Sapri: documento di analisi e proposta sul Piano di riordino Ospedaliero
Documento di analisi e proposta sul Piano di riordino Ospedaliero Regione Campania in relazione all'ospedale di Sapri ed al territorio del Distretto 71. Nella riunione del 21 Maggio 2016 convocata dal Sindaco di Sapri Presidente dell'assemblea dei Sindaci dell'Ambito S9, a cui hanno partecipato il responsabile della Camera del Lavoro Territoriale di Sapri CGIL, dello Spi CGIL, e di CittadinanzAttiva di Sapri e del Tribunale del Malato, si è discusso delle formulazioni delCommissario Governativo Joseph Polimeni inserite nel piano Ospedaliero di rientro e ristrutturazione approvato con decreto commissariale n°33 del 17.05.2016; Dalla riunione è risultato che il Piano di Riordino, anche riconoscendo il ruolo strategico del presidio di Sapri nella rete dell'emergenza, mantenendo attivi tutti i servizi attualmente in essere con l'aumento dei posti letto del reparto di Cardiologia e correggendo gli orrori della prima bozza "chiusura della terapia intensiva", non tiene pienamente conto, a nostro avviso, delle esigenze di un territorio che per posizione geografica, densità di popolazione, presente nei periodi turistici e difficoltà di accesso, rappresenta un unicum all'interno del panorama regionale. La popolazione del Basso Cilento sarà quindi obbligata a spostarsi fuori regione (vicina Basilicata) per ottenere i servizi di assistenza sanitaria garantiti oggi dal P.O. Immacolata di Sapri, ma che a seguito di quanto previsto nel piano, saranno sempre più a rischio ed inadeguati. Infatti, l'emergenza e la tempestività dell'intervento sanitario non sarebbero in linea con gli standard di sicurezza previsti dal Ministero della salute a causa della conformazione geografica del territorio e dello stato viario delle vie di comunicazione tra i vari Comuni. Premesso che il Piano parte da "…un'analisi dei servizi esistenti, delle realtà in cui sono insediati e di eventuali circostanze locali particolari." garantendo altresì "equità negli accessi"(pag. 11), tale assunto, a nostro avviso, non è stato applicato equamente per tutte le strutture della Regione Campania creando un evidente squilibrio che premia alcune aree (es. Ariano Irpino, e Piedimonte Matese,nonostante l'estrema vicinanza - dai 30 ai 50 km - a centri HUB e Spoke di rilevo) e penalizza altre come il Basso Cilento e l'ospedale di Sapri in particolare. Spoke della rete per le emergenze gastroenteriche Dato che il piano è teso anche al recupero della mobilità passiva (esodo di utenti verso altre Regioni che offrono lo stesso servizio o in tempi più rapidi o a costi inferiori o a qualità più elevate),tra cui la mobilità a seguito di disturbi dell'apparato digerente e disturbi del rene e delle vie urinarie (pag. 21) - l'ospedale di Sapri eroga offre un servizio di gastroenterologia tra i più efficienti a livello nazionale e addirittura europeo per numero di prestazioni annue e qualità delle stesse -; considerato che il piano ricorda che " la Campania è al secondo posto in Italia….per ricoveri a causa di patologie gastroenterologiche." (pag. 142) e che non avendo il decreto 70/2015 individuato i requisiti per gli Hub e gli Spoke per una rete dell'emergenza Gastrointestinale stabilendo, invece, che i punti Spoke hanno bisogno del pronto soccorso con servizi di pronta disponibilità endoscopica nei notturni e festivi e almeno una funzione di gastroenterologia dedicata; e considerato che la gastroenterologia dell'Ospedale di Sapri effettua circa 8.000 interventi annui, con mobilità attiva dalle regioni limitrofe (in particolare Basilicata e Calabria)a fronte di 46.000 interventi su tutto il territorio Regionale, così come evidenziato dal piano stesso;- Per tali motivazioni chiediamo l'inserimento dell'ospedale di Sapri come Spoke nella Rete dell'emergenza gastrointestinale considerato l'importante ruolo di ospedale di frontiera e che un suo potenziamento può ridurre la mobilità passiva ed incrementare quella attiva proveniente dalle Regioni Calabria e Basilicata Spoke della rete dell'ictus Tenuto conto che lo stesso piano di riordino riconosce importanza fondamentale alla tempestività dell'intervento in caso di ictus e che questo deve avvenire entro le 4.30 dall'inizio dei sintomi; prendendo atto che sul territorio è in corso un ridimensionamento al ribasso del numero di Guardie mediche presenti (circa 20 in meno nel territorio del Distretto 71) procurando l'interruzione della continuità assistenziale in quanto si lavorerà sulle 16h, con un turno in meno; evidenziando che le specificità territoriali già richiamate in precedenza pongono alcune delle zone dello stesso Distretto 71 al di fuori dei parametri di distanza e di percorribilità stabiliti a livello ministeriale e che con la nuova riorganizzazione tali comunità si troverebbero a circa due ore di macchina dal primo centro Spoke ictus stabilito a Polla o Vallo della Lucania;- Per tali ragioni chiediamo di essere inseriti come Spoke della rete ictus atteso che l'ospedale di Sapri rappresenta il centro ospedaliero più vicino alle comunità del Distretto 71 e che, come già riferito, essendo ospedale di frontiera non solo frenerebbe la mobilità passiva, ma porterebbe ad un incremento della mobilità attiva. Nefrologia e Emodialisi Considerato inoltre che il Piano individua la malattia renale cronica quale uno dei maggiori problemi di salute pubblica, rappresentando un peso clinico rilevante e di notevole impatto sociale ed economico, con un incremento annuo pari al 2%; riferito che la domanda proveniente dal territorio del Distretto 71 è tra le più elevate a livello regionale e che tale domanda aumenta in maniera esponenziale durante i periodi di maggior afflusso turistico; rilevato che il numero dei diabetici residenti sul territorio è particolarmente significativo. Atteso che presso il PO è attivo un ottimo servizio di nefrologia ed emodialisi che garantisce all'intero territorio prestazioni a pazienti spesso con limitata mobilità rispondendo anche all' importante domanda legata alla vocazione turistica dell'area;- Per questi motivi si chiede la conferma nel piano del servizio di nefrologia e dialisi con l'attuale dotazione di posti letto, in modo da rendere possibile anche l'azione di screening che poterebbe ad un percorso virtuoso nella prevenzione e nella cura delle patologie connesse. Postazioni di Elisoccorso Prendendo atto che come già richiamato più volte il territorio del Distretto 71 è caratterizzato da una scarsa presenza di vie di comunicazione e da una rete stradale inadeguata ed inefficiente; Considerato che il Piano richiama all'importanza di un servizio di emergenza/urgenza efficiente e capace di dare risposte sanitarie in tempi brevi e certi "specie in località isolate o remote" ciò è assolutamente non verificato per le aree interne del nostro territorio (su 17 punti di atterraggio individuati nella provincia di Salerno solo 3 sono nella parte a sud di Agropoli)- Riteniamo scelta obbligata la previsione di almeno un secondo punto di atterraggio per garantire i servizi alle popolazioni dell'entroterra dell'area Sud del Distretto 71. Pur consapevoli della grave crisi in cui versa il sistema Sanitario Regionale e degli obblighi imposti dal patto della Salute e dal conseguente piano di rientro riteniamo che, in base alle oggettive valutazioni del Piano approvato dal Commissario e alla nostra conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, le richieste di modifica del Piano di Riordino della Rete Ospedaliera siano ampiamente sostenibili e condivisibili dal Governo Regionale. A tutela del diritto alla Salute dei nostri Concittadini e del nostro Presidio Ospedaliero CHIEDIAMO le seguenti modifiche del Piano della Rete Ospedaliera Regionale: - il completamento della rete dell'Emergenza con l'attivazione dello Spoke ictus che risulta fondamentale proprio in relazione alla morfologia e alla orostruttura del territorio di riferimento così come riconosciuto dallo stesso piano ospedaliero (soprattutto alla luce del fatto che il trasporto con ambulanza su strade dissestate è individuato nel piano stesso come dannoso per l'utente vittima di trauma); - il riconoscimento della rete per le emergenze gastoenteriche con l'istituzione di un punto Spoke; - la conferma dell'attuale servizio di emodialisi; - la definizione di almeno un altro punto di atterraggio per l'elisoccorso nell'entroterra (e estensione del servizio già previsto per Sapri anche nelle fasce orarie notturne).
Il Presidente dell'assemblea dei Sindaci dell'ambito S9 Sindaco di Sapri-Giuseppe Del Medico
Coordinatore CittadinanzAttiva Sapri - Golfo di Policastro Lorenzo Latella
IIS Carlo Pisacane Sapri organizza per il 25-5-2016 due importanti iniziative
L'Istituto di Istruzione Superiore Carlo Pisacane di Sapri organizza per il prossimo 25 maggio due importanti iniziative La prima, alle ore 17:00 presso l'Aula Magna dell'Istituto, in via Gaetani, è una tavola rotonda dal titolo: "Dal recupero di un edificio scolastico al recupero dei valori di un territorio". L'incontro prende le mosse dall'inaugurazione dei lavori di riqualificazione dell'edificio che ospita l'IPSEOA in località Cantine (finanziati con fondi PON FESR) e completati grazie ad una virtuosa sinergia fra Istituto Pisacane e Comune di Sapri. I lavori hanno puntato sulla riqualificazione dell'edificio scolastico in relazione all'efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla dotazione di impianti sportivi e al miglioramento dell'attrattività degli spazi scolastici. Partecipano ai lavori: l'architetto Giovan Battista Guastalegname (direttore dei lavori), il dr. Renato Pagliara (dirigente U.S.P. Salerno), l'architetto Giuseppe Del Medico (sindaco di Sapri), il dr. Giuseppe Canfora (presidente della Provincia di Salerno), l'avvocato Corrado Matera (assessore regionale al Turismo), il senatore Alfonso Andria (presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali) e S. E. monsignor Antonio De Luca (Vescovo della Diocesi di Teggiano - Policastro). Introduce e modera il dibattito il dirigente scolastico, prof. Franca Principe. L'incontro ha anche lo scopo di attivare un confronto fra la Scuola, il Comune, gli operatori di settore e gli enti pubblici e privati operanti sul territorio su quelle attività di recupero che si conciliano con benefici per la collettività e la salvaguardia dei valori. Il dibattito, tra i tanti "stakeholders" dell'istituzione scolastica, si auspica possa alimentare proposte per le azioni future della scuola, prospettando i benefit per la comunità e per il territorio sotto l'aspetto sociale, economico e culturale. A seguire, alle ore 18:00 presso l'Auditorium Cesarino di Sapri, il 2° Concerto di Primavera del Coro e delle Orchestre del Liceo Musicale "C. Pisacane". Dopo i saluti del sindaco di Sapri, Giuseppe Del Medico, e del dirigente scolastico, prof. Franca Principe, sarà consegnato il premio 3° classificato Scuola Music Lab Ischia (sezione Licei Musicali). Il Concerto è suddiviso in quattro sezioni e il programma è qui allegato. Gli eventi sono aperti al pubblico. (IIS Carlo Pisacane Sapri)
Sapri: Assegnato mandato per installare Distributori di bevande in Ospedale
CittadinanzAttiva Sapri - Golfo di Policastro Assegnato mandato per installare Distributori di bevande in Ospedale
Dopo anni di battaglia condotta da CittadinanzAttiva di Sapri - Golfo di Policastro, finalmente i distributori di bevande calde e fredde saranno posizionati in tutti e 4 i piani dell'Ospedale Immacolata e presso il Distretto Sanitario. La Direzione Amministrativa ha dato mandato alle ditte assegnatarie di installare i distributori entro il 10 Giugno 2016, termine richiesto dalle stesse per adempiere ai normali procedimenti burocratici. Coordinatore Tribunale del Malato Vincenzo Lovisi (CittadinanzAttiva Assemblea Territoriale di Sapri - Coordinatore Lorenzo Latella)
Torraca:Sentenza Fondaz. Rosa Lia (riceviamo e pubblichiamo da Pompeo Abbadessa)
Giù le mani dalla Fondazione Rosa-Lia. È cessato finalmente il conflitto di interesse più grande del nostro paese -controllore e controllato nella stessa persona. Con sentenza del Consiglio di Stato del 9.3.2016 n.1199/2016 pubblicata in data 16.5.2016- è stata posta la parola FINE ad anni di atti assunti stravolgendo completamente lo Statuto e le norme che regolano le Fondazioni. Le deliberazioni del C.d.A. Rosa Lia assunte il 29.5.2014 ed il 7.6.2014 (dopo le elezioni che a Torraca avevano chiuso per sempre una stagione deleteria e prima che qualcuno ci mettesse gli occhi addosso) sono state dichiarate illegittime e la Regione Campania -passata amministrazione ed in scadenza di mandato - si è vista annullata tutta l'attività di mancato controllo che aveva posto in essere - D.D. 10.11.2014- pubblicato su BURC 9.12.2014, n. 83. Si voleva estromettere il Sindaco di Torraca e il rappresentante della Prefettura di Salerno per quale motivo? Per poter esercitare impunemente tutto quello che passava per la testa, promettendo posti a destra e a manca, gestendo qual tiranno un tesoro che un vero benefattore, il Cav. Arturo ROSA aveva donato a tutta la collettività dando regole ben precise per il suo funzionamento, su area del Comune di Torraca ? Ora la palla passa all'Amministrazione di Torraca, per avere la giusta valorizzazione della struttura e delle maestranze che vi operano, nel rispetto delle norme e delle leggi che troppo spesso sono state messe da parte. (Antonio Pompeo Abbadessa-cittadino di Torraca)
Roccagloriosa: arrestati due giovani per detenzione di sostanze stupefacenti
Roccagloriosa- I Carabinieri della Stazione di San Giovanni a Piro hanno arrestato due giovani residenti a Celle di Bulgheria e a Roccagloriosa per il reato di detenzione di sostanza stupefacente. L’attività si inserisce in una serie di controlli alla circolazione stradale mirati a contrastare i reati di larga diffusione, tra cui lo smercio di stupefacente. Gli uomini dell'Arma della Stazione, diretti dal Maresciallo Roberto Ricotta, hanno notato i due giovani a bordo di un’Opel Corsa. Dopo aver intercettato l’autovettura, condotta da C.G. classe 92 con accanto l’amico D.A.F. classe 96, i due sono stati sottoposti a perquisizione personale e veicolare e sono risultati in possesso di un involucro contenente oltre 100 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Dopo essere stati condotti in caserma, i due sono stati ristretti agli arresti domiciliari presso le proprie abitazioni in attesa di disposizioni da parte dell’Autorità Giudiziaria di Vallo della Lucania.
«A Caselle in Pittari in Bici con la Patente» II Edizione
Manifestazione «A Caselle in Pittari in Bici con la Patente» 23 Maggio 2016 - SECONDA EDIZIONE L'amministrazione Comunale di Caselle in Pittari, in collaborazione con la Polizia Stradale, il Comando Polizia Municipale locale, una Autoscuola e la Scuola Primaria di Caselle in Pittari, ha organizzato una giornata di educazione stradale col conseguimento di un patentino per la conduzione della bicicletta. Conoscere le regole e rispettarle è il punto di partenza per diventare degli adulti responsabili, ma il rispetto delle regole permette anche di ridurre al minimo i pericoli presenti sulla strada. Apprendere il significato dei principali segnali stradali, conoscere quali sono i comportamenti da tenere quando si è in bicicletta, attuare atteggiamenti di prudenza e di attenzione, costituiranno strumenti per la sicurezza dei nuovi piccoli ciclisti. Il corso, che prevede un modulo teorico, un modulo pratico ed un esame finale, si terrà il giorno Lunedì 23 Maggio 2016 presso l'isola pedonale del Viale Roma di Caselle in Pittari e sarà rivolto ai bambini delle classi "V" della scuola primaria. Per qualsiasi informazione ci si può rivolgere a: Comune di Caselle in Pittari - tel. 0974/988009, Uff. di coordinamento, Michele Salamone - tel. 338.1694808, Consigliere con delega alla Cultura Ragone Gianluca tel. 339.6698971 (Ufficio di Coordinamento Comune di Caselle in Pittari)
Piano Ospedaliero: Comunicato Cittadinanzattiva Sapri-Golfo di Policastro
Comunicato Cittadinanzattiva Sapri - Golfo di Policastro in merito alla pubblicazione del Piano Ospedaliero Regione Campania. A seguito di una attenta lettura della documentazione pubblicata dalla Regione Campania in merito al Piano di riordino ospedaliero Emergenza/Urgenza, nonostante i positivi riscontri in merito alla riconferma della Terapia Intensiva, del riconoscimento dello spoke di pediatria e per l'ictus e all'aumento di posti in Cardiologia, Ortopedia, Pediatria, Lungodegenza e Unità Coronarica, dobbiamo purtroppo registrare il declassamento dell'UTIC da unità complessa ad Unità Operativa Semplice (UOS). Inoltre apprendiamo con un pò di rammarico che le nostre richieste in merito alla Nefrologia/Dialisi e alla disponibilità di posti letto per la Gastroenterologia, Oculistica e Urologia, sono state disattese nonostante i colloqui con il Commissario Goverantivo Polimeni. L'offerta totale di posti letto è passata da 120 a 114 (6 posti in meno in chirurgia) ponendo l'intera struttura in un percorso probabile di difficoltà per il mantenimento dei livelli standard di sicurezza ed efficienza nel prossimo futuro. Ciò che ci lascia più sgomenti è che l'offerta di servizi sanitari a nord del Golfo di Policastro risulta potenziata a dismisura, fatto che ci fa pensare che le scelte operate all'interno del piano siano giudate più da logiche politiche che da reali esigenze sanitarie dei territori. Il nostro impegno continuerà con maggiore vigore. Stiamo già organizzando incontri presso l'AGENAS che ha il compito di approvare il piano prima dell'invio definitivo al Ministero. Siamo pronti a qualsiasi forma di protesta e lotta per garantire i servizi sanitari al nostro territorio. Una vita umana non può avere maggiore valore di un'altra. Coordinatore Tribunale del Malato Vincenzo Lovisi (CittadinanzAttiva - Assemblea Territoriale di Sapri - Coordinatore Lorenzo Latella)