NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 132

Difesa, la Brigata Bersaglieri Garibaldi in missione in Lettonia

Difesa, la Brigata Bersaglieri Garibaldi in missione in Lettonia. Pellegrino (Iv): “Plauso e sostegno all’Unità di punta dell’Esercito Italiano”.
Passaggio di consegne, presso la base militare di Adazi (Lettonia), tra i contingenti militari italiani che si alternano nella condotta della Missione NATO denominata ‘Baltic Guardian - Enhanced Forward Presence’. Ad assumere la responsabilità è stata un'unità composita appartenente per la quasi totalità dalla Brigata Bersaglieri ‘Garibaldi’.
La Brigata Garibaldi è una delle unità di punta dell’Esercito Italiano, pertanto, non può passare inosservato il legame con la Regione Campania dei nostri militari schierati in Lettonia e il rapporto di radicamento che la Brigata Garibaldi da sempre intesse con il nostro territorio se non altro per ragioni di dislocazione e di appartenenza geografica.
È stato presentato un ordine del giorno dal consigliere Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale della Campania, che sarà calendarizzato nella seduta di martedì 13 luglio. Tale iniziativa ha l’obiettivo di chiedere al  Consiglio Regionale di esprimere pieno supporto e plauso  al Tenente Colonnello Giovanni Graziano e al Contingente posto alle sue dipendenze, per il delicato quanto gravoso impegno che andranno a fronteggiare nei prossimi mesi; impegnandosi, altresì , con l’ambasciata italiana a Riga, ad articolare e sostenere progetti di cooperazione internazionale in favore dell’amico popolo Lettone. “In diverse circostanze di impiego estero della Brigata Bersaglieri Garibaldi, sono state coinvolte le sedi campane dei Reggimenti, da Persano a Salerno e per finire a Caserta -  ha precisato Pellegrino - con progetti di aiuti umanitari, come la raccolta di materiale di prima necessità, la promozione di gemellaggi scolastici o di interscambio culturale, a dimostrazione del lavoro importante che svolge l’Esercito Italiano nelle missioni all’estero dove si adopera con impegno, responsabilità e dedizione per diffondere la cultura della pace e dare un prezioso supporto alle popolazioni che si trovano in condizioni di difficoltà”. Ha concluso il Consigliere Pellegrino.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork giovedì 1 luglio 2021 alle 11:49 -

Il Coisp: poliziotto rischia la vita e la politica resta a guardare

Il Coisp: "poliziotto rischia la vita e la politica resta a guardare. Taser e Regole precise di ingaggio."
Nella serata di ieri, nel corso di un intervento nel centro storico partenopeo, un poliziotto della Questura è stato trafitto da una coltellata sferrata da uno straniero risultato poi in possesso di sostanza stupefacente; il criminale tratto in arresto risulta già gravato da precedenti penali.
Sulla gravissima vicenda è intervenuto duramente Giuseppe Raimondi, Segretario Generale provinciale del Sindacato di Polizia Coisp, il quale ha dichiarato: "Sono giorni che assistiamo inermi ad episodi di una gravità inaudita. Gente, soprattutto stranieri spesso privi di titolo per restare in Italia,  che gira armata per strada e senza alcun rispetto per la vita altrui e che sferra fendenti per uccidere. Ieri sera il gravissimo episodio a Napoli dove un agente,  per il semplice motivo di procedere alla identificazione, si è visto accoltellato da uno straniero, pluripregiudicato. E' il momento di fare scelte decise e forti: mi chiedo fino a quando la Politica vorrà essere spettatrice inerme di questa mattanza anzichè intervenire fornendo  strumenti efficaci alle donne ed uomini della Polizia di Stato  e di tutto il Comparto sicurezza, i quali quotidianamente affrontano episodi del genere, facendo affidamento esclusivamente sulla loro preparazione e soprattutto nella loro buona stella. Le forze dell'ordine vanno equipaggiate subito del taser, strumento che è in dotazione a tutte le forze di polizia del mondo e che solo in Italia non trova applicazione, vanno subito creati precisi protocolli di intervento non essendo possibile che l'agente di turno debba, in un momento topico, pensare a cosa prevede il codice di procedura penale alla voce uso legittimo delle armi; i nostri poliziotti devono poter lavorare in serenità senza l'incubo del famigerato atto dovuto. Spesso - continua Raimondi - i poliziotti sono obbligati a dover scegliere se sacrificare la propria incolumità fisica o dover poi ricorrere a difese legali nel processo che si aprirà. I tutori delle forze dell'ordine meritano di più: basta alle chiacchiere,  è giunto il momento dei fatti".
Nella mattinata, il sindacalista del Coisp ha contattato personalmente il poliziotto rimasto ferito nell'intervento per fermare il delinquente extracomunitario, sincerandosi sulle sue condizioni di salute ed esprimendogli i migliori auguri per una pronta guarigione. "Ci riserveremo - conclude il leader partenopeo del Coisp  -  di costituirci parte civile al processo e l'eventuale ricavato sarà devoluto alle vittime del dovere della Polizia di Stato"
Napoli 30.06.21
(Luigi Fusco - Antonella Bufano)


Segretario generale Coisp Napoli - Giuseppe Raimondi

Inserito da Golfonetwork mercoledì 30 giugno 2021 alle 18:40 -

Lavori lungo la SS7/bis di terra di lavoro tra Nola (Na) e Villa Literno (Ce)

CAMPANIA, ANAS: LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE LUNGO LA SS7/BIS “DI TERRA DI LAVORO” TRA NOLA (NA) E VILLA LITERNO (CE)
- a partire dal 5 luglio, attivazione del restringimento di carreggiata in funzione dell’avanzamento delle attività
- per un importo lavori di oltre 3 milioni di euro

Napoli, 29 giugno 2021
Al via a partire da lunedì 5 luglio l’intervento di nuova pavimentazione lungo la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro” nella tratta compresa tra Nola e Villa Literno, tra le province di Napoli e Caserta.
Nel dettaglio, per l’esecuzione delle attività – fino alla fine del prossimo mese d’agosto – sarà attivo il restringimento della carreggiata, in entrambe le direzioni, in funzione dell’avanzamento dell’intervento, in tratti saltuari tra il km 0,000 (Villa Literno) ed il km 45,850 (Nola), svincoli compresi.
L’importo dei lavori è di oltre 3 milioni di euro.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli ed il limite di velocità di 40 km/h.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork martedì 29 giugno 2021 alle 19:56 -

Autismo. Zinzi: Su mozione PDTA accolta modifica gruppo Lega

AUTISMO. ZINZI: “SU MOZIONE PDTA ACCOLTA MODIFICA GRUPPO LEGA. CENTRALITÀ ABA PASSO AVANTI".
I consiglieri regionali della Lega Campania, Gianpiero Zinzi, Attilio Pierro e Severino Nappi hanno presentato in Aula una richiesta di integrazione alla mozione sull'autismo in discussione oggi.
“Ringraziamo i colleghi per la disponibilità manifestata nei confronti di un tema a noi caro. Oggi abbiamo fatto un passo avanti nel prevenire una distorsione causata dal piano diagnostico terapeutico assistenziale adottato dalla Giunta regionale mesi fa. L'inserimento della terapia Aba come quella a maggiore evidenza scientifica risponde alle richieste dei genitori, ma soprattutto alle esigenze dei tanti piccoli pazienti. Sull'Autismo e su tutte le fasi dell'assistenza c'è ancora tanto da fare, l'auspicio è che questa rinnovata attenzione da parte di tutto il Consiglio si traduca anche in una rapida elaborazione di una nuova legge sull'Autismo. Il nostro impegno ci sarà". Così il capogruppo Lega Campania, Gianpiero Zinzi, a margine della seduta di oggi.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania - Il Portavoce)

Inserito da Golfonetwork martedì 29 giugno 2021 alle 19:53 -

Comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO DELL’INTERVENTO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA NELLA GALLERIA ‘MONTEPERGOLA’ SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 2 “DI AVELLINO”
per un investimento complessivo di 48 milioni di euro, che rappresenta il contratto (in fase di attivazione) più rilevante di Anas sull’intero territorio nazionale
i lavori riguarderanno, principalmente, il rafforzamento strutturale e l’adeguamento degli impianti tecnologici del tunnel

Napoli, 28 giugno 2021
Approvato il progetto esecutivo relativo all’intervento di manutenzione programmata nella galleria ‘Montepergola’, situata lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”.
Il finanziamento, dell’importo complessivo di 48 milioni di euro, risulta essere il più rilevante dell’Azienda, per un unico contratto di manutenzione programmata (in fase di attivazione) su una galleria stradale in tutto il territorio nazionale; l’importo è finanziato mediante il Fondo Infrastrutture 2019 di Anas.
Il progetto verrà sottoposto al vaglio dei Vigili del Fuoco, come da vigente normativa in materia e, nel contempo, il programma delle attività verrà condiviso con le Forze dell’Ordine competenti, in particolare per ciò che riguarderà il trasporto di merci infiammabili o pericolose durante i lavori.
Successivamente verrà convocato un incontro in Prefettura, per la condivisione delle modalità operative con il Territorio, che – sostanzialmente – consisteranno nella interdizione al transito di un fornice alla volta, con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia nella canna della galleria libera da lavori.
L’intervento verrà affidato mediante lo strumento dell’Accordo Quadro, che garantisce un notevole risparmio di tempo per l’avvio delle attività.
La consegna ed il conseguente avvio dei lavori è previsto entro l’autunno, anche in considerazione della scelta di non gravare sulla circolazione durante il periodo estivo.
I lavori consisteranno principalmente nella realizzazione, per la galleria naturale, di un nuovo rivestimento integrativo, nella ridefinizione della sezione tipo stradale grazie all’ampliamento delle corsie con inserimento di banchine carrabili e di profili redirettivi a margine della piattaforma e nella realizzazione di una pavimentazione in calcestruzzo (a sostituzione di quella esistente in conglomerato bituminoso); verranno, inoltre, realizzati due nuovi by-pass carrabili ad integrazione dei tre esistenti (che saranno opportunamente adeguati).
Si procederà altresì alla sostituzione degli impianti tecnologici, con nuove dotazioni impiantistiche ed alla realizzazione di nuovi locali per il controllo impiantistico, al rivestimento illuminotecnico della galleria con pannelli in alluminio ed alla realizzazione di un’opera di drenaggio per la raccolta dei liquidi infiammabili in galleria.
Infine verranno realizzate opere in cemento armato anti-svio ed alla installazione di barriere di sicurezza agli imbocchi del tunnel.
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork lunedì 28 giugno 2021 alle 19:35 -

Napoli: 30 Giugno inaugurazione mostra «Napoli e il Risorgimento Greco»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 26 giugno 2021 alle 12:55 -

Anva: Fieristi, 9mila imprese ambulanti a rischio chiusura

ANVA: “Fieristi, 9mila imprese ambulanti a rischio chiusura. Scenderemo in piazza a manifestare”
25 giugno 2021 – Dichiarazioni del coordinatore regionale Anva-Confesercenti, Aniello Ciro Pietrofesa: “A 16 mesi dall'inizio della pandemia l'unica regione d'Italia nella quale non sono consentite le attività fieristiche alle sagre e alle fiere è la Campania.
Eppure non ci sono restrizioni normative: vigono i protocolli di sicurezza che permettono l'esercizio ambulante anche in questi contesti.
La maggior parte dei Comuni campani mantiene ferme le numerose imprese ambulanti fieriste. Senza lavoro non hanno altra scelta che chiudere le attività perdendo non solo occupazioni ma tradizioni, cultura, allegria.
Alcuni Comuni costieri del Cilento hanno garantito, ad una piccola parte della categoria degli ambulanti fieristi, dei posti dislocati lungo i propri lungomari. Non tutti hanno adottato tali provvedimenti. Tanti Comuni dell'entroterra non hanno preso in considerazione nessun tipo di aiuto.
Chiediamo un intervento delle Prefetture, dei Vescovi, del Presidente dell'Anci affinché si possa dare una risposta ai tanti lavoratori ambulanti in difficoltà.
Non vogliamo sostegni economici ma la dignità di poter riaprire i nostri banchi in tutta sicurezza e garantirci la sopravvivenza delle nostre imprese e delle nostre famiglie.
Senza dimenticare anche i nostri colleghi dello spettacolo viaggiante, anch'essi fermi da oltre un anno. Bisogna intervenire presto per evitare una catastrofe. L’ANVA sta valutando di manifestare in piazza per far sentire la voce degli operatori”.
(Francesco D'Ambrosio)

Inserito da Golfonetwork venerdì 25 giugno 2021 alle 20:48 -

Liberi dalla droga: Gioventù Nazionale e Fratelli d´Italia in piazza

CAMPANIA. GIOVENTÙ NAZIONALE E FRATELLI D’ITALIA IN PIAZZA IN TUTTE LE PROVINCE PER LA MANIFESTAZIONE LIBERI DALLA DROGA, MAI SCHIAVI
"Il 26 giugno ricorre la giornata mondiale del contrasto alle droghe. L'attività politica di  Fratelli d’Italia e Gioventù Nazionale è sempre stata caratterizzata dal contrasto ad ogni tipo di sostanza stupefacente. Da sempre, infatti, siamo impegnati nell' arginare il fenomeno della tossicodipendenza e promuovere stili di vita sani, con particolare attenzione alle giovani generazioni.  Da sempre contestiamo la cultura dello sballo, che vuole sopraffare l’autenticità delle emozioni, dei rapporti sociali, del sano divertimento. Da sempre sosteniamo che la droga è una catena che opprime la nostra libertà." dichiarano i coordinatori regionali della Campania di Fratelli d’Italia e Gioventù Nazionale, il Senatore Antonio Iannone e Roberta Clelia Salerno. "Per questo, a partire da questa sera, e per tutto il fine settimana, i nostri militanti saranno presenti nelle principali piazze della Campania, per promuovere la nostra idea di libertà."

Gli appuntamenti sono:

Venerdì 25 Napoli, ore 19.15, flashmob a via Toledo altezza Metro
Sabato 26 Avellino, Corso Vittorio Emanuele, dalle 10.00 alle 12.00
Sabato 26 Benevento, corso Garibaldi, gazebo dalle 18.00 alle 20.00
Domenica 27 Battipaglia (SA), gazebo dalle 16.00 alle 21.00
Domenica 27 Caserta, passeggiata con volantinaggio dalle 11.00, partenza da Piazza Margherita

(Ufficio stampa Fratelli d'Italia-Senato della Repubblica)


Inserito da Golfonetwork venerdì 25 giugno 2021 alle 12:19 -

Sanità, comunicato stampa Tommaso Pellegrino (Iv)

Sanità, Pellegrino (Iv): “Registro Dialisi e Trapianto Rene strumento prezioso da rendere operativo”. Presentata interrogazione.
In Regione Campania, ad oggi, non è ancora integralmente operativo il ‘Registro Dialisi e Trapianto di Rene’, essendo necessaria a tal fine l'adozione di un Regolamento attuativo, allo stato mancante. Alle Regioni è demandato il compito di darne concreta attuazione. I Registri di patologia rappresentano oggi una vera e propria risorsa clinica. Essi svolgono una funzione fondamentale ai fini di prevenzione, cura e monitoraggio. L’interrogazione presentata dal Consigliere Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale della Campania, ha l’obiettivo di dotare la nostra Regione di uno strumento particolarmente utile a tantissimi pazienti e indispensabile per una corretta programmazione e pianificazione sanitaria.
“L'effettiva operatività del Registro ‘Dialisi e Trapianto di Rene’ – ha precisato Pellegrino – avrebbe riflessi positivi in termini di assistenza  e monitoraggio verso i pazienti dializzati e consentirebbe, soprattutto in una fase emergenziale come quella che stiamo vivendo, di individuare con accuratezza i casi clinici che consigliano un potenziamento dell'assistenza dialitica domiciliare, evitando, al tempo stesso, una sovraesposizione al contagio da Covid 19 da parte dei soggetti fortemente immunodepressi”.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)

Inserito da Golfonetwork venerdì 25 giugno 2021 alle 12:10 -

Scuola Campania (Uil): riforma scuola sottofinanziata

SCUOLA CAMPANIA (UIL): RIFORMA SCUOLA SOTTOFINANZIATA. EQUITA’ E RECOVERY PER RIDURRE IL DIVARIO SUD-NORD
Dispersione scolastica in lockdown: il 34% degli studenti campani senza tecnologie ed infrastrutture per le connessioni. Obiettivo, rientro a settembre in sicurezza garantendo il diritto allo studio
Laura Patrizia Cagnazzo, Direttivo Uil Scuola Campania: “Il cambiamento del modello scuola, per essere perseguito, ha bisogno di risorse economiche e professionali” 

Napoli. «La Campania da sempre presenta carenze infrastrutturali e tecnologiche, un incredibile tasso di dispersione scolastica accentuato dalla pandemia, perché il 34% dei nostri ragazzi non disponeva della strumentazione tecnologica idonea a collegarsi per le lezioni. La Scuola è il futuro. Il cambiamento, per essere perseguito, ha bisogno di risorse economiche e professionali, ma anche di equità, riducendo il divario in un sud sottofinanziato»: è l’allarme lanciato dalla professoressa Laura Patrizia Cagnazzo, in rappresentanza del Direttivo Ui Scuola Campania, in occasione della prima convention regionale promossa dalle sigle sindacali CGIL CISL e UIL, verso la manifestazione del 26 giugno a Bari.
Imprimere una svolta decisiva in Campania verso la ripartenza è la finalità dell’assemblea generale, focalizzata sui temi della scuola, del lavoro, della coesione e della giustizia sociale per l'Italia di domani, per ricostruire il Paese, contro la disparità sociale, la disoccupazione giovanile, la dispersione scolastica.
“Recuperare squilibri di genere e generazionali”, insiste il segretario generale nazionale della Uil, Giovanni Sgambati, presentando gli obiettivi delle 3 grandi manifestazioni che si svolgeranno in Italia: proroga del blocco dei licenziamenti, ammortizzatori sociali, pnrr-investimenti, pensioni, sanità, non autosufficienza, occupazione donne e giovani, fisco, scuola, rinnovi contrattuali, salute e sicurezza.
Una spinta riformista che investe anche l’universo scolastico, come evidenzia Laura Patrizia Cagnazzo: “Ci sono molti temi sul tavolo della trattativa in questo momento al Ministero per gli emendamenti che dovrebbero essere finanziati dalla politica per la scuola, che gode di tantissima attenzione, ma dispone sempre di pochissime risorse. Disponiamo degli stessi organici dell’anno scorso come se nulla fosse accaduto, abbiamo assistito al turn-over di personale e ci ritroveremo con gli stessi problemi di sempre, ovvero la mancanza degli insegnanti, di aule. Nelle periferie ci sono ancora scuole allocate in appartamenti senza immissione di aria pulita, prive di ogni sorveglianza, se non quella degli insegnanti e personale ata”.
Problemi sulle disabilità, sulla comunicazione, carenze tecnologiche ed infrastrutturali, inoltre. “È vero, un modello non è per sempre, bisogna avere la cultura e l’intelligenza di rinnovarlo, bisogna sempre perseguire il cambiamento, lo si ottiene solamente attraverso le risorse economiche, la disponibilità delle risorse professionali e la forza di portare avanti le nostre idee. Non possiamo essere ancorati ad un sistema vetusto, ad un modello di scuola che tutti ci criticano, ma non abbiamo avuto più risorse. Tranne le mascherine ed il gel, i docenti si sono dati da fare, già collegati nel primo giorno di lockdown. La scuola è stata resiliente, ha cercato di offrire il suo sostegno attraverso tablet, pc e connessioni. Noi docenti abbiamo fatto auto-formazione, abbiamo spinto l’acceleratore spinti dal pensiero che i nostri ragazzi fossero soli. Il 34% a casa senza tecnologie, qui al sud, abbandonati, senza accesso alla connettività ed alle tecnologie”.
E insiste: “Vogliamo parlare di dispersione? O della storica differenza di investimento, a causa dell’autonomia differenziata, tra scuole del Nord e scuole del Sud? Vogliamo creare veramente equità oppure continuare a parlarci addosso senza far nulla? La scuola non può rimanere indietro, perché è il futuro. Se un Paese non investe sulla scuola, che è il suo futuro, non è un Paese degno di nota. Il nostro non è un mestiere, né una professione, ma una vocazione. Crediamo nella scuola pubblica, giusta, equa, attraverso tutto il sistema di protezione sociale che possiamo mettere in campo: non è possibile mandare i nostri ragazzi allo sbaraglio”.

IL DIVARIO NORD-SUD
Una scuola italiana vittima di una spending review inaccettabile, da riformare attraverso gli emendamenti in discussione. “Le nostre scuole hanno bisogno di un DSga, di dirigenti, di leader educativi. Speriamo che il recovery plan possa distribuire meglio i fondi per la scuola, che al sud ha una spesa pro capite che ammonta a 277 euro, cifra che raddoppia al Nord. Al sud il lavoro femminile è completamente disperso per l’assenza di asili nido e di scuole a tempo pieno. Il Sud potrebbe rimettersi in carreggiata, ma la nostra terra ha bisogno di essere rivalutata attraverso risorse umane ed economiche”.
Dopo 16 mesi, quello di Napoli è il primo incontro quadro per organizzare le 3 grandi manifestazioni a Bari. “Non contro, ma per il Paese – spiega il segretario nazionale Sgambati - Rinvio del blocco dei licenziamenti, rinnovo dei contratti dei lavoratori pubblici, un’organizzazione sanitaria territoriale ed una riforma fiscale progressiva. In quest’ottica è necessario rilanciare il nostro Mezzogiorno. Il Recovery è un’opportunità e necessita di una governance che spenda bene i denari. Per rilanciare il diritto al lavoro di giovani e donne non occupati”.
“Saremo in piazza il giorno 26 maggio insieme Cisl, Cgil e Uil, ma già il 4 ed il 9 giugno siamo stati in piazza per rivendicare le tante rimostranze dei lavoratori del mondo della scuola – aggiunge Roberta Vannini segretaria regionale Uil Scuola Campania - Siamo ad un bivio, perché la scuola è diventata una scatola vuota: ad esempio il decreto sostegni bis prevede licenziamenti di docenti usati per un intero anno scolastico. A ciò si aggiunge la mancata stabilizzazione da anni di DSGA facenti funzione, docenti, personale ata”.
Una mobilitazione continua, seconda la segretaria Vannini, “perché la precarietà dei lavoratori del mondo della scuola corrisponde alla precarietà della scuola statale e della costituzione italiana. Abbiamo tantissimi problemi in Campania, strutture fatiscenti, scuole autonome e ridimensionate per legge senza un dirigente ed un DSGA. Le scuole hanno bisogno di un capo di istituto: il numero limitato di posti messi a concorso limita l’immissione in ruolo di buona parte del personale.  Manifestiamo, come Uil, anche per il problema della sicurezza e chiediamo la revisione del rapporto numerico docenti/studenti per eliminare il problema delle classi pollaio. A settembre vogliamo ripartire in sicurezza garantendo stabilità agli alunni e al personale, ma soprattutto diritto allo studio”.
(Barbara Landi)



Inserito da Golfonetwork giovedì 24 giugno 2021 alle 13:05 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131  132  133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica