NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news dal Golfo

50 anni fa ufficializzata la nascita della prima Radio Libera in FM
50 anni or sono la prima Radio Libera in Fm!
Grazie al pirata-pioniere di Potenza Nino Postiglione!

Posso menar vanto di essere stato io colui che, dopo un'accurata indagine conoscitiva, nella mia qualità di Consigliere Nazionale della REA (Radio Televisioni Europee Associate) e di storico speaker radiofonico, nel mese di maggio del 2021 (siamo nati entrambi nel mese Mariano!) ha riconosciuto, con il prezioso contributo della REA, la primogenitura delle Radio in Fm al mitico Bonaventura Postiglione, detto Nino, volato in Cielo nel 2013, come una farfalla:"La libertà- ha scritto l'aforista Antonia Gravina- è come una farfalla :apre le ali per andare a raggiungere migliori obiettivi"!
Nelle pagine dedicate alle Radio Libere di Wikipedia, si potrà leggere questa importante notizia!
La primogenitura, strappata alle nordiste Radio Milano International e Radio Parma, è emersa grazie ad un documento del 1973, registrato da Bonaventura Postiglione presso la Camera di Commercio di Potenza: l'amata Città che ha dato i natali a Nino nel 1948!
Dopo un'accesa discussione con i funzionari, riuscì ad ottenere l'iscrizione della ditta "Radio Diffusione":in quel momento, nacque la prima Radio Libera d'Italia, con tanto di documento ufficiale!
Il primo pioniere-pirata dell'etere Nino Postiglione, già alla fine degli anni Sessanta, in maniera sempre piratesca e animato da una passione sconfinata, trasmetteva sulle gamme Fm a livello artigianale, con trasmettitori "autocostruiti".
Immaginiamo Nino, prima della sentenza rivoluzionaria e storica del 1976 della Corte Costituzionale, che fece uscire noi tutti dalla clandestinità, braccato dai Carabinieri mentre trasmetteva dall'automobile, con lo pseudonimo di "Istrione"!
Dunque, quella di oggi 26 gennaio 2023, per noi colleghi-pirati di Bonaventura Postiglione, detto Nino, è una data storica, perché festeggiamo i 50 anni delle Radio Libere, legittimate nel 1976.
A Nino e alle "Radio Libere 1976", molti Comuni della Basilicata (c'è anche Cittiglio in provincia di Varese!), ai quali vanno aggiunte l'intitolazione della sala stampa del Consiglio Regionale della Basilicata e una prossima targa a Salerno nel palazzo dell'Amministrazione Provinciale, hanno intitolato piazzette, larghi ed aree verdi.
Il Comune di Potenza, purtroppo, ancora non l'ha onorato, nonostante le tante dichiarazioni di plauso a Nino, dopo la primogenitura, da parte di tutti i politici potentini!
Noi della REA, abbiamo inoltrato, oltre tre anni or sono, la richiesta al Sindaco Mario Guarente, che avrebbe dovuto almeno sforzarsi di rispondere cortesemente ad un'Associazione Nazionale, con sede a Roma (raggruppa ben 425 emittenti RadioTv!), presieduta dal "barricadero" Antonio Diomede, che sta lottando da tempo per salvare 5000 posti di lavoro e non far chiudere moltissime emittenti Radiotelevisive locali piccole e medie. Ma tant'è!
Fiduciosi, attendiamo tempi migliori, cioè la fine del mandato di questo Sindaco, che, da quanto apprendiamo, attraverso le cronache della stampa e delle emittenti RadioTv lucane, pare non sia stato un buon Sindaco. La REA, comunque, lo ricorderà come il Sindaco che non ha onorato un mito:Bonaventura Postiglione, detto Nino!
(Dr. Tonino Luppino - Consigliere Nazionale della REA (Radio Televisioni Europee Associate))



Il documento storico del 1973
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Nino Postiglione con la moglie Palma Ida Tortorelli
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Nino Postiglione, con Tonino Luppino a Villammare nel 2011
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)


Villammare: Antonio Diomede e Bonaventura Postiglione (archivio storico TeleArcobaleno 1) - Aprile 2011
Intervista di Tonino Luppino ad Antonio Diomede (presidente Rea)
e a Bonaventura Postiglione fondatore di Radio Potenza Centrale.
Durante il video inserito anche un "Nino Postiglione on the road" per TeleArcobaleno 1.

www.telearcobaleno1.it


Nino Postiglione a Villammare, nella primavera del 2011,
allorquando fu intitolata la prima piazza alle "Radio Libere 1976"

www.telearcobaleno1.it




Inserito da Golfonetwork giovedì 26 gennaio 2023 alle 13:45



Eventuali commenti non visibili sono in fase di approvazione.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.171.72.2xxx - da: San Giovanni a Piro. Scritto giovedì 26 gennaio 2023 alle 20:33
W le radio e tv libere!

Commento di: Utente non registrato - Ip: 5.170.87.xxx - da: Italia. Scritto giovedì 26 gennaio 2023 alle 20:22
I programmi di basso spessore mi pare sono oggi soprattutto sulle reti nazionali (a parte qualche eccezione), le radio e tv locali poi non sono tutte uguali. Farei poi una distinzione tra liberalizzazione e privatizzazione... la retrocessione culturale del paese si è accentuata a partire dal 2009 fino a giungere al 2020 quando la popolazione ha iniziato ad abboccare a tutto quello che gli veniva detto attraverso i media. Capite a me...

Commento di: Utente non registrato - Ip: 151.73.20xxx - da: Italia. Scritto giovedì 26 gennaio 2023 alle 14:18
Secondo me da quando si e' avuta la privatizzazione delle comunicazioni, qundi poco controllo, si e' avuta una retrocessione culturale e di conseguenza il trionfo della volgarita', ovviamente il piano consisteva nel trionfo dello squallore, nella banalizzazione dei contenuti che attraverso la corruzione di programmi di basso spessore doveva abbassare il livello culturale del popolo livellandolo verso il basso, scopo principale delle democrazie





Vuoi riservare il tuo nick?
Registrati su Golfonetwork:


Se sei un utente registrato:





Se non sei un utente registrato:




Già eseguito il login?




© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica