Morigerati, inaugurata la sede di Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo. Grande emozione per la comunità di Morigerati, che l’8 e il 9 marzo, presso gli spazi ristrutturati dell'Antico Frantoio, ha partecipato all'inaugurazione della nuova sede di Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo; il sistema integrato di fruizione turistica e culturale del territorio frutto di un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020) e dal Ministero della Cultura. Nel fine settimana, l’Ecomuseo ha infatti accolto un numeroso e interessato pubblico, offrendo ai primi fruitori un'immersione totale nel progetto e nel percorso di esposizione multimediale allestito nell'Antico Frantoio - che racconta le storie di vita degli abitanti del luogo, parte attiva del processo di co-creazione, e permette di esplorare il paesaggio culturale e ambientale del territorio. L'evento inaugurale si è aperto con un talk - moderato dalla giornalista Marianna Vallone - che oltre al percorso espositivo ha presentato il sistema di luoghi e itinerari dell’Ecomuseo, il sistema di mobilità sostenibile, la nuova piattaforma digitale, e visto la partecipazione dei principali protagonisti del progetto. Sono intervenuti: Guido Florenzano, sindaco di Morigerati, e Teodora Vallone, vicesindaca; Michele Gatto, architetto e progettista della ristrutturazione e funzionalizzazione degli spazi dell'Antico Frantoio e del sistema di mobilità sostenibile dell'Ecomuseo; il team di progettazione degli allestimenti ecomuseali: Liviano Mariella (project manager e progettista culturale), Daniele De Stefano (sociologo, curatore dell’exhibit crossmediale), Ilaria Spagnuolo (grafica e designer), Simona Quagliano (architetta) e Giancarlo Guadagno (designer); Rosa Lo Monte, communication manager; le guide dell'Ecomuseo - attualmente impegnate in un percorso di formazione - e alcuni abitanti del territorio, le cui voci e testimonianze costituiscono parte essenziale dell'esposizione. Nella giornata di domenica, l'Ecomuseo ha proseguito l'accoglienza organizzando delle visite guidate presso gli spazi ecomuseali e offrendo, così, ai visitatori l'occasione di esplorare le installazioni multimediali e approfondire la conoscenza del territorio. L'evento è stato organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Morigerati e Sicilì e inserito nella programmazione culturale di residenze artistiche e di ricerca. (Marianna Vallone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork lunedì 10 marzo 2025 alle 11:04
Eventuali commenti non visibili sono in fase di approvazione.
Vuoi riservare il tuo nick? Registrati su Golfonetwork: