Sapri- Da ieri sono attivi i progetti di aggregazione in favore dei minori e adolescenti, delle persone diversamente abili e delle persone anziane, nell’Ambito sociale S9. L’ambito ha scelto, opportunamente, di promuovere e sperimentare questi servizi territoriali attraverso la modalità di attivazione dei laboratori in rete, con il coinvolgimento delle realtà associative con finalità socio-assistenziali, culturali e, sportive aventi sede legale ed operativa sul territorio. Con la firma dei protocolli di intesa, l’Associazione Culturale Voci in Movimento di Sapri, l’Associazione Carmine Speranza ONLUS di Torre Orsaia, il Circolo Nautico di Sapri, l’Oratorio Don Giustino di Licusati di Camerota, l’Associazione Incontro di Morigerati, l’Associazione Mutazione di Rofrano, l’Associazione Sporting Club di Celle di Bulgheria, l’ASD Palestra Gym Club di Vibonati, l’Associazione Teatrale La Meglio gioventù di Camerota, l’A.S.D. Golfo di Policastro di Santa Marina – Policastro B.no, ‘Associazione SOS Sorriso di Camerota, l’Associazione di volontariato PA GEO ONLUS di Sapri, l’Associazione Nuova Famiglia di Celle di Bulgheria, l’Associazione Crescere Insieme di Vibonati, l’Associazione Musicale M° A. Talamini di Sapri, l’Associazione Musicale A. Vivaldi di Sapri, l’Associazione Casaletto nella ricerca Artistico Antropologica di Casaletto Spartano, l’Associazione di volontariato Nuova Famiglia di Celle di Bulgheria daranno vita, fino al 30 settembre 2015, alle attività aggregative proposte, previste nella Programmazione sociale I annualità della II triennalità 2013-2015. Gli interventi favoriranno la piena partecipazione delle comunità locali, nel rispetto del principio delle pari opportunità tra i cittadini e delle parità di accesso. I laboratori in rete sono caratterizzati da una pluralità di attività ed interventi che prevedono lo svolgimento di attività di animazione, di socializzazione e attività indirizzate allo sviluppo e al recupero dell’autonomia e alla promozione di iniziative di auto-mutuo aiuto, attività di orientamento, di ascolto, di sostegno alla crescita, la continuità delle relazioni sociali dell'anziano e la permanenza nel proprio ambiente abitativo ed affettivo, limitando il rischio di emarginazione e sostenendo l'autonomia individuale. Tutte le attività dei laboratori sono aperte al territorio e organizzate attivando le risorse della comunità locale. I laboratori socio educativi per disabili adulti e minori, prevedono: attività di stimolo alla costruzione di reti di auto-mutuo aiuto; attività di animazione, sportive, musicali, di socializzazione e culturali; attività occupazionali e laboratoriali; attività di orientamento, indirizzo e segretariato sociale; attività di supporto alle funzioni ed ai compiti quotidiani. I laboratori Cre...attivi per minori e adolescenti prevedono: laboratori ludico/sportivo; laboratori teatrale; laboratori musicale; laboratori culturale/ricreativo; laboratori artistico/artigianato. I laboratori Insieme per anziani, prevedono: attività di promozione di reti di auto-mutuo-aiuto; attività di animazione, di socializzazione e culturali; attività per l'igiene e la cura della persona; attività manuali, musicali, teatrali, artistiche, di studio e formazione; attività sportive (ginnastica dolce); attività di indirizzo e consulenza. L’Ufficio di Piano, attraverso i servizi sociali territoriali e i segretariati sociali di Ambito cureranno eventuali inserimenti nonché il monitoraggio delle attività svolte, coordinando incontri periodici. I soggetti sottoscrittori cureranno l’invio periodico delle relazioni. (Piano di Zona Ambito S9)
|