Lagonegro (Pz)- Per l'ultimo evento del programma Expo&Territori il Parco Nazionale del Appenino Lucano e il comune di Lagonegro, hanno scelto di puntare sulla formula, pratica ed efficace, dei laboratori didattici, coinvolgendo direttamente i giovani studenti dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Ruggero di Lauria" – sede IPSASR di Lagonegro in un appuntamento che avrà per tema "Agricoltura sostenibile per un cibo di qualità". Nella giornata di martedì 27 ottobre prossimo, che si volge con il con il supporto organizzativo della Pro Loco di Lagonegro Kaleidos, a partire dalle 9.00 prederanno il via i laboratori didattici rivolti agli studenti, con lo scopo di far comprendere loro, che saranno i "nuovi agricoltori", le ricadute che il mondo agricolo produce a livello ambientale, sociale e sanitario, e formarli a riconoscere le connessioni tra sviluppo, salute, inquinamento ambientale, globalizzazione degli stili di vita ed educazione alimentare, partendo da considerazioni sul consumo quotidiano di cibo, argomento centrale di Expo 2015 e che riguarda tutti molto da vicino. Quello del contadino "custode", che un tempo presidiava e salvaguardava il territorio da cui otteneva i frutti del suo lavoro, è un tema molto caro al Parco dell'Appennino Lucano, che da tempo punta a formare cittadini attivi dell'area protetta, che siano autentici guardiani della salubrità e dell'integrità della terra. Per questo motivo si è scelto di puntare sulla scuola e sulla sua funzione educatrice e formativa, e di gettare un ponte in grado di avvicinare i giovani lucani alla grande manifestazione di Expo 2015. Al termine dello svolgimento dei laboratori, ne saranno presentati i risultati nel corso di un incontro guidato dalla presidente della Pro Loco Donata Manzolillo, a cui prenderanno parte, insieme al presidente del Parco Domenico Totaro, che trarrà le conclusioni dei lavori, il sindaco di Lagonegro Domenico Mitidieri, e il Dirigente dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Ruggero di Lauria" Nicola Pongitore, Il dibattito sarà aperto proprio dalle relazioni sui laboratori, presentate degli studenti delle classi IV e V dell'IPSASR. A seguire interverranno gli esperti con relazioni di approfondimento sui temi della giornata. Angelo Bencivenga, ricercatore della Fondazione Eni Enrico Mattei, presenterà i risultati della ricerca sul "Turismo Enogastronomico", la biologa Maria Cristina De Luca tratterà del tema "Produzione ed alimentazione biologica", e la nutrizionista Maddalena Rossi terrà una relazione su "Dieta Mediterranea, storia ed indici di adeguatezza". Il tutto si concluderà con un assaggio di prodotti a Km zero.
(Ente Parco Nazionale dell'Appennino Lucano - Val d'Agri-Lagonegrese)
PROGRAMMA DELLA GIORNATA ORE 8.30 Apertura dei lavori ORE 9.00 Inizio dei laboratori ORE 11.30 Presentazione dei risultati dei laboratori momento moderato da Donata Manzolillo | presidente della Pro Loco di Lagonegro Saluti istituzionali: Domenico Mitidieri | Sindaco di Lagonegro Nicola Pongitore | Dirigente dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Ruggero di Lauria" Intervengono: I Giovani delle classi IV e V dell'IPSASR di Lagonegro Angelo Bencivenga | ricercatore Fondazione Eni Enrico Mattei "Turismo Enogastronomico" Maria Cristina De Luca | biologa "Produzione ed alimentazione biologica" Maddalena Rossi | nutrizionista "Dieta Mediterranea, storia ed indici di adeguatezza" Conclude: Domenico Totaro | Presidente del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese Ore 13.00 Assaggio di prodotti a KM 0 |