NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3658 News in 366 pagine e voi siete nella pagina numero 126

Gissi: green pass e scuola, sulle sanzioni chiediamo profondo ripensamento

Sul green pass per il personale scolastico il Governo si è mosso in termini discutibili e per alcuni aspetti inaccettabili. Non tanto per la scelta in sé, che risponde a una precisa responsabilità politica assunta a fronte di una situazione di emergenza, quanto per le ricadute che ne discendono sulle condizioni di lavoro del personale, su cui il confronto con le parti sociali è assolutamente doveroso e dal nostro punto di vista irrinunciabile. Le misure previste per chi non ha il green pass rispondono a una logica che definirei di giustizia sommaria, francamente inaccettabile. L’impressione è che stia prevalendo un’esigenza che definirei più di immagine che di sostanza, e che purtroppo finisce per alimentare polemiche e infinite diatribe più che produrre soluzioni realmente efficaci e concrete. Manca a questa decisione il supporto di dati attendibili – che stiamo chiedendo da tempo - sulla percentuale di personale vaccinato, mentre è del tutto evidente che sarà la popolazione scolastica, più che il personale in servizio, l’ambito privilegiato per la circolazione di eventuali contagi. Ma sotto questo aspetto, che vede per esempio nella gestione del trasporto pubblico un nodo cruciale, non si sta facendo praticamente nulla. Non vorrei che l’inevitabile polverone che seguirà le improvvide decisioni del governo serva solo a nascondere ritardi e lacune su altri aspetti che quanto e più della vaccinazione del personale concorrono a garantire le condizioni per una ripresa in sicurezza delle attività scolastiche in presenza.
Emerge invece, e mi chiedo quale sia il motivo, una sorta di accanimento verso il personale scolastico, per il quale si prevedono sanzioni che non trovano riscontro in nessun altro settore lavorativo, nemmeno nella stessa sanità. Viene da chiedersi perché. Ora mi attendo che si alzino le solite denunce di insensibilità e chiusura corporativa ai sindacati, nei confronti dei quali continuano vere e proprie campagne di disinformazione. Ricordo allora che la mia organizzazione, per prima, rivendicò una corsia preferenziale di vaccinazione per il personale scolastico, lanciando anche una campagna di sensibilizzazione per quello che abbiamo sempre definito un gesto di responsabilità e un dovere civico. Anche sul green pass non abbiamo assunto posizioni oppositive, ma proprio per questo ci sentiamo ancor più in diritto di denunciare un modo di procedere che risolve con atti unilaterali questioni su cui il confronto con le parti sociali è semplicemente doveroso. Da qui la richiesta di un profondo ripensamento sulle sanzioni previste nel decreto e l’avvio del confronto nelle sedi dovute, che sono quelle delle relazioni sindacali.
Il Ministro e il Governo devono essere consapevoli che su questo si gioca anche la loro credibilità rispetto a intese sottoscritte con i sindacati, come il Patto per la scuola al centro del Paese, in cui si dichiara espressamente di voler valorizzare il confronto con le parti sociali, affermazione che in questo caso è stata clamorosamente contraddetta.
(Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola)

Inserito da Golfonetwork sabato 7 agosto 2021 alle 12:16 -

Anas: Galleria Parco della Reggia, attività di manutenzione

CAMPANIA, ANAS: ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE SUGLI IMPIANTI DELLA GALLERIA ‘PARCO DELLA REGGIA’, SITUATA SULLA SS700 “DELLA REGGIA DI CASERTA”
-necessaria l’interdizione del tunnel di una notte (tra martedì 10 e mercoledì 11 agosto)

Napoli, 6 agosto 2021
Per l’esecuzione di attività manutentive sugli impianti della galleria ‘Parco della Reggia’, si rende necessaria l’interdizione al transito – in esclusivo orario notturno – del tunnel ‘Parco della Reggia’, situato tra il km 8,700 ed il km 10,505 della strada statale 700 “della Reggia di Caserta”.
Nel dettaglio, la galleria sarà chiusa tra le ore 22.00 di martedì 10 agosto e le ore 6.00 di mercoledì 11 agosto 2021.
Durante la chiusura restano validi i percorsi alternativi precedentemente individuati e condivisi con il territorio, ovvero:

Viabilità alternativa per i mezzi di massa inferiore a 3,5 tonnellate:
Direzione Maddaloni: via San Leucio, via Tenga, via Ponte, via Tescione, via Amalfi, via La Pira, via Cappuccini (ingresso SS700 - svincolo Caserta Ospedale);
Direzione Santa Maria Capua Vetere: via Cappuccini, piazza della Rimembranza (cimitero), via Raffaello, viale Cappiello, viale Beneduce, via Roma, viale Ellittico, SS7 Appia, via Tifata, SS700 svincolo di Casagiove;
Viabilità alternativa per i mezzi di massa superiore a 3,5 tonnellate:
Direzione Maddaloni: uscita SS700 svincolo Casagiove, via Tifata, SS7 Appia Direzione Autostrada A1, ingresso autostrada A1 - Caserta Nord direzione Napoli, uscita autostrada A1 - Caserta Sud direzione Benevento, SP335 (exSS265), SS700 - svincolo Maddaloni;
Direzione Santa Maria Capua Vetere: SS700 direzione Maddaloni, SP335 (exSS265) direzione autostrada A1, ingresso autostrada A1 - Caserta Sud direzione Roma, uscita autostrada A1 - S. M. Capua Vetere, ingresso SS700 - svincolo Santa Maria Capua Vetere.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Biggi Chiara)


Inserito da Golfonetwork venerdì 6 agosto 2021 alle 12:16 -

Scioglimento comune Villaricca, Ruotolo: In ampie zone democrazia sospesa

Scioglimento comune Villaricca, senatore Ruotolo: "In ampie zone del territorio napoletano, la democrazia è sospesa. Occorre vero rinnovamento"

“A poche settimane dallo scioglimento per infiltrazioni della camorra del Consiglio comunale di Marano questa volta il Consiglio dei ministri ha adottato la stessa decisione per Villaricca. Un provvedimento che si aggiunge a quelli per i comuni di Arzano, Sant'Antimo e Orta di Atella dove già ci sono i commissari prefettizi. Senza dimenticare le commissione d'accesso a San Giuseppe Vesuviano e Castellammare di Stabia e gli accertamenti in corso su Torre del Greco e Torre Annunziata dove i fenomeni di corruzione e infiltrazioni hanno messo in discussione le giunte comunali. A questo quadro allarmante occorre tener presente i numerosi provvedimenti antimafia interdittivi nei confronti di ditte operanti in molti comuni della città metropolitana di Napoli nei settori del trasporto rifiuti, ristorazione, attività alberghiera, parcheggi, agenzie immobiliari, pubblici esercizi, centri estetici, produzione di carta, imballaggi e plastica, attività di ricevitoria e lavori edili. È uno spaccato che mostra come esista una contaminazione tra camorra, politica, settori della pubblica amministrazione e imprese nei comuni della provincia di Napoli che rappresenta una vera e propria emergenza nazionale. È un sistema di potere che priva a oltre 250 mila cittadini il diritto democratico di essere governati. Il commissariamento per un periodo fino a 18 mesi di un comune sciolto per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso non garantisce con le successive elezioni un naturale e profondo cambiamento. Un esempio è il caso di Arzano, al voto il prossimo ottobre, dove continuano le scorribande a colpi di 'stesa' dei clan e tentativi di condizionamento: il commissario prefettizio e il capo della polizia municipale sono stati oggetto di pesanti minacce di morte. Troppo radicati gli interessi e troppo deboli gli strumenti per contrastarli. La vera sfida è il  rinnovamento della politica e dello schierarsi perché o si sta contro le mafie o si è complici”. Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto.
(Arnaldo Capezzuto)

Inserito da Golfonetwork venerdì 6 agosto 2021 alle 12:09 -

Capri: 25 Agosto Francesco De Gregori Premio Faraglioni 2021

25 agosto Certosa di San Giacomo

Capri- Tra le trecentesche volte e lo scenario degli straordinari archi della Certosa di San Giacomo sarà premiato quest'anno "Il Principe" Francesco De Gregori. Il Principe della canzone italiana che la sera del 25 agosto riceverà dalle mani del Sindaco di Capri Marino Lembo la preziosa Opera in argento rappresentante l'icona Caprese, i tre giganti di roccia che sovrastano la baia di Marina Piccola, i Faraglioni, diventati ormai il simbolo della manifestazione ideata ed organizzata sin dal 1994 dai Fratelli Damino della Capri Arte. La motivazione incisa sulla scultura d'argento, una lastra di marmo azzurro che rappresenta il mare dell'isola sormontata dai tre Faraglioni creata dagli orafi di Pierino Gioielli è scritto: " A Francesco De Gregori tra gli Artisti più importanti, rappresentativi e geniali della musica italiana; da mezzo secolo continua ad emozionarci con i suoi capolavori musicali, autentici gioielli di scrittura, unici ed inimitabili, abbracciando almeno tre generazioni incantate dalle storie narrate, dai sentimenti evocate dalle parole e dalla musica di un grande Autore dei nostri tempi".
 Motivazione densa di significato che sicuramente racchiude la vita di un grande personaggio e di un grande artista che è riuscito a rimanere tale a cavallo di due secoli. Momenti di vita che saranno raccontati da Francesco De Gregori nel corso di una proiezione ed interviste raccolte dalla conduttrice e giornalista Rai Tv Benedetta Rinaldi. Enorme attesa per la serata e caccia al biglietto d'invito per poter ascoltare da vicino alcuni dei suoi brani più famosi che sicuramente il grande artista vorrà regalare al pubblico che andrà ad applaudire la sua premiazione il 25 agosto nel chiostro grande della Certosa di San Giacomo.
(Capri Premio Faraglioni)
 
Il  Premio Faraglioni, nelle precedenti edizioni dal 1994 al 2019, è stato assegnato a personalità di spicco del mondo dell'arte e della cultura come:

-Albo d'oro del Premio- 
Giuseppe Di Stefano
Alberto Sordi
Peppino Di Capri
Gigi Proietti
ErnestoCalindri
Carla Fracci
Claudia Cardinale
Dino De Laurentiis
Pippo Baudo
Renzo Arbore
Lucio Dalla
Bruno Vespa
Carlo Verdone  Al Bano
Paolo Villaggio
Andrea Bocelli
Lino Banfi
Gino Paoli
Ornella Vanoni
Giancarlo Giannini
Riccardo Cocciante
Roberto Vecchioni
Michele Placido
Antonello Venditti
Massimo Ranieri
Francesco De Gregori



Inserito da Golfonetwork venerdì 6 agosto 2021 alle 12:06 -

Anas: lavori di manutenzione programmata nel beneventano

CAMPANIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA PER LA NUOVA PAVIMENTAZIONE LUNGO ALCUNE STATALI NEL BENEVENTANO
- nel tardo pomeriggio di domani, grazie all’ultimazione delle attività, riapriranno al transito le tratte di SS212 “della Val Fortore” ed SS212/VAR “Variante di Pietrelcina”
- le attività proseguiranno su tratti saltuari della SS212VAR fino al prossimo 12 agosto, con il senso unico alternato
- per agevolare gli spostamenti, gli interventi – anche in provincia di Avellino – riprenderanno a fine agosto

Napoli, 5 agosto 2021
Si concluderanno nel tardo pomeriggio di domani, venerdì 6 agosto, le attività di nuova pavimentazione eseguite lungo la SS212 “della Val Fortore” tra il km 0,500 ed il km 5,700 e della SS212/VAR “Variante di Pietrelcina”, dal km 5,700 al km 6,100, in provincia di Bevenento; le tratte di arterie stradali torneranno quindi fruibili.
Il completamento delle attività in corso è previsto anche lungo la SS90/bis “delle Puglie”, fino al km 23.
Nel corso della prossima settimana, poi, lungo tali arterie stradali è prevista l’esecuzione di interventi relativo al rifacimento della segnaletica orizzontale, mediante restringimenti della carreggiata.
Infine, per l’avanzamento dei lavori di nuova pavimentazione, a partire da domani e fino al prossimo 12 agosto sarà attivo il senso unico alternato sulla SS 212/VAR, in tratti saltuari tra il km 9,600 ed il km 14,500, in provincia di Benevento.
Per agevolare gli spostamenti, le attività riprenderanno nell’ultima settimana di agosto, con l’ultimazione degli interventi di nuova pavimentazione lungo la parte avellinese della SS90 “delle Puglie” e sulla 90/bis nel tratto tra le province di Benevento ed Avellino; le attività interesseranno infine anche la SS87 “Sannitica”, in provincia di Bevenento.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 5 agosto 2021 alle 20:00 -

Francavilla in Sinni: Lamorgese incontra «I luoghi del silenzio»
Francavilla in Sinni: Lamorgese incontra "I luoghi del silenzio" della Fondazione MIdA
Un passo in avanti per gli itinerari “I Luoghi del Silenzio” promossi dalla Fondazione MIdA. Venerdì 7 Agosto, Regione Basilicata e Regione Campania ne parleranno con il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese

Nell’Ottobre del 2018 la Regione Campania, nella persona del Presidente Vincenzo De Luca, e la Fondazione MIdA – Musei Integrati dell’Ambiente, hanno promosso la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa per la realizzazione del Progetto di cooperazione interregionale “I Luoghi del Silenzio. Itinerari del Monachesimo italo-greco in Campania, Basilicata e Calabria”, che è stato sottoscritto a Pertosa da 64 comuni delle tre Regioni. L’articolo 1 del Protocollo impegnava i sottoscrittori alla realizzazione di azioni coordinate su scala interregionale finalizzate alla valorizzazione e alla promozione, attraverso iniziative culturali e di ricerca, dell’eredità lasciata nei rispettivi ambiti territoriali dal fenomeno del monachesimo italo-greco e dalla migrazione di comunità grecofone.
Dopo questo lungo e drammatico periodo, l’Amministrazione Comunale di Francavilla in Sinni ha inteso promuovere un momento di riflessione, condivisa con diversi rappresentanti di Istituzioni ed Enti Sovraordinati, sulle opportunità di sviluppo che, per le cosiddette “Aree Interne”, può rappresentare la realizzazione di itinerari e cammini in grado di soddisfare esigenze diversificate ma in linea con il concetto di un turismo sostenibile, conciliando la fruizione del patrimonio naturalistico e ambientale con la tradizione dei centri storici, delle emergenze archeologiche, monumentali e artistiche del contesto locale.

Programma - La giornata del 5 agosto 2021 sarà dedicata al workshop sul Sinni, il fiume del silenzio, e sulla valorizzazione della tradizione gastronomica della Lucania Occidentale.
Il convegno “Itinerari del monachesimo italo-greco in Basilicata” avrà luogo in piazza Magistrati Mainieri a Francavilla in Sinni a partire dalle ore 18.00 di sabato 7 agosto 2021.
A riflettere sulla valorizzazione delle componenti culturali delle aree interne, tra recupero della memoria storica e opportunità di sviluppo ci saranno il Ministro dell’Interno, On. Luciana Lamorgese, il sig. Prefetto di Potenza, dott. Annunziato Vardè, il Presidente della Regione Basilicata, Gen. Dott. Vito Bardi, il Vicepresidente della Regione Campania, Dott. Fulvio Bonavitacola, l’Assessore della Regione Basilicata, Francesco Cupparo, Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Vincenzo Carmine Orofino, Vescovo di Tursi Lagonegro, il Presidente del Parco del Pollino, Dott. Domenico Pappaterra.
Presenterà le finalità e gli sviluppi attuali del Protocollo d’Intesa il Presidente della Fondazione MIdA, Dott. Francescantonio D’Orilia, ed illustrerà il tema della riflessione la prof.ssa Rosanna Alaggio, Università degli Studi del Molise, membro del Comitato Scientifico della Fondazione MIdA. Coordinerà i lavori il giornalista Rocco De Rosa.
(Fondazione MIdA)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 5 agosto 2021 alle 10:29 -

Anas: Grottaminarda, terminati lavori

CAMPANIA, ANAS: ULTIMATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA BRETELLA DI INTERCONNESSIONE A GROTTAMINARDA, IN PROVINCIA DI AVELLINO
- la nuova viabilità è stata consegnata al Comune che, contestualmente, ha provveduto all’apertura al transito
- i lavori sono stati ultimati da Anas con un anticipo di circa due mesi rispetto al cronoprogramma inizialmente previsto

Napoli, 4 agosto 2021

In provincia di Avellino, Anas ha ultimato i lavori di realizzazione della nuova bretella di interconnessione a Grottaminarda (AV), consegnando quest’oggi il nuovo collegamento stradale all’Ente Comunale, che ha provveduto all’apertura al transito e si occuperà della successiva gestione e manutenzione.
La nuova viabilità garantisce il ripristino ed il miglioramento dell’accessibilità di ‘Contrada Piani’, attraverso lo storico collegamento di via Fontanelle, con l’ulteriore interconnessione tra la viabilità comunale e la viabilità provinciale (SP253 e 36).
La nuova bretella è stata realizzata nell’ambito del più ampio intervento di costruzione della SS90/VAR “Variante di Grottaminarda”, relativamente al quale proseguono le realizzazioni delle opere di sostegno e di regimentazione idraulica, per un valore complessivo di circa 2,6 milioni di euro.
I lavori sono stati ultimati con un anticipo di circa due mesi rispetto al cronoprogramma inizialmente previsto, permettendo al territorio di godere dei benefici derivanti dal nuovo collegamento stradale.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 4 agosto 2021 alle 12:41 -

Anas: provvisoriamente chiuso tratto dell´Asse Mediano (SS162nc) nel napoletano

CAMPANIA, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSO – IN DIREZIONE DI LAGO PATRIA – UN TRATTO DELL’ASSE MEDIANO (SS162NC) NEL NAPOLETANO
- a causa di un incidente che ha coinvolto un’auto ed una moto

Napoli, 4 agosto 2021 
A causa di un sinistro, è provvisoriamente interdetto al transito – in direzione di Lago Patria – un tratto dell’Asse Mediano (SS162NC), al km 30,750, nel territorio comunale di Acerra (NA).
Per cause in corso di accertamento, l’incidente ha coinvolto un’auto ed una moto, provocando il ferimento di due persone.
Sul posto è intervenuto personale di Anas, delle Forze dell’Ordine e del 118; la regolare circolazione verrà ripristinata il prima possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 4 agosto 2021 alle 12:34 -

Anas: lavori di manutenzione straordinaria nella galleria Vittoria di Napoli

CAMPANIA, ANAS: ANAS: AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELLA GALLERIA VITTORIA DI NAPOLI
l’intervento durerà 120 giorni e permetterà la riapertura al transito del tunnel
le maestranze opereranno su più turni, garantendo 20 ore di lavoro al giorno

Napoli, 2 agosto 2021

Al via i lavori di manutenzione straordinaria all’interno della galleria Vittoria di Napoli.
Anas è stata individuata dal Comune per l’esecuzione dell’intervento (accordo regolamentato attraverso una specifica Convenzione) quale principale Stazione Appaltante d’Italia, in ragione della competenza e della professionalità in materia di lavori stradali, in particolare relativi a manutenzioni straordinarie all’interno dei tunnel.
L’intervento, come noto, comporta un investimento complessivo di 2 milioni di euro, erogati da RFI (Rete Ferroviaria Italiana), in ragione di una rimodulazione di precedenti impegni con il Comune di Napoli e dureranno 120 giorni.
Sulla base delle risultanze delle ispezioni e degli approfondimenti condotti all’interno della galleria (lunga oltre 600 metri), l’Amministrazione Comunale ha redatto il progetto esecutivo, che prevede un insieme sistematico di interventi.
Nel dettaglio, i lavori consisteranno nella completa demolizione dei piedritti in marmo per entrambi i lati della galleria e del primo livello di pannelli del rivestimento architettonico della volta, per l’intera lunghezza. 
I piedritti in marmo verranno sostituiti con pannelli in lamierino d’acciaio per un’altezza di 6 metri dal piano viabile; per l’intervento si rende indispensabile la completa sostituzione dei cavi elettrici dell'impianto di pubblica illuminazione, oltre alla rimozione e al riposizionamento degli elementi impiantistici interferenti con le demolizione.
Al fine di aumentare il grado di sicurezza, inoltre, il fissaggio dei pannelli del rivestimento architettonico verrà integrato con il montaggio di una rete di protezione ancorata con un sistema di cavi in acciaio.
Si procederà, inoltre, al rifacimento del sistema di raccolta acque di percolazione, mediante un sistema di canalizzazione ispezionabile e facilmente manutenibile.
Le attività lavorative si svolgeranno su turni, per complessive 20 ore al giorno, nell’ottica di contenere al massimo i tempi d’esecuzione dell’intervento, fissati in 120 giorni.
Per tutelare la sicurezza delle maestranze in un ambiente lavorativo confinato quale quello di una galleria, il ripristino della circolazione si renderà possibile con l’ultimazione dell’intero intervento.  
(Anas)


Inserito da Golfonetwork lunedì 2 agosto 2021 alle 12:29 -

Enti locali, Iannone: impossibile per i comuni approvare i bilanci

ENTI LOCALI. IANNONE (FDI): IMPOSSIBILE PER I COMUNI APPROVARE I BILANCI ENTRO IL 31 LUGLIO, GOVERNO IN GRAVE RITARDO
“Per gli Enti Locali afflitti dalla problematica legata al Fondo di Anticipazione di Liquidità (FAL) è materialmente impossibile approvare i bilanci entro sabato 31 luglio.  Essere intervenuti con il sostegni bis non basta, perché gli enti locali devono ancora ricevere comunicazione per poter redigere il bilancio che deve essere portato prima in Giunta e poi in Consiglio. Fare un lavoro serio in 5 giorni non è alla portata e l’unica strada è una ulteriore proroga della scadenza al 30 settembre. Il Governo è stato tardivo dopo la sentenza della Corte Costituzionale ed ora gli Amministratori Locali non possono adempiere pagando i ritardi dello Stato centrale.”
Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone.
(Ufficio stampa Fratelli d'Italia - Senato della Repubblica)

Inserito da Golfonetwork martedì 27 luglio 2021 alle 17:03 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125  126  127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica