Sogno di una magica notte di mezz´estate: tra sacro e profano,magia e tradizione |
Carica di magia e presagi, quella di San Giovanni (23 giugno) è la notte che decide i destini dell'intero anno solare: pratiche divinatorie, lavacri di purificazione, falò rituali, raccolta notturna di rugiada ed erbe benefiche (iperico, agnocasto, lavanda, artemisia, verbena, ruta, ribes,rosmarino). L'ipotesi più probabile è che il Cristianesimo integrò all'interno della propria liturgia le due feste pagane (del 24 giugno e del 25 dicembre) rievocative del solstizio estivo e invernale e che, in epoca romana, con i nomi di Fors fortuna e Sol invictus, erano state parte integrante della religione del Sole. Le credenze legate a questa ricorrenza sono numerose. La più antica narra che in questa magica notte, una trave di fuoco attraversi il cielo e su di essa ci siano Erodiade e la figlia Salomè, che aveva ottenuto da Erode, su un piatto d'argento, la testa di San Giovanni Battista. Disperate vagherebbero nel cielo gridando: "Mamma perché me lo chiedesti! Figlia perché l'hai fatto". A tale leggenda è riconducibile il divieto di fare in questa data il bagno a mare. All'alba, anche nel sole ci sarebbe qualcosa d'oscuro: i più anziani raccontano che il 24 giugno la sfera sia più luminosa del solito e sembra quasi che a delimitarne il contorno ci sia un cerchio di fuoco che gira instancabilmente per qualche ora. Chi, tra le ragazze da marito, riuscirà a vedervi la testa di San Giovanni decapitato, si sposerà entro l'anno. Il Precursore è anche conosciuto come il protettore delle innamorate. Diffusa in tutta Italia, la divinazione delle nubili attraverso il sistema delle tre fave. Le giovani, devono mettere tre fave sotto il cuscino, avendo cura di mischiarle prima di addormentarsi. Il mattino seguente ne scelgono una a caso, sperando di pescare quella con la buccia, che annuncia ricchezza. Nel caso di una fava sbucciata a metà, dovranno accontentarsi di una posizione sociale intermedia. Meglio cambiare marito, se la preferenza ricade su quella senza buccia. La sacra notte del Battista è un momento propizio per fare previsioni, perché come dice il detto "San Giovanni non vuole inganni". Un rito divinatorio che si è tramandato fino ai nostri giorni, è quello delle chiare d'uovo nell'acqua. La sera della vigilia (23 giugno), prima di andare a letto, bisogna versare l'albume in un bicchiere e lasciarlo fuori tutta la notte. Al sorgere del sole, la più anziana cercherà di scrutare il destino, in base alla forma assunta dal bianco d'uovo. In particolare: una barca è segno di partenza; una bara o un coltello, morte in famiglia; una casa, lunga vita; una bottiglia, felicità; un uovo, maternità in arrivo. Secondo la tradizione, chi nasce in questa notte avrà poteri speciali e sarà protetto dal malocchio e dalle potenze malefiche. Un famoso detto recita: "San Giovanni con il suo fuoco brucia le streghe, il moro, il lupo", ovvero tutti i malanni dell'anno. Tantissimi i consigli e le prescrizioni legate a questa festa, che trovano riscontri in varie regioni d'Italia. Esporsi nella notte della vigilia alla rugiada, curerebbe ogni male, compresa la sterilità. I garofani piantati in questa notte, crescono rigogliosi. Non possono essere catturate le lucciole, perché in esse sarebbero incarnate (proprio in quelle ore) anime vaganti in cerca di refrigerio. A mezzanotte si deve cogliere un ramo di felce e tenerlo in casa per aumentare i propri guadagni. Allo stesso scopo si deve comprare l'aglio perché: "Chi non compra l'aglio di San Giovanni, sarà poveretto tutto l'anno! Tra i consigli culinari, fare scorpacciate di "lumache" con tutte le corna (che assumono il significato di discordie). Mangiarle è di buon auspicio: significa distruggere le avversità. Nella ricorrenza del Battista si prepara il nocino, ottenuto dall'infusione delle noci non ancora mature nell'alcol, con l'aggiunta di cannella e i chiodi di garofano. Il liquore, sarà bevuto dopo almeno sessanta giorni, per riacquistare le forze nei momenti del bisogno. L'albero della noce era considerato sacro dalle streghe, ma non dai contadini che lo piantavano a distanza da altri alberi da frutto perché era radicata la credenza che quest'albero fosse velenoso. Da qui l'usanza di piantarlo lontano da altre piante dell'orto. Il santo che battezzò Gesù era inflessibile con i traditori degli amici, da questo deriverebbe l'usanza di stabilire legami di comparatico proprio nel giorno dedicato al Santo. Si tratta di parentele spirituali, basate sulla fiducia reciproca, che vanno oltre la parentela di sangue. Tuttora, a Bosco, piccolo comune in provincia di Salerno, le nubili, il 24 giugno si scambiano la promessa di essere commari (madrine). Il rito inizia con una stretta di mano seguita dalla nenia: "Commari ni facimo, commari ri San Giuanni, ni vattiamo li panni" (da oggi siamo comari di San Giovanni, ci battezziamo anche i vestiti).La funzione termina scambiandosi tre baci sulle guance ed una composizione di spighe di grano e garofani, simbolo del vincolo affettivo creato. Questa usanza è ricordata anche da Verga nei Malavoglia: " La Barbara perciò aveva mandato in regalo alla Mena il vaso del basilico, tutto ornato di garofani, e con un bel nastro rosso, che era l'invito a farsi commari". Simili riti ebbe modo di annotare il Petrarca, visitando Colonia, la sera di San Giovanni, quando vide innumerevoli donzelle, fregiate di erbe odorose, accorrere sulla sponda del Reno e immergere a vicenda nel fiume le mani e le braccia. Nella magica notte di mezza estate, quando il sole è nell'apogeo, al mondo possono accadere cose prodigiose. Scettici o sognatori, vi lascio con un incantesimo d'amore, rubato a chi più di tutti, ha celebrato e reso immortale questo giorno: "Ciò che il tuo occhio al risveglio vedrà, il tuo vero amore diventerà". (Emilia Fortunato)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
|
|
|
|