A Vibonati la terza edizione del «Memorial Gerardo Brusco»
VIBONATI - "Basta il soffio di un pensiero... a far rivivere il ricordo scolpito nel cuore!". E' sulle ali di questa nobile considerazione che sabato 6 agosto, sul rettangolo verde del "Valentino Mazzola" di Vibonati, si rinnova l'appuntamento col triangolare di calcio over 35 Memorial "Gerardo Brusco" in ricordo del calciatore dilettante/impiegato di banca scomparso prematuramente all'età di 47 anni, stroncato da un infarto mentre faceva footing: quest'anno ricorre la "terza" edizione. Il fratello Angelo, vice-sindaco uscente e stimato operatore presso lo sportello "ticket" dell'Ospedale di Sapri, unitamente ai fratelli, Francesco, Luigi, Antonio e le sorelle, Vincenza, Anna, Giuseppina, la moglie Francesca Pisano e i tantissimi amici di una vita che attraverso l'indizione di questo Memorial hanno voluto rinverdire il ricordo dello sportivo dal cuore d'oro a quanti in vita lo hanno conosciuto, voluto bene e stimato. Per la cronaca, Gerardo era impiegato presso la filiale di Villammare della Banca Popolare di Bari. Il triangolare di calcio "over 35", vedrà scendere in campo "vecchie glorie" del passato. Solo per citarne alcune Antonio Crusco, Gino Russo, Antonio Di Pace, ecc. pronti a confrontarsi a singolar tenzone; tre formazioni di calciatori composte sia da dilettanti che professionisti provenienti da Calabria, Salerno, Torre Annunziata e altre location. Tre le formazioni in campo: una delle quali composta da calciatori appartenenti alle Forze dell'Ordine operanti nel golfo di Policastro (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, ecc.), allestita e capitanata dall'amico del cuore, il carabiniere Vincenzo Castiglia e dal fratello Angioletto. Questo il crono-programma della competizione calcistico amatoriale: alle ore 17.30 ritrovo allo stadio Valentino Mazzola di Vibonati; alle 18:00 preghiera e deposizione di una corona sulla tomba; alle 18:30 calcio d'inizio di questa terza edizione del Memorial. Al termine della competizione sportiva, le prime due squadre classificate del mini torneo saranno premiate dal fratello Angioletto con una realizzazione artistica (due statuette di calciatore raffiguranti il fratello Gerardo) recante la scritta 1° e 2° premio. (Pino Di Donato)
Santa Marina: 7 Agosto 2016 X Edizione Concorso Poesia Pasquale Fortunato
Sarà dedicata ad Adriana Giudice, giovane donna di Santa Marina prematuramente scomparsa, la decima edizione del Concorso poesia "Pasquale Fortunato", che come ogni anno si svolgerà il 7 agosto alle ore 21 a Santa Marina. Il Premio cultura 2016 sarà consegnato a Francesco Cariello, ballerino, coreografo e direttore artistico di Policastro Bussentino, che ha danzato in diverse produzioni televisive e teatrali tra cui: il Festival di Sanremo nel 2012, Tale e quale show, Chiambretti Supermarket. Al suo attivo anche partecipazioni a video musicali con Emma Marrone, Anna Tatangelo ed ha ballato in show e concerti con Massimo Lopez, Claudio Baglioni e Gianni Morandi in Capitani Coraggiosi e Renato Zero Amo in Tour. Anche quest'anno il Concorso è gemellato con altre due manifestazioni: con il Premio Nazionale di Poesia "Spiga di Grano" IIª edizione 2016 di Giovi in Provincia di Salerno e quella che si svolge a Caselle in Pittari dedicato ad "Abele Parente". Oltre 230 le poesie in gara a tema libero, provenienti da tutta Italia e giudicate da esperti. Solo dieci liriche arriveranno in finale e le prime tre vincitrici saranno decretate, la sera del 7 agosto, dalla giuria composta da don Enzo Morabito, parroco della chiesa di San Giovanni Battista di Sapri, Gaetano Bellotta, giornalista ed insegnante, Bruno Cariello Regista e Attore, Rocco Ettorre, presidente dell'associazione "Valorizziamo Caselle" ed organizzatore del concorso poesia "Abele Parente" a Caselle in Pittari, Evidea Ferrara, dirigente scolastico, Angelo Palatucci, poeta ed organizzatore del Premio Nazionale di poesia "Spiga di grano" a Giovi, e Domenico Sateriano, professore, scrittore e storico. Un lettore d'eccezione declamerà le 10 poesie finaliste, Bruno Cariello Regista e Attore di San Giovanni a Piro, che tra le tante esperienze teatrali e cinematografiche è noto al pubblico soprattutto per aver interpretato la fiction "Padre Pio" (2000) di Carlo Carlei, con Sergio Castellitto, in cui vestiva i panni del papà del Santo di Pietrelcina. Ad allietare la serata i musicisti, Vincenzo Bilo violinista, Angelo Saturno fisarmonicista, Paolo Riccardi pianista, Arturo Viola Clarinettista, e la splendida voce del soprano Marina Mega. Presentano Marianna Falese e Olga Marotta. Santa Marina lì 4.8.2016 (Comune di Santa Marina)