NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 801

Sapri: anziani e disabili «coccolati» dalla «Meridiana Onlus»

Anche a Sapri sono realtà i servizi gratuiti di assistenza domiciliare e telesoccorso per anziani e disabili! Nel corso d'un incontro pubblico, svoltosi, su iniziativa dell'Associazione della Terza Età Spigolatrice, presieduta dall'insegnante Anna Maria Camaldo, nel salone della citata Associazione, il primo cittadino, architetto Giuseppe Del Medico, e le dottoresse Maria Michela Antonino di Benevento, responsabile della centrale operativa della Cooperativa sociale "La Meridiana", e Stefania Lamberti, psicologa di Cava dei Tirreni, hanno illustrato, al numeroso pubblico presente, le linee guida dell'importante servizio sociale. Un progetto, dunque, innovativo, con un personale qualificato, forte d'una pluriennale esperienza nel campo dei servizi socio-assistenziali ed educativi. (Tonino Luppino)


Inserito da Golfonetwork lunedì 14 marzo 2016 alle 20:45 commenti( 0 ) -

Vibonati: Il sedicenne di Serre Alex Cennamo vince il «Gran Galà dell´Organetto»
Vibonati- Cinquanta partecipanti, suddivisi in quattro categorie e provenienti dal Golfo e dal Vallo di Diano, dal Cilento e dalle vicine regioni Basilicata e Calabria, hanno dato vita ad una gara appassionata a suon di mazurke, tarantelle e polke, nella sala grande di un noto e storico ristorante. Il patron della kermesse Enzo Lovisi, è soddisfatto della magica serata! "Siamo giunti all'undicesima edizione- osserva con orgoglio- e posso affermare che, anno dopo anno, questa manifestazione ha offerto sempre uno spettacolo degno di nota!". Soddisfatti anche i componenti della giuria (i musicisti Rocco Donnantuoni, Francesco Santoro, Giuseppe Amato ed il poeta Luciano Ignacchiti!), che hanno lavorato sodo, considerata la bravura di tutti i partecipanti. Erano presenti, come ospiti d'onore, il "due volte" Campione del mondo, il saprese Alessandro Gaudio, ed il Maestro Manuel Scarpitta. Si sono esibiti e sono stati a lungo applauditi. L'intera serata è stata seguita in streaming-audio da radio Free (potete ascoltare la serata in podcast su Radio Free), con la voce dell'ottimo Vito Sansone. Per la cronaca, questa la classifica dei primi cinque assoluti: Alex Cennamo di Serre, Carmine Sangineto di Belvedere Marittimo, Alessandro Bruno di Torraca, Francesco Amato di Casaletto Spartano, Antonio Loguercio di Torraca. (Tonino Luppino)



Alex Cennamo, vincitore del «Gran Galà dell´Organetto» con Vito Sansone


Tonino Luppino con Enzo Lovisi e Alessandro Gaudio


La Giuria




Inserito da Golfonetwork lunedì 14 marzo 2016 alle 20:16 commenti( 1 ) -

Calcio: Nuova San Vito Sapri - Real Palomonte 0-0

Campionato Prima Categoria, Girone G
Nuova San Vito Sapri vs. Real Palomonte 0-0
E' Junior Linardi Show. Nuova San Vito Sapri tutto cuore e sacrificio. Fermata la corazzata Palomonte.
Nuova San Vito Sapri: Linardi, De Filippo, Scarpitta P., Fittipaldi, Bianco D., Barca, Bianco C. (dal 30'st. Coppola), Marsicano, Stoduto (dal 37' st. Milione) Panzuti Antonio, Panzuti Agostino (dal 20'st Venezian). A Disp. De Franco, Fortunato, Tripari, Pecorelli. All. Antonio Scarpitta
Real Palomonte: Bufano, Gentile, Immediata,Lettieri Capodanno, Mirra, Portalupi, Capozza, Busillo, Nastri, Pirozzi. A disp. Di Matteo, Capodanno V., Vuocolo, Martone, Botta, Cacciottoli, Ciccarone. All. Di Mieri.
Allo stadio 'V. Mazzola' di Vibonati, partita vibrante tra due squadre con obiettivi diversi di classifica. Si parte con il minuto di raccoglimento (e lutto al braccio per i padroni di casa) in segno di cordoglio per la scomparsa prematura del fratello del centrocampista Michele Amiranda.
Quelle partite che sulla carta sembrano scritte. Una squadra troppo esperta come il Real Palomonte. L'altra, la Nuova San Vito Sapri, troppo giovane. Sulla carta non c'era scritto, però, che il cuore della meglio gioventù saprese fosse capace di disarmare la corazzata salernitana. Un grande Junior Linardi (oggi in vena di miracoli), una grande difesa guidata eroicamente da Danilo Bianco e una squadra votata al sacrificio ben oltre i sei minuti di recupero concessi. Ancora una volta pronostici ribaltati. Il Palomonte ci prova (in superiorità numerica per 20' a causa dell'espulsione di Barca) fino all'ultimo ma non ci sarà nulla da fare. Crampi e abbracci per tutti tra i padroni di casa a fine gara. Rammarico e sorpresa tra gli ospiti che pensavano di poter vincere la gara in virtù del maggior tasso tecnico e della grande esperienza.
Questa volta mister Antonio Scarpitta non si nasconde, ormai non è più tempo: 'In primis i complimenti al Palomonte, squadra vera, la migliore vista tra le big del campionato. Riguardo a noi, consentitemi, potrei dire che sono soddisfatto. Ma non renderebbe l'idea. Sono felice, molto felice. Perchè lottiamo da soli, in un mare di sacrifici ogni maledetto giorno. Perchè insieme allo staff tecnico e a quei dirigenti, pochi, che ci sono vicini, stiamo facendo cose impensabili alla vigilia. Ragazzi di neanche trent'anni che imparano a prendersi sul serio. Oggi a fine gara erano tutti a terra, stremati, qualcuno in lacrime. Roba che non si può dimenticare. Non so se esiste ancora una progettualità da portare avanti. Tutto quello che so riguarda questo momento. Quello che stiamo facendo resterà nella nostra memoria per molto tempo. Qualsiasi sia il risultato finale. Non abbiamo nulla altro da dire a nessuno. Ormai non dobbiamo dimostrare più nulla. E', e resterà fino alla fine, una sfida con noi stessi e con i nostri umani limiti.' (Siamo soli nell'immenso vuoto che c'è).
(Ufficio Stampa Nuova San Vito Sapri Ettore Troia)

Inserito da Golfonetwork lunedì 14 marzo 2016 alle 10:47 commenti( 0 ) -

Policastro Bussentino: si è tenuta ieri l´assemblea aperta di Fare Verde Cilento
Ieri pomeriggio si è tenuta a Policastro l'assemblea aperta di Fare Verde Cilento, associazione ambientalista che opera attivamente nel territorio del Cilento da febbraio 2012.
La presidente Assunta Grippo ha esposto ad una platea attenta e partecipe le finalità dell'associazione nazionale,  i campi in cui  opera e le attività che svolge e che promuove. Successivamente la socia Lia Amato ha sintetizzato il lavoro svolto da Fare Verde Cilento nei quattro anni della sua attività: oltre 220 interventi sul territorio cilentano: esposti, segnalazioni su discariche e depositi incontrollati di amianto, campagne di sensibilizzazione alla corretta differenziazione dei rifiuti, raccolta firme per la proposta di legge "Rifiuti zero" e poi contro la soppressione del C.F.S., realizzazione del progetto "Non lo butto, lo riciclo", realizzato con alunni della scuola primaria, adesione a numerose iniziative del territorio, proposte ai comuni, promozione della campagna "M'illumino di meno", interventi in ambito botanico, un convegno sui rischi da amianto e adesione ad oltre venti eventi di pulizia del territorio: sponde fluviali, spiagge, boschi e sentieri di Sapri, Vibonati, Santa Marina, San Giovanni a Piro e Centola.
La presidente si è poi soffermata sul problema dell'amianto presente sul nostro territorio ed in particolare sulle sponde del fiume Bussento evidenziandone la pericolosità, se deteriorato o sbriciolato, sottolineando la scarsa informazione che esiste in merito. Ha poi esposto i progetti in cantiere e che si spera di realizzare: LavAbile, progetto indirizzato a diversamente abili per la produzione di saponette e altri prodotti per l'igiene e campiscuola estivi per attività laboratoriali e di educazione ambientale.
I partecipanti all'assemblea hanno espresso vivo consenso all'operato dell'associazione, alla sua sensibilità ambientale e all'impegno profuso. La presidente invita i cittadini a partecipare ad iniziative come questa, affinché escano fuori le problematiche ambientali del nostro territorio al fine di poter porre rimedio ad errori umani che possono mettere in pericolo la vita umana e dell'ambiente naturale.
(Fare Verde Cilento)



Inserito da Golfonetwork lunedì 14 marzo 2016 alle 09:42 commenti( 1 ) -

Vibonati: stop al lavoro dei volontari per recupero pietre antico selciato

Vibonati, opera di metanizzazione: stop al lavoro dei volontari. La ditta esecutrice chiamata a selezionare le pietre.
Come da precedente appello, ieri mattina alcuni cittadini, nelle vesti di volontari, indossati guanti e scarponi, si sono recati presso il sito di deposito temporaneo (in località “Cicogna”) per dare inizio all’operazione di scarto del resto del materiale di risulta dalle pietre dell’antico selciato.
Nel pomeriggio c'è stato un incontro con il sindaco, durante il quale il primo cittadino ha interpellato il R.U.P che darà ordine all’impresa esecutrice dei lavori di portare a termine l’attività iniziata dal gruppo di volontari. 
Le pietre, una volta distinte, saranno stoccate e salvaguardate per un eventuale futuro riutilizzo, insieme a quelle che verranno fuori dagli scavi successivi, presso un sito individuato dall’amministrazione Marcheggiani. In ogni modo, abbiamo ottenuto ciò che chiedevamo: LE PIETRE SONO SALVE, non saranno più destinate a rifiuto! Non abbasseremo, comunque, la guardia; terremo gli occhi aperti affinché tutto avvenga secondo quanto promesso.
L'identità di un popolo è costruita sulla sua storia; noi ci siamo battuti per tutelare la NOSTRA!
Quelle pietre, simili a tante altre, non sono “solo quattro sassi”, come in tanti hanno commentato;
quelle pietre trasudano il nostro passato;
quelle pietre le hanno calpestate i nostri avi imprimendo, inevitabilmente, un’impronta, un ricordo. 
A noi, nuove generazioni, il compito di custodire e tramandare la nostra memoria.
In ultimo, un doveroso ringraziamento a tutti coloro che ci hanno sostenuto ed aiutato.
(Gianfranco Marino)


Inserito da Golfonetwork sabato 12 marzo 2016 alle 20:18 commenti( 1 ) -

Nucleo Operativo «Sezione Aerea» GdF Palermo presenta calendario istituzionale
Il Nucleo Operativo della "Sezione Aerea" della Guardia di Finanza di Palermo, diretto dal saprese doc, capitano pilota Enrico Gentile presenta e da alle stampe il calendario "storico" istituzionale 2016, della Sezione Aerea Guardia di Finanza di Palermo.
Per alcuni "volare" è una "necessità", per altri una "passione" e per altri ancora un "lavoro". Per il 29 enne Capitano pilota Enrico Gentile, saprese doc, "volare" è tutte e tre le cose. Arruolatosi a 19 anni, nel Corpo di Polizia Economica Finanziaria della Guardia di Finanza, a far data da giugno 2013 è in servizio presso la Sezione Aerea GdF avente base operativa sull'aeroporto di Palermo/Boccadifalco che, posto ai piedi del versante orientale del monte Cuccio, è uno degli aeroporti più antichi d'Italia. Per il terzo anno consecutivo, il Nucleo Operativo di tale Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Palermo, diretto dal capitano pilota Enrico Gentile, da vita ad un calendario "storico" istituzionale del Corpo che, corredato da splendide foto a "colori e in bianco-nero", descrive l'attività operativa svolta in volo dalle "Volpi" della Sezione Aerea di Palermo attraverso i vari modelli di aeromobili ad ala rotante che nel tempo si sono "avvicendati" ed hanno costituito il nerbo della linea volo scrivendone la "storia". L'edizione di quest'anno si caratterizza per una "doppia" veste grafica. La parte superiore, impreziosita da foto in bianco/nero descrive il percorso storico dal 1956 fino al 2015; tali foto, sono "commemorative" di eventi significativi che hanno caratterizzato la vita operativa del Reparto di Volo. Il mese di gennaio ricorda che, nel giugno del 1956, avvenne la consegna del primo velivolo operativo, un Agusta/Bell AB-47G IOWA con serbatoi maggiorati; febbraio celebra l'inizio dell'attività aerea della Sezione (giugno 1959), con la consegna di un bimotore "Beechcraft C-45" e due Agusta Bell AB-47G ex Aeronautica Militare provvisti di serbatoi maggiorati e due galleggianti (in gergo aeronautico chiamati "scarponi"), appositamente progettati per le "esigenze" operative; marzo ricorda le operazioni di recupero (1960) dell'AB-47G "Volpe 21" a seguito dell'ammaraggio di emergenza a 35 miglia a ovest di Pantelleria; aprile apre con la ricognizione aerea sulle aree colpite dal terremoto del Belice (1968); maggio ricorda la cerimonia di consegna della medaglia d'oro al valor civile alla Brigata di Ustica (1973); giugno, dedica la copertina alla consegna (1978) della prima macchina di concezione moderna con turbina, l'Hughes l'OH-500M, in Italia costruito su licenza dalle Officine Aeronautiche Breda-Nardi di Monteprandone nelle sotto versioni, NH-500M, NH-500MC e NH-500 MD, che grazie alla sua versatilità e in configurazione tradizionale e una discreta autonomia, gradualmente sostituirono gli ormai obsoleti Agusta Bell AB-47G, confermandosi, mezzo ideale per missioni di addestramento e perlustrazione a bassa quota su terraferma e lungo la costa di Sicilia ed isole minori, comprese le acque territoriali, seppure con le limitazioni di un "monomotore" (…non può sorvolare i centri abitati); luglio ricorda che grazie alla versatilità del Breda-Nardi NH-500MC in occasione delle elezioni preliminari COBAR (1980), fu assicurato un servizio di corriere con Ustica; agosto è dedicato all'acquisizione (1996) del moderno e sofisticato biturbina Agusta A.109 A Mk.II grazie al quale il Reparto estese le sue capacità operative anche all'arco notturno; settembre apre con il sorvolo di una formazione di tre elicotteri (un Agusta A.109 A Mk.II e due Breda-Nardi NH-500MD) che equipaggiati con fumogeni rosso, bianco e verde (i colori della bandiera italiana), alla Festa del Corpo svoltasi a Palermo nel 2004 tessero in cielo un grande tricolore; ottobre ricorda l'assegnazione nell'agosto 2012 dell'Agusta-Westland AW 109N "Nexus" (Volpe 306) l'arrivo del quale decretò il fine vita operativa dell'Agusta A.109 A Mk.II; infatti novembre celebra l'ultimo volo dell'A.109 A Mk.II alla Sezione Aerea di Boccadifalco. Infine dicembre chiude l'annualità con la cerimonia di inaugurazione (2015) di un nuovo alloggiamento ed eliporto interni all'aeroscalo di Palermo/Boccadifalco. Ma non è tutto! Ricorrendo quest'anno il 60° anniversario (1956-2016) della costituzione del Reparto Volo, il calendario riporta il logo (patch) "nuovo" di zecca della Sezione Aerea: un "60" inserito dentro la sagoma stilizzata di un elicottero. La nuova veste grafica è frutto di una ricerca certosina del comandante Gentile che ha reperito il materiale fotografico riprodotto sul calendario tra l'ampio "dossier" fotografico a disposizione della Sezione Aerea e presso collezioni private e/o raccolte di ex appartenenti al Reparto oggi in congedo. Altra chicca di quest'anno è che l'uscita del calendario è stata accompagnata dal plauso del Comandante la Regione Sicilia della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Ignazio Gibilaro, che costituisce un orgoglio per l'iniziativa ed un vanto per la Seziona Aerea, che l'ha partorita". Alla domanda, "…cosa si prova a volare?" il comandante Gentile, ha così risposto: "Una sensazione unica, stupenda! Non ci sono parole per descrivere il senso di serenità, libertà e appagamento, che riesce a trasmettere il volo!". Per la cronaca la Sezione Aerea di Palermo, "punta di diamante" del Servizio Aereo della Guardia di Finanza, opera dal 1954, dall'Aeroporto di Palermo/Boccadifalco; in ordine temporale, fu il "secondo" Reparto Volo delle Fiamme Gialle ad essere istituito dopo Napoli, per contrastare un fenomeno all'epoca dilagante: il traffico illecito (contrabbando di sigarette). Dal 2001 opera in cooperazione con le Unità di Altura del Corpo, svolgendo attività operative, sia diurne che notturne, di contrasto ai traffici illeciti e dei flussi migratori quale dispositivo aeronavale con funzioni di deterrenza e controllo del bacino del Mediterraneo. Inoltre si è distinta per numerose operazioni di servizio che spaziano dai compiti istituzionali tipici del Corpo, alla tutela degli interessi economico-finanziari del Paese e dell'Unione Europea, Polizia marittima e demaniale, soccorso S.A.R. in mare, Polizia ecologico/ambientale, tutela patrimonio artistico/archeologico, contrasto dell'immigrazione clandestina, lotta alle coltivazioni e traffico di sostanze di stupefacenti. La Sezione Aerea GdF di Palermo diretta dal Comandante, Maggiore pilota Massimo Anedda, consta di due Agusta-Westland AW 109N Nexus, in attesa di un terzo esemplare; un proprio hangar e una nuova area di manovra con "helipad" di esclusiva competenza. La Sezione Aerea comprende un Nucleo Operativo (alle dipendenze del Capitano Gentile), costituito da piloti abilitati al VFR notturno, un Nucleo Efficienza formato da specialisti e l'Ufficio Comando che si occupa di Logistica e Amministrazione allocato in una nuova caserma ex Aeronautica Militare di recente assegnazione interna all'aeroporto palermitano.
La linea volo delle "Volpi" è di 35 militari e 2 ufficiali alle dirette dipendenze del ROAN (Reparto Operativo Aeronavale) di Palermo, comandato dal Colonnello pilota Alessandro Corrazzo che, a sua volta, dipende dal Comando Regionale al cui vertice vi è il Generale di Divisione, Ignazio Gibilaro.
(Pino Di Donato)



Il Capitano Gentile, comandante del Nucleo Operativo,
con il Maggiore Anedda, comandante della Sezione Aerea






Inserito da Golfonetwork sabato 12 marzo 2016 alle 11:41 commenti( 1 ) -

Piano di Zona S9: Comunicato stampa Comune di Santa Marina

Il Sindaco del Comune di Santa Marina Dionigi Fortunato, in riferimento al funzionamento del Piano di Zona S9, ha inviato una missiva al Sindaco del Comune Capofila Piano di Zona S9 Sapri, ai Sindaci dei Comuni di Alfano, Camerota, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Centola, Ispani, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati, alla dott.ssa Angela Riviello Coordinatrice del Piano di Zona, alla dott.ssa Rosanna Romano, all'Assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania On. Lucia Fortigni, al Presidente della Regione Campania On. Vincenzo De Luca, alla Procura delle Repubblica di Lagonegro, alla Procura della Corte dei Conti Sez. Regionale della Campania Napoli.

Nella lettera si legge:

Oggetto: Funzionamento Piano di zona S9.

A riscontro di vari interventi,  nonché di alcune demagogiche quanto inopportune prese di posizione di qualche Sindaco del nostro comprensorio, voglio innanzitutto premettere che l'Amministrazione Comunale di Santa Marina, quando ha deciso di denunciare le anomalie riscontrate nella gestione del Piano di zona S9, lo ha fatto con la consapevolezza di porsi al di fuori degli schemi di una grigia e neghittosa politica corporativistica che ha prodotto una crisi  morale ed economica che non ha precedenti in tutto il golfo di Policastro.        
In riferimento alle accuse rivolte a questo Comune, per la mancata partecipazione alle riunioni del Coordinamento Istituzionale, voglio ribadire che noi non vi parteciperemo fintantoché il piano di zona non sarà trasferito nella sede istituzionale appositamente realizzata. Ricordo a tutti, che il Comune di Sapri è stato individuato quale Comune capofila, con deliberazione dell'Assembla dei Sindaci del Nuovo Ambito S9 n. 3 del 28.02.2013, al posto del Comune di Camerota, proprio perché a Sapri era stata realizzata, con finanziamenti regionali, la sede del piano di zona -  ambito S9, per una spesa di circa 1.000.000,00 di euro.
A tal proposito si chiede al Sindaco di Sapri di far conoscere quanto prima:
1. Le ragioni per le quali gli Uffici del piano zona non vengono trasferiti nella nuova sede.
2. Se la nuova sede è attualmente libera o viene utilizzata dal Comune di Sapri per altri scopi;
3. Nel caso in cui viene utilizzata dal Comune per altri scopi, si chiede di conoscere l'importo del canone che viene corrisposto per la locazione, nonché eventuali autorizzazioni al diverso utilizzo da parte degli organi istituzionali del piano di zona;
4. Se è vero che la corrispondenza del piano di zona viene o veniva registrata al protocollo generale del Comune di Sapri, considerato che il piano di zona è un organismo autonomo.
5. Se è vero che, nonostante i tagli ai fondi della VII annualità, relazionati dal Coordinatore, il Comune di Sapri è l'unico Comune che si è autoliquidato l'intero importo previsto ed i tagli sono stati fatti solo per i rimanenti Comuni.
Voglio inoltre, per onore del vero, rappresentare alcune delle spese relative ai contratti di collaborazioni, consulenze specialistiche, supporti specialistici, attività di monitoraggi, rendicontazioni, supporti al RUP, giudicate fantasiose e non corrispondenti al vero nel corso della riunione del coordinamento istituzionale del 4 marzo u.s.:
1. Incarico di collaborazione coordinata e continuativa al dr. G.R., per n. 30 ore settimanali: € 2.258,05 mensili dal 03.9.2013. (€ 67.740,00 ad oggi); 
2. Incarico di collaborazione coordinata e continuativa al dr. G.R. per ulteriori 12 ore settimanali € 973,00 mensili dall'11.12.2014 (€ 13.622,00 ad oggi);
3. Incarico di supporto specialistico alle attività di monitoraggio e rendicontazione del piano di intervento infanzia e anziani € 9.868,00;
4. Attività di supporto al rup per i piani di coesione Pac anziani e infanzia ing. G.P. € 6.500,00;
5. Incarico di redazione progetti educativi rivolti a studenti frequentanti la scuole secondarie superiori - dott.ssa A.R. € 2.600,00;
Si rappresenta che per quanto riguarda l'incarico di collaborazione del componente dell'ufficio di piano questo Comune, con note 5722 del 16.6.2014 e 5782 del 17.6.2014 ha messo, inutilmente, a disposizione a costo zero il seguente personale:
- N. 1 dirigente area amministrativa
- N. 1 dirigente area tecnica;
- N. 1 responsabile dell'ufficio di ragioneria;
Chiede inoltre, con urgenza, che venga trasmessa la rendicontazione di tutte le spese relative agli esercizi finanziari 2013 - 2015 così come previsto dalla convenzione.
IL SINDACO - dr. Dionigi FORTUNATO
(Comune di Santa Marina)


Il Sindaco di Santa Marina Dionigi Fortunato

Inserito da Golfonetwork venerdì 11 marzo 2016 alle 13:34 commenti( 8 ) -

Vibonati: volontari per la Storia, una mano per il recupero!

Per consentire il passaggio delle tubature, nell'ambito dell'intervento di metanizzazione del territorio del comune di Vibonati, si sta scavando anche lungo le strade interne del paese, in pieno centro storico (parliamo, principalmente, di Corso Umberto I). I lavori di scavo stanno portando alla luce le pietre che costituivano l'antico selciato, il quale, nel corso degli anni (a causa di lavori vari), è stato in gran parte distrutto, in parte modificato e in alcuni punti (i più fortunati) semplicemente coperto. Ciò che resta del vecchio calpestio non è immediatamente visibile perché coperto dalla nuova pavimentazione. Un gruppo di cittadini, preoccupato dal fatto che le pietre, finite nel materiale di risulta, possano essere destinate a discarica, ha incontrato il sindaco Massimo Marcheggiani e il responsabile del cantiere chiedendo che le pietre vengano recuperate. Si sta costituendo, quindi, una squadra di volontari che vadano a selezionare le pietre perché, quelle rimosse finora, sono confuse tra materiale vario.

“Abbiamo poco tempo a disposizione prima che ricomincino a scavare, servono braccia! Urge forza lavoro. Abbiamo bisogno del vostro aiuto!”
E’ questo l’appello che rivolgiamo a chiunque voglia affiancarci nell’operazione di scarto del resto del materiale di risulta dalle pietre dell’antico selciato. Grazie a “Cittadinanzattiva Sapri-Golfo di Policastro” stiamo estendendo l’invito a tutte le associazioni presenti sul territorio. Nella mattinata di domani (11-3-2016), a partire dalle ore 09.00, saremo presso il sito di deposito temporaneo (in prossimità di quello che, in dialetto, indichiamo come “giruni ri Conu”, in località “Cicogna”) dove è stato ammassato il materiale risultato dagli scavi finora effettuati.
Tra la giornata di lunedì e quella di martedì prossimi, riprenderanno le attività di scavo e, come promesso dal responsabile del cantiere alla presenza del sindaco Massimo Marcheggiani, le pietre verranno sin da subito messe da parte evitando che finiscano confuse tra materiali vari; si risparmierà, così, ai volontari di selezionarle successivamente. Un grazie, già da ora, a quanti offriranno il proprio impegno. Siate numerosi! #oratoccaanoi
(Gianfranco Marino)


Inserito da Golfonetwork giovedì 10 marzo 2016 alle 18:51 commenti( 1 ) -

Domenica 13 marzo 2016 a Vibonati 11° Gran Galà dell´Organetto
Le note di uno degli strumenti per antonomasia della tradizione popolare italiana risuoneranno domenica 13 marzo 2016 a Vibonati con l'11^ edizione del Gran Galà dell'Organetto. E sarà il suggestivo scenario del salone delle feste delle Capannelle, sulla strada provinciale tra Sapri e Torraca ed affacciato sul Golfo di Policastro, ad ospitare oltre un centinaio di concorrenti provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi con organetti diatonici di qualsiasi tipo nel particolare torneo organizzato da Enzo Lovisi e dalla Enzo's Live Band.
Il via alle h.15 con le ultime iscrizioni che precederanno l'inizio della competizione, fissato per le 16. 4 le categorie in gara: categoria A, fino a 9 anni; cat.B , fino a 14 anni; cat.C, fino a 17 anni; cat.D, solisti da 18 anni senza limite d'età. Ogni concorrente dovrà eseguire 2 brani a libera scelta della durata complessiva inferiore a 7 minuti. Al termine, la giuria esprimerà la propria valutazione con punteggi da 85 a 100. La sfida, che verrà intervallata da momenti di canto e ballo, potrà essere seguita in diretta streaming audio su RADIOFREE a partire dalle 16.
(Vito Sansone)




Inserito da Golfonetwork mercoledì 9 marzo 2016 alle 11:29 commenti( 0 ) -

Sapri: sabato 12 Marzo l´A.T.E.S. al servizio della Città



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 8 marzo 2016 alle 20:44 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800  801  802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica