NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news dal Golfo

IIS Leonardo da Vinci Sapri: sabato 23 gennaio primo Open Day
L'Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri organizza il primo incontro con le famiglie e gli studenti delle terze medie, per informare e far conoscere i diversi indirizzi di studio, l'offerta formativa, i laboratori, gli spazi didattici e tutte le attività scolastiche che l'istituto mette in campo per il miglior risultato educativo e formativo dello studente. Per dare a tutti la possibilità di visitare la scuola, sono state organizzate quattro giornate di "Open Day", due di sabato, 23 gennaio e 6 febbraio, due di domenica, 30 gennaio e 14 febbraio. Il primo incontro è sabato 23 gennaio, nei due plessi, di via Kennedy (ragionieri, geometri, nautico, turistico, informatico) e di Via Pisacane (manutenzione meccanico elettrico, moda).
(IIS Leonardo da Vinci Sapri)


Inserito da Golfonetwork giovedì 21 gennaio 2016 alle 20:54



Eventuali commenti non visibili sono in fase di approvazione.

Commento di: Utente non registrato - Ip: 109.115.14xxx - da: Sapri. Scritto venerdì 22 gennaio 2016 alle 19:33
Rubata Santa Chiara fecero le porte di ferro!
L'open day riuscirà ad arrestare il calo
d'iscrizioni all'IIS Leonardo da Vinci di Sapri ?
Forse si, se l'offerta formativa si
orienterà verso i mestieri.
Nel lontano 19.mo secolo, che segnò
l'inizio dell'età contemporenea, il
borgo di Sapri si distinse nelle
Comunità del Golfo per la laboriosità
dei suoi abitanti.
L'economia fiorente -agricoltuta, pesca,
artigianato, ecc.- fece nacescere una
borghesia, che soppiantò gli ultimi
feudi.
Ai giorni nostri, però, la ridente
Città della Spigolatrice non ha più
una sua identità ed arretra in ogni
settore.
Un nuovo rinascimento potrà esserci,
ma nella misura in cui la gente saprà
rimboccarsi le maniche.
Alle Istituzioni -Scuola, Comune, Chiesa, Associazioni, ecc.- l'onere
della spinta propulsiva per una nuova cultura del fare e dell'operare.
prof. Nicola Pisani






Vuoi riservare il tuo nick?
Registrati su Golfonetwork:


Se sei un utente registrato:





Se non sei un utente registrato:




Già eseguito il login?




© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica