NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 113

Garanzia Giovani, ritardi nell´erogazione pagamenti

Garanzia Giovani, ritardi nell’erogazione pagamenti. Pellegrino (Iv): “Mancate opportunità lavorative per i nostri giovani”. Presentata interrogazione nel Question Time del Consiglio Regionale
Garanzia Giovani è il programma europeo che favorisce l’avvicinamento dei giovani tra i 16 e i 35 anni al mercato del lavoro offrendo opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro. La Regione Campania, ha approvato il Piano di attuazione regionale (PAR) di Garanzia Giovani Seconda fase favorendo, così, l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani disoccupati e/o inoccupati ed agevolarne le scelte professionali mediante una formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro, attraverso il rafforzamento dello strumento del tirocinio quale misura di politica attiva. Numerosi datori di lavoro, pubblici e privati, hanno aderito a tale programma presentando l’istanza di ammissione al contributo finanziario per il pagamento parziale delle indennità di partecipazione dei tirocinanti e il programma è stato reso operativo tramite l’effettivo inserimento dei tirocinanti.
“Ad oggi, nonostante il tempo trascorso, 7 mesi, una parte consistente di beneficiari delle indennità, inseriti nelle realtà lavorative, non hanno ancora ricevuto i pagamenti con conseguenti notevoli disagi. I suddetti ritardi contrastano fortemente con lo spirito del progetto Garanzia Giovani, inteso quale strumento di garanzia per i giovani under 35 e di incentivo per la formazione e per l’inserimento del mondo lavorativo”.  Lo ha dichiarato In occasione del “Question Time” in Consiglio Regionale, Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva.
“Pur conoscendo l’impegno e la sensibilità sui temi riguardanti la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani campani da parte del Presidente De Luca e dell’Assessore Filippelli,  una burocrazia incomprensibile ha determinato notevoli ritardi dei pagamenti. Tale criticità ci impone una seria riflessione sull’utilizzo dei fondi destinati a favorire l’inserimento dei giovani under 35 nel mondo del lavoro, ancor più se vogliamo avvicinarli a quel tessuto economico e produttivo campano che ci chiede tempi celeri e certi. Probabilmente bisogna anche rivedere le modalità di attuazione di tale misura, certamente lodevole nelle intenzioni, ma fallimentare nell’attuazione. Ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro vanno date risposte immediate e certe. Tali ritardi determinano anche  un disincentivo per le aziende che vorrebbero aderire al progetto di “Garanzia Giovani”, determinando mancate opportunità lavorative per gli under 35 campani. Il mio auspicio è che si possano erogare al più presto tali indennità e intraprendere iniziative che possano incrementare il livello occupazionale nella nostra Regione attraverso un’azione di semplificazione e sburocratizzazione”. Ha concluso il Consigliere Pellegrino.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork venerdì 25 marzo 2022 alle 13:17 -

Tennis FISDIR, a Capri la prima tappa del Circuito Nazionale

Tennis FISDIR, a Capri la prima tappa del Circuito Nazionale per atleti con disabilità intellettiva

Tennis FISDIR, gli iscritti alla tappa di Capri.
Sabato 26 e domenica 27 marzo, sull’isola di Capri, si svolgeranno gli incontri valevoli per la 1ª tappa del Circuito Nazionale dei tornei di tennis FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). L’evento ha richiamato 11 società da tutto il territorio nazionale: ACSD Arcobaleno, ASD Aole, ASHD Novara, ASPEA Padova, Cobisi Team, Nuovo Circolo Tennis Rovereto, Polisportiva Gymnica Potenza, Pol.Ha. Biellese, Polisportiva Hyperion, Tennis Club Capri e Tennis Senza Barriere. In totale saranno 29 gli atleti partecipanti, con tornei riservati agli atleti Open, C21 (sindrome di Down) e Promozionali, in un evento organizzato con la collaborazione del Tennis Club Capri.
«I buoni dati raccolti – analizza Vincenzo Morgante, Referente Tecnico Nazionale del tennis FISDIR – sono frutto di un lavoro che dura da mesi e della scelta di diversificare le location che ospitano le tappe del Circuito. Quella di Capri, infatti, si svolge in una Regione in cui non si sono mai svolte manifestazioni di tennis e che viene inoltre promossa da una società neo affiliata. Le difficoltà logistiche legate al dover portare i partecipanti su un’isola sono state brillantemente superate dal grande lavoro del Tennis Club Capri, che ha saputo coinvolgere diverse realtà del territorio al fine di permettere ai nostri atleti di trovarsi nelle migliori condizioni possibili, nonostante ci troviamo in bassa stagione. La promozione della disciplina sul territorio – prosegue Morgante – partirà con il nostro torneo, mentre, sul lungo periodo, beneficerà del lavoro del Tennis Club Capri e dei suoi atleti, alla prima partecipazione alle nostre gare».
Il movimento tennistico è appena al primo evento, ma volge lo sguardo ai prossimi mesi. «Abbiamo già sei tappe confermate, le prime ci aiuteranno anche a preparare i due eventi internazionali in calendario, come i Mondiali di giugno in Repubblica Ceca per gli atleti con sindrome di Down e i VIRTUS European Regional Games di luglio, a Cracovia, per gli Open».
FORMAZIONE – Prende il via non solo la parte giocata. Seguendo le linee guida del protocollo d’intesa in essere tra FIT e FISDIR, la FederTennis organizzerà tre corsi di specializzazione per istruttore di tennis riservato a Maestri della FIT per atleti con disabilità intellettivo relazionale. Ad aprile (Lombardia), giugno (Lazio) e settembre (Sicilia) lo stesso Morgante, insieme a Peppe Cobisi e una psicologa che sarà messa a disposizione da FISDIR, saranno parte attiva del percorso di formazione. Con loro, alcuni tennisti FISDIR si metteranno a disposizione dei tecnici per la parte pratica prevista nelle dodici ore del corso.
(Marco Gaviglia - Ufficio Stampa FISDIR)



Inserito da Golfonetwork venerdì 25 marzo 2022 alle 13:12 -

Anas: incidente mortale a Consolata (Caserta)

CAMPANIA, ANAS: PER INCIDENTE, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA SS  6 “VIA CASILINA” A CONSOLATA (CASERTA)
Nel sinistro, che ha coinvolto una moto ed un autoveicolo, si registra un deceduto

Napoli, 25 marzo 2022 
A causa di un incidente, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 6 “ Via Casilina” al km 181,600 all’altezza di Consolata(Caserta).
Nel sinistro, che ha coinvolto una moto ed un autoveicolo, si registra un deceduto.
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Anas)

Inserito da Golfonetwork venerdì 25 marzo 2022 alle 11:43 -

Comunicati Anas

CAMPANIA, ANAS: PER MANUTENZIONE DEL VIADOTTO 'CERNICCHIARA', LIMITAZIONI IN ORARIO NOTTURNO SULLA  A2 'DIRAMAZIONE NAPOLI'

- dal 25 al 27 marzo chiusura delle rampe in uscita e in entrata dello svincolo di Salerno Centro sulla carreggiata Sud
- dal 26 marzo al  12 aprile sarà chiusa la rampa di uscita dello svincolo di Salerno, sulla carreggiata Sud, direzione porto/Salerno centro
- piano attività condiviso con gli Enti interessati e la Prefettura di Salerno

Salerno, 24 marzo 2022
In Campania per consentire gli interventi di manutenzione al viadotto 'Cernicchiara' nel comune di Salerno, si rendono necessarie delle limitazioni al transito veicolare lungo la A2 'Diramazione Napoli',
L’esecuzione delle attività, che riguarderanno il rinforzo degli impalcati, dei pulvini e dei giunti di dilatazione, sono state programmate in orario notturno allo scopo di limitare i disagi per l’utenza e per lo svolgimento delle lavorazioni in piena sicurezza per le maestranze e la circolazione.
 
Nel dettaglio:
- a partire dal 25 marzo e fino al 27 marzo 2022, nella fascia oraria compresa tra le ore 22:00 e le ore 06:00 del giorno successivo, sarà in vigore la chiusura della rampa in uscita e in entrata in autostrada dalla carreggiata sud dello svincolo di Salerno Centro (km 2,270) per i mezzi provenienti da Napoli;
-dalle ore 06.00 del 26 marzo alle ore  24:00 del 12 aprile,  resterà chiusa solo la rampa di uscita dello svincolo di Salerno, carreggiata sud, direzione porto/Salerno centro.

In direzione nord, (Napoli), le rampe di uscita e di ingresso dello svincolo di Salerno Centro saranno sempre aperte al traffico veicolare per i mezzi leggeri e pensati.
Nelle ore di chiusura, per il traffico (leggero) diretto a sud viene consigliata l'uscita 'Salerno Fratte', mentre per il traffico (pesante) proveniente dalla A3 e diretto al Porto, viene consigliata l'uscita A2 Svincolo S. Mango Piemonte, con immissione in carreggiata nord A2, e uscita Salerno Centro, Viadotto Gatto e Porto. In alternativa, è possibile usufruire dello svincolo 'Angri’, proseguimento sulla SS268 'del Vesuvio' con immissione in A30 CE-SA, A2 uscita Salerno Centro, Viadotto Gatto, Porto.
Per il traffico (leggero) in entrata è consigliata l'entrata 'Salerno Fratte', mentre per quello pesante (inferiore o eguale a 40 T.), per quello proveniente dal Porto è consigliata l'entrata 'Viadotto Gatto' in A2 Direzione Nord, Uscita Cava dei Tirreni (A3) e rientro in A3 direzione sud.
Le modalità di esecuzione degli interventi sono state concordate e condivise in diversi incontri con gli Enti interessati presso la Prefettura di Salerno.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Polito Graziella)

* * *

CAMPANIA, ANAS: RIPRISTINATA LA CIRCOLAZIONE LUNGO LA STRADA STATALE 7 QUATER “DOMITIANA” A CASTEL VOLTURNO (CE), IN ENTRAMBE LE DIREZIONI

- interdizione al transito precedentemente necessaria a causa del ribaltamento autonomo di un mezzo pesante
- attivati restringimenti delle carreggiate, a seguito dei danni causati alla barriera spartitraffico

Napoli, 24 marzo 2022
Sulla strada statale 7 Quater “Domitiana”, in località Castel Volturno (CE), la circolazione è stata ripristinata, in entrambe le direzioni; nella tarda mattinata – a causa del ribaltamento autonomo di autocompattatore, in corrispondenza del km 29,730 – si era reso necessario procedere alla chiusura di una tratta su entrambe le carreggiate.
Nel ribaltamento autonomo il mezzo pesante aveva invaso, infatti, entrambe le carreggiate (senza coinvolgere ad altri mezzi o persone), causando danni alla barriera spartitraffico per oltre 50 metri; a causa di ciò si è quindi reso necessario, per motivi di sicurezza, attivare il restringimento su entrambe le carreggiate.
Nel sinistro il conducente è rimasto ferito.
Sul posto è intervenuto personale di Anas e delle Forze dell’Ordine, oltre che dei Vigili del Fuoco e del 118.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)


Inserito da Golfonetwork giovedì 24 marzo 2022 alle 18:10 -

Beni culturali.Iannone (FdI): Anche su cultura gestione clientelare di De Luca

“L’indagine sulla Scabec dimostra ancora una volta che nella Campania di De Luca tutto è opaco. Abbiamo fiducia nel lavoro della magistratura e restiamo autentici garantisti ma sul giudizio politico di una cultura piegata al clientelismo, gestita come se fosse un fatto privato pur utilizzando risorse pubbliche, utile soltanto alla propaganda del capo non c’è bisogno di attendere. È questo il male che impedisce una piena valorizzazione degli straordinari patrimoni di cui disponiamo e delle idee nuove di talenti che saprebbero come meglio farlo. La cultura o è libertà o non è ma questo postulato è sconosciuto a chi per mentalità è incapace di pensare all’interesse generale. Così da anni si dissipano risorse pubbliche per foraggiare solo amici con lauti incarichi pur al cospetto di inesistenti risultati.”
Lo dichiara il Senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d’Italia in Campania.
(Ufficio stampa Fratelli d'Italia - Senato della Repubblica)


Antonio Iannone

Inserito da Golfonetwork giovedì 24 marzo 2022 alle 13:37 -

Fiumicino: 8° Congresso Nazionale Coisp

8° Congresso Nazionale Coisp: Cresce la rappresentanza campana,  Raimondi e Trematerra si insediano ai vertici.
Nella splendida location dell'Hotel Hilton Rome Airport di Fiumicino, si sono svolti i lavori dell' VIII Congresso nazionale del Coisp, sindacato indipendente della Polizia di Stato, che, al termine di una lunga campagna congressuale regionale e provinciale,  ha rinnovato la segreteria nazionale ed i massimi organi statutari. L'assemblea, in rappresentanza di una cospicua porzione di poliziotti italiani, ha rinnovato la fiducia a Domenico Pianese, confermato Segretario Generale, ed a tutti gli altri segretari nazionali, ai quali si è aggiunto il casertano Giuseppe Raimondi, attuale leader provinciale del Coisp partenopeo. Il neo eletto segretario nazionale ha così commentato la sua neo elezione: " Sin dai primi anni di servizio mi sono appassionato alle dinamiche sindacali, alla tutela delle prerogative e dei diritti delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. Se mi guardo indietro vedo tantissimi sacrifici, tante battaglie vinte ma anche tante ancora in corso, sempre però nel massimo rispetto dei ruoli. Oggi posso affermare, senza timore di essere smentito, che il duro lavoro alla fine ripaga sempre. Se oggi posso pregiarmi con orgoglio di essere un Segretario Nazionale di uno fra primi sindacati di polizia rappresentativi, è perché nell'ultimo ventennio ho lavorato bene; innanzitutto devo  però ringraziare i miei collaboratori, da quelli più stretti, all'ultimo segretario sezionale senza i quali mai avrei potuto raggiungere la meta odierna. Sono orgoglioso - prosegue Raimondi - della squadra creata e dei risultati ottenuti con tanti sacrifici, che oggi ci vengono ampiamente riconosciuti, perché oltre alla mia nomina a segretario nazionale, la Campania e Napoli in particolare hanno visto la conferma di quelli uscenti e  l'inserimento nei vari organi statutari di numerosi esponenti. Lavorerò ancora di più e con ancor maggiore entusiasmo - conclude il neo eletto segretario nazionale - affinché la fiducia riposta in me e nei miei collaboratori venga adeguatamente ripagata. Auguro a tutte le donne e gli uomini del Coisp buon sindacato, nel rispetto che motto che da sempre ci contraddistingue: duri ma corretti!"
Alfredo Onorato, Segretario Generale Regionale del Coisp campano ha aggiunto: "Grossissimo risultato raggiunto dalla Campania che mi pregio di rappresentare; faccio a nome mio e di tutta la segreteria regionale i più sinceri complimenti a Giuseppe Raimondi per il prestigioso incarico raggiunto ed all'amico Claudio Trematerra neo Vice presidente del Sindacato, giusto riconoscimento ad entrambi per il  brillante lavoro svolto negli anni. Insieme a loro sono certo che la Campania continuerà la sua crescita sindacale. Siamo riusciti, con i risultati ottenuti, a scalare le gerarchie in ambito nazionale inserendo nel consiglio nazionale : Antonella Bufano, Claudia Carbone, Ermelinda Torella, Ciro Orlando, Mario De Lucia, Vincenzo Romano, Sergio Profeta, Raffaele Esposito, Giovanni Orsi, Giuliano Cioffi, Salvatore Zottoli, Michele Mastroianni, Pasquale Carfora, Andrea Bonaccio, Mauro Tamburro, Giuseppe D'Angiolillo, Antonio Fanzo, Luigi De Prizio; nel Direttivo nazionale: Onorato Alfredo, Luigi Fusco, Antonio Matrone, Luca Turco e Antonella Bufano ", nonché nelle varie commissioni dove spicca, fra gli altri, il nome  di  Mariarosaria Pugliese,  già Segretario Regionale.
Napoli 23.03.2022
(Luigi Fusco)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 23 marzo 2022 alle 19:44 -

Filca Cisl: caro materiali, edili vedono spettro della cassa integrazione

Prima la pandemia, e ora la guerra in Ucraina. Un mix che pare configurarsi come una congiura nei confronti dell’Europa e del mondo intero. A risentirne è il mondo civile e la stessa economia  ed in particolare quella del mattone, che  dopo i primi importanti tentativi di ripresa avviati con i bonus energetici promossi dal
governo, è nuovamente ricaduta nella trappola dell’aumento dei costi.
La paralisi delle filiere e la chiusura dei mercati dell’est hanno generalmente indotto un fisiologico innalzamento dei prezzi, sostenuto in parte dall’aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi e del gas naturale, il cui approvvigionamento è in buona parte proveniente dalla Russia. Ad oggi l’aumento dei costi delle materie prime ha fatto registrare una improvvisa e repentina contrazione del mercato, tale che un rilevante numero di imprese ha ritirato la propria offerta, non riscontrando margini di guadagno convenienti. Il prezzo del legno è aumentato tra il 60% e il 70 % rispetto all’inizio della pandemia, il rame ha registrato un + 40%, mentre l’alluminio ha raggiunto nuovi massimi storici in borsa. Anche per gli asfaltisti la situazione non è delle migliori, con aumenti de prezzi del materiale bituminoso che supera in alcuni casi anche il 30% rispetto al 2020.
"Siamo spaventati perché non siamo ancora usciti dalla paura e dallo stato di allerta legati alla pandemia, l'emergenza stava allentando la sua stretta alle nostre vite e oggi una mente folle sta mettendo l’umanità in ginocchio senza una valida ragione - afferma Ottavio De Luca, reggente Filca Cisl Campania  - il conflitto scoppiato ormai da molti giorni ha già messo K.O. le borse, facendo schizzare alle stelle il prezzo di tutte le materie prime, tra cui il petrolio e il gas che già erano aumentati sensibilmente.” Se non verrà posto un limite a tutto quanto sta accadendo a est del vecchio continente, l’impatto economico conseguente sarà simile a quello degli scenari del secondo dopoguerra: aumenterà l'esposizione alla povertà e alla disoccupazione che colpirà in modo particolare le imprese edili già provenienti da una condizione di stenti generati dalla precedente crisi ultradecennale degli  ultimi dieci anni.
Ottavio De Luca con tutto il mondo sindacale continuano a gridare che la pace è l’unico elemento che può unire i popoli di qualsiasi etnìa, razza e religione; purtroppo il dolore che sta procurando la guerra ci mette tutti di fronte ad un bivio di dolore e pianti, ormai la situazione è al limite,  e  sicuramente porterà ad una nuova stasi, ha messo sotto scacco molte imprese del comparto e intere famiglie di operai che con tanti stenti e sacrifici stavano cercando di trovare un minimo di equilibrio e serenità.
De Luca continua la sua battaglia affichè la sicurezza sui posti di lavoro sia un diritto sacrosanto per tutti. Nell'ultimo anno le morti bianche sono state tantissime e questo ha scosso l'opinione pubblica e non solo. La Filca Cisl ha spesso reagito alzando i toni per attirare l'attenzione delle istituzioni, con  interventi mirati e continua a promuovere la prevenzione degli infortuni, specificando che è fondamentale che la sicurezza sul lavoro diventi parte integrante della cultura aziendale. Tutto ciò non basta, per l’ennesima  volta si è verificato un incidente sul lavoro in un cantiere edile di Pontecagnano Faiano: per cause da accertare, un operaio ha fatto un volo di nove metri, precipitando dal quarto piano dell'impalcatura su cui stava lavorando. Con la presenza della guerra e del Covid, l'illegalità e l'irregolarità sono sempre presenti per l'acquisizione di ricchezza. Con la scusa che trovano che i costi sono saliti alle stelle in questo periodo,  è ovvio che per il profitto si prediliga il lavoro irregolare ed illegale che consente tanto il risparmio dei contributi quanto il costo contrattuale, così come l'adeguamento alle norme per la sicurezza, che equivale ad un costo ulteriore. Oggi urge un piano di supporto per il mondo dell’edilizia – continua De Luca - quindi attraverso una rete di informazione, formazione, contrattazione, prevenzione, assunta insieme dalle forze del lavoro e delle imprese, e l’impegno ad ogni livello delle istituzioni pubbliche, si può mettere in campo una strategia più efficace per contrastare questo momento critico.
(Filca Cisl Campania)


Ottavio De Luca

Inserito da Golfonetwork martedì 22 marzo 2022 alle 20:13 -

Campania: commissione anticamorra, Pierro nuovo presidente

Cambio al vertice della II Commissione speciale ‘Anticamorra e Beni Confiscati’ del Consiglio regionale della Campania. Sarà il consigliere regionale della Lega, Attilio Pierro, a guidare la Commissione, subentrando a Gianpiero Zinzi. L’elezione è avvenuta questa mattina, presso la Sala Caduti di Nassirya. Un normale avvicendamento dovuto, oggi, al superamento del momento di stallo politico che un anno fa stava rischiando di bloccare l’avvio delle attività delle Commissioni di controllo. Stallo che fu scongiurato grazie alla decisione di Zinzi di assumere la carica.
“Ringrazio l’amico e collega Zinzi – ha dichiarato Pierro - per il lavoro svolto finora alla presidenza di una Commissione tanto importante quanto delicata. Avverto forte la responsabilità di portare a compimento le attività già avviate e nello stesso tempo programmare ulteriori iniziative sul territorio con il sostegno dell’Ufficio di presidenza e del prefetto Morcone, assessore alla Legalità della Regione Campania, coinvolgendo gli amministratori locali e tutti gli Enti preposti”.
“Sono certo – ha spiegato Zinzi - che il collega Pierro saprà assicurare quell’impegno esclusivo che la presidenza di una Commissione complessa come quella ‘Anticamorra e Beni Confiscati’ richiede e che per me era difficile continuare ad assicurare fino al termine della Legislatura. Lascio la Presidenza, ma non la Commissione per cui continuerò a lavorare. Consapevole che non sia una carica a determinare l’impegno. La lotta alla camorra e la diffusione della cultura della legalità saranno sempre al centro del mio agire”.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania - Il Portavoce)



Inserito da Golfonetwork martedì 22 marzo 2022 alle 12:58 -

Napoli: Mafie, XXVII Giornata in ricordo delle vittime innocenti

Mafie, XXVII Giornata in ricordo delle vittime innocenti . Pellegrino (IV): “ Lotta alle mafie torni al centro dell’agenda politica del Paese”
Napoli ospita la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunta alla XXVII edizione. Un giorno di riflessione per ribadire la volontà di quanti combattono la cultura prevaricatrice delle organizzazioni criminose con la lettura, in piazza, dei nomi di quanti hanno trovato la morte ingiustamente ad opera di mani avide di sangue e violenza. “Il tema della lotta alle mafie deve tornare al centro dell’agenda politica del nostro Paese, alla classe dirigente spetta il compito semplice ma rivoluzionario di non tacere e agire, come ci ricorda l'insegnamento di don Peppe Diana, il silenzio è il migliore alleato delle Mafie. Da tempo la mobilitazione e l’attenzione della politica, delle Istituzioni, della stampa e della società civile è scemata. Tutto questo è ancora più preoccupante alla vigilia di importanti investimenti economici e conosciamo bene l’interesse e gli appetiti delle organizzazioni mafiose sugli appalti. Il sondaggio choc effettuato in una scuola di Pomigliano, secondo il quale 1 allievo su 5 ritiene che un boss sia degno di rispetto, è preoccupante, ci deve far riflettere e bisogna farlo in fretta. Una visione così distorta e contorta della realtà da parte dei giovani è fortemente allarmante. La lotta alle mafie deve tornare una priorità nelle strategie dei partiti e del governo per il futuro”, così Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork lunedì 21 marzo 2022 alle 11:16 -

Comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: PER ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE SUGLI IMPIANTI TECNOLOGICI, INTERDETTE AL TRANSITO PER DUE NOTTI LE GALLERIE ‘VARANO’ E ‘PRIVATI’ SULLA SS145 “SORRENTINA”, IN PROVINCIA DI NAPOLI

-  per l’esecuzione della medesima tipologia di attività nella galleria di ‘Santa Maria di Pozzano’ interdetta al transito per una notte la strada statale 145/VAR
-   interventi programmati in orario notturno allo scopo di minimizzare i disagi per l’utenza 

Napoli, 18 marzo 2022
Lungo la strada statale 145 “Sorrentina” nelle notti comprese tra il 22 ed il 23 marzo (nella fascia oraria notturna 22.00-6.00 del giorno successivo) verranno eseguite attività di manutenzione sugli impianti situati in corrispondenza delle gallerie ‘Varano’ e ‘Privati’, in provincia di Napoli.
Nel dettaglio, per l’esecuzione di tali interventi, si rende necessaria l’interdizione al transito della tratta compresa tra gli svincoli di Castellammare Ospedale (km 3,600) e Castellammare - Villa Cimmino (km 9,750), compresa l’interdizione dello svincolo di Gragnano al km 7,200.
Durante le chiusure, la circolazione verrà deviata su viabilità locale con indicazioni in loco.
Inoltre, sempre per l’esecuzione di attività di tipo impiantistico all’interno della galleria ‘Santa Maria di Pozzano’ situata lungo la strada statale 145/VAR, tra le 22.00 di lunedì 21 e le ore 6.00 di martedì 22 marzo si rende necessaria l’interdizione dell’arteria viaria (compreso il tunnel, tra il km 0,000 ed il km 5,500).
Durante la chiusura, la circolazione proveniente da Castellammare di Stabia e da Sorrento verrà deviata lungo la ex SS145.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork venerdì 18 marzo 2022 alle 19:20 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112  113  114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica