NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 744

Giacomo Aula in concerto a San Giovanni a Piro

Il pianista e compositore internazionale Giacomo Aula in concerto a San Giovanni a Piro
Quarto appuntamento di Equinozio d'Autunno 2016, con il pianista e compositore internazionale Giacomo Aula. In occasione di un inedito mini-tour di fine estate, Giacomo Aula tocca Taranto (venerdì 2) e  San Giovanni a Piro (domenica 4) con il nuovo duo legato alla collaborazione con il sassofonista campano Vincenzo Martire, inaugurato e richiesto dal Monna Lisa Museum di Lagonegro al principio di marzo. Basato in larga parte sulle musiche originali del noto pianista e compositore di origini lucane, il duo si presenta nella formazione elettrica in Puglia mentre in contesto puramente acustico per il prestigioso Equinozio d'Autunno Festival di Scario e San Giovanni a Piro. Appuntamento alle ore 21:00 in piazza Teodoro Gaza, ingresso libero.

GIACOMO AULA - biografia
pianista, compositore, insegnante
strumenti secondari: chitarra basso acustico, organo, tastiere, clarinetto
Dopo il debutto in Germania a Stoccarda nel 1996 giunge a Berlino per la prima volta nell'Ottobre 1998 e vi si stabilisce dal Settembre 1999. Nato artisticamente come interprete di scena internazionale, il noto pianista italiano sta in questi anni estendendo e consolidando questa meritata e brillante reputazione, toccando paesi nuovi quali Russia (Mosca, City Jazz Fest 2007), Estonia (Tallinn e Viljandi, JazzKaar '08) e Portogallo (Alemtejo 2008).
Studi di pianoforte classico a Lagonegro con Maria Martino, Liceo Musicale di Salerno quindi Conservatorî di Matera e Potenza, perfezionamento a Siena con Franco D'Andrea e Stefano Battaglia per pianoforte, Gianluigi Trovesi e Bruno Tommaso per musica d'insieme e orchestra; studi in musicologia con Stefano Zenni e Marcello Piras, nella prima edizione storica dei corsi permanenti tenuti da Piras prima di lasciare l'Italia per il Messico, inaugurati l'anno di apertura del Centro Studi Arrigo Polillo. Inoltre, attratto dalle tecnologie e dalla scientificità per lo studio dell'acustica si laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino nel '94.
Per tre anni membro dell'Orchestra Nazionale Giovanile, con essa è on tour per tre stagioni dal '95 al '97 insieme a Peter Erskine, Palle Danielsson, James Newton e John Taylor.
Giacomo Aula è oggi uno dei pochissimi jazzisti italiani ad aver svolto regolarmente estese tournée negli Stati Uniti su ingaggio o committenza domestica, sia dal punto di vista artistico che finanziario. In particolare è stato on tour negli USA per sei volte tre il 2000 e il 2005: la prima volta a New York da Philip Glass sulla Broadway per la registrazione del suo terzo album, The Looking Glass Session, con la splendida voce di Deanna Kirk e prodotto da Todd Horton per il solo mercato americano.
Da New York a Chicago, dal Blue Room di Kansas City all'Hot Summer Jazz Festival di Minneapolis e il Dakota Jazzclub, il pubblico americano mostra infatti vivo interesse per il solista nativo di Lagonegro. Altro frutto importante del periodo americano è The Phoenix registrato come solista del Douglas Little Quartet. Esce in seguito anche Trios Vol.3.0, il progetto di trio-multiplo del contrabbassista Gordon Johnson: in compagnia di Phil Markowitz, Kenny Werner, Bill Carrothers, Matthew Fries, Peter Erskine, Jay Epstein e Steve Gadd, Giacomo Aula è il solo non-americano a prendere parte alle sedute di registrazione.
Il suo trio ha tenuto concerti sui maggiori stage internazionali in Germania, Italia e Spagna (Padova Porsche 2005, Jazzkeller Frankfurt, Hot Summer Jazz Festival 2004, American Jazz Museum Kansas City, Planetarium München, Nikolaisaal Potsdam, Madrid Populart, Berlinale 2002, Vicenza Jazz 2000, Estate Musicale Sorrentina, Reutlingen JazzTage, AlexanderPlatz Jazzclub, Rheingau Musik Festival, A-Trane Berlin, Madrid Cafè Central, Barcelona Jamboree) esibendosi in tale organico o in combinazione con solisti sempre raffinati: Jiggs Whigham, Judy Niemack, Christian Magnusson, Nils Wülker, Lee Konitz, Ada Montellanico, Claudio Fasoli, Eric Kamau Gravatt, Francesco Bearzatti, Eliot Zigmund, Ernie Watts. Molto apprezzata sulle scene internazionali, la musica di Giacomo Aula è una delle poche realtà che oggi il jazz italiano riesca ad esportare in totale autonomia.
Con altri organici, dal piano solo alla grande orchestra, dai quartetti-quintetti all'orchestra da camera di repertorio contemporaneo, Giacomo Aula ha anche tenuto concerti presso Teatro Regio di Torino, Teatro Iris Lagonegro, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Conservatorio di Cosenza, Assamco Torino, Konzerthaus Berlin, Teatro Colosseo di Torino, Zitadelle Spandau, Gilgamesh Torino, Birdland Hamburg.
Dalla primavera 2007 per tre anni Giacomo Aula è stato pianista solista di Berlin Big Band, l'orchestra della scena berlinese, con appuntamento fisso mensile al Jazzclub b-flat di Berlino Est.
(Ufficio Stampa Equinozio d'Autunno Festival - Comune di San Giovanni a Piro -Sa-)



Inserito da Golfonetwork venerdì 2 settembre 2016 alle 21:04 commenti( 0 ) -

Sapri: Alessandro Di Battista (M5S) di passaggio per il tour «#Iodicono»

Intervista al Deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battista
www.telearcobaleno1.it









Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 2 settembre 2016 alle 19:14 commenti( 1 ) -

Sapri: Meeting del Mare, intensificati i controlli dei Carabinieri

Sapri- In occasione del Meeting del Mare tenuto a Sapri, i Carabinieri della Compagnia di Sapri hanno intensificato i controlli alla circolazione stradale nonché le azioni di contrasto ai reati di larga diffusione. Nel corso dei tre giorni sono stati  impiegati 30 militari unitamente ad alcune unità cinofile di Sarno. Nel corso dei vari controlli, i militari dell’Aliquota Radiomobile, diretti dal Maresciallo Pino Bosco, hanno arrestato S.P. classe 1977, residente a Napoli, il quale in stato di alterazione psicofisica dovuto all’abuso di sostanze alcoliche, dopo aver creato diversi problemi ad una struttura alberghiera di Villammare, si è scagliato contro gli uomini dell'Arma, intervenuti a seguito della richiesta di aiuto di alcuni cittadini. Nonostante l’uomo  riuscisse ad aggredire i due operanti, procurando loro alcune lievi lesioni, i due Carabinieri riuscivano a bloccarlo e successivamente, condotto presso gli Uffici del Comando di Compagnia, è stato dichiarato in stato di arresto per il reato di violenza e resistenza a Pubblico Ufficiale. Allo stato attuale S.P. si trova ristretto presso la Casa Circondariale di Salerno in attesa delle determinazioni dell’A.G. di Lagonegro (Pz). Contestualmente i militari della Stazione di Sapri, sotto la direzione del Maresciallo Pietro Marino, hanno denunciato a piede libero per guida stato di ebrezza B.F. classe 1956, residente a Sapri, fermato alla guida con tasso alcolico pari a 2,8 g/l; mentre sono stati segnalati alla Prefettura di Salerno quali assuntori di sostanza stupefacente 8 ragazzi, trovati in possesso di alcuni grammi di marijuana e hashish per uso personale. (Carabinieri)

Inserito da Golfonetwork venerdì 2 settembre 2016 alle 19:11 commenti( 0 ) -

San Giovanni a Piro: Conferenza stampa Equinozio d´Autunno 2016
Seminare amore per il territorio: la missione dell'XI edizione di Equinozio d'Autunno
Giovedì 1 settembre nel Comune di San Giovanni a Piro si è tenuta la Conferenza stampa di presentazione dell'XI edizione di Equinozio d'Autunno.
In apertura il Sindaco Ferdinando Palazzo ha sottolineato l'importanza di una manifestazione che è stata difesa, nonostante i tagli economici, e che assume la veste di un percorso culturale caratterizzato da spettacoli musicali ma non solo. Si sofferma così sulla cultura del ritorno, dell'accoglienza e del viaggio, temi fondanti di questo Equinozio. E quindi di quelle esperienze che si maturano durante il viaggio e si possono spendere poi nella propria terra. È per questo- dichiara il primo cittadino- che si è cercato il coinvolgimento di ragazzi che si esprimono lodevolmente sul nostro territorio, oltre alla partecipazione, voluta fortemente, di una voce come quella di Alessandro Sorrentino che ricorda le radio libere e gli anni più belli della nostra storia contemporanea.
La parola passa al Vicesindaco Sorrentino che ringrazia tutti gli attori istituzionali coinvolti che hanno accompagnato il Comune capofila di San Giovanni a Piro, in particolare la Regione Campania e l'Ente Parco, e i cinque comuni partners: Casaletto Spartano, Tortorella, Laurito, Futani e Sassano. Il merito di Equinozio, dichiara inoltre il vicensindaco, è quello di aver contribuito a creare delle maestranze locali, realtà che si sono consolidate nel tempo in campi specifici: si riesce così a dar vita a manifestazioni che non hanno nulla da invidiare a festival di ordine nazionale o internazionale (maestranze della comunicazione, della produzione, degli allestimenti, degli impianti). Un richiamo "doveroso" va inoltre a quella sensibilità lasciata alla nostra comunità dalla figura del pintor Ortega a cui sarà dedicata la due giorni di Bosco che contempla il concerto di Teresa De Sio (7 settembre) e terminerà con il conferimento del Premio Ortega e il concerto dei La Maschera (8 settembre). All'interno della rassegna, iniziata il 25 agosto con James Senese a Laurito, Sorrentino evidenzia infine due esperienze particolari. La prima educativo- istituzionale: un workshop, organizzato dalla Lega Navale, di architetti e geometri che vedrà riunirsi a Scario oltre 100 professionisti del settore pronti a confrontarsi sui diversi modi di intendere il territorio. La seconda, emozionale, prevede l'istituzione di "una strada di Equinozio": ogni artista lascerà la propria firma su calchi che raccoglieranno man mano il sigillo dei vari ospiti.
La conclusione spetta al direttore artistico della kermesse, Don Gianni Citro, il quale parte dal tema "I ritorni": La comunità sangiovannese, più di altre, vive in maniera particolarmente forte e significativa il legame con chi è andato e fa ritorno nella propria terra. La sua riflessione non può non soffermarsi sui giovani che spesso vanno via e scelgono di vivere in posti che preferiscono rispetto a quelli della loro origine. È questo l'argomento vivo e centrale dei "ritorni". Questa edizione quindi vuole segnare una cultura dell'amore per dei posti, per delle radici, per una terra che non è stata scoperta a sufficienza, fino in fondo. Questi espatri non hanno lo stesso stile di quelli di cinquant'anni fa. Oggi c'è un depauperamento dei territori. Equinozio vuole assumere questa missione: seminare amore per il territorio.
Passando alla specificità degli eventi, il direttore artistico parla di Festival panoramico dalle pagine autorevolissime: da Senese a Nada ( 11 settembre - Scario) che non si è mai fermata, dando vita oggi ad un progetto di assoluta avanguardia con i A Toy's Orchestra, all'hip hop di Gemitaiz (6 settembre - San Giovanni a Piro), artista molto stimato a livello nazionale e internazionale, ai La Maschera, progetto molto interessante, che pone questo gruppo tra gli eredi di Pino Daniele a Napoli, a Sergio Cammariere che sarà in concerto il 30 settembre nel porto di Scario. Uno di quegli artisti che stanno in una nicchia, lo definisce Don Gianni: il suo prodotto è già storia della musica. E il festival si concluderà così, con questa intensa pagina della storia della musica italiana.
(Ufficio Stampa Equinozio d'Autunno Festival - Comune di San Giovanni a Piro -Sa-)










Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 2 settembre 2016 alle 13:06 commenti( 2 ) -

Caselle in Pittari: 5 Settembre 2016 «Vacanza del Sorriso-Sessione Mitica»

Il Giorno LUNEDI' 05 Settembre 2016, la Sessione della "Vacanza del Sorriso" MITICA, farà tappa a Caselle in Pittari.
La "VACANZA del SORRISO" è un'iniziativa di solidarietà che ha l'obiettivo di ospitare, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, bambini e ragazzi con età compresa tra i pochi mesi ai 14 anni, affetti da patologie onco-ematologiche, in  periodo  post ospedalizzazione oppure fuori terapia,   con rispettive famiglie, per una tranquilla e "rigenerativa" vacanza settimanale gratuita, all'insegna del relax e del divertimento.
L'Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari anche quest'anno ha inteso aderire e sostenere la manifestazione itinerante, condividendo con entusiasmo i principi e i valori di solidarietà che animano la suddetta iniziativa. Il Programma prevede nel primo pomeriggio un'escursione in Località Valli per partecipare ad attività ricreative e ludiche, segue visita al Museo Virtuale. Mentre in serata, ci si trasferisce in Piazza Olmo, dove proseguiranno le attività ricreative e sarà infine organizzata una cena al buffet con i prodotti tipici locali.
(Uff. Coordinamento Comune di Caselle in Pittari)


Inserito da Golfonetwork giovedì 1 settembre 2016 alle 10:52 commenti( 0 ) -

Torraca: 4 Settembre 2016 «Insieme per la Vita»



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 1 settembre 2016 alle 10:49 commenti( 0 ) -

Casaletto Spartano: l´importanza del Fortino nella Spedizione dei Mille



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 1 settembre 2016 alle 10:44 commenti( 1 ) -

Comunicato Spi Cgil Sapri: commissione medica invalidi civili
Lo Spi Cgil e la F.P. hanno concordato con il dirigente Asl di salerno dott. Giordano la riapertura della commissione medica invalidi civili a Sapri. Invitiamo tutte le amministrazioni comunali che hanno deliberato il ripristino di continuare a sollecitare anche l'Inps a mettere a disposizione un locale per garantire ai nostri ammalati un servizio importante per evitare viaggi estenuanti a Salerno.
Grazie
(Spi Cgil Sapri)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 1 settembre 2016 alle 10:26 commenti( 0 ) -

Sapri/Vibonati: obbligo di dimora violato, arrestate due persone
Golfo di Policastro- I militari della Stazione di Sapri, diretti dal Mar.A.sups. Marino Pietro,  hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla Procura della Repubblica di Lagonegro (Pz) nei confronti di M.D.M. classe 93. Il pregiudicato di Sapri, già sottoposto al regime degli arresti domiciliari per altra causa, è stato colpito dal citato provvedimento a seguito di alcune condotte che andavano a violare le prescrizioni previste per il regime detentivo in cui si trovava. A conclusione del formale atto di arresto lo stesso è stato associato presso la Casa Circondariale di Salerno.  Contestualmente anche i militari della Stazione di Vibonati, diretti dal Mar. FRANCO Cristiano, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Roma nei confronti di S.P. classe 71. Il provvedimento scaturisce da alcuni tentativi di evasione posti in essere dalla donna mentre si trovava sottoposta al regime degli arresti domiciliari presso una residenza estiva nel comune di Vibonati. (Carabinieri)
Inserito da Golfonetwork mercoledì 31 agosto 2016 alle 21:22 commenti( 0 ) -

Secondo appuntamento per Equinozio d´Autunno Festival 2016
Secondo appuntamento per Equinozio d'Autunno Festival 2016, I Ritorni.
La rassegna, organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, in collaborazione con i comuni di Sassano, Futani, Tortorella, Laurito e Casaletto Spartano, prosegue con il concerto dei MUSICASTORIA, in programma giovedì 1 settembre a Tortorella.
I Musicastoria, gruppo di musica etnica del sud Italia, nascono nel lontano 1996 con lo scopo di rivalutare e diffondere il patrimonio musicale popolare della Campania e di tutto il sud. Grazie all'ascolto dei racconti orali degli anziani, il gruppo è riuscito a recuperare testi di numerose nenie e canzoni popolari.
Abiti neri, semplici, quasi ad evocare quelli delle vedove e dei contadini del meridione e sonorità della tradizione mediterranea, il gruppo abbina la propria attività di musicisti e di ricercatori a quella della composizione di brani inediti e sonorità personali, riuscendo a creare nel tempo un proprio stile musicale riconoscibile.
Negli anni varie sono state le collaborazioni con i maggiori esponenti nella musica popolare italiana, tra cui Giovanni Mauriello, Giovanni Imparato, Marcello Colasurdo, Nando Citarella e Ugo Maiorano.
Il prossimo appuntamento di Equinozio d'Autunno sarà a Casaletto Spartano, dove, sabato 3 settembre, si esibiranno i ROTUMBÈ, artisti cilentani guidati dal musicologo ed esperto conoscitore di tradizioni popolari Giancarlo Siano.
(Ufficio Stampa Equinozio d'Autunno Festival - Comune di San Giovanni a Piro -Sa-)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 31 agosto 2016 alle 12:08 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743  744  745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica