NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 106

Nusco (Av): CasaPound Italia in memoria di Francesco Cecchin

Ieri al cimitero di Nusco (AV), una delegazione di CasaPound Italia ha omaggiato la memoria di Francesco Cecchin, militante del Fronte della Gioventù di Roma colpito a morte nella notte tra il 28 e il 29 maggio 1979, e scomparso il 16 giugno dopo una lunga agonia. Il suo omicidio, come molti altri simili, è rimasto impunito per la giustizia italiana.
(CasaPound Napoli)




Inserito da Golfonetwork venerdì 17 giugno 2022 alle 13:09 -

Assegnazioni provvisorie: ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

E’ stata da poco firmata l’intesa tra ministero e organizzazioni sindacali che proroga di un anno il contratto integrativo del triennio precedente e consente di presentare domanda di assegnazione provvisoria a tutto il personale della scuola che ha necessità di ricongiungersi alla propria famiglia.
Tale possibilità è riconosciuta anche ai docenti assunti quest’anno o lo scorso anno, che potranno presentare domanda alle condizioni previste dal contratto integrativo.
La soluzione proposta dalla Cisl scuola fin dal primo incontro del 12 maggio scorso, è stata condivisa da tutte le altre organizzazioni, che  l’hanno sostenuta dandole ulteriore forza, e infine condivisa dall’Amministrazione, cui va dato atto diamo atto di averla sostenuta attivamente ottenendo la necessaria condivisione politica.
L’intesa di oggi è frutto ancora una volta di un’azione sindacale  condotta con realismo, intelligenza e determinazione.
Roma, 16 giugno 2022
Ivana Barbacci, segretaria generale CISL Scuola
Gianni Manuzio - Uff. Stampa CISL Scuola

Inserito da Golfonetwork venerdì 17 giugno 2022 alle 12:39 -

Sicurezza, Rescigno (FdI): visita Lamorgese a Napoli non sia passerella

Sicurezza, Rescigno (FdI): visita Lamorgese non sia passerella, Manfredi chieda al suo governo rispetto per Napoli
“Bene l’arrivo a Napoli del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. Ma non sia la solita passerella. La città sta vivendo un momento drammatico sotto l’aspetto della sicurezza. Si spara, si muore e si rischia la vita quotidianamente. Il sindaco Manfredi batta i pugni con il suo governo. Così come ha già fatto per ripianare i debiti fatti dalle giunte di sinistra. Chieda rispetto per la sicurezza dei napoletani. Servono uomini e telecamere. La città va presidiata. Senza perdere altro tempo in promesse inutili”. Lo afferma Carmela Rescigno, consigliere regionale di Fratelli d’Italia della Campania.
Napoli, 16 giugno 2022
(Carmela Rescigno)

Inserito da Golfonetwork giovedì 16 giugno 2022 alle 13:50 -

Elezioni Amministrative, comunicato Piero De Luca (Pd)

Amministrative- Piero De Luca(Pd): “PD primo partito in Italia. Risultato importante anche in Campania”.
“Il Partito Democratico ottiene un ottimo risultato al primo turno di queste elezioni amministrative. Prima forza politica da Nord a Sud del Paese.È un segnale importante ma anche una grande responsabilità. Perché ci dice che gli italiani guardano al Pd con fiducia e che il centrosinistra deve rimanere unito e compatto per vincere. Importante il risultato anche in Campania, dove abbiamo ottenuto vittorie nette e significative in tanti Comuni, tra cui in particolare Portici, Sant'Antimo Limatola, Agropoli, Nocera Inferiore, solo per citarne alcuni. Segnale del lavoro condiviso e diffuso di cambiamento positivo del nostro territorio che portiamo avanti da tempo. A tutte le candidate e a tutti i candidati un forte ringraziamento e ai Sindaci democratici eletti al primo turno, congratulazioni e auguri di buon lavoro! Ci aspettano grandi sfide, anche grazie alle risorse del PNRR, che passano proprio attraverso i Comuni. Per questo il lavoro dei sindaci sarà ancor più importante nei prossimi anni”
Lo ha dichiarato in una nota l’on. Piero De Luca, Vice Capogruppo Dem alla Camera dei Deputati.
(Ufficio stampa Piero De Luca)


Piero De Luca

Inserito da Golfonetwork martedì 14 giugno 2022 alle 13:14 -

Strada statale 700 della Reggia di Caserta, comunicato Anas
CAMPANIA, ANAS: ULTIMATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEI NUOVI IMPIANTI TECNOLOGICI NELLA GALLERIA ‘SANTA LUCIA’, SULLA SS700 "DELLA REGGIA DI CASERTA"
- prove tecniche finali programmate in orario notturno, tra le 22.00 di mercoledì 15 e le 6.00 di giovedì 16 giugno 
- necessaria la chiusura della tratta compresa tra gli svincoli di 'Caserta Stadio' e 'Caserta-Tredici San Clemente'

Napoli, 13 giugno 2022
Sulla strada statale 700 “della Reggia di Caserta” sono giunti a conclusione i lavori di realizzazione dei nuovi impianti tecnologici nella galleria ‘Santa Lucia’.
L’intervento – ultimato nel rispetto dei tempi stimati, per un investimento complessivo di oltre 1,7 milioni di euro – ha permesso la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione, con l’installazione di lampade a LED, che garantiscono, oltre ad una migliore regolazione dei flussi luminosi, anche il conseguente risparmio energetico e quindi economico in termini di costi di gestione, nonché un’implementazione degli standard di sicurezza e percorribilità della tratta stradale.
Realizzato, inoltre, un impianto ad hoc per la segnaletica di emergenza, con lo scopo di fornire ai viaggiatori diverse segnalazioni di sicurezza quali distanza imbocchi con relativa metrica, presenza ed ubicazione di postazioni SOS con estintori e idranti; eseguita anche, a servizio della galleria, l’installazione di un sistema di monitoraggio e controllo del traffico, con le funzioni tipiche di un sistema di videosorveglianza e la realizzazione di un apposito impianto di telecontrollo automatizzato e centralizzato.
Eseguita, infine, anche un’impermeabilizzazione della galleria mediante pannelli, oltre al rifacimento della segnaletica verticale ed alla sostituzione dei delineatori posti ai lati della carreggiata.
Per l’esecuzione delle prove tecniche finali – opportunamente programmate in orario notturno compreso tra le 22.00 di mercoledì 15 e le 6.00 di giovedì 16 giugno – si renderà necessaria la chiusura della tratta compresa tra gli svincoli di 'Caserta Stadio' e 'Caserta-Tredici San Clemente'; la circolazione verrà deviata lungo percorsi alternativi segnalati in loco.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork lunedì 13 giugno 2022 alle 20:38 -

Invio farmaci in Congo, Napoli capitale della solidarietà

Napoli capitale della solidarietà: il Consolato della Repubblica Democratica del Congo  invia farmaci per un valore di circa 100.000,00 euro  donati dall’Ordine dei Farmacisti del prof. Santagada alla fondazione del Premio Nobel per la Pace 2018 dr. Denis Mukwege.

Il Consolato della Repubblica Democratica del Congo (RDC) a Napoli ha coordinato l'invio di un carico di farmaci del valore di oltre 100 000 euro, all’Ospedale congolese diretto dal Premio Nobel per la Pace 2018, Denis Mukwege, simbolo internazionale della lotta contro la violenza sulle donne . I farmaci, donati dal popolo napoletano nel quadro dell'iniziativa "Un farmaco per tutti" , promossa dal Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli, prof. Santagada, permetteranno a Mukwege di continuare il suo formidabile lavoro di assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza sessuale nella Repubblica democratica del Congo.
Il Console Angelo Melone, non nascondendo la commozione, si è così espresso: “Napoli si conferma ancora una volta capitale della solidarietà grazie ai suoi cittadini, sempre pronti a tendere una mano a chi ne ha bisogno. I ringraziamenti, anche da parte del Premio Nobel, vanno al prof. Santagada, unitamente all’Ordine dei Farmacisti ed alla popolazione napoletana che, grazie al progetto “Un Farmaco per Tutti”, permetterà di salvare centinaia di vite in R.d.C. . A breve visiterò l’Ospedale dove sono diretti i farmaci e li consegnerò personalmente nelle mani del Premio Nobel per la Pace 2018 Denis Mukwege eroe moderno, uomo coraggioso e medico straordinario”
Il Presidente dell'Ordine dei Farmacisti, prof. Santagada, parlando ai giornalisti ha dichiarato : “Con entusiasmo ho accolto la proposta del Console Melone di assistere, insieme ai tantissimi farmacisti volontari, Mukwege e le numerose donne vittime di violenza sessuale che cura quotidianamente. Dopo i farmaci e presidi sanitari per un valore di oltre un milione di euro raccolti in poche settimane per l’Ucraina, l’Ordine ha accolto un’altra grande sfida: aiutare il popolo congolese ed i suoi medici e farmacisti che operano in un contesto cosi difficle”
L’Ospedale Panzi opera nella regione del Sud-Kivu, nella città di Bukavu. Il direttore, Denis Mukwege, è conosciuto in tutto il mondo come il "medico che ripara le donne", poiché ha dedicato la propria vita a soccorrere ed a curare le donne vittime della violenza che, nei decenni scorsi, ha insanguinato la RDC. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per “i suoi sforzi per mettere fine alle violenze sessuali nei conflitti armati e nelle guerre”. Ad inizio luglio Mukwege riceverà la visita di Papa Francesco, nel corso del suo viaggio in Repubblica democratica del Congo, che porterà la propria benedizione a medici e pazienti dell’Ospedale.
(Alessandra Del Prete)



Inserito da Golfonetwork giovedì 9 giugno 2022 alle 13:15 -

Superbonus 110%: i dati Enea al 31 maggio
SUPERBONUS 110%: I DATI ENEA AL 31 MAGGIO - OLTRE 30 MILIARDI DI INVESTIMENTI IN ITALIA. 2,3 IN CAMPANIA
Lombardi: “Occorre stabilizzare subito le agevolazioni, mettere un freno ai interventi di modifica e semplificare le procedure per la cessione dei crediti alle banche”
Nonostante le mille difficoltà create dalle continue modifiche “in corso d’opera” e dagli ostacoli alle cessioni del credito, il Superbonus 110% continua ad attivare enormi investimenti, a creare nuova occupazione, e a contribuire concretamente alla riqualificazione, messa in sicurezza e adeguamento energetico di numerosi edifici.
I dati ENEA, aggiornati al 31 maggio scorso, rilevano 172.450 asseverazioni, per un totale di investimenti ammessi a detrazione per 30 miliardi e quasi 648 milioni di euro (€ 30.647.939.180,47 per la precisione). Un dato estremamente confortante, che testimonia ancora una volta l’enorme interesse registrato da questa forma di incentivazione che – giova ricordarlo – anche la Commissione europea, nel suo Country report allegato alle raccomandazioni contenute nel pacchetto di primavera del semestre europeo, ha ritenuto di grande valenza strategica, auspicandone una estensione temporale e sollecitando il Governo italiano ad intervenire per rendere strutturali queste misure di sostegno.
“Persistono sempre più incomprensibili forme di ostracismo o diffidenza – accusa il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – benché ormai sia sempre più evidente come il Superbonus 110% abbia prodotto soltanto risultati positivi, da qualunque punto di vista si voglia esaminare la questione: economico, settoriale, occupazionale. Sono quindi sempre meno comprensibili e giustificati i continui freni posti dal Governo, con una frenesia modificatrice che ha prodotto effetti devastanti, bloccando tanti cantieri e mettendo finanche a rischio la sopravvivenza di centinaia di imprese, costrette a sospendere i lavori nella materiale impossibilità di cedere i propri crediti”.
I dati sono estremamente positivi in Campania, dove gli investimenti complessivi, al 31 maggio scorso, hanno superato i 2 miliardi e 370 milioni di euro e gli investimenti medi, per quasi tutte le tipologie di immobili, sono stati superiori ai dati medi nazionali.
“Un dato su cui tocca sicuramente riflettere – continua il presidente di Federcepicostruzioni – è che gli investimenti monitorati dall’ENEA, tanto in Campania quanto nel resto d’Italia, sono in buona parte relativi a lavori conclusi. Vale a dire che questo strumento, tra lungaggini, scadenze, freni alle cessioni e complicazioni burocratiche, sta esaurendo il suo impatto ed il suo peso strategico. È quindi questo il momento in cui decidere per stabilizzare lo strumento e rendere questa tipologia di investimenti strutturale. Si tratta, del resto, di un modo intelligente per attivare investimenti privati nella riqualificazione, nella messa in sicurezza e nell’adeguamento energetico di tanti edifici vetusti, insicuri ed energivori. Abbiamo chiesto ed ottenuto un tavolo di confronto in ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, per superare le complesse procedure che ancora frenano le cessioni; proporremo anche l’attivazione di mutui speciali che rendano questo strumento accessibile ad una platea sempre più ampia di famiglie”.
I dati ENEA al 31 maggio
Gli investimenti ammessi a detrazione in Italia, al 31 maggio scorso, ammontano a € 30.647.939.180,47 (dei quali € 21.499.310.141,30 relativi a lavori conclusi). Quasi la metà degli investimenti (48,9%) ha riguardato condomini, il 33,8% edifici familiari e il 17,3% unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
L’investimento medio nei condomini è pari a € 562.115,06; quello degli edifici unifamiliari a € 113.134,52 e quello per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti a € 97.780,48.
Dati positivi, ma non senza elementi di diversità, in Campania: gli investimenti ammessi a detrazione ammontano al 31 maggio a € 2.370.650.256,67 (dei quali € 1.495.067.285,99 relativi a lavori conclusi). La percentuale di investimenti che ha riguardato condomini è notevolmente più elevata rispetto al dato nazionale (61,1%), mentre più contenuti sono gli investimenti in edifici familiari (29,5%) e unità immobiliari funzionalmente indipendenti (9,4%).
L’investimento medio nei condomini è più elevato rispetto al dato medio nazionale per tutte le tipologie di immobili: di oltre 40mila euro per i condomini (€ 604.922,67); circa 6mila per gli edifici unifamiliari (€ 119.946,01) e circa 9mila per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti (€ 108.256,43).
Roma/Salerno, 9 giugno 2022
(Federcepicostruzioni - Remo Ferrara)
Inserito da Golfonetwork giovedì 9 giugno 2022 alle 13:09 -

Vico Equense: incidente mortale, SS145 chiusa al traffico

CAMPANIA, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA STRADA STATALE 145 VAR "GALLERIA SANTA MARIA DI POZZANO" IN PROVINCIA DI NAPOLI
Nel sinistro è deceduta una persona

Napoli, 7 giugno 2022
A causa di un incidente stradale la strada statale 145 var "Galleria di Santa Maria di Pozzano" è provvisoriamente chiusa al traffico al km 2,800 in località Vico Equense (NA)
Il sinistro ha coinvolto una moto ed un'auto e nell’impatto uno dei due conducenti è deceduto.
Sul posto sono presenti le squadre Anas, il 118 e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.


Inserito da Golfonetwork martedì 7 giugno 2022 alle 20:16 -

Osservatorio Appennino Meridionale:1° panel di giudici qualificati sul tartufo

Si costituisce il primo panel di giudici qualificati sul tartufo
Consegnati gli attestati di abilitazione
Dopo il Bianchetto e il Nero di Bagnoli, Il gruppo di 20 esperti assaggiatori a lavoro per la definizione della scheda sensoriale del Tuber Aestivum o Scorzone.
Tracciabilità, riconoscibilità e specificità del tartufo campano

CAMPANIA. Si riunisce per la prima volta il PANEL sul tartufo, costituito dai giudici qualificati formati durante il “Corso di analisi sensoriale” organizzato dal Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, Settore Ambiente, Foreste e Clima.
Per l’occasione, Il Presidente dell’Osservatorio Prof.ssa Mariagiovanna Riitano ha consegnato ai discenti gli attestati di abilitazione a “giudice qualificato a codificare le caratteristiche organolettiche dei tartufi”, conseguiti dopo l’esito positivo delle prove teoriche e pratiche previste.
«Il Corso si è avvalso per la fase di formazione della Good Senses di Brescia, società specializzata in analisi sensoriale, e del Centro Nazionale Studi sul Tartufo di Alba – sottolinea la Prof.ssa Riitano – Gli attestati sono stati consegnati alla presenza in remoto della Dott.ssa Isabella Gianicolo del Centro Nazionale Studi, che ha curato anche l’ultima lezione. Sono molto lieta del successo registrato da questa iniziativa, che segna un ulteriore passo in avanti nell’attività di valorizzazione del tartufo campano. L’obiettivo dell’Osservatorio è quello di sviluppare l’intera filiera di un prodotto di grande valore”.
Da sette anni, infatti, l’Osservatorio ha avviato il Progetto sul tartufo campano con la finalità di produrre piantine micorrizate con spore di tartufo autoctono destinate alla realizzazione di tartufaie coltivate.
Per garantire la tracciabilità, riconoscibilità e specificità del tartufo campano, il primo Panel costituito dal gruppo degli esperti abilitati è già al lavoro per la definizione della scheda sensoriale del Tuber Aestivum.
“Il Panel si riunirà periodicamente per analizzare tutte le 9 specie di tartufo presenti in Campania, tenendo conto del periodo di raccolta – prosegue la prof. Riitano – Si prevede anche di organizzare un nuovo “Corso di analisi sensoriale”, viste le tante richieste pervenute dal mondo della ristorazione.
“I tre giorni di lezioni e di approfondimenti hanno portato all’identificazione delle caratteristiche organolettiche e sensoriali di due tartufi campani – evidenzia il Dott. Luca Braca, funzionario Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, responsabile ‘Funghi e Tartufi’ del Settore ‘Ambiente, Foreste e Clima’ diretto dalla Dott.ssa Flora Della Valle - Dall’attività sviluppata in sinergia tra la Regione Campania e l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale sono scaturite le due schede, curate nell’elaborazione dal Centro Nazionale Studi sul Tartufo, che saranno utilizzate da questo momento in poi per l’analisi sensoriale di due tartufi tipici campani: il Tuber Mesentericum o Tartufo nero di Bagnoli, e il Tuber Borchii o Bianchetto. La fascia costiera campana è una grande produttrice di Bianchetto, che cresce dal livello del mare, quasi sulla spiaggia, fino ai mille metri di altezza. Sempre con la collaborazione del Centro Nazionale di Alba e della dottoressa Gianicolo, i giudici formati si sono riuniti per costituire il primo Panel di assaggiatori. Si tratta di 20 giudici abilitati che, in base al nostro calendario di raccolta, durante questo primo incontro si sono concentrati sul Tuber Aestivum, chiamato anche Tartufo d’estate o Scorzone, che cresce in ambiente collinare a partire dai 100 ai 700/800 metri di altitudine, dal primo maggio al primo novembre”.
Quattro i campioni di Tuber Aestivum analizzati dal Panel. Al termine dell’analisi dei vari parametri, sarà disponibile anche la prima scheda di valutazione complessiva sullo Scorzone.
“Il panel si incontrerà periodicamente per verificare le proprie capacità sensoriali ed analizzare le varie qualità di tartufo, in base alla stagionalità – aggiunge Luca Branca – Il prossimo incontro si svolgerà nel mese di luglio e successivamente in autunno per analizzare il Tuber Uncinatum. La funzione del panel è quella di offrire servizi alle aziende campane che vogliono qualificare le proprie produzioni. I nostri tartufi spesso hanno subìto le angherie del mercato. Nonostante siano ottimi, non sono stati apprezzati e valorizzati abbastanza. Ad Alba, per esempio, esiste una tradizione di giudici che certificano il tartufo, in termini di qualità e di valore di mercato. La nostra regione produce tutte le tipologie dei 9 tartufi commercializzabili, ma ad oggi non le è stato riconosciuto il ruolo che merita”.
Dopo l’esperienza al Vinitaly, l’Osservatorio e l’Assessorato Regionale saranno presenti alle manifestazioni internazionali e alle fiere per promuovere il tartufo campano, come leva strategica per la crescita dell’export nel settore agroalimentare. Inoltre, l’intento è quello di sviluppare sinergie con il segmento food, con lo showcooking e con chef stellati in occasione delle varie iniziative estive dedicate alla ristorazione e alle produzioni di eccellenza.
(Barbara Landi)



Inserito da Golfonetwork lunedì 6 giugno 2022 alle 18:58 -

Lega: mozione in favore dei lavoratori del comparto ittico della Campania

Pesca, Gruppo Lega Campania: “Presentata mozione in favore dei lavoratori del comparto ittico della Campania”.

Napoli 06 giugno 2022 – La Lega presenta in Consiglio una mozione a tutela del comparto ittico campano a firma dei suoi consiglieri Gianpiero Zinzi, Severino Nappi e Attilio Pierro. Dalla fine di maggio in tutte le marinerie d’Italia si registra la protesta dei pescatori contro i rincari del gasolio, rifiutandosi di uscire in mare. Anche in Campania i pescatori hanno incrociato le braccia: a Napoli o al Porto del Granatello di Portici, da circa dieci giorni i titolari degli otto pescherecci sono fermi e, da quanto si apprende, non usciranno in mare fino a quando non avranno risposte soddisfacenti dal Governo. La Lega, per sostenere i lavoratori del comparto ittico campano e per scongiurare una situazione che rischia di ripercuotersi sulle tavole di famiglie e dei ristoranti ma anche sulla salute dei consumatori, atteso che il mercato potrebbe essere invaso da prodotto straniero sicuramente congelato e, forse, di dubbia provenienza, chiede al Consiglio di impregnare la Giunta regionale su:

1) a deliberare ad horas, alla stregua di quanto fatto dalla Regione Puglia, un contributo straordinario destinato al comparto ittico e finalizzato all’immediata ripresa delle attività di pesca;
2) a proporre al Governo l’attivazione della misura previsa dalla Decisione di esecuzione 2022/500 della Commissione europea che consente agli Stati membri di concedere una compensazione finanziaria agli operatori dei settori della pesca e dell'acquacoltura per i costi aggiuntivi derivanti dall'attuale perturbazione del mercato oltre a risorse finanziarie aggiuntive per la gestione di questo periodo di crisi che sta compromettendo la ripresa cui l’intera economia stava andando incontro dopo un lunghissimo periodo (non ancora alle nostre spalle) di emergenza sanitaria;
3) a richiedere al Governo un rapido avvio delle procedure di presentazione delle domande al MiPAAF per richiedere il contributo del Fondo di sviluppo delle filiere della pesca e acquacoltura (20 mln di euro), rapidamente messo in campo nel mese di marzo 2022 nonché la velocizzazione nell’erogazione dei pagamenti del fermo biologico 2021 e dei precedenti indennizzi da parte delle Autorità Marittime che ancora non abbiano concluso i pagamenti;
4) a richiedere al Governo l’attivazione di procedure semplificate di accesso al credito, sospensione dei mutui in essere e garanzie sui mutui in favore delle imprese della pesca e dell’acquacoltura che hanno subito un incremento dei costi energetici e, inoltre, per il rapido utilizzo del credito d’imposta previsto dall’articolo 18 del Dl 21 del 21 marzo 2022 atteso che si è ancora in attesa dell’emanazione dei codici di compensazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, la quale è in attesa dell’autorizzazione in materia di aiuti di Stato della Commissione Europea. Nelle more dell’autorizzazione e del rilascio dei codici, richiedere al Governo, infine, una proroga delle prossime scadenze fiscali per le imprese interessate dal contributo.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania - Il Portavoce)

Inserito da Golfonetwork lunedì 6 giugno 2022 alle 18:23 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105  106  107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica