NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 109

Cardarelli, Cirielli: Errore far uscire la Campania dal commissariamento

"Cardarelli", Cirielli (FdI): "Errore far uscire la Campania dal commissariamento della Sanità"

"Una situazione indegna per un paese civile quella dell'ospedale Cardarelli di Napoli; una foto della realtà in cui versa questo importante nosocomio campano che davvero fa rabbrividire. Eppure il governatore De Luca, qualche anno fa, si pavoneggiava davanti ai suoi ammiratori - in un noto video che ancora circola sui social - per aver risolto definitivamente il problema. "Mai più barelle nei corridoi", dichiarava compiaciuto. Eppure il sovraffollamento dell'area critica di emergenza sanitaria è addirittura aumentato tanto da rendere praticamente impossibile garantire le adeguate condizioni assistenziali per i pazienti e di lavoro per il personale sanitario". Lo dichiara il Questore della Camera e deputato campano di Fratelli d'Italia, Edmondo Cirielli. "Evidentemente, è stato un grave errore decretare la fine del commissariamento della sanità in Campania. Il presidente del Consiglio Draghi e il ministro della Salute Speranza commissarino nuovamente la sanità nella nostra regione per il calo drammatico dei livelli di assistenza. Ciò accade  sia per la scarsa qualità dell'offerta ospedaliera che, in genere, di quella sanitaria, atteso che da De Luca niente è stato mai fatto per collegare territorio e ospedali, medici di base e sistema sanitario; con delibere regionali, poi, con la sola funzione ragionieristica di risparmio, che hanno fortemente osteggiato anche la medicina privata diagnostica e dei laboratori a danno delle prestazioni che i cittadini chiedevano non riuscendo ad ottenerle dal pubblico", conclude Cirielli.
Roma, 6 maggio 2022
(Antonello Capozzolo)


Edmondo Cirielli

Inserito da Golfonetwork venerdì 6 maggio 2022 alle 18:23 -

SS7 Appia Ofantina, comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: SULLA SS7 “APPIA” OFANTINA, AL VIA LAVORI PER LA SOSTITUZIONE DI GIUNTI DI DILATAZIONE DEL VIADOTTO ‘PAROLISE II’, IN PROVINCIA DI AVELLINO
- i lavori proseguiranno, ad esclusione di questo fine settimana e salvo condizioni meteo avverse, fino al prossimo 14 maggio                                                                                     

Napoli, 6 maggio 2022
Hanno preso il via quest’oggi lungo la strada statale 7 “Appia” Ofantina i lavori di manutenzione per la sostituzione di giunti di dilatazione in corrispondenza del viadotto ‘Parolise II’, nell’omonimo territorio comunale in provincia di Avellino.
Nel dettaglio, per l’esecuzione dell’intervento fino al prossimo 14 maggio – ad esclusione di questo fine settimana e salvo condizioni meteo avverse – è attivo il senso unico alternato, regolato mediante impianto semaforico, tra il km 313,700 ed il km 314,100.
All’approssimarsi delle aree di cantiere sarà in vigore il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork venerdì 6 maggio 2022 alle 18:19 -

Scioglimento per mafia di Torre Annunziata, Ruotolo: atto dovuto

Scioglimento per mafia di Torre Annunziata, senatore Ruotolo: “È stato un atto dovuto. Ora partiti e liste civiche, mettano alla porta politici e dirigenti coinvolti”
“È stato un atto dovuto la decisione adottata oggi dal Consiglio dei ministri di sciogliere per infiltrazioni mafiose il Comune di Torre Annunziata. Un'amministrazione già colpita da inchieste e arresti per gravi fatti di corruzione. L’ex vice sindaco e assessore alla legalità, Lorenzo Diana, chiamato a bonificare quella impervia palude burocratica, fu indotto, dopo soli cinque mesi, a rassegnare le dimissioni. A Torre Annunziata è tempo di dare un segnale di cambiamento. Ci sono minimo 18 mesi per ricostruire con rigore e trasparenza una classe dirigente credibile. L'appello che mi sento di estendere, anche per la prossima tornata delle elezioni amministrative e soprattutto per quei comuni che tornano al voto dopo essere stati sciolti per mafia, è rivolto principalmente ai partiti politici ma anche a quelle liste civiche che si presenteranno alle urne affinché sottoscrivano un 'patto d'onore' con i cittadini di Torre Annunziata, impegnandosi a non candidare chi si troverà coinvolto nella relazione del decreto di scioglimento, chi per parentela diretta e acquisita è in rapporti o frequentazioni con personaggi legati ai clan oppure coinvolto in indagini. Torre Annunziata è una città disperata, disorientata dove regna un clima di sfiducia verso le istituzioni percepite come un corpo estraneo. L'uccisione di Maurizio Cerrato, il suo sangue innocente, deve spingere anche la politica a un salto di qualità. Oltre alla corruzione da oggi sappiamo che a Torre Annunziata, così come a Castellammare di Stabia, il condizionamento mafioso ha pesato e pesa sulle scelte della politica. Da queste parti i clan fanno affari da oltre 40 anni con una certa borghesia e imprenditoria mafiosa. È tempo di una ricostruzione democratica, occorre una classe dirigente in grado di riaccendere la speranza e lasciare alle spalle il vecchio modo di fare politica fatto di clientelismo e voto di scambio”. Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto.
(Arnaldo Capezzuto)

Inserito da Golfonetwork venerdì 6 maggio 2022 alle 13:46 -

Monteforte Irpino, comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: AL VIA L’INTERVENTO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SUL PONTE DELLA SS7/BIS “DI TERRA DI LAVORO” DI SCAVALCO ALL’AUTOSTRADA A16 A MONTEFORTE IRPINO (AV)
- investimento complessivo di oltre 1 milione e 700 mila euro
- i lavori prenderanno il via lunedì 9 maggio, con l’istituzione del senso unico alternato

Napoli, 6 maggio 2022
Lungo la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro” a partire da lunedì 9 maggio saranno avviati i lavori di manutenzione programmata per il rafforzamento strutturale del ponte al km 71, di scavalco all’autostrada A16 ‘Napoli-Canosa’, situato nel territorio comunale di Monteforte Irpino (AV).
L’investimento complessivo dell’intervento è di oltre 1 milione e 700 mila euro; le lavorazioni principali consisteranno nella sostituzione delle barriere stradali esistenti con l’installazione di barriere bordo laterale e bordo ponte, nel rifacimento del cordolo e della impermeabilizzazione, oltre che della pavimentazione e della relativa segnaletica orizzontale.
Per l’esecuzione di questa prima parte dei lavori – che riguarderanno il rifacimento della pavimentazione per una tratta di circa 5 km a monte e a valle del ponte – fino al prossimo venerdì 3 giugno sarà attivo il senso unico alternato, con impianto semaforico, tra il km 68,500 ed il km 74,500 (ad esclusione dei mezzi di soccorso) nella fascia oraria compresa tra le 7.30 e le 18.30, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi.
Le successive limitazioni al transito per l’esecuzione delle attività in corrispondenza dell’impalcato del ponte – prevalentemente restringimenti della carreggiata con new-jersey e senso unico alternato con semaforo– verranno attivate, previa comunicazione, in relazione all’avanzamento dei lavori, la cui ultimazione è fissata entro la prima metà del prossimo mese di agosto.
(Chiara Biggi)


Inserito da Golfonetwork venerdì 6 maggio 2022 alle 13:29 -

Azione (Calenda): in Campania nasce il gruppo con Europa Verde e Moderati

AZIONE (Calenda) SBARCA PER LA PRIMA VOLTA IN CONSIGLIO REGIONALE.
IN CAMPANIA NASCE IL GRUPPO CON EUROPA VERDE E MODERATI

Nasce il primo gruppo di Azione, il partito fondato da Carlo Calenda, in un consiglio regionale del Paese.

Tra i banchi dell’aula “Giancarlo Siani” del Consiglio Regionale della Campania, infatti, siederanno i consiglieri del gruppo “AZIONE – MODERATI – EUROPA VERDE”, formato dai consiglieri Giuseppe Sommese (Segretario Regionale di Azione e Presidente della Prima Commissione Permanente), Francesco Emilio Borrelli, Fulvio Frezza e Pasquale Di Fenza.
“Oggi è un giorno importantissimo per Azione, che corona un lungo ed entusiasmante percorso di crescita e radicamento. Dopo il primo congresso nazionale, che ha consacrato Carlo Calenda leader del Partito, 20 congressi regionali, 108 congressi provinciali, dopo esserci presentati con il nostro simbolo alle elezioni per il consiglio metropolitano di Napoli ed aver conquistato il diritto di sedervi con l’elezione del consigliere Marrazzo, dopo aver registrato l’adesione al nostro progetto di centinaia di amministratori in tutta la regione, oggi nasce, proprio in Campania, il primo gruppo regionale con il nostro nome. È un grande orgoglio” – così il segretario Regionale di Azione e consigliere Giuseppe Sommese.
“Il duro lavoro che abbiamo messo in campo – continua Sommese - sta generando i suoi frutti. Cresciamo, diventiamo sempre più forti, nelle amministrazioni e tra le persone. Ci prepariamo alle prossime sfide elettorali, amministrative e nazionali, con grande fiducia”.
“È importante, anche simbolicamente, che proprio dal sud, dalla nostra Campania, parta la sfida per un cambiamento vero e utile al Paese, nella direzione della serietà, della concretezza, di un riformismo coraggioso e fatto di competenza. Questo è solo l’inizio, ci siamo e ci saremo, sempre più forti, sempre più vicini ai cittadini” – conclude Sommese.
(Alessandra Del Prete)

Inserito da Golfonetwork giovedì 5 maggio 2022 alle 20:25 -

Superbonus 110, 2,1 miliardi di investimenti in Campania

SUPERECOBONUS 110%
I DATI ENEA AL 30 APRILE:
27,4 MILIARDI DI INVESTIMENTI IN ITALIA, 2,1 IN CAMPANIA
   
Oltre 155 mila asseverazioni, investimenti per più di 27 miliardi di euro (dei quali poco meno di una ventina già conclusi): sono gli ultimi dati ENEA sul Superbonus 110%, chiusi al 30 aprile scorso. Un trend sicuramente soddisfacente, se si tiene conto dei rilevanti problemi burocratici – che ancora persistono - legati ad una normativa equivoca (e revisionata di continuo) e ad un sistema di cessione del credito fortemente penalizzante.
 La Campania si conferma tra le regioni “capofila”: tra quelle cioè in cui la detrazione più ha impattato sia sugli interventi, che hanno consentito la riqualificazione e la messa in sicurezza di tanti immobili; sia, pure, sul settore delle costruzioni, che ne ha tratto linfa vitale. Non senza però difficoltà, giacché i freni alla circolazione dei crediti (come pure il caro-materiali) hanno creato enormi problemi alle aziende meno strutturate e sottocapitalizzate.
 Le asseverazioni in Italia al 30 aprile sono state 155.543 per un totale degli investimenti ammessi in detrazione di 27.446.194.587,41 euro (dei quali il 69,9%: 19.195.815.273,06 conclusi). Si tratta prevalentemente di lavori in edifici unifamiliari (52,7% delle asseverazioni) e funzionalmente indipendenti (31,7%), ma rilevante è l’incidenza anche dei condomini (15,6%).
 L’investimento medio nazionale è di oltre 553mila euro per i condomini, di 112.320 euro per gli edifici unifamiliari e di 97.575,78 euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
 La situazione in Campania
 In Campania le asseverazioni sono state 9.200, 1.200 in più rispetto al mese di marzo.
 In sensibile aumento anche gli investimenti ammessi a detrazione (2 miliardi e 116 milioni a fronte del miliardo e 800 milioni circa di marzo).
 Gli investimenti medi restano, in Campania, al di sopra del dato medio nazionale: sia per i condomini (quasi 608 mila euro), che per gli edifici unifamiliari (oltre 118 mila euro) e per quelli funzionalmente indipendenti (poco meno di 108 mila euro).
«Sono dati estremamente soddisfacenti e confortanti – commenta il presidente di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi – che dovrebbero dar conto dell’estrema importanza di questo strumento: per il rilancio del comparto, ma anche per tutto quanto esso determinerà, anche nel medio e lungo periodo, su tutti il sistema economico-Paese. Basti pensare all’impatto sui consumi energetici: giova ricordare che il 40% della bolletta energetica nazionale è consumata proprio nelle civili abitazioni. Riuscire a contenere i consumi, attivando capitali anche privati sulla riqualificazione di un patrimonio immobiliare molto energivoro, deve rappresentare una assoluta priorità dell’azione politica, come del resto impongono anche gli strumenti di sostegno comunitario, a partire dal Pnrr. Alla politica però chiediamo un ulteriore scatto in avanti, nella direzione della delegificazione e della semplificazione: è inimmaginabile che un intervento strategico come quello legato alle detrazioni del Superbonus, sia stato interessato da così tante e così rilevanti azioni di modifica in appena un anno, in qualche caso addirittura con efficacia retroattiva. Ed è altresì inimmaginabile non ponderare da subito un intervento che renda strutturale questi investimenti tesi, vale la pena ricordarlo ancora, al risparmio energetico, alla messa in sicurezza strutturale, ma anche alla riqualificazione di quartieri e città».
Roma/Salerno, 5 maggio 2022
(FederCepiCostruzioni - Remo Ferrara)


Inserito da Golfonetwork giovedì 5 maggio 2022 alle 20:22 -

Petrenga (FdI): su allevamenti bufalini Regione Campania ha fallito

Petrenga (FdI): su allevamenti bufalini Regione Campania ha fallito. Attuale piano va sospeso e ridiscusso e governo nomini commissario per fare chiarezza
"Alla luce di quanto sta emergendo circa le criticità del nuovo Piano di eradicazione delle infezioni bufaline approvato dalla Giunta Regionale della Campania a fine Marzo, Fratelli d'Italia si attiverà con tutte le sue forze e tramite i vertici istituzionali provinciali del partito per richiedere con forza e con tutti i mezzi la nomina di un commissario ad acta di emanazione governativa per fare luce e chiarezza sulle criticità emerse dalla gestione del vecchio piano, anche alla luce delle recentissime ordinanze del Consiglio di Stato che sospende gli abbattimenti per sospetti vizi nelle analisi". Lo rende noto il coordinamento provinciale di Caserta di Fratelli d’Italia.
"In particolare nella provincia di Caserta, sono stati abbattuti decine di migliaia di capi bufalini mettendo a serio rischio sia il patrimonio zootecnico presente in provincia, ma anche la sopravvivenza di centinaia di allevatori che si trovano ad operare nell’incertezza più assoluta", continua la nota del Coordinamento provinciale.
"Allo stesso tempo - precisa il Coordinamento provinciale di FdI - non appaiono soddisfacenti le modifiche contenute nel nuovo piano che non facilita la ripresa della filiera. E' inutile convocare tavoli della trasparenza, o sedicenti tali, la mattina per il pomeriggio in Regione. La Regione ha fallito in pieno e di questo passo rischia di morire un intero comparto strategico per la provincia di Caserta. Per questo l’attuale piano va sospeso e ridiscusso. Fratelli d’Italia già dal maggio 2021 aveva richiesto ed ottenuto, tramite l’azione della senatrice Giovanna Petrenga un tavolo tecnico che pur si insediò presso il Ministero della Salute, ma la mancanza di interlocuzione e di armonizzazione con la Regione Campania ha reso vano qualsiasi sbocco positivo ed operativo".
"Durante i lavori del Consiglio regionale della Campania del 3 Maggio il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Alfonso Piscitelli, ha delineato quella che è la strada che FdI vuole intraprendere in merito alla questione degli allevamenti bufalini nella provincia di Caserta, chiedendo pubblicamente nel suo intervento in Aula l’istituzione di una Commissione d’inchiesta per far luce, in tempi brevi, sulle procedure, sui metodi utilizzati in piena trasparenza rispetto a quello che la trasmissione Report ha mostrato. La nomina di un Commissario ad acta per Caserta che con pieni poteri stabilisca regole e procedure in tempi brevi, al fine di consentire l’incardinamento di un unità di crisi sul territorio interessato dal cluster epizotico, una tracciabilità quotidiana e tempestiva del piano delle analisi e delle vaccinazioni, la certezza dei tempi dei risultati delle analisi che devono necessariamente essere cortissime, la facilitazione della possibilità di ripopolare l’azienda anche a chi abbia subito abbattimenti inferiori al 50 per cento", conclude Fratelli d'Italia.
(Ufficio stampa Fratelli d'Italia - Senato della Repubblica)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 4 maggio 2022 alle 19:51 -

Giovanni Melillo nominato nuovo procuratore antimafia

Nomina nuovo procuratore antimafia, senatore Ruotolo: “Con Melillo torna al centro dell'agenda del Paese lotta alle mafie”
“Rivolgiamo un buon lavoro al nuovo Procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo. Lascia Napoli, dove ha ricoperto il ruolo di Capo della Procura della Repubblica. La sua è stata una esperienza che ha arricchito tutti noi, fornendo in questi anni un contributo fondamentale sul fronte della lotta  al potere economico-finanziario dei clan della camorra. Melillo è all'altezza delle nuove sfide, meglio di altri ha saputo interpretare e cogliere l'elemento di novità del fenomeno mafioso ovvero la sua infiltrazione-connotazione nel tessuto della borghesia mafiosa, nei ceti professionali, nella politica. Un potere mafioso, evidentemente, non più stragista ma inserito stabilmente nel circuito dell'economia legale e dei poteri. Con la nomina di Giovanni Melillo a nuovo capo della Procura nazionale antimafia torna al centro dell'agenda del Paese la lotta alle mafie”.Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto.
(Arnaldo Capezzuto)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 4 maggio 2022 alle 19:48 -

Sostegno psicologico a donne e bambini in fuga da guerra e rifugiati in Campania

Ucraina, sostegno psicologico a donne e bambini in fuga da guerra e rifugiati in Campania.  Il Consiglio Regionale approva mozione “Pellegrino” 
La seduta del Consiglio regionale di oggi pomeriggio ha votato all’unanimità la mozione proposta dal Consigliere Tommaso Pellegrino, a sostegno di donne e bambini in fuga dalla guerra in Ucraina che stanno raggiungendo la nostra Regione, con inevitabili e gravi traumi psicologici che non possono essere sottovalutati nell'ambito dell'accoglienza messa in atto dalle Istituzioni. La mozione è stata sottoscritta da   Bruna Fiola, Presidente della Commissione Cultura e dalle Vice Presidenti del Consiglio Regionale Loredana Raia e Valeria Ciarambino.
Alle iniziative già poste in essere dalla Regione Campania  nei confronti dei rifugiati provenienti dalla zone devastate da conflitti bellici, la mozione impegna la Giunta a prevedere  inoltre: sostegno psicologico  a coloro che, in fuga dalla guerra, stanno trovando accoglienza nei Comuni della Campania;  l’affiancamento del personale sanitario ad interpreti in modo che, attraverso la mediazione linguistica, si possa ottimizzare e rendere più efficace e duraturo l’intervento di sostegno psicologico;  l’istituzione di un Tavolo di confronto con il Consolato Ucraino in Napoli, Prefettura e Protezione Civile Regionale al fine di concordare le azioni più opportune per sostenere e facilitare una migliore integrazione sociale dei rifugiati; sensibilizzare le ASL, Distretti Socio-Assistenziali, i Comuni e le associazioni di volontariato, affinché possano attivare ulteriori progetti di sostegno e di assistenza psicologica; sensibilizzare il mondo della società civile al fine di garantire una integrazione socio-pedagogica in particolare dei bambini. Lo ha reso noto il Consigliere Tommaso Pellegrino, Capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork martedì 3 maggio 2022 alle 19:24 -

Torre Annunziata,aggressione vigile:Comitato di liberazione esprime solidarietà

Aggressione vigile urbano di Torre Annunziata, Comitato di liberazione: “Espressa nostra solidarietà. Occorre aumento organico e rilanciare videosorveglianza”
Una delegazione del 'Comitato di liberazione dalla camorra Torrese-Boschese-Stabiese Area Sud di Napoli', ieri pomeriggio, ha portato, presso la sede del Comando della polizia municipale in piazza Nicotera a Torre Annunziata, la propria solidarietà al vigile aggredito, qualche giorno fa, mentre svolgeva il proprio lavoro. La polizia municipale di Torre Annunziata nonostante le nuove assunzioni è sotto organico come ha sottolineato il nuovo Comandante. Basti pensare che la proporzione agente/territorio dovrebbe essere uno ogni 600 abitanti. In pratica la città di Torre Annunziata dovrebbe avere circa 65 vigili urbani a fronte, invece, degli attuali 25 operatori che oltre ai compiti di viabilità sono delegati ad altri importanti settori, tra i quali quello dell'antiabusivismo edilizio e commerciale, della tutela del patrimonio pubblico, ecc. Non a caso, il 'Comitato di liberazione dalla camorra Torrese-Boschese-Stabiese Area Sud di Napoli', tra i suoi obiettivi ha posto come prioritario il rafforzamento e l'adeguamento degli organici. La polizia municipale è quotidianamente impegnata in prima linea contro la cultura della violenza, della sopraffazione in una città dove per un parcheggio si uccide a coltellate e dove un vigile urbano è aggredito e picchiato mentre cerca di far rispettare le regole della viabilità che poi è un diritto di tutti i cittadini. Il 'Comitato di liberazione dalla camorra Torrese-Boschese-Stabiese Area Sud di Napoli ha ribadito il proprio impegno in sinergia con la Commissione prefettizia e la Prefettura di Napoli di rilanciare la richiesta di un rafforzamento dell'organico e dell'impegno, già assunto nel corso in questi mesi, per il progetto di videosorveglianza.
(Armando Capezzuto)



Inserito da Golfonetwork martedì 3 maggio 2022 alle 18:56 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108  109  110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica