pre-condizioni minime che possono rendere sostenibili e realizzabili le ipotesi di trasformazioni dell'area con vocazione Turistico/Ricettivo/Residenziale con investimenti privati: - accessibilità al territorio (Alta Velocità) - completamento del Porto/Marina - riqualificazione del FronteMare
Da una analisi dei dati disponibili e utilizzando esperienze similari sono state definite funzioni, destinazioni e dimensioni dell'intervento di riqualificazione urbana che possono avere una sostenibilità in termini di costi/benefici: Hotel (min.2400 mq/max 4800 mq) In base ai riscontri di mercato, tale comparto è stato articolato in 60 camere. La presenza di ampi spazi comuni, funzionali al prolungato soggiorno degli ospiti, e di servizi di ristorazione, benessere e banqueting giustificano il dimensionamento ottimale dell’hotel in max 80 mq/camera.
Unità “buy to let” residenza alberghiera (min.1200 mq/max 2000mq) Sulla base delle indicazioni di mercato, il dimensionamento ottimale è di 60 mq netti per unità abitativa composta di 2 camere da letto, soggiorno, 2 bagni e cucina abitabile. La forte integrazione con l’hotel (facilities e servizi comuni) permette di limitare gli spazi comuni a: hall, reception e passaggi di collegamento
La “Corte” (min.800 mq/ max 1500 mq) La Corte funge da centro servizi ed è localizzato strategicamente in posizione baricentrica rispetto all’hotel e alle unità “buy to let”. Oltre ai negozi (moda, parrucchiere, edicola), è previsto un centro benessere(SPA) di max 800 mq
Unità residenziali porto/marina (min.1500 mq/max 2000 mq) Il mix di superfici per tipologia e la dimensione media delle unità (50/80mq) rispecchia i parametri di mercato per sviluppi immobiliari residenziali connessi al Porto/Marina (posto barca/residenza) all’interno di complessi turistici integrati
Sulla base di esperienze comparabili riferite a resort turistici integrati, gestiti da operatori professionali di rilievo internazionale hanno stimato anche le ricadute occupazionali: - circa 100 addetti impiegati nell'attività di resort - circa 150 addetti impiegati nell'indotto
La proprietà ha fatto un ottimo lavoro-ha commentato il ViceSindaco ing.Ricciardi- lo studio di fattibilità presentato è un primo passo per la costruzione di una ipotesi di riqualificazione di un'area strategica per il futuro della Città. Le proposte ci sembrano in linea di massima condivisibili e rispettose delle indicazioni dell'amministrazione comunale, abbiamo finalmente abbandonato l'idea del "mega albergo" di 80.000 MC mai realizzato. Ci sono ottimi spunti nello studio di fattibilità che devono essere oggetto di riflessione, ovviamente siamo soddisfatti dell'impostazione complessiva che è rispettosa degli impegni assunti: -tutela delle aree collinari -utilizzo solo dei suoli già edificati -sostenibilità urbanistica dell'intervento
Non possiamo sbagliare - conclude il Sindaco- il nuovo PUC dovrà prevedere per quell'area la realizzazione di un intervento sostenibile e realizzabile, la Città non può attendere altri sessanta anni. La demolizione del Cementificio è solo il punto di partenza, anche se un bellissimo punto di partenza di cui siamo molto felici. Il nuovo incontro del tavolo pubblico/privato è fissato per la prossima settimana per una valutazione del documento presentato, saranno presenti anche i tecnici incaricati della redazione del nuovo PUC. (Comune di Sapri - Giuseppe Del Medico)
Ignacchiti: segnalazioni ed encomio per i lavoratori della Comunità Montana
Al Sig. Presidente della Regione Campania Al Sig. Presidente della Comunità Montana Bussento-Lambro e Mingardo Al Sig. Sindaco del Comune di Sapri Al Sig- Sindaco del Comune di Vibonati Al Sig. Sindaco del Comune di Torraca Al Sig. Sindaco del Comune di Tortorella Al Sig. Sindaco del Comune di Casaletto Spartano Al Sig. Sindaco del Comune di Caselle in Pittari Agli organi di stampa e d’informazione
Oggetto: segnalazioni ed encomio per i lavoratori della Comunità Montana. Sono Luciano Ignacchiti da Sapri, libero opinionista rispettoso delle Istituzioni e della legalità. Per quanto previsto dalla nostra Costituzione art. 21 e 50 ed altri, sento il dovere di segnalare alla SS.VV., per le proprie competenze, il meritorio lavoro svolto ed in corso d’opera da parte di lavoratori della Comunità Montana sulla strada provinciale 16, che collega Sapri a Torraca, Tortorella, Casaletto Spartano e Caselle in Pittari. Finalmente, dopo annose continue segnalazioni e lamentele, si riesce a vedere un impegno di pulizia e regimentazione delle acque piovane, un tempo svolto dai cantonieri che, per informazioni assunte, sono stati destinati ad altro servizio.
A riguardo, mi permetto evidenziare che sulla stessa provinciale permangono altrettanti annosi problemi non meno importanti, sia di carattere strutturale che igienico-sanitario che di seguito sintetizzo.
Strutturali: - frane, smottamenti, avvallamenti, carenza di segnaletica sia sulla carreggiata che ai laterali, asfalto gruviera, protezione laterale carente, ecc.
Igienico-sanitari: - ingenti quantità di pattume di ogni genere sottostante la sede stradale ai laterali e piazzole di servizio (indice della nostra società di consumo e grado di civiltà raggiunto!).
Mi permetto ricordare, a chi di competenza, che già in data 3 marzo 2014 con lettera aperta dal titolo “dopo 3 mesi di gestazione... la Provincia ha partorito un topolino” evidenziai quanto sopra descritto nonchè le decine di frane esistenti ed in corso di formazione ed in particolare quella al Km 1.3 sul tratto Sapri – Torraca che costituì interruzione totale di percorrenza per mesi 3, poi restituita al traffico veicolare il giorno 28 febbraio 2014, ad eccezione di pullman e mezzi di locomozione di grosse dimensioni per il limitato tipo di intervento effettuato e cioè: restringimento di carreggiata quasi al 50% e protezione a valle per un tratto di circa 20 metri con un guardrail su di un cordonetto di cemento; soluzione aggravatasi nella sua pericolosità e rischio di nuova interruzione. Nei tre mesi di interruzione si sopperì utilizzando tre stradine laterali interpoderali forse di proprietà privata condominiale, ricadenti nei Comuni di Torraca, Sapri, Vibonati, per le quali invito i loro Sindaci, certamente sensibili al problema, a renderle possibilmente libere all’utenza migliorandone le condizioni di percorrenza e sicurezza, soprattutto quella che dalla ASL di Sapri si innesta alla Provinciale all’altezza di un Ristorante di certo riutilizzo. Quanto da me lamentato è stato condiviso da più utenti e documentato dall’articolo a firma del bravo e sensibile giornalista, Vito Sansone, datato 10 marzo 2015 sul quotidiano “La Città”, dal titolo “La strada record delle frane” e tra gli intervistati le dichiarazioni: della Dott.ssa Catia Sofia Pitta, farmacista in Torraca ed Enzo Lovisi, giovane ristoratore abilitato chef e proprietario di un Ristorante nel Comune di Vibonati. L’augurio è: che quanto segnalato venga preso in debita considerazione e che gli operai in servizio della Comunità Montana possano trovare garanzia di continuità lavorativa per il loro riconosciuto impegno e disponibilità anche a risanare le zone di discarica a cielo aperto. Il sottoscritto si dichiara disponibile a concorrere in forma volontaria al risanamento così come avviene in altri centri organizzati, soprattutto in questo mese con la ragione sociale “Puliamo il mondo”. A riguardo, mi permetto allegare una mia lirica in tema dal titolo: “Pianeta Terra”, premiata l’8 aprile 2010 in Campidoglio nella Sala Protomoteca dall’Associazione Culturale “Albero Andronico” di Roma. Speranzoso, saluto cordialmente e ringrazio gli operatori della Comunità Montana. (Luciano Ignacchiti)