Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 765
Sapri: 14 luglio 2016 Incontro sulla Sanità - Inaugurazione sede TDM
Incontro sulla Sanità Confronto tra le Istituzioni Regionali/Locali e le Organizzazioni dei Cittadini sul tema: “Patto per la Salute 2014-2016: impegni e scadenze"
Inaugurazione sede TDM Sapri, 14 luglio 2016 - Ospedale “Immacolata”
Presentazione evento L’Assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva “Sapri - Golfo di Policastro”, in occasione dell’inaugurazione della sede del Tribunale per i Diritti del Malato presso l’Ospedale “Immacolata” – presidio di estrema utilità per la tutela e la salvaguardia dei cittadini in ambito sanitario - ha indetto un incontro sulla sanità regionale, con particolare riferimento all’assistenza ospedaliera e territoriale nel Golfo di Policastro. L’iniziativa dal titolo “Patto della salute: 2014-2016, in programma per il prossimo 14 luglio presso l’Aula Magna dello stesso P.O. , prevede una tavola rotonda per discutere anche delle prospettive a seguito dell’adozione del Piano Sanitario Ospedaliero, nonché come garantire gli altri tipi di assistenza a livello territoriale. Tale necessità è stata avvertita in quanto la zona di Sapri si trova in una posizione limitrofa in ambito regionale e, attualmente, non riesce a garantire un’assistenza sanitaria adeguata, anche per le difficoltà morfologiche del territorio del Basso Cilento, accentuate da notevoli deficienze delle vie di comunicazione. Note, e più volte segnalati da questa Sede, i disagi vissuti dai cittadini residenti nelle zone interne (Casaletto Spartano, Fortino, Battaglia, Tortorella, Morigerati, Caselle in Pittari), che, dal primo luglio 2014, possono fruire solo di un Servizio di assistenza territoriale - SAUT del Comune di Casaletto Spartano – con un turno attivo dei dirigenti medici dalle 8 alle 20 di tutti i giorni, e un Servizio autoambulanza BLS/D - per 24/24 - munita di defibrillatore con personale infermieristico a bordo abilitato. In pratica, pur avendo in loco una struttura attrezzata (SAUT), in caso di gravi patologie bisogna attendere l’arrivo dell’ambulanza del 118 di Policastro Bussentino, che dista anche una quarantina di chilometri (più di un’ora di ambulanza!). Sono altrettante note le situazioni di difficoltà affrontate quotidianamente dagli utenti che si servono dei servizi ospedalieri e territoriali, dovute soprattutto a carenze strutturali (l’Ospedale di Sapri non è stato completamente ristrutturato, nonostante un’assegnazione di 5 milioni di euro dell’ex art. 20!), e a mancanze di personale che obbliga ancora a ricorrere all’utilizzo del cosiddetto A.L.P.I., per garantire la copertura dei turni, e a chiudere Servizi importanti e qualificati per mandare in ferie obbligate il medico responsabile. L’incontro rappresenta anche un’occasione importante di confronto tra Istituzioni e Comunità Locali, che nel corso del dibattito potranno interloquire con le più importanti Autorità della Sanità Regionale.
Programma dei lavori Ore 15.30/16 - Inaugurazione Sede TDM c/o P.O. “Immacolata”, secondo piano antistante ambulatori di Ortopedia. Benedizione del Cappellano del P.O. di Sapri Don Mario Rocco. Taglio del nastro. Ore 16.30 - Incontro/dibattito moderato dal giornalista Gaetano Bellotta.
Saluti istituzionali: Dott. Lorenzo Latella, Coordinatore Assemblea Territoriale Cittadiannzattiva “Sapri-Golfo di Policastro” Dott.ssa Maria Settembre, Segretario Regionale Cittadinanzattiva Campania Arch. Giuseppe del Medico, Sindaco di Sapri Breve illustrazione dei servizi ospedalieri e territoriali: dott.ssa Maria Ruocco (Direttore Sanitario P.O. “Immacolata”), dott. Adamo Maiese (direttore Sanitario Distretto Sapri – Camerota).
Ore 17 - Tavola rotonda su tematiche relative al Patto per la Salute 2014-2016, alla politica sanitaria regionale, all’assistenza Ospedaliera e Territoriale. Partecipano: dott. Joseph Polimeni, Commissario per la Sanità Campania; dott. Giuseppe Longo, Commissario Asl Salerno; dott. Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale Tribunale (TDM) per i diritti del Malato e delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC); avv. Antonio Gambacorta, Coordinatore Regionale Campania TDM; On. Raffaele Topo, Presidente della Commissione regionale Sanità e Sicurezza sociale. (Ufficio Stampa Cittadinanzattiva)
Sapri: 8-23 luglio 2016 «Miniera - Ritratti del tempo...»
Miniera - Ritratti del tempo.... Da venerdi 8 luglio a Sapri INCIPIT - Mostra di Fabiano Caputo - Collettivo FX Testi di Don Gianni Citro, Antonio Oriente, Annamaria Latella, Francesca Lo Monte, Lorenzo Latella, Michela Vita, Nino Florenzano, Gianfranco Marino. Miniera racconta le persone anziane e le figure storiche di Sapri ed altri paesi limitrofi, persone che non hanno vissuto la trasformazione dei social network e dei selfie - quindi non avvezze ad esporre se stesse - ma che costituiscono una miniera di esperienze, sentimenti e storie che vanno tirate fuori dal sotterraneo prima che possano perdersi. L'ultima generazione che si è salvata dalla sovraesposizione dell'io, l'ultima generazione che va raccontata proprio perché non ha scelto di farlo. Miniera è pittura, fotografia, scrittura. Miniera è una mostra di 15 giorni nello Spazio Santa Croce e un libro pubblicato da Strana Officina. Grazie alle 28 persone che ci hanno aperto le loro porte di casa. Riportando alla luce una miniera che vi stiamo per svelare. (Comune di Sapri)
Nell’ambito delle attività di animazione locale avviate dal GAL Casacastra per l’attuazione della Misura 19 che prevede il finanziamento delle attività realizzate con approccio locale partecipativo, lo scorso venerdì, 8 luglio nella sala conferenze della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo di Torre Orsaia, si è tenuto l’incontro di ascolto del territorio “La sfida della nuova programmazione territoriale e le opportunità del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020”, con la partecipazione del Consigliere Delegato Agricoltura, Caccia e Pesca del Presidente della Regione Campania, Franco Alfieri. Un incontro “intensamente” partecipato, con la presenza in sala di numerosi amministratori locali. Al tavolo dei relatori si sono succeduti il Sindaco di Torre Orsaia, Pietro Vicino, il Presidente della Comunità Montana BLM, Vincenzo Speranza, il Consigliere Delegato Agricoltura, Caccia e Pesca del Presidente della Regione Campania, Franco Alfieri, il Presidente Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio, il rappresentante regionale di Confagricoltura, Giuseppe Russo e il Presidente del GAL Casacastra, Pietro Forte. Molti sono stati gli argomenti affrontati e sono emerse le problematiche di maggiore interesse per il territorio. Il sindaco di Torre Orsaia ha salutato i convenuti e ringraziato il Consigliere del Presidente per la disponibilità e la vicinanza alle esigenze del territorio. Il presidente della Comunità Montana ha chiesto agli amministratori locali un impegno più forte per sostenere la nascita di nuove imprese, soprattutto in agricoltura. Il presidente Coldiretti Salerno ha lanciato un messaggio di fiducia ai giovani per incoraggiarli ad intraprendere nuove attività in agricoltura; per Confagricoltura, Giuseppe Russo, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di potenziare la formazione, la consulenza e le attività di accompagnamento delle imprese. Il Presidente del GAL Casacastra ha presentato le misure attivabili dal GAL e ha invitato i convenuti a portare le proprie idee e proposte per la redazione di una Strategia di Sviluppo Locale consapevolmente condivisa. Il Consigliere del Presidente De Luca, Franco Alfieri, prendendo la parola, ha ribadito che la misura 19 sarà attuata mediante procedura di bando pubblico per la selezione dei GAL che dovranno mettere in campo progettualità di alto livello capaci di contribuire attivamente alle politiche di sviluppo rurale che la Campania intende perseguire per consolidare i percorsi di sviluppo già avviati in altri settori. (Gal Casacastra)
Caselle in Pittari: Palio del Grano 10 - 17 Luglio 2016
#Campdigrano 2016: Anticorpi per la sharing economy
Domenica 10 luglio WELCOME Arrivo dei partecipanti al Camp entro le ore 19:00, accoglienza e presentazione dei rioni del Palio del Grano di Caselle in Pittari.
Lunedì 11 luglio TRANSMEDIA STORYTELLING Mattino Tradizione e Identità Culturali: Biblioteca del Grano e Incontro con i Maestri della Terra sul campo di Grano. Costruzione dell’aia.
Pomeriggio Communication Guerriglia 4.0: fondamenti di etnografia digitale e di resistenza ludica all’oppressione – (Alex Giordano – Michele Sica – Jepis) Augmented reality o realtà diminuta? Ovvero misurare il mondo con metriche adatte all’umanità: il passo. (Tony Ponticiello Mr.Time)*
Martedì 12 luglio SMART CITY – OPEN DATA
Mattino Mietitura del Grano, la tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano con i Maestri della Terra
Pomeriggio Prendersi cura delle comunità. Gli ecosistemi umani (Human Ecosystem) oltre il concetto di Smart City e Open Data – (Salvatore Iaconesi ed Oriana Persico )
Mercoledì 13 luglio SHARING ECONOMY
Mattino Mietitura del Grano, la tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano – con i Maestri della Terra
Pomeriggio Energie della Terra per Seminare il Cambiamento con Carlotta Ebreo e Franco d’Orilia (Fondazione MIDA), Simone Valitutto, Claudia Mitidieri (Terra di Resilienza) Mimmo Pontillo (Slow Food Campania)
Sera Presentazione del libro L’annessione con l’autore Dario Marino. Reading e jam session.
Giovedì 14 luglio STARTUP MAKERS E FABLAB
Mattino Lezione esperienziale durante la cagliata del formaggio con Craig Prichard (School of Management – Turitea – New Zeland) e i Casari di Caselle in Pittari Giovani e NeoRuralità nel Mondo: un fatto serio o siamo tutti pecoroni?
Pomeriggio WORKSHOP against startUp con Adam Ardvisson (Università Statale di Milano) Alberto Cossu: Chi sono e dove sono i Makers dei nostri fabrication laboratory?
Venerdì 15 luglio SOCIAL NETWORK : oltre facebook le reti di cumparaggio: la #Cumparete
Mattino Panificazione tradizionale con lievito madre (a partire dalle ore 7.00)
Pomeriggio Pratiche e rituali di affidamento dei grani del futuro. #Cumparete in Movimento! Con Angelo Avagliano, Antonio Pellegrino
Sera Concerto spettacolo del Maestro di cerimonia Baba Sissoko
Sabato 16 luglio Relazione finale dei lavori
Pomeriggio – Local Social innovation : discussione con Roberto Covolo – Anticorpi per la Sharing Economy: verso quale social innovation? Finalizzazione dei lavori con Adam Ardvisson, Roberto Covolo, Alberto Cossu, Salvatore Iaconesi, Oriana Persico, Modera : Vincenzo Moretti
Sera Fottuta Campagna Rìding tristocomico con l’autrice Arianna Porcelli Safanov
Letture comiche interpretate alla scoperta delle nuove “piaghe” della società contemporanea con pezzi tratti e adattati dal blog di racconti umoristici di madamepipì https://madamepipi.wordpress.com/ e ovviamente da Fottuta Campagna (Fazi Editore).
Domenica 17 luglio PALIO DEL GRANO a partire dalle ore 6,00
* durante tutta la settimana ci sarà il laboratorio itinerante di costruzione della mappa a passi di Caselle In Pittari. La comunità e tutti i partecipanti saranno chiamati a collaborare. La mappa a passi diverrà patrimonio (citandone la paternità) della Pro Loco e della Comunità di Caselle in Pittari e potrà essere usata per prossimi eventi ed a finalità turistiche in generale. Durante questa edizione di #CampDiGrano sarà realizzato l’ebook (e video) “Anticorpi per la Sharing Economy” che sarà distribuito nei mesi successivi all’evento con foto e documenti prodotti durante i workshop. (Pro loco Caselle in Pittari)
Caselle in Pittari: Martedì 12 luglio intervento di disinfestazione adulticida
Si avvisa la cittadinanza che il giorno martedì 12 luglio 2016 a partire dalle ore 01.30 vi sarà il trattamento di disinfestazione adulticida L'intervento sarà effettuato da personale specializzato, con l'ausilio di automezzi e attrezzature idonee. I prodotti utilizzati, registrati e autorizzati dal Ministero della Salute, sono a base di Piretroidi di sintesi, in formulazione a basso impattto ambientale. La popolazione è invitata a collaborare: - evitando l'esposizione all'aperto di alimenti ed indumenti; - mettendo al riparo animali domestici e da compagnia; - chiudendo le finestre ed i balconi durante l'esecuzione dell'intervento; - lavando accuratamente la frutta e verdura eventualmente coltivata in orti e giardini nel centro urbano. Responsabile del trattamento: A.T.I. Tineos-Uniced-Saia-Eurochimica tel. 0823-696026 Centro Antiveleni Opsedale Riuniti Cardaaellid i Napoli tel. 081-545333 / 081-7472870 (Comune di Caselle in Pittari)
Riceviamo e pubblichiamo: Nicola Pisani assapora lunghe code alle poste
“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello” -Dante Alighieri, canto VI, Purgatorio- Una mia disavventura di ieri presso l’Ufficio Postale di Sapri, mi ha riportato alle sudate carte degli studi passati, alla Divina Commedia e allo Stato di diritto. Per le lunghe file agli sportelli, le regole sarebbero al fianco dei cittadini svantaggiati: art. 2 comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 gennaio 1996, inerente la “Carta della qualità del servizio pubblico postale”, che recita: “ l’Ente Poste Italiane (EPI) promuove a favore dei portatori di handicap, degli anziani e dei clienti in condizioni particolari, facilità di accesso e rapporto diretto agli sportelli”. Ed invece, la normativa di legge, che andrebbe maggiormente pubblicizzata, viene disattesa dagli operatori di turno, giustificandosi con il riferimento all’assenza di cartelli predisposti “ad hoc” nei locali degli uffici postali. La gloria di colui che tutto muove ( S i n d a c o ), nella Città della Spigolatrice non risplende, con gli evidenti sacrifici per le fasce socialmente più deboli. Sindaci di altre Comunità, per analoghi disservizi, hanno ottenuto, investendo della problematica le Prefetture. L’App Ufficio Postale di poste Italiane, in un prossimo futuro, consentirà di prenotare a distanza il proprio turno agli sportelli, ma quanti hanno dimestichezze con smartphone e tablet ? Una S.P.A. ( EPI ) con finalità lucrative, che non attua le tecniche delle pubbliche relazioni e delle relazioni umane per incentivare servizi e profitto, indigna ed incita a prenderne le distanze. (prof. Nicola Pisani)