NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9395 News in 940 pagine e voi siete nella pagina numero 893

Sapri: L´intellettuale Nino Vaiano
Lunedi mattina sono andato alla presentazione di un libro di Nino Vaiano che si è tenuta a Sapri nell'auditorium del Comune; un libro singolare perché all'ultima pagina non è indicato il prezzo.
Per chi non lo conoscesse il prof. Gioacchino Vaiano è stato professore prima, e dirigente scolastico dopo in diversi istituti scolastici del Golfo di Policastro. Per me, invece è semplicemente Nino, e so di potermelo permettere perché per lui sono Giovannino.
Ci conosciamo, infatti da oltre 50 anni perché Nino è nativo di Torraca mio paese di origine e perché egli è rimasto molto legato, come me, alla figura di mio nonno Giovanni.
A prescindere dai suoi titoli accademici, Nino è un vero intellettuale, un intellettuale "alternativo" come egli si definisce.
Io gli sono grato dell'invito che mi ha rivolto perché mi ha consentito di poter assistere ad una vera lectio magistralis. Finalmente ho avuto il piacere di ascoltare un vero intellettuale che non appartiene alla schiera di quelli che usurpano questa qualifica in televisione. Quelli vendono, Nino non si compra.
I punti del suo intervento che ha affrontato da par suo sono stati la poesia, la mediocrità e l'avidità.
Nino si è definito, a ragione, poeta e non storico e ci ha fatto capire cosa significa essere poeti.
In italiano le due locuzioni "una povera vita" e "una vita povera" non vogliono dire la stessa cosa. La prima, infatti, denota un'esistenza squallida, senza significati e valori; la seconda uno stato forse di povertà materiale, ma anche di distacco ed essenzialità che può ospitare al suo interno pace, serenità, libertà. E' questa seconda la condizione di Nino Vaiano, o per lo meno quello che ci comunica. Molti devono confessare di condurre una vita squallida, immersi come sono in azioni ripetitive e pesanti, in ambienti desolati, in una società meschina e senza ideali.
Costoro, anche se staccano dal lavoro quotidiano, in realtà, dopo un primo sussulto, ritornano ad essere annoiati, a riprendere gli stessi gesti, a rivivere in costante autonomia. Questo avviene perché non sono come Nino, perché non sono abbastanza poeti, cioè, come dice Rilke, capaci di creatività, di vitalità, di inventiva e di umanità. E' con questa carica interiore che una vita anche difficile come quella di Nino si può trasformare in una "vita povera" ma libera, fiduciosa, fiorita, limpida e finanche gioiosa.
Il libro di Vaiano ci è stato regalato, non si può comprare. Quel testo rappresenta il desiderio di dire la propria vita, di segnalare il dolore, di festeggiare l'amore non più in isolamento e solitudine, è l'aspirazione a rompere la prigione dell'io e della quotidianità per comunicare agli altri la propria anima; perciò non può avere prezzo.
Questa la lezione di oggi del prof. Vaiano di cui gli sono grato!
Il secondo punto della lectio è stata l'analisi e la condanna della mediocrità.
La mediocrità che significa inettitudine, piattezza, pigrizia, anonimato, grigiore. Non la aurea mediocritas di Orazio che era la ricerca di un ideale giusto mezzo tra gli estremi e gli eccessi. La mediocrità che traspariva dal discorso di Nino è quella che non si vergogna di se se stessa, anzi si ostenta e si contrabbanda come vera tranquillità dell'anima, quando in realtà è incoscienza, si spaccia come criterio giusto mentre è solo comodità propria, si presenta come rifiuto degli eccessi quando in verità è vuoto interiore.
Ultimo argomento è stato l'avidità. Nino ci ha detto chiaramente che le cose non vanno bene se al posto dell'ambizione si pone l'avidità. I suoi riferimenti al mondo della editoria mi sono sembrati fin troppo chiari come le sue sollecitazioni a tutti gli studenti presenti in aula.
Voglio concludere su questo punto con una citazione di una antica parabola della tradizione ebraica: la terra Santa è segnata da due laghi. Il primo è quello di Genezareth (oggi Tiberiade) che riceve e dona acqua attraverso il Giordano. Il secondo, invece, riceve soltanto, accumula e nulla dà ed è per questo che si chiama mar Morto.
Mi sembra una giusta interpretazione del pensiero di Nino. Secondo Leonardo Sciascia l'umanità si distingue tra coloro che dicono "la ricchezza è bella, anche se morta" e quelli che sono certi prima di tutto che "essa è morta, anche se bella".
Grazie Nino.
(Giovanni Falci)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 10 giugno 2015 alle 11:19 commenti( 1 ) -

Capitello: Solenni Festeggiamenti in onore di Sant´Antonio di Padova



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 10 giugno 2015 alle 11:18 commenti( 0 ) -

Villammare: domenica 14 giugno Gran concerto bandistico Città di Racale



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 9 giugno 2015 alle 17:07 commenti( 0 ) -

Caselle in Pittari: approvato regolamento comunale per adozione cani randagi

Approvato regolamento comunale per l'adozione di cani randagi catturati sul territorio comunale e ricoverati in struttura convenzionata.
Anche a Caselle in Pittari è ora possibile adottare un cane randagio. Nella seduta del consiglio comunale del 23 maggio 2015, infatti, a seguito della proposta del gruppo di maggioranza, è stato approvato il regolamento per l'adozione dei cani randagi catturati sul territorio comunale e attualmente ospitati presso i canili convenzionati. Lo scopo è quello di far decrescere il sovraffollamento presso le suddette strutture, migliorando il benessere degli animali attraverso l'affidamento a famiglie consapevoli e responsabili. Il regolamento disciplina le modalità di assegnazione individuando i requisiti basilari per l'ottenimento della custodia. Ma se l'amore verso gli amici quadrupedi non bastasse, come ulteriore incentivo, è stata prevista l'attuazione di sgravi fiscali sulla tassa sui rifiuti per una somma complessiva di € 300/anno. Il regolamento costituisce un ulteriore atto verso il compimento di politiche ambientaliste ed animaliste, costituenti uno dei principali fondamenti dell'amministrazione Tancredi.
Per qualsiasi ulteriore informazione, ci si puo' rivolgere anche al Comune di Caselle in Pittari - Tel. 0974/988009 - Uff. Staff:tel.3451709185 - Uff.coord.:tel. 3381694808.
(Michele Salamone - Ufficio coordinamento Comune di Caselle in Pittari)


Inserito da Golfonetwork martedì 9 giugno 2015 alle 17:04 commenti( 0 ) -

Sapri: Intervista a Falabella, regista per passione

Anche "L'ultima lezione", musical scritto e diretto da Domenico Falabella (nella foto), con la preziosa collaborazione degli insegnanti Gaetano Bellotta e Domenica Celano, messo in scena dalle classi V A e V B del plesso di Via Kennedy dell'Istituto "Santa Croce" di Sapri, diretto dal professor Corrado Limongi, ha incassato un lusinghiero successo di pubblico e di critica.
"Il musical -osserva Falabella- ha raccontato, fantasticamente, le emozioni e le sensazioni degli alunni delle classi quinte, nel loro "ultimo giorno di scuola" alle elementari".
"Il teatro -continua Domenico Falabella, di professione bancario- è stato una delle più grandi passioni della mia vita! Mi è sempre piaciuto scrivere testi. Infatti, la mia prima sceneggiatura è stata utilizzata per la realizzazione del cortometraggio "Una vita normale" (regia di mio fratello Gennaro), selezionato al "Villammare Film Festival" nel 2011".
"Per quanto riguarda il teatro, tutti i miei 3 musical ("A Natale puoi","L'arrivo di un Re" e "Un presepe come Dio comanda") sono stati realizzati grazie al supporto e alla collaborazione dell'ATES (Associazione della Terza Eta' Spigolatrice) e dei suoi associati, che ne hanno preso parte, come attori, cantanti, e ballerini!".
Va evidenziato che, nel musical "Un presepe come Dio comanda", ha partecipato, in segno di amicizia, anche il noto cabarettista saprese Franco Guzzo (nella foto, con Genny Gerbase), protagonista della trasmissione di Canale 5 "La sai l'ultima?".
Domenico Falabella ha anche scritto e diretto un altro lavoro teatrale ("La storia di fiumetto"), sempre messo in scena dalla scuola primaria di "Santa Croce".
"Una delle caratteristiche dei miei lavori -conclude Domenico Falabella- è la coralità!". "Mi piace coinvolgere e rendere protagonisti il maggior numero possibile di persone, perchè ritengo che "lo stare insieme" sia il motore d'ogni buon risultato!".(Tonino Luppino)


Inserito da Golfonetwork martedì 9 giugno 2015 alle 16:57 commenti( 0 ) -

Regata delle Torri Saracene: conclusa la tappa Sorrento-Sapri
Regata delle Torri Saracene: conclusa la tappa Sorrento-Sapri del Campionato Italiano Offshore
Domenica 7 giugno, sulla linea di arrivo di Sapri, alle 9.57, è arrivato primo in tempo reale l'Este 31, Globulo Rosso dell'armatore Alessandro Burzi, che vince il Trofeo dei Circoli organizzatori per il primo in tempo reale.
Dopo soli 10 minuti, ha tagliato il traguardo l'X35 Nautilus XM dell'armatore Pino Stillitano, seguito dal First 36.7 Stupefacente di Antonello Stanzione.
La regata è partita da Sorrento alle ore 12, con un vento di 6-7 nodi proveniente dai quadranti meridionali. Il vento è andato aumentando durante il pomeriggio, anche a causa di alcune perturbazioni che persistevano in zona; verso sera, il vento è andato calando. Il primo a passare l'insidioso cancello di Acciaroli è stato Nautilus XM di Pino Stillitano, che si è aggiudicato la Coppa Sabina, nonostante il vantaggio al cancello, complice la mancanza di vento durante la notte, Nautilus XM è stato raggiunto dagli inseguitori.
Una regata, anche quest'anno, molto tecnica, alla quale hanno partecipato oltre 40 barche, e che ha visto, nelle prime 5 posizioni, le imbarcazioni più piccole. La classifica overall in tempo compensato vede vincitore lo Ziggurat 995 Joshua II di Salvatore Caradonna, davanti all'Este 31 Globulo Rosso di Alessandro Burzi e allo Stag 32, Mahatma di Gino Esposito.
(Regata delle Torri Saracene)

- Classifica RTS (fare clic qui per leggere)





Inserito da Golfonetwork lunedì 8 giugno 2015 alle 19:39 commenti( 0 ) -

Sapri: Cittadinanzattiva incontra il Direttore dell´Ospedale

Sapri. Ufficio Accettazione ricoveri al piano terra, sonda transrettale per l'ambulatorio di Chirurgia entro fine mese, riduzione dei tempi d'attesa per gli esami radiologici e per i referti istologici, i principali risultati ottenuti da Cittadinanzattiva nell'incontro con il Direttore Sanitario dell'Ospedale "Immacolata".
In data 5 Giugno 2015 si è tenuto presso il Presidio Ospedaliero 'Immacolata' di Sapri l'incontro dei rappresentanti di Cittadinanzattiva con il Direttore Sanitario Dott.ssa Maria Ruocco. Impossibilitato a partecipare il Direttore del Distretto Sanitario di Sapri-Camerota, Dott. Adamo Maiese, a causa d'impellenti impegni di lavoro. Per Cittadinanzattiva erano presenti Mario Fortunato (Coordinatore Assemblea Territoriale Sapri), Marisa Coppola (Coordinatore Malati Cronici), Salvatore Avagliano (Coordinatore TDM), Vincenzo Lovisi (Coordinatore Scuolacittadinanzattiva  e Vice coordinatore Assemblea Territoriale), Antonio Molinaro (Responsabile Amministrativo) e Giuseppe Scarfone (Responsabile Ufficio Stampa). Cittadinanzattiva ha portato all'attenzione della Dott.ssa Ruocco alcune istanze e problematiche qui di seguito elencate:

1. Monitoraggio da parte di Cittadinanzattiva presso il Pronto Soccorso, da effettuare nei tempi e nei modi concordati con la Direzione Sanitaria: è stata concessa l'autorizzazione.
2. Per quanto riguarda la richiesta di farmaci sperimentali, da prescrivere e rendere disponibili presso il P.O. di Sapri, la Dott.ssa Ruocco ha riferito che l'Ospedale di Sapri non è centro prescrittorio per determinati farmaci. Nel caso specifico, di una signora affetta da sclerosi multipla che deve recarsi a Eboli per ricevere il farmaco, la Dott.ssa Ruocco si impegna nella prossima settimana a mettersi in contatto col Direttore Sanitario di Eboli/Battipaglia, Dott. Calabrese. La coordinatrice della Rete Malati Cronici, Marisa Coppola, sarà informata sull'evolversi della situazione.
3. In merito ai ritardi nelle liste d'attesa, che arrivano anche a cinque-sei mesi per un esame ecografico (nello specifico quello mammario), il Direttore Sanitario, appurate le evidenti criticità presenti, ha manifestato la volontà di modificare l'ordine di servizio, da definire anche con il Primario del reparto di Radiologia, affinché venga rimodulata in modo appropriato l'offerta ambulatoriale a cadenza bi-settimanale. Inoltre, Cittadinanzattiva ha già provveduto  ad inviare una lettera per l'implementazione dell'ambulatorio ecografico, dando anche voce ai cittadini che vedono in alcuni esponenti del personale sanitario (come ad esempio il Dott. Luigi Bellizzi) un punto di riferimento per la struttura ospedaliera saprese.
4. In riferimento all'altro grave problema relativo alla consegna dei referti istologici (per la Gastroenterologia hanno raggiunto anche i due mesi!), la dott. Ruocco ha assicurato che si farà di tutto per trovare il modo di ridurre tali tempi ad un max di 30 giorni.
5. E' stata accolta la richiesta del TDM che da tempo chiedeva il trasferimento dell'Ufficio Accettazione (per i ricoveri) dal quarto piano al piano terra.
6. Per quanto concerne la disponibilità di strumentazione diagnostica specifica, in particolare della sonda transrettale, da tempo non funzionante, la Dott. Ruocco ha telefonato al tecnico in presenza dei rappresentanti di Cittadinanzattiva. Dal colloquio intercorso, è stata assicurata la disponibilità di una nuova sonda transrettale entro la fine del mese di Giugno.
7. In merito alle lamentele che giungono dal servizio di Oncologia (numero troppo esiguo di poltrone atte ad accogliere i pazienti che devono effettuare la chemioterapia/terapia infusionale), su suggerimento dei rappresentanti di Cittadinanzattiva, il Direttore Sanitario valuterà in stretta sinergia con personale tecnico qualificato l'opportunità di abbattere una parete del reparto in modo da poter disporre di maggiore spazio in cui posizionare altre poltrone e garantire così un servizio più snello.
8. Infine, per ciò che concerne l'annosa questione della pista di atterraggio per l'eliambulanza, da ricavare nel parcheggio interno del P.O. di Sapri, la Dott.ssa Ruocco pur manifestando interesse, ha riferito che la questione è da delegare al Direttore Sanitario del Distretto.
(Responsabile Ufficio Stampa Giuseppe Scarfone)


Inserito da Golfonetwork lunedì 8 giugno 2015 alle 11:18 commenti( 0 ) -

A Maratea il 14 Giugno la Festa del Redentore

Tra gli obiettivi principali e predominanti che caratterizzano profondamente la ragione della istituzione dell'Associazione, è proprio l'istituzione della "Festa del Redentore a Maratea",  per la valorizzazione in Italia e nel mondo dell'immagine del Redentore: non soltanto dal punto di vista turistico, ma anche e soprattutto da quello religioso. A tal proposito è stata fissata per il giorno 14 di Giugno 2015. Per gli anni successivi, tale festività, su indicazione del nostro Vescovo, sarà celebrata la domenica successiva alla festività del Corpus Domini.

PROGRAMMA:
Nella mattinata del 14 di giugno durante la celebrazione della S.Messa, in tutte le Frazioni della Città di Maratea, i Sacerdoti  ricorderanno ai fedeli la cerimonia delle ore18.

-Cerimonia della festa Religiosa: -Nel pomeriggio del 14 giugno, secondo le indicazioni del nostro Vescovo, Mons. Francesco Nolè, dopo la Santa Messa celebrativa delle ore 18,00, che si terrà nella Basilica di S. Biagio, la processione dei fedeli al seguito delle autorità politiche e religiose presenti, s'incamminerà verso la statua benedetta per lodare il Cristo Redentore e per deporre ai  piedi  del monumento, una grande corona di fiori. 

-Cerimonia della festa Laica: nella serata dello stesso giorno a partire dalle ore 21,45 in P.zza Mercato nel Centro Storico di Maratea, grande concerto lirico sinfonico, con Katia Ricciarelli, Filomena Fittipaldi, Samantha Sapienza e Juan Possidente.  
(Francesco Rizzo - Comitato del Redentore)

Inserito da Golfonetwork lunedì 8 giugno 2015 alle 11:06 commenti( 0 ) -

Capitello: fulmine colpisce abitazione

Capitello- Questo pomeriggio un violento temporale ha colpito il Golfo di Policastro. Numerose le scariche elettriche. Alle ore 15 circa, un fulmine ha colpito un'abitazione di Capitello ed ha messo fuori uso l'impianto elettrico, inoltre la saetta ha devastato la cucina dell'abitazione che ha preso fuoco. Il fulmine è penetrato all'interno dell'appartamento attraverso il tirafumo in rame. Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a spegnere le fiamme ed evitare danni ulteriori.

Inserito da Golfonetwork domenica 7 giugno 2015 alle 20:02 commenti( 0 ) -

Sapri: lunedi 8 giugno «Acqua - Fuoco - Terra - Aria»
Fuoco, Aria, Terra, Acqua, sono elementi cosmici e insieme concetti, sono fisica e immaginazione, si vedono, si sentono, si toccano, si percepiscono, eppure sfuggono ad una conoscenza completa. L'acronimo è F.A.T.A. Con queste premesse di ambivalenza e di favola, le studentesse del settore moda e abbigliamento della sezione IPSIA di Sapri, hanno voluto misurare la propria creatività, ispirando agli elementi primordiali le loro esercitazioni di laboratorio, le loro invenzioni, i loro compiti, il loro lavoro scolastico, guidate dalle docenti e dai docenti, dalle figure tecniche, dagli esperti del settore.
Questo lavoro di un anno viene presentato Lunedi 8 giugno 2015 alle ore 20.30 a Sapri, in Piazza S. Giovanni Battista. Sarà l'occasione per parlare anche delle iniziative dell'IIS "Leonardo da Vinci" di Sapri finanziate dall'Unione Europea: Incontriamo l'EXPO 2015 (Azione C-5-FSEPAC_POR_CAMPANIA-2014-292) che vedrà coinvolti in Lombardia, dal 16 giugno al 14 luglio (per un totale di 160 ore di stage in aziende lombarde, più 10 di orientamento) 19 studenti delle classi III e IV, indirizzi CAT, Abbigliamento e Moda, Manutenzione e Assistenza tecnica. Alternativa"mente" in azienda (Azione C-5-FSEPAC_POR_CAMPANIA-2013-36) che vedrà coinvolti in Toscana dal 14 giugno all'11 luglio (per un totale di 160 ore di stage in aziende toscane, più 10 di orientamento) 19 studenti delle classi III e IV, indirizzi AFM, Turistico, Manutenzione e Assistenza tecnica.
L'obiettivo comune di entrambi i Progetti è quello di favorire una full immersion degli studenti nelle diverse realtà professionali relative ai fenomeni economico-aziendali, ai sistemi aziendali con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, familiarizzando con gli strumenti di marketing dei prodotti/servizi del territorio. Inoltre, per approfondire la conoscenza dei luoghi sedi delle aziende e per confrontarsi con realtà nuove e differenti, sono previste durante i fine settimana visite guidate ed escursioni a siti di interesse artistico, storico, culturale, serate di prestigio (anche alla Scala di Milano).
Gli studenti saranno accompagnati da docenti dell'Istituto in qualità di tutor, affiancati dai responsabili formativi aziendali; gli stage sono completamente gratuiti e comprendono viaggio, trasporto locale, tirocinio aziendale, vitto e alloggio. Ne parliamo Lunedi 8 giugno alle ore 20.30 in Piazza S.Giovanni a Sapri. La manifestazione sarà preceduta, alle ore 18.30, da una Partita a Scacchi vivente realizzata dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria di Via Kennedy. Con una sorpresa: i costumi dello spettacolo scacchistico, per l'anno prossimo, saranno realizzati proprio dalle ragazze del settore moda e abbigliamento. Sinergie, composizioni, incontri, come gli elementi naturali.
(Prof. Corrado Limongi - Dirigente IIS "L. da Vinci" Sapri)

Intervista di Vito Sansone a Corrado Limongi (Dirigente scolastico IIS Sapri) - Parte prima
www.telearcobaleno1.it

Intervista di Vito Sansone a Corrado Limongi (Dirigente scolastico IIS Sapri) - Parte seconda
www.telearcobaleno1.it



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork sabato 6 giugno 2015 alle 20:09 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892  893  894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939   940   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica