Ci sono 9329 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 899
Caselle in Pittari: sabato 9 Maggio 2015 Raccolta Sangue donatori volontari
"RACCOLTA SANGUE" -CASELLE in PITTARI - SABATO 9 MAGGIO 2015 - DALLE ORE 8.30 - Presso i locali del Presidio della Guardia Medica in Via F. Loguercio. I donatori volontari riceveranno una Visita Medica completa e almeno n. 15 analisi gratuite. Inoltre avranno l'opportunità di aderire all'Associazione "DONATORI VOLONTARI DI SANGUE DEL CILENTO". "Partecipa anche tu ad un atto di solidarietà verso gli altri" Per qualsiasi ulteriore informazione, ci si può rivolgere al Comune di Caselle in Pittari - Tel. 0974/988009- Uff.coord.:tel. 3381694808 Centro trasfusionale di Sapri:0973/609208 (Ufficio Coordinamento Comune di Caselle in Pittari - Responsabile Michele Salamone)
Comunicato stampa Comune di Santa Marina - Convocazione Consiglio Comunale
Il Presidente del C.C. di Santa Marina ha convocato per il giorno 06.05.2015 un Consiglio Comunale in sessione ordinaria ed in prima convocazione, che avrà luogo nella Sala Polifunzionale di Via Santa Croce alle ore 12:00. Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione della variante relativa al progetto “Lavori del sistema fognario depurativo nel bacino idrografico della valle del Bussento”. Finalmente nel Golfo di Policastro arriverà una grande opera che sarà utile anche per filtrare e rendere cristalline le acque del fiume e del mare. Il depuratore, inoltre, servirà anche i Comuni di Roccagloriosa, San Giovanni a Piro e Torre Orsaia. “Finalmente verrà realizzata un’opera fondamentale, indispensabile per il futuro della nostra terra, non ci può essere sviluppo turistico se non si depurano le acque –ha dichiarato il Presidente del C.C. di Santa Marina on. Giovanni Fortunato-. Con grande soddisfazione posso annunciare l’avvio di un grande progetto voluto fortemente già al tempo del mio mandato come Sindaco del Comune. Finalmente vedremo risolta l’annosa questione di depurazione delle acque, grazie al depuratore, infatti, le nostre acque, fluviali e marine, saranno splendenti e cristalline e, a questo punto, l’Amministrazione Fortunato potrà fare richiesta per l’assegnazione della bandiera blu”. “Come Sindaco mi sento di ringraziare il Presidente Caldoro e l’on. Fortunato per l’impegno profuso nella realizzazione di questo progetto che sarà concretizzato grazie ai fondi regionali. -Spiega il Sindaco Dionigi Fortunato- Con questa opera fondamentale si completa un progetto iniziato nel 2007, risalente alla precedente amministrazione Fortunato”. Altro punto importante che verrà trattato nella seduta del sei maggio, riguarda l’approvazione della variante al progetto “Lavori di riqualificazione aree urbane”, per la realizzazione dei lavori di riqualificazione dell’area sottostante il suggestivo Palazzo De Curtis, a ridosso della scarpata ferroviaria, all’altezza del monumento ai caduti. In particolare i lavori mirano a migliorare un’area di grande importanza storica, infatti, da recenti studi, pare sia emerso che in epoca romana questa zona fosse la sede del porto di Policastro Bussentino. L’intervento punta a ridare al luogo l’antico splendore perduto, per rilanciare e far conoscere le bellezze naturali, storiche e archeologiche del posto, promuovendo e sviluppando il considerevole patrimonio storico-architettonico presente nel territorio. Santa Marina lì 05.05.2015 (Comune di Santa Marina)
Vibonati: interrogazione Gruppo Consiliare di Minoranza
Ill.mo Sig. Sindaco del Comune di Vibonati Ill.mo Sig. Prefetto di Salerno Ecc. Ma Corte dei Conti
I sottoscritti Giudice Luigi, Finizola Vincenzo, Agostino Vincenzo e De Filippo Dalia in qualità di componenti la compagine "Amministriamo Insieme", - premesso che - con delibera di giunta del 03/12/14 n. 163 veniva disposta transazione con la Idrolavori srl relativamente a lavori, eseguiti nel 2011, di scavo, posa condotta fognaria e ripristino stradale in un tratto della loc. Fortino e, per l'effetto, riconosciuto il pagamento della somma di € 9.350,00; - nel corpo della delibera si accennava alla nota a firma dell'assessore Colella (30/08/12, prot. 6559) che avrebbe dato l'ordine di dar corso ai lavori medesimi; - i lavori (manco a dirlo) sono stati realizzati senza i necessari e propedeutici atti formali; - Viceversa, allo stato, non è stato riscontrato analogo trattamento in ordine ad altri lavori effettuati sempre nel 2011 nella medesima loc. Fortino (segnatamente, nei pressi degli impianti di depurazione) dalla ditta CARLEO COSTRUZIONI: anche in tal caso trattasi di opere realizzate su disposizione dell'assessore Colella e, comunque, senza alcun presupposto amministrativo formale; chiedono - di sapere quali sono i presupposti normativi in base ai quali l'Ente si è determinato per il pagamento in fv. della ditta Idrolalavori, pur trattandosi di opere eseguite in area privata non acquisita al patrimonio comunale e, dunque, senza alcun arricchimento e utilità per l'Ente; - le ragioni da cui è scaturito il provvedimento transattivo adottato in giunta, anziché ricorrere allo strumento dell'eventuale riconoscimento del debito f.b. per lavori non coperti da alcun atto amministrativo e per una vicenda che non aveva avuto ancora alcun procedimento giudiziario; - quali sono i motivi che hanno indotto l'Ente a orientarsi verso una disparità di trattamento con riguardo ai lavori eseguiti dalla ditta Carleo.
Si richiede copia delle relazioni redatte dai responsabili dei settori in merito agli accertamenti tecnici effettuati in loc. Fortino e della lettera dell'assessore Colella (prot. 6559 del 30.08.12). Con esplicita richiesta di voler predisporre gli atti e le copie provvedendo alla consegna da subito al depositante o, appena possibile (comunque nei termini di legge), recapitarle allo scrivente. Vibonati lì, 20/04/2015 (Gruppo Consiliare di Minoranza Amministriamo Insieme)
Maratea (Pz): arrestati due ladri di appartamento dai Carabinieri
Maratea (Pz)- Due cittadini stranieri,uno di 45 anni e l'altro di 30, di nazionalità polacca e residenti a Praia a Mare (Cs), sono stati arrestati a Maratea dai Carabinieri con l'accusa di tentativo di furto aggravato in un'abitazione. Gli uomini dell'Arma hanno scoperto che avevano arnesi utili allo scasso, sequestrati insieme all'automobile con cui erano giunti nei pressi dell'abitazione dove avevano già forzato una finestra.
Villammare: incontri di catechesi sociale dal tema «Educarsi per Educare»
Il Gruppo “Chiesa in Famiglia” con la Parrocchia Maria SS. di Portosalvo di Villammare, ORGANIZZA degli incontri di catechesi sociale dal tema “EDUCARSI per Educare”. Gli incontri si terranno nella Chiesa Maria SS. di Portosalvo di Villammare dalle ore 19,30 nei giorni di sabato 9, sabato 16 e sabato 30 del mese di maggio con la partecipazione del Prof. Corrado LIMONGI, Dirigente Scolastico di Sapri; di don Giuseppe PUPPO, Giudice al tribunale ecclesiastico Salernitano-Lucano; Avvocato Valentina DE GIOVANNI, Presidente AMI di Napoli - Avvocati Matrimonialisti Italiani. (Gruppo "Chiesa in Famiglia")
Sapri-Liceo musicale: Eccellente Concerto di Primavera
Applausi a scena aperta, nell'Auditorium Comunale "Giuseppe Cesarino", con pubblico delle grandi occasioni, per il primo Concerto di primavera del Liceo musicale "Carlo Pisacane" di Sapri. Questa formazione orchestrale, nata nel 2012 insieme al liceo musicale, che è uno degli indirizzi, insieme al classico, lo scientifico, l'alberghiero ed agrario dell'Istituto di Istruzione Superiore "Carlo Pisacane", diretto, con professionalità e passione, dalla professoressa Franca Principe (nella foto, raggiante dopo il Concerto!), si è caratterizzata, attraverso la formazione di organici variabili, a seconda dei repertori affrontati e degli strumenti utilizzati. A tal proposito, hanno preso corpo il gruppo Pop Rock, l'ensamble di chitarre, di musica da Camera, di fiati, il Coro e l'Orchestra "Pisacane". Bisogna sottolineare che questo primo Concerto, patrocinato dal Comune di Sapri, con i direttori Francesco Langone, Antonio Marotta, Marinella Miceli, Vincenzo Nicolella ed Annalisa Fariello, ha incassato un lusinghiero successo di pubblico e di critica. Una prima "uscita", quindi, eccellente, davanti ad un pubblico numeroso ed attento, che ha apprezzato la bravura dei giovani musicisti, "preparati gradualmente -tiene a sottolineare la professoressa Franca Principe- alla professione musicale in orchestra!". La Città di Sapri, può, dunque, vantare di avere, come fiore all'occhiello, oltre alla Banda "Antonio Talamini", diretta dal Maestro Claudio Mautone, anche il Coro e l'Orchestra del Liceo musicale "C. Pisacane"!(Tonino Luppino)
Elezioni Regionali e Amministrative 2015 - Comunicazione Golfonetwork
Si comunica che per tutta la durata della campagna elettorale e fino al Primo Giugno 2015 non saranno pubblicati, a titolo gratuito, comunicati stampa di carattere politico di liste, partiti e movimenti inerenti le prossime Elezioni Regionali e Amministrative ed iniziative dei singoli candidati nelle sezioni news "Golfo di Policastro", "News da Cilento e provincia" e "News dalla Campania". In questo periodo temporale i comunicati stampa di questa categoria saranno pubblicati esclusivamente a pagamento in appositi spazi dedicati. (Redazione Golfonetwork)
Spi Sapri: Richiesta ai Sindaci del Piano Socio Sanitario S9
Da mesi moltissimi cittadini del Cilento, giovani con gravi difficoltà, anziani che hanno fatto richiesta per il riconoscimento della invalidità civile, molti anziani con richieste di indennita' di accompagnamento, sono costretti a recarsi a Salerno alla sede Inps di via Acquaro, per il riconoscimento del diritto. In molti casi, ammalati gravi con richieste di visita fiscale a domicilio, sono stati costretti ad aspettare giorni diversi dalla data cui l'Inps di Salerno aveva stabilito la visita a domicilio. Il sindacato ha aperta una vertenza territoriale con raccolta di firme per il ripristino della sede per visite di invalidita' civile a Sapri così come era fino a qualche mese fa. Riteniamo che l'Inps di Sapri potrebbe mettere a disposizione due o tre stanze per garantire visite agli ammalati, ed eliminare disavventure di viaggi estenuanti dal nostro territorio a Salerno. CHIEDIAMO (A NOME DI MIGLIAIA DI CITTADINI) LA CONVOCAZIONE A CARATTERE DI URGENZA AD OGNI SINGOLO COMUNE DEL NOSTRO TERRITORIO, E L'ANTICIPO DI UNA DELIBERA DI GIUNTA PER ELIMINARE DIFFICOLTA' PER CHI DEVE VIAGGIARE CHE GIA' SOFFRE E RENDERE SERENA LA VITA DEI NOSTRI AMMALATI. Sapri, 2 Maggio 2015 Firmato Triani Gerardo - S.p.i. SAPRI
Castel Ruggero: commemorazione Carmine Tripodi, medaglia d´oro al valor militare
Nel trentennale del suo barbaro assassinio, si è tenuta sabato 2 maggio a Castel Ruggero (frazione di Torre Orsaia in provincia di Salerno) la cerimonia di commemorazione di Carmine Tripodi, Comandante della stazione dei Carabinieri di San Luca (RC), medaglia d'oro al valore militare "esempio di elette virtù militari e di dedizione di servizio spinto sino al sacrificio della vita". Alla cerimonia religiosa (officiata da Sua Eccellenza il Vescovo di Teggiano, Mons. Antonio De Luca, con la partecipazione di Don Pasquale Pellegrino, parroco di Torre Orsaia, don Pietro Scapolatempo e don Pietro Tripodi), preceduta dalla deposizione di una corona d'alloro alla tomba del Brigadiere, sono intervenute autorità civili, e militari: tra gli altri, il generale Pasquale Angelosanto, comandante del RaCIS, il colonnello Riccardo Piermarini, Comandante Provinciale Salerno, e i Comandanti di Compagnia di Sapri e Bianco capitani Emanuele Tamorri e Francesco Donvito. Presente anche una significativa rappresentanza della stazione Carabinieri di San Luca. Numerosi i messaggi di vicinanza e commozione pervenuti, tra cui quello del Ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, dei Sottosegretari di Stato all'Interno, onorevoli Domenico Manzione e Gianpiero Bocci, del Prefetto Vicario di Salerno dott. Givanni Cirillo e del Presidente dell'Autorità Anticorruzione dott. Raffaele Cantone. Alla presenza dell'intera famiglia del brigadiere Tripodi, il sindaco di Torre Orsaia Pietro Vicino ha sottolineato come il ricordo di Carmine costituisce oggi - forse ancor più di 30 anni fa - un simbolo per le giovani generazioni rappresentando non solo la capacità di reazione delle Istituzioni alla criminalità ma anche il senso di giustizia e legalità che alberga nella gente comune. Nel suo intervento il Colonnello Piermarini ha poi tracciato un profilo delle alte virtù di Carmine Tripodi come uomo e servitore dello stato. Torre Orsaia, 2 maggio 2015 (Comune di Torre Orsaia)
BRIGADIERE DEI C. C. CARMINE TRIPODI - UNA VITA DEDICATA ALLO STATO - Carmine Tripodi nasce a Torre Orsaia (SA), nella piccola frazione di Castel Ruggero, il 14 Maggio del 1960, in una famiglia dove fin da piccolo ha avuto la possibilità di imparare quei valori fondamentali per la crescita di un ragazzo, quali l'onestà, la lealtà ed il rispetto verso il prossimo; valori coadiuvati anche da un'educazione ispirata ai principi della fede cattolica grazie ad una madre attenta alla importanza di indirizzare i figli verso la carità cristiana, spesso alla base di una personalità improntata al servizio finalizzato al bene comune, caratteristica prevalente nella figura di Carmine, uomo e brigadiere - Dopo aver frequentato le scuole dell'obbligo, a soli 17 anni entra nella Scuola Allievi Sottufficiali, dove completa ed affina i suoi studi, preparandosi ad affrontare l'impegno e le difficoltà proprie di chi si offre allo Stato come servitore, vestendo una divisa che non sempre viene accettata da comunità dove spesso si vive ai margini della legalità, se non proprio al di fuori - Infatti è proprio in una comunità simile, ossia Bianco, paese della Locride dove nel 1980 arriva il giovane Vice Brigadiere Carmine Tripodi, ivi viene investito della carica di Capo equipaggio del Nucleo operativo radiomobile, cominciando a distinguersi per il suo acume investigativo, ma soprattutto per la sua abnegazione ed infaticabile dedizione al servizio; sempre in macchina sulla statale 106, sulle strade dell'Aspromonte, quando possibile, considerando l'asperità del territorio, spesso impraticabile, se non con lunghe marce ed estenuanti appostamenti, siamo nel periodo più tristemente significativo dei rapimenti a scopo di estorsione nel territorio della Locride - I brillanti risultati conseguiti in quel periodo trascorso a Bianco, valsero al giovane Carmine, il comando della Stazione Carabinieri di San Luca dove arriva l'8 Gennaio del 1982, cominciando immediatamente ad occuparsi di tutta una serie di sequestri, tra cui quello dell'Ing. Carlo de Feo, l'imprenditore Ravizza, come nomi più noti, con l'impegno e la dedizione che lo hanno sempre caratterizzato nella sua intensa, se pur breve vita che si è completamente fusa con la carriera - Il suo impegno viene riconosciuto e rilevato con un primo encomio solenne del 28 Giugno 1984, per aver assicurato alla giustizia un cospicuo numero di responsabili appartenenti ad una pericolosa organizzazione mafiosa, con un blitz eseguito e coordinato dal giovane brigadiere, conclusosi con una retata dei soggetti suddetti, come risultato delle indagini relative al sequestro De Feo - Nello svolgimento delle indagini, il Brigadiere Tripodi, viene affiancato dallo stesso De Feo, insieme al magistrato Lancuba ed il giudice istruttore Oalmeri, insieme agli avvocati di parte, infatti il 5 Febbraio 1985 queste persone si apprestano a continuare insieme la perlustrazione dei luoghi, vengono sequestrati ovili e arrestati presunti fiancheggiatori, Carmine è in testa alla colonna, al fianco di De Feo - Il coraggio e la consapevolezza del pericolo non sono stati sufficienti a fermare la mano dei suoi esecutori, infatti è una esecuzione quella che avvenne la sera del 6 Febbraio, alle ore 21,00, sulla provinciale che Carmine stava percorrendo da Bianco alla marina, a bordo della Fiat 132, quando venne raggiunto da una serie di pallettoni esplosi contro di lui; nonostante ciò, egli riuscì a sparare ben sei colpi dalla sua pistola di ordinanza contro i suoi assassini, morendo per i successivi colpi mortali, tenendo ben stretta in pugno l'arma con cui, non solo aveva cercato di salvarsi, ma di sicuro aveva sparato quei colpi contro quella realtà - 'ndrangheta - da lui combattuta fino all'ultimo istante della sua vita - Il 22 Aprile 1986 viene conferita medaglia d'oro al valor militare alla memoria del Brigadiere Carmine Tripodi con D. P. R del 21/01/1986, la motivazione pregnante : "Esempio di elette virtù militari e di dedizione al servizio, spinto fino al sacrificio della vita" -