Il VICE PRESIDENTE DELLA CONSULTA COMMERCIO ARTIGIANATO TURISMO DI SAPRI, IN COLLABORAZIONE CON IL WWF CAMPANIA, INVITA I PROPRI SOCI A COLLABORARE CONTRO L'INQUINAMENTO DA CICCHE DI SIGARETTA. I mozziconi di sigarette contengono 6 sostanze altamente tossiche per la salute dei cittadini e dell'ambiente. Malgrado ciò si continua ad abbandonarli ovunque nella nostra città (e non solo), sebbene sia entrata in vigore il primo Luglio di quest'anno l'art. 29 contenuto nel decreto legislativo n. 152/2006 che prevede la sanzione amministrativa pecuniaria da euro trenta a euro centocinquanta per chiunque violi il divieto. La nostra associazione di categoria -dichiara il vicepresidente Vincenzo Stigliano- può fare molto per arginare sensibilmente questo inquinamento dovuto spesso ad ignoranza del fenomeno. Pertanto si invita caldamente, in collaborazione con l'associazione WWF Campania, a porre fuori del proprio esercizio - già qualcuno lo fa da tempo - un recipiente adeguato contenente sabbia, dove poter spengere la sigaretta entrando o uscendo dal negozio. Si osservano infatti numerosi mozziconi di sigaretta di fronte a molti esercizi commerciali della nostra città. Con questa responsabile -conclude il vice presidente Stigliano- ma semplice iniziativa sarà possibile diminuire in modo consistente il fattore inquinamento dell'ecosistema marino provocato dal trasporto in mare, attraverso la pioggia, dei mozziconi abbandonati a terra. Sapri, lo ricordiamo, è una cittadina che vive essenzialmente di turismo balneare! SAPRI 10 agosto 2015 (CCAT di Sapri - WWF CAMPANIA) |