Ci sono 9390 News in 939 pagine e voi siete nella pagina numero 745
Sapri: sabato 24 settembre «Puliamo il Mondo»
Puliamo tutti insieme il mondo dai rifiuti, dall’indifferenza, e dalle barriere fisiche, culturali e mentali, per un’Italia davvero sostenibile, aperta al dialogo e alla partecipazione attiva”. È questo il motto della 24esima edizione di Puliamo il Mondo 2016, la grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai e in programma nella Penisola dal 23 al 25 settembre. A Sapri sabato mattina 24 puliamo il sentiero di apprezzami l'asino con gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori in collaborazione con le scuole e GolfoTrek, quasi cento ragazzi si occuperanno di ripulire uno dei luoghi più belli della nostra costa, spesso martoriata dalla inciviltà e dalla incuria. (Giuseppe Del Medico)
Caselle in Pittari: iniziativa ambientalista «Puliamo il Mondo» XXIV Ed.
Anche quest'anno l'Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari aderisce e partecipa alla tradizionale Campagna Nazionale "PULIAMO IL MONDO" promossa da LEGAMBIENTE, giunta alla XXIV Edizione, con le giornate di mobilitazione del volontariato ambientale previste dal 23 al 25 Settembre 2016. Oltre ai gruppi di volontariato, sono stati coinvolti i ragazzi del servizio civile e gli studenti delle elementari, per contribuire alla loro sensibilizzazione sulle tematiche ambientali. In particolare, gli alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola Elementare, nella mattinata di Venerdì 23 settembre, dalle ore 9.00, daranno il loro importante contributo all'iniziativa ambientalista. Nella mattinata di Domenica 25 settembre, dalle ore 8.00, il Gruppo di Volontariato Ambientalista "G. Verdi", rinnova il proprio impegno a sostegno dell'iniziativa. Pertanto, i volontari interessati ad aderire e partecipare attivamente, saranno accompagnati e guidati dal Gruppo "G. Verdi" e potranno contribuire a Pulire il Mondo, operando in Località Cittoro a Caselle in Pittari. L'edizione di quest'anno sarà dedicata all'integrazione e all'abbattimento delle barriere, perché un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce tutti insieme! "Puliamo tutti insieme il mondo dai rifiuti, dall'indifferenza, e dalle barriere fisiche, culturali e mentali, per un'Italia davvero sostenibile, aperta al dialogo e alla partecipazione attiva". "Vieni anche tu e porta un amico". (Comune di Caselle in Pittari)
Il sindaco e l’amministrazione comunale di Torraca è lieta di informare che il famoso borgo collinare, è stato insignito del Premio CULTURA 2016 da parte della Regione Campania, per aver investito più risorse economiche in promozioni culturali e in favore dei servizi essenziali (libri di testo, rimborso autobus verso le scuole, mensa scolastica) nei confronti dei propri cittadini. Torraca è stata la seconda in graduatoria su tutti i comuni della regione Campania con un‘investimento procapite annuo di euro 374,57 a cittadino. Questo è la dimostrazione reale che a Torraca si fa cultura. L’amministrazione ha da sempre posto a base della propria politica lo sviluppo culturale dei propri cittadini. Ne è dimostrazione anche nel 2016 l’inaugurazione del Castello baronale Palamolla, sede di numerose attività culturali. La prima mostra del pittore, natìo di Torraca, Biagio Mercadante inaugurata dal prof. Vittorio Sgarbi, che ne ha tessuto le lodi, e tante altre manifestazioni che hanno riempito la stagione estiva torrachese. Di sicuro questo premio è uno sprono per tutta l’amministrazione a continuare una politica più attenta al territorio e ai propri cittadini. (Comune di Torraca)
Caselle in Pittari: 24 Settembre Giornata di prevenzione del Glaucoma
"GIORNATA DI PREVENZIONE DEL GLAUCOMA" Caselle in Pittari, Presidio Guardia Medica, Via F. Loguercio SABATO 24 Settembre 2016, dalle ore 9.00. L'amministrazione comunale di Caselle in Pittari, nell'ambito delle iniziative rientranti nel programma "PENSA ALLA SALUTE", ha promosso ed organizzato, in collaborazione con l'ASL SALERNO, il Presidio Ospedaliero di POLLA e il C.S.O. di FIRENZE, la "GIORNATA di PREVENZIONE DEL GLAUCOMA". L'iniziativa prevede, dalle ore 9.00 alle 13.00, visite gratuite su prenotazione, presso il presidio locale di Guardia Medica; mentre nel pomeriggio, alle ore 16.00, presso la Casa Canonica di Caselle in Pittari, è previsto un incontro pubblico sul tema della "PREVENZIONE DEL GLAUCOMA". Per ogni ulteriore utile informazione in merito e le necessarie prenotazioni per le visite, ci si può rivolgere presso il Comune di Caselle in Pittari: 0974.988009 - Greco Giovanni 345.1709185 - Salamone Michele: 338.1694808. (Ufficio Coordinamento Comune di Caselle in Pittari)
Caselle in Pittari:Manifesto gruppo di minoranza M.C.D.-Movimento Caselle Domani
"…E' VERO SIETE ALL'INIZIO… MA DELLA FINE…" Casellesi, abbiamo atteso qualche tempo per replicare alle nefandezze del manifesto ferragostano, semplicemente per permettere il rientro di tutti dalle vacanze estive (ed evitare quindi clamori inutili e non consoni alle nostre abitudini). Ci aspettavamo da parte dei nostri amministratori una risposta concreta e chiara su tutti i punti di riflessione, che noi avevamo posto all'attenzione della cittadinanza. Invece abbiamo ricevuto come risposta il resoconto dell'operato amministrativo degli anni ottanta e novanta del nostro paese! ATTENZIONE! I fatti che abbiamo letto sul manifesto dell'amministrazione risalgono a 20-30 anni fa! Ma quello è il frutto dell'impegno di uomini e donne capaci e perbene, che si sono dedicati con sacrificio e umiltà alla cosa pubblica, considerando sempre i cittadini alla pari, senza mostrare mai arroganza e prepotenza: il male invece della politica attuale. In modo subdolo, avete deciso in quella risposta di fare unicamente attacchi personali, nello specifico andando a confondere il ruolo professionale, svolto sempre nel rispetto più profondo della deontologia, con il ruolo politico oggi ricoperto. Ma avremo modo di parlare in seguito di tutte le falsità raccontate, sgamando definitivamente chi c'è dietro questa regia chiaramente occulta: in questa fase infatti non accetteremo provocazioni e manterremo alto il profilo che ci contraddistingue da sempre, alta la nostra testa a difendere chi ci sostiene fino in fondo alla ricerca della verità. Noi avevamo chiesto ai nostri amministratori: - Qual è l'utilità dei lavori della bretella di collegamento con il centro abitato: ormai è sotto gli occhi di tutti che questa opera è l'ennesimo spreco di denaro pubblico e per la quale abbiamo segnalato diverse illegittimità; - Quale controllo e vigilanza è stato attuato sugli investimenti del sentiero San Michele, diventato in così poco tempo un reperto archeologico; - Perché avete distratto la prima trance del finanziamento APQ (€ 500.000,00) dell'impianto di depurazione, già concesso, per opere meno utili in quel momento; - Perché si pagano tasse così alte nella cui risposta sul punto l'unica vostra verità è stata la bugia; - Perché del PUC (Piano Urbanistico Comunale) non si ha traccia dal 2004 e sono stati spesi tanti soldi per niente; - Perché gli impianti sportivi versano in uno stato di abbandono vergognoso. E tanti altri "perché" ancora: sulle strade comunali, sul cimitero, sull'impianto di depurazione, sulla scuola, sul consumo energetico, sulle politiche sociali, sulle società partecipate etc. Una precisazione doverosa, per costruire la sala polivalente adibita a palestra scolastica dalle fondazioni alla copertura per complessivi metri cubi 5.523,90 sono stati spesi € 520.584,35 con un'incidenza €/mc. 94,24 in tre lotti fatidici proclamati (2001-2007). I nostri amministratori invece, sulla stessa struttura hanno previsto di spendere, già da qualche anno, € 857.359,00 per realizzare ø (zero) metri cubi e non sappiamo cos'altro ancora. Cari amministratori, sono ben 12 anni che amministrate questo Comune (2004-2016): un lasso di tempo corrispondente a tre Olimpiadi, con tanto di nuove performance e nuovi record. Voi quali programmi state attuando? Cosa state amministrando, in che modo e con quali aspettative per la nostra comunità? Abbiamo di recente appurato, a mezzo di una comunicazione ricevuta dal responsabile dell'Ufficio Tecnico e avallata dal nostro primo cittadino, che gli odori nauseabondi da far venire il vomito sono ad intermittenza, ossia esattamente dal 15 luglio al 15 agosto, come da nota UTC n. 4215 dell'8/08/2016. Noi non riteniamo che sia così. A voi concittadini lasciamo le dovute considerazioni e riflessioni. Di seguito si riporta uno stralcio integrale della suddetta nota «…Si ribadisce comunque che il problema del cattivo odore è essenzialmente legato a fattori che purtroppo risultano di difficile risoluzione. Durante il periodo estivo, parliamo del solo periodo dal 15 luglio al 15 agosto, si registra un naturale aumento del carico di reflui che arrivano all'impianto di depurazione, dovuto all'aumento della popolazione residente, ciò comporta che per garantire l'ossidazione si deve aumentare l'insufflazione di aria e quindi al di sopra della vasca di ossidazione aumenta la produzione di cattivo odore, inoltre le alte temperature estive accentuano il fenomeno…». Infine, ricordiamo semplicemente ai nostri amministratori: «che la storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita». Ognuno di noi con le azioni quotidiane, con il proprio comportamento e con la propria esistenza lascia un segno indelebile scrivendo la propria storia. Ma per fare questo occorre innanzitutto imparare a conoscere se stessi, imparare a rispettare e ad ascoltare, per poter poi permettersi di dare un giudizio sugli altri ! Ci siamo limitati alla sola prefazione, poiché le cose da dire sono così tante riguardo i responsabili di tali disastri amministrativi, che non basta un manifesto per elencarle tutte. Vi invitiamo sin d'ora ad una assemblea pubblica che si terrà prossimamente. (Il gruppo di opposizione M.C.D. - Movimento Caselle Domani)
Un Teatro all´avanguardia quello di Policastro Bussentino
Un Teatro all'avanguardia quello di Policastro Bussentino tanto da essere citato da Mondo*dr - The International Publication for Technology in Entertainment, un magazine specializzato in tecnologia e nelle pubblicazioni di commercio globale nel campo dell'intrattenimento, con una particolare attenzione per le installazioni fisse: grande la soddisfazione da parte del sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato. “Impianto audio all’avanguardia quello del Tempio del Popolo -si legge nella rivista- un nuovo Cineteatro a Policastro Bussentino, città nel sud ovest d’Italia, uno dei teatri italiani ad aver utilizzato una tecnologia audio moderna accettando una sfida importante”. Il Tempio del Popolo infatti ha adottato Yamaha Commercial Audio - Commercial installation Solutions (CIS), un sistema che fornisce un suono di alta qualità ad un costo non troppo elevato ma che garantisce comunque la migliore qualità audio possibile e che, allo stesso tempo, permette il controllo completo del suono. Un sistema di altoparlanti surround di alta qualità che ha inoltre consentito che il progetto complessivo rimanesse nel budget. Santa Marina lì 20.09.2016 (Comune di Santa Marina)