È cominciata anzi tempo in vista delle prossime amministrative l'opera di restyling di Sapri, e allora perché non partire giustamente dal comune e dal suo spazio antistante all'ingresso, in questi mesi che precederanno le prossime elezioni del 2017, vedremo strade asfaltate, luci e lucine, aiuole tirate a lustro etc... sicuramente saranno apprezzati i lavori di messa a nuovo, ma quanto dureranno?? E soprattutto in 5 anni adesso ci ricordiamo di SAPRI? Con l'intervento che stanno realizzando all'ingresso della casa comunale, ripeto apprezzabile si pensa di eliminare il problema delle radici che sollevano la pavimentazione fenomeno molto diffuso a Sapri specialmente sui marciapiedi, ma ahimè tra qualche anno il problema si ripresenterà e allora altri soldi per ripristinare il tutto, voglio citare tale problematica, poiché è sentita molto negli agglomerati urbani siti lungo la costa, dove vi sono viali interi piantumati con Pini Marittimi di alto fusto o platani. Ebbene, in queste località le strade i marciapiedi sono talmente dissestate dalle radici, che spesso i Comuni ricorrono al taglio delle radici per poi compattare il terreno, e poi dopo 3-4 anni il problema si ripresenterà con altri costi da sostenere. Gli alberi, hanno bisogno di spazio vitale, cercano aria, luce ed acqua; chi progetta aree urbane deve tenere in considerazione queste necessità ed operare di conseguenza ma a Sapri il problema è sempre esistito, le soluzioni per fortuna ci sono ma a quanto pare vengono totalmente ignorate o non vengono prese in considerazione. In questo articolo voglio portare a conoscenza dei sistemi di Igloo, o meglio denominati Cupolex, che vengono adoperati in questi casi riuscendo a risolvere questo annoso e dannoso problema. Basta veramente poco, una corretta informazione per gli addetti ai lavori e il gioco è fatto, ma evidentemente preferiscono fare orecchie da mercante e spendere soldi ogni 3-4 anni. (Mariano Scanniello)
Fare clic sull'immagine per ingrandire |