Lo scorso 21 novembre a Torraca, presso la settecentesca Chiesa "San Pietro Apostolo", con una solenne cerimonia, i militari della Compagnia Carabinieri di Sapri con in testa il loro comandante, il Tenente Michele Zitiello, hanno festeggiato la loro Patrona: la "Virgo Fidelis". Vi hanno partecipato, i comandanti delle nove stazioni dipendenti e dei tre reparti operativi: Pietro Marino (Sapri), Cristiano Franco (Vibonati), Antonino Campisi (Casaletto Spartano), Antonino Fernando Russo (Sanza), Roberto Ricotta (San Giovanni a Piro), Francesco Benevento (Laurito), Domenico Nucera (Torre Orsaia), Massimo Di Franco (Camerota), Giuseppe Sanzone (Centola), Giuseppe Lo Sciuto (Ufficio Comando), Giuseppe Forte, Pino Borneo e Antonio Schettino (Nucleo Operativo), Pino Bosco (aliquota radiomobile). Nei banchi posteriori, il comandante del Distaccamento Polstrada di Sapri Ispettore Capo Domenico Fierro, una rappresentanza della Guardia di Finanza di Sapri ed altre Forze dell'Ordine, Istituzioni e Associazioni di volontariato attive sul territorio; nel banco di fianco, con la fascia tricolore, il sindaco di Torraca Domenico Bianco, unitamente ad altri primi cittadini del golfo di Policastro accorsi numerosi, il presidente della locale sezione Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, Maresciallo in congedo Mario Danza e una nutrita schiera di popolazione locale, attirata e onorata dall'evento e da così tante auto militari. La messa ha coinvolto anche i fedeli, che ormai da anni sono invitati a condividere la celebrazione, "prima" vissuta solo dall'Arma e dai familiari. Con il titolo "Virgo Fidelis" ci si riferisce all'appellativo cattolico di Maria, madre di Gesù, scelta quale Patrona dell'Arma dei Carabinieri. Il culto, venne istituito da papa Pio XII, che l'8 dicembre 1949, stabiliva come data della ricorrenza, il 21 novembre, che coincideva peraltro con la Presentazione della Beata Vergine Maria e la ricorrenza della battaglia di Culqualber; memorabile battaglia, nella quale un intero battaglione di Carabinieri si battè fino alla morte. In seguito a questo eroico evento, la bandiera dell'Arma venne insignita di una medaglia al valor militare. Come icona della Patrona, fu scelta un'immagine realizzata da Giuliano Leonardi, scultore e architetto che raffigurò la Vergine, con un libro in mano in atteggiamento raccolto mentre legge le parole profetiche dell'Apocalisse: "Sii fedele sino alla morte!" Dette parole, si pongono in perfetta consonanza con il motto dell'Arma "Fedele nei secoli" ed esprimono un chiaro riferimento a quella "fedeltà" che ogni buon militare, deve al servizio della propria Patria. La Santa Messa è stata officiata alle 11.00, dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro S.E. monsignor Antonio De Luca, coadiuvato nella funzione, dal parroco locale don Francesco Alpino, dal vicario foraneo don Gabriele Petrocelli, da padre Enzo Rispi (segretario del vescovo) e da don Bernardino Abbadessa, cancelliere vescovile ed il "primo" a organizzare nel 2011 unitamente al maresciallo Antonino Campisi, quando entrambi prestavano servizio a Casaletto Spartano, la Virgo Fidelis "itinerante" nei centri abitati che ricadono sotto la giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Sapri: nel 2011 a Casaletto Spartano; il 2012 a Caselle in Pittari; il 2013 a Roccagloriosa; il 2014 a Morigerati (Sicilì); e quest'anno, è toccato a Torraca, ospitare la cerimonia cara alle giacche nere di Sapri, in servizio e in congedo, nonché alle loro famiglie che fiduciose, si affidano alla sua protezione. Cerimonia, che quest'anno è stata organizzata dal Maresciallo Pietro Marino e dal Maresciallo aiutante U.P.S. Giuseppe Lo Sciuto, che hanno curato tutto nei minimi particolari. Vibrante, ricca di riferimenti storici e di messaggi di speranza l'omelia di S.E. mons. Antonio De Luca, che è arrivata "dritta" al cuore dei presenti. Momento clou della festa, la recita da parte del Tenente Zitiello, della "preghiera" elevata alla Virgo Fidelis a cui si affidano nella pratica quotidiana i suoi militari e loro famiglie, premiata nel finale da un coro di applausi a scena aperta. Dopo la messa è stata deposta una corona di fiori al monumento dedicato ai Caduti. La cerimonia si è quindi conclusa, con la classica foto di gruppo di Carabinieri in servizio e congedo in posa col Tenente Zitiello davanti l'ingresso del monumentale luogo di culto seguita, da un momento conviviale nella sala Mercadante. Va dato atto al sindaco Domenico Bianco di essersi prodigato fortemente affinché la Virgo Fidelis, quest'anno si tenesse a Torraca, supportato in ogni fase della programmazione dell'evento, dall'assessore Pino Liano (Carabiniere scelto) contribuendo entrambi alla perfetta riuscita della cerimonia cara all'Arma dei Carabinieri. (Pino Di Donato)
|