Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 784
Carlo Verdone al Festival di Maratea
Maratea (Pz)- Carlo Verdone sarà uno dei protagonisti al Festival di Maratea, rassegna internazionale di cinema che si terrà dal 25 al 30 luglio 2016 e che intende promuovere le bellezze del territorio marateota e del Golfo di Policastro. E' prevista la presenza di altre star del mondo dello spettacolo, della recitazione, della regia e del giornalismo. L'evento dedicherà una retrospettiva all'attore romano.
Policastro B.no: Santa Messa in suffragio Maria Dorotea Di Sia
Nel secondo anniversario della morte di Maria Dorotea Di Sia, la giovane originaria di Policastro Bussentino rimasta uccisa in un incidente stradale il 13 maggio 2014 a Bisceglie in Puglia e per il quale l’unico indagato Pantaleo D’Addato è stato condannato a 3 anni di reclusione con il rito abbreviato, venerdì 13 maggio alle 18 nella Cattedrale dell’Assunta di Policastro sarà celebrata una Santa Messa in suffragio. (Vito Sansone)
Policastro Bussentino: 14 e 15 Maggio 2016 «Raccontare l´archeologia»
Sabato 14 e domenica 15 maggio a Policastro Bussentino, presso il Cineteatro "Il Tempio del Popolo", si terrà un convegno di studi organizzato dal Comune di Santa Marina, dall'Università degli studi di Genova e dall'Associazione Etruria Nova Onlus, dal titolo "Raccontare l'Archeologia. Strategie e tecniche per la divulgazione dei risultati delle ricerche". Il convegno si propone come momento di incontro in cui ricerche, esperienze e competenze si raccontano e si confrontano, dipingendo il quadro delle tecniche e delle strategie attualmente in uso, in vista delle loro possibili future implementazioni. Sabato 14 maggio a partire dalle ore 17, sarà presentato il volume "Idee per Policastro. Arch_Lab: Laboratori congiunti di Archeologia e Architettura". Un progetto, a cura di Andrea Giachetta, Fausto Novi, Silvia Pallecchi, Giovanni Paolo Rava, nato nell'ambito delle indagini archeologiche che proseguono da alcuni anni nel centro storico di Policastro Bussentino. Questi scavi hanno portato alla luce un insediamento antichissimo dalla storia articolata e complessa, con resti delle fasi più antiche dell'abitato. Il volume che raccoglie alcune delle idee prodotte nell'ambito dell'esperienza Arch Lab, un laboratorio congiunto di archeologia e architettura, è stato presentato il 26 aprile scorso presso il Dipartimento DSA, Scuola Politecnica, dell'Università di Genova. Negli ultimi decenni, l'archeologia ha cominciato a sperimentare nuove strategie e tecniche di comunicazione, con l'obiettivo di superare la barriera dei linguaggi specialistici, migliorando l'accessibilità dei risultati delle ricerche. I tradizionali sistemi sono stati progressivamente potenziati, l'introduzione, nelle forme di comunicazione scritta o visiva, della grafica ricostruttiva 2D e 3D e di nuovi sistemi interattivi, in grado di trasferire in modo rapido grandi quantità di informazioni, è stata in questo campo una vera rivoluzione. Il fine principale della ricerca archeologica è tradurre le tracce materiali della vita e della storia degli uomini del passato in un racconto coerente, scientificamente affidabile e comprensibile sia alla comunità scientifica, sia al vasto ed eterogeneo pubblico dei non addetti ai lavori. La storia dei singoli e delle comunità, è un bene comune, il cui valore viene reso esplicito e potenziato dal dialogo e dalla condivisione.
Programma RACCONTARE L'ARCHEOLOGIA Strategie e tecniche per la comunicazione dei risultati delle ricerche archeologiche (Policastro Bussentino - Sala Cinema, 14-15 Maggio 2016) Sabato 14: Ore 10.00 Benvenuto e Saluto delle autorità Ore 10.30 Domenico Di Lascio, Luca Esposito (Studio Esposito) Ricerche sulla viabilità antica: due casi di studio nel territorio del Golfo di Policastro. Ore 11.00 Maurizio Gualtieri (Università degli Studi di Perugia, University of Alberta), Helena Fracchia (University of Alberta), Tra Bussento e Mingardo: una lettura diacronica dell'assetto territoriale Ore 11.30 Coffee break Ore 12.00 Lara Marelli (Etruria Nova Onlus), Silvia Pallecchi (Università degli Studi di Genova), Elena Santoro (Etruria Nova Onlus) Ricerche archeologiche a Policastro Bussentino Ore 12.30 Discussione Ore 13.00 Pausa pranzo Ore 15.00 Maria Tommasa Granese (Soprintendenza Archeologia della Campania) Attività di ricerca e di tutela nell'area di Policastro Bussentino Ore 15.30 Giovanni Villani (Soprintendenza belle arti e paesaggio per le Province di Salerno e Avellino) Paesaggi e architetture a Policastro Bussentino Ore 16.00 Discussione Ore 16.30 Coffee break Ore 17.00 Fausto Novi (Università degli Studi di Genova) Il Progetto Arch_Lab dell'Università di Genova Ore 17.30 Alfonso Santoriello (Università degli Studi di Salerno) e Daniele Manacorda (Università Roma Tre) Presentazione del volume "Idee per Policastro. Arch_Lab: Laboratori congiunti di Archeologia e Architettura" Domenica 15: Ore 9.30 Daniele Malfitana, Giulio Amara, Loriana Arena, Samuele Barone, Giuseppe Cacciaguerra, Giovanni Fragalà, Silvia Iachello, Antonino Mazzaglia, Giusi Meli, Claudia Pantellaro, Danilo Pavone, Maria Luisa Scrofani (IBAM-CNR) Comunicare il passato nelle città del futuro: ricerca, conoscenza, tecnologia e società. L'esperienza dell'IBAM CNR. Ore 10.00 Daniele Manacorda (Università Roma Tre) Rinnovare un museo nuovo: il Museo della Crypta Balbi a Roma. Ore 10.30 A. Mandara, Allestire il racconto dell'archeologia: l'esperienza cortonese del MEAC. Ore 11.30 A. Lagi, Ripensando Pompei: Un piano per una nuova interpretazione e presentazione di Pompei. Ore 12 V. Nizzo, Da Pilastri a Faro: Esperienze e strategie per la costruzione partecipata dell'archeologia. Ore 15, M Firmati, G. Ferrari Melillo, A. Zifferero, V. Zorzi, Un vigneto etrusco-romano per raccontare l'archeologia del vino nella Valle dell'Albegna (Grosseto). Ore 15.30, A. Ciacci, Il Progetto Farfalla : L'esperienza archeologica al servizio dei prodotti agricoli di qualità. Ore 16, M. Ravello Lami When archaeology meets the crowd. Nuove strategie di comunicazione per il finanziamento e la divulgazione della ricerca archeologica. Ore 16.30, E. Bona, Archeologia, architettura, comunità: Il caso di Luni Santa Marina lì 12.5.2016 (Comune di Santa Marina)
Sapri- Nonostante gli ottimi dati delle acque di balneazione, la commissione tecnica della FEE ha comunicato l’impossibilità di assegnare alla Città di Sapri la Bandiera Blu per l’anno 2016 a causa dei controversi valori quadriennali pubblicati dall'Arpac. Il Presidente della FEE Italia dott. Claudio Mazza, dopo ripetuti contatti telefonici dei giorni scorsi, ci ha comunicato l’esito dei lavori della commissione tecnica che ha valutato la richiesta del Comune di Sapri:
“la commissione ha sospeso l’assegnazione per l’anno 2016 in quanto la qualità delle acque di balneazione di due punti di prelievo su cinque, sulla base dei campionamenti degli ultimi quattro anni, è classificata “buona” (nei punti lungomare e Cammarelle) mentre il requisito imperativo richiesto del regolamento FEE 2015/2016 è “eccellente” (nei punti San Giorgio, Capobianco e Cartolano). In particolare alcuni risultati degli anni passati - il primo dell'Aprile 2012 ed uno contestato ad aprile 2013 - condizionano il giudizio statistico quadriennale di due spiagge classificandole “buone”, mentre i dati 2014, 2015 e i primi del 2016 segnalano una tendenza altamente positiva che dovrebbe portare per l’anno in corso tutte le spiagge al giudizio di “eccellenza”.
Considerato che tutti gli altri requisiti risultano ampiamente soddisfatti, FEE Italia ha confermato la possibilità di rinnovare il prestigioso riconoscimento non appena gli ottimi dati del 2014/2015 e 2016 saranno confermati per l’intera stagione portando, come detto, il giudizio statistico quadriennale al grado di “eccellenza”. È' stato concordato con il Presidente dott.Mazza una sua visita a Sapri nel mese di Agosto per una valutazione puntuale dei dati della qualità delle acque e dei servizi offerti dalla Città, sempre di ottimo livello e rispettosi dei criteri della FEE. Dispiace che i requisiti fissati dalla commissione tecnica FEE per il 2016 ci abbiano fortemente penalizzato, insieme ad altre importanti località turistiche italiane - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Del Medico - paradossalmente la metodologia di calcolo statistico utilizzata dall'Arpac ci danneggia proprio nel momento migliore sotto il profilo ambientale: le criticità strutturali della rete sono state risolte, e i dati eccellenti delle acque negli ultimi anni lo confermano, la raccolta differenziata cresce di anno in anno e sono state avviate importanti iniziative di recupero ambientale. (Comune di Sapri)
CittadinanzAttiva Sapri: Incontro con il commissario Joseph Polimeni
Incontro con il commissario governativo alla sanità campana Joseph Polimeni Si è svolto oggi presso la Giunta Regionale Campana l'incontro tra la delegazione di CittadinanzAttiva e il Commissario Governativo Polimeni in merito alla bozza di Piano di riordino ospedaliero reginale. Il vice segretario regionale di CittadinanzAttiva Mario Fortunato ha illustrato le criticità evidenziate dalla lettura del piano di riordino ospedaliero, apprezzando però allo stesso tempo l'impianto generale dello stesso e lo sforzo profuso dal Commissario al fine di garantire la copertura dei servizi sull'intero territorio campano. L'incontro ha affrontato tutti i temi proposti da CittadinanzAttiva, a partire dalla rete dell'emergenza/urgenza fino ad arrivare alle deroghe dei punti nascite e della formazione del personale medico, ecc. A margine dell'incontro il Coordinatore del Tdm di Sapri - Golfo di Policastro Vincenzo Lovisi ha potuto relazionare con il commissario in merito alla specificità dell'ospedale di Sapri. Il Commissario ha confermato il mantenimento della Terapia Intensiva e ha acquisito la richiesta concernente l’attivazione dello spoke per l'ictus (in una fase preliminare di bozza non erano previsti) e si è detto disponibile a un ulteriore confronto su tematiche specifiche. Il Coordinatore dell'Assemblea di Sapri - Golfo di Policastro - Dott. Lorenzo Latella, sarà convocato la settimana prossima per poter entrare in possesso di tutta la documentazione prodotta dal Commissario e dal suo staff e discutere nello specifico le esigenze territoriali del Distretto-71. Al Commissario è stata consegnata la relazione prodotta dall'Assemblea Territoriale di Sapri e dal Tdm in merito alle proposte di riorganizzazione dei servizi; proposta sottoscritta da tutti i sindaci presenti nella riunione di Coordinamento istituzionale del 10 Maggio. Su tale documento si concentrerà il prossimo incontro tra il Commissario Polimeni e il Coordinatore Latella. (Ufficio Stampa CittadinanzAttiva Assemblea Territoriale di Sapri - Coordinatore Lorenzo Latella)
Comunicato stampa del gruppo consiliare «Insieme per Sapri»
Per la prima volta dopo tanti lustri la città di Sapri ha perso l'ambito e prestigioso riconoscimento assegnato dalla FEE. Il vessillo blu, diventato nero, è senza ombra di dubbio l'emblema di una città alla deriva. Dopo le tristi e fumose vicende legate all'alta velocità, alla soppressione dell'Ufficio del Giudice di Pace, alla casa del Buon Pastore, alla presunta demolizione del cementificio ecco l'ennesimo segnale di una città oramai abbandonata a sé stessa e alle narcisistiche esternazioni di un'amministrazione incapace e distratta. In un'epoca dove la qualità dei luoghi sono una condizione necessaria anche nella scelta delle mete turistiche, sono da considerarsi non quantizzabili i danni economici che il territorio subirà nei prossimi mesi. La città è esausta e meriterebbe un definitivo segnale di dignità: le vostre dimissioni. (Gruppo Consiliare Insieme per Sapri)
Roma- Ecco i comuni che hanno ottenuto l'ambito vessillo della Fee sulla costa cilentana, nel Golfo di Policastro e sulla riviera dell'alto tirreno cosentino: Agropoli, Capaccio, Castellabate, Montecorice (con Agnone e Capitello), Pollica (con Acciaroli e Pioppi), Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, San Mauro Cilento, Vibonati con la frazione Villammare, Maratea (Pz), Praia a Mare (Cs). Escluse a sorpresa Sapri, Scario (comune di San Giovanni a Piro) e Camerota.
Sapri: Una goccia di solidarietà nell´Oceano del disagio
Mi viene subito in mente la bella frase della Beata Madre Teresa di Calcutta “Tutto quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”, parlando dell’encomiabile attività, svolta dal 2012, dall’Associazione “Una goccia nell’Oceano”, fondata a Sapri dall’amica Pina Maio. Nel 2013, è nata, poi, la “Sartoria sociale”, gestita dalla citata Associazione, con lo scopo di offrire assistenza e sostegno alle persone in difficoltà, agli anziani, insomma ai “senza voce”, che vivono nella solitudine e nella cupa emarginazione. E debbo sottolineare che nel nostro Comprensorio sono tanti! Va evidenziato, che questa Associazione è stata fondata, in seguito ad un episodio di richiesta di aiuto da parte di una madre disperata. E’ diventata, quindi, un punto di aggregazione, anche per le rifugiate politiche (due nigeriane ed una egiziana!), ospiti, a Policastro Bussentino, di “Casa Emmaus”. L’Associazione, naturalmente, si “relaziona” con i due Parroci della Città di Sapri, don Nicola Romano e don Enzo Morabito, e, oltre ad essere impegnata anche nella gestione del banco alimentare di zona e nell’organizzazione di Eventi per favorire la socializzazione tra le persone, collabora attivamente con il Tribunale dei minori di Salerno, il Sert (alcolisti e tossicodipendenti) di Sapri e il Centro “Aiuto alla vita” di Sapri (gravidanze indesiderate o difficili) del dottor Gianni Nicoletti. La “Sartoria sociale”, guidata dalla signora Anna Petraglia, Maestra di taglio e cucito e modellista, offre anche formazione per le ragazze e fa riscoprire il “fai da te” alle signore che amano la nobile arte della sartoria. Per coloro che volessero destinare il “5X1000” all’Associazione Onlus “Una goccia nell’Oceano”, questo è il C.F.: 93023630655 (Tonino Luppino)