Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 852
Freccia Rossa in ritardo, viaggiatori in taxi
Con la nuova prassi adottata dalle Ferrovie, i viaggiatori che hanno la sfortuna di giungere in ritardo (anche di pochi minuti) nella stazione di Napoli C.le, con i Freccia Rossa provenienti dal Nord Italia, rischiano di perdere l’ultima coincidenza: poco importa del fatto che si tratti dell’ultimo convoglio serale che collega il capoluogo campano con il Cilento; territorio che continua a rimanere isolato per l’intera notte dai servizi ferroviari. L’Assemblea Territoriale di Sapri di Cittadinanzattiva chiede l’intervento del Presidente della Regione Campania, dei massimi Organi regionali di Cittadinanzattiva e delle Istituzioni Locali. Si allega copia della lettera (Fare clic qui per leggere). (Cittadinanzattiva - Il Coordinatore dell'Assemblea Territoriale di Sapri Mario Fortunato)
Scario- Ieri sera alle 19.20 circa in via Principe Amedeo, durante una lite tra due uomini del luogo, è spuntato un coltello. Il diverbio, inizialmente di tipo verbale, è sfociato in una coltellata. Uno dei due è finito a terra con diverse ferite; trasportato all'ospedale di Sapri per fortuna risulta non in gravi condizioni. Alle ore 22 un uomo di 43 anni di San Giovanni a Piro, inoltre, nella zona del porto, circolava armato di un fucile ed è stato bloccato dagli uomini della Polizia municipale. La serata scariota, infine, è terminata con una scazzottata tra alcuni ragazzi che si contendevano una ragazza: anche in questa occasione sono intervenute le forze dell'ordine per placare gli animi.
Meteo: in arrivo precipitazioni abbondanti nel Sud Italia
Meteo- Da domani mattina peggioramento del meteo, anche se marginale rispetto ad altri settori del meridione d'Italia, sul Golfo di Policastro e sul Cilento. Previste piogge abbondanti con forti temporali soprattutto nelle ore del tardo pomeriggio, della sera e della notte tra il 9 ed il 10 settembre. Tra Battipaglia, Eboli, Pagani, Sarno ed Angri potranno cadere tra 10 e 20mm di pioggia. Situazione peggiore prevista per le regioni Sicilia, Calabria e Puglia con forti raffiche di vento, temporali con intensa attività elettrica e precipitazioni abbondanti forse accompagnate anche da grandinate a livello locale. Si temono trombe marine e trombe d'aria in Sicilia.
Pensiero responsabile/Turismo responsabile Data: Venerdì, 11 settembre 2015, ore 9.30 Luogo : Potenza, Palazzo Giunta (primo piano) Regione Basilicata – Via Verrastro Maratea, 4 settembre 2015 - Viene lanciata la VI edizione della Summer School in Strategie Euro Mediterranee, organizzata dallo IASEM – Istituto Alti Studi Euro Mediterranei e dalla FEEM – Fondazione Eni Enrico Mattei, con il sostegno della Regione Basilicata. Il corso si svolgerà dal 23 al 26 settembre a Maratea e avrà un taglio internazionale, vedrà infatti la partecipazione di docenti di fama internazionale e di studenti da vari Paesi (tra cui Tunisia, Grecia, Italia, Cina, India, ecc.) Il focus scelto per questa edizione è quello di “Pensiero Responsabile/Turismo Responsabile” nel contesto mediterraneo. Si discuterà delle maggiori tematiche geopolitiche mediterranee (come il ruolo degli USA nel Mediterraneo, le politiche UE di vicinato, le situazioni politico/economiche dei maggiori Paesi) e vi saranno workshop specifici sul turismo responsabile e la sua funzione nell’area. La Summer School rientra nel programma del MCH – Mediterranean Common House, il network promosso dallo IASEM per il rilancio di un processo di integrazione dal basso, cui hanno aderito ad oggi 14 tra Università, Centri di Ricerca, Fondazioni nel Mediterraneo e non solo. Ulteriori dettagli verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà venerdì 11 settembre, alle ore 9.30, presso la sede della Regione Basilicata, in via Verrastro a Potenza, alla presenza del Governatore Marcello Pittella e dei rappresentanti di IASEM e Fondazione Eni Enrico Mattei.