Cittadinanzattiva Assemblea Territoriale Sapri Sede: ex Istituto “Santa Croce” Sapri – Tel. 3801504351 Sapri, 20.04.2015 Lettera Aperta Seguiamo con vivo interesse la vicenda relativa al proseguimento “treni veloci” da Salerno a Sapri. Un progetto che di fatto porterebbe l’Alta Velocità anche nel Meridione d’Italia, essendo lo scalo ferroviario del Golfo di Policastro crocevia di tre regioni: Campania, Basilicata e Calabria. Abbiamo appreso con soddisfazione l’annuncio del sottosegretario ai Trasporti Umberto Del Basso De Caro che, intervenuto al convegno tenutosi presso l’Auditorium di Sapri, ha pronunciato il fatidico: “Sì”. Un’affermazione ribadita più volte e impreziosita dall’assicurazione di un Suo autorevole intervento per l’avvio del progetto (in fase sperimentale) dalla prossima estate. Non si esclude la possibilità di salutare la partenza del “Freccia Rossa” Sapri-Milano (intorno alle 15.30) già per i prossimi mesi di maggio/giugno. Lo stesso Sottosegretario ai Trasporti, riconoscendo che la stazione di Sapri è attrezzata di tutte le potenzialità per fungere da scalo terminale dell’Alta Velocità (qualità riconosciute da tutte le autorità intervenute alla discussione), ha anche più volte riaffermato che si tratterebbe di un progetto sperimentale legato al gradimento dell’utenza: in pratica, potrà diventare definitivo se ci sarà un’utenza proporzionata ai costi. Un chiaro ammonimento per la politica, le istituzioni e l’imprenditoria locale che dovranno immediatamente attrezzarsi per promuovere e supportare il progetto con iniziative adeguate e tese a far confluire l’utenza necessaria nello scalo di Sapri. A tal proposito ci preme ricordare quanto proponiamo da decenni, prima come Comitato civico 1987 e negli ultimi anni attraverso Cittadinanzattiva: 1) Una sorta di metropolitana integrata leggera sulla Costa Cilentana e del Golfo di Policastro (Agropoli-Vallo della Lucania-Sapri-Maratea-Scalea) e nei Parchi Nazionale del Cilento, del Pollino e della Valle dell’Agri. Un servizio da effettuare con l’integrazione di minibus nelle varie località ferroviarie di riferimento. Sarebbe un modo per riaprire le vecchie stazioni della linea cilentana, lucana e calabrese (anche solo come punti di accoglienza) che si presentano con le sale d’attesa e i bagni sbarrati e senza alcuna possibilità per il viaggiatore di ricevere la qualsivoglia assistenza. Cartoline indegne di luoghi meravigliosi! Sicuramente un buon affare anche per il recupero del patrimonio immobiliare ferroviario (che in alcuni casi versa in stato di abbandono) e per la valorizzazione definitiva del progetto dei parchi. 2) Per incentivare, ulteriormente, l’utilizzo del treno, si dovrebbero prevedere, sempre in collaborazione con le regioni interessate (Campania – Basilicata e Calabria): a)- ‘bonus migranti’ per i meridionali che lavorano al centro e al nord (sono decine di migliaia) fino ad esaurimento dei posti disponibili; b)- sconti per ‘viaggi vacanze o viaggi mare’ come è già previsto per note località balneari (Rimini, Riccione eccetera); c)- biglietti per la ‘metropolitana integrata’ (minibus e treni leggeri) a un prezzo congruo alla realtà economica del territorio, alla stregua di tutti gli altri cittadini italiani che utilizzano treno e metrò. Grande impulso al turismo meridionale sarebbe dato sicuramente dal collegamento via mare che si vorrebbe istituire dal porto di Sapri alle Isole Eolie: con la possibilità di captare buona parte dei vacanzieri che dall’Europa e dal nord Italia fanno tappa nelle isole siciliane. Plaudiamo all’iniziativa portata avanti (con passione e professionalità) dall’Amministrazione di Sapri ed esortiamo il sindaco Giuseppe Del Medico e tutto il Consiglio Comunale a proseguire con ogni energia per il raggiungimento del traguardo sperato e annunciato. Invitiamo i Rappresentanti politici (a tutti i livelli e di ogni colore), i Sindaci e le Amministrazioni dei comprensori interessati al progetto, l’Imprenditoria e le Associazioni a supportare con ogni mezzo l’iniziativa intrapresa dall’Amministrazione di Sapri; convinti che solo un simile progetto può fornire un serio e concreto contributo allo sviluppo dell’intero territorio, e che tutte le altre proposte e “invenzioni” (fermate di altri treni, realizzazione di mega stazioni in altri territori eccetera) servono solo a far guadagnare un po’ di spazio propagandistico al politico di turno. Il direttivo di Cittadinanzattiva dell’Assemblea Territoriale di Sapri, già promotore d’iniziative tese al mantenimento e miglioramento del servizio ferroviario (anche con istanze e progetti presentati alle autorità competenti locali, regionali e nazionali), Ribadisce l’invito alla Segreteria Regionale e alla Direzione Nazionale di Cittadinanzattiva, affinché attivino i necessari interventi per supportare il progetto: che consentirebbe di raggiungere Milano in meno di 400’ dal Golfo di Policastro e poco più di 6 ore dalla Basilicata e dalla Calabria. Il Direttivo Mario Fortunato (Coordinatore Cittadinanzattiva Assemblea Territoriale Sapri) Vincenzo Lovisi (Coordinatore Rete Scuola Cittadinanzattiva e vice coordinatore Assemblea) Vincenzo Folgieri (Coordinatore rete Procuratore dei Cittadini) Roberto Daresta (Coordinatore Giustizia dei Diritti) Salvatore Avagliano (Coordinatore Tribunale per i Diritti del Malato) Marisa Coppola (Coordinatore Malati Cronici) Antonio Molinaro (Responsabile Amministrativo) 
|