NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 139

Concorsone, Attilio Pierro (Lega): valutare le graduatorie giacenti

CONCORSONE, ATTILIO PIERRO (LEGA):  “VALUTARE LE GRADUATORIE GIACENTI PER COMPLETARE OFFERTA IN ENTI LOCALI E ACCEDERE A BANCA DATI PER MATERIE D’ESAME”.
Napoli – “Come Lega comprendiamo e solidarizziamo con la protesta dei "selezionati" del Concorsone in Regione Campania che hanno sostenuto già alcune prove e, che, stante il Decreto 44/2021, dovrebbero sottoporsi ad una ulteriore prova, al fine di completare la procedura concorsuale come previsto dal bando Ripam”. E’ quanto afferma il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro nel  corso della seduta della prima commissione della Regione Campania in merito alla vicenda del corso-concorso Ripam.
“Sulla vicenda, tuttavia, si sono già espressi il ministro della PA Renato Brunetta e il presidente della Commissione Ripam, ribadendo che la procedura originaria prevista nel bando sarà semplificata con un sola prova scritta digitalizzata. Il quadro normativo dunque esula dalla competenza della prima commissione. Sarebbe opportuno,  - spiega l’esponente leghista - visto il poco tempo a disposizione per preparare l’esame, fissato per giungo e per consentire una più efficace preparazione, mettere a disposizione una “banca dati” più snella per procedure concorsuali come in altri concorsi.
Inoltre, riteniamo che con i vincitori del concorsone e gli Idonei, che vanno anch’essi avviati con velocità alla formazione, non si riesca comunque a soddisfare l’esigenza degli Enti locali.
Proponiamo dunque, per sopperire con celerità, attraverso una verifica, l’impiego anche per quei profili già inseriti nelle graduatorie di Merito in corso di validità, presso gli Enti Locali della Regione Campania, a norma della circolare Dip.Fun.Pubb. n. 5/2013, senza alcuna opportunità, altrimenti, di essere utilizzati presso altri Enti.
Sarebbe un segnale forte  - conclude Pierro – per tutti quegli idonei che hanno uguale diritto di tutela, trattandosi dello stesso comparto Enti Locali e consentirebbe una equilibrata distribuzione del personale”.
Così in una nota il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro in merito alle procedure previste dal corso-concorso Ripam, in discussione presso la prima commissione della Regione Campania.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania - Il Portavoce)


Attilio Pierro

Inserito da Golfonetwork martedì 20 aprile 2021 alle 12:25 -

Napoli, Policlinico Federico II: interrogazione on. Cantalamessa

POLICLINICO FEDERICO II, CANTALAMESSA (LEGA): QUANDO INIZIANO I LAVORI PER IL PRONTO SOCCORSO?
Napoli, 19 Aprile. "A luglio 2020, la delibera della giunta regionale, e la conseguente ordinanza, hanno disposto risorse per l'azienda ospedaliera universitaria Federico II.
Il policlinico universitario non dispone di un pronto soccorso nonostante l'ampiezza sia dell'offerta formativa che strutturale. Ma va sottolineato anche che esiste un protocollo d'intesa tra la Regione Campania e l'Università degli studi di Napoli Federico II che regola l'assetto organizzativo, e la gestione economico-finanziaria.
Crea non poca indignazione, sconforto e preoccupazione, specie in quanti hanno perso i cari per il Covid, il fatto che la realizzazione del pronto soccorso (che allevierebbe anche il carico del Cardarelli) sia in attesa delle linee di programmazione della Regione Campania che tardano ad arrivare.
Ho presentato con urgenza un'interrogazione parlamentare per chiedere al Governo di verificare le cause dei ritardi: la Campania non può restare ancora in balia di De Luca. Va scongiurato con urgenza il rischio di uno spreco di risorse pubbliche, di un progetto arenato e della chiusura del Policlinico Federico II che sarebbe certa se non dovesse aprire il pronto soccorso", così il deputato della Lega Gianluca Cantalamessa.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania - Il Portavoce)

Inserito da Golfonetwork lunedì 19 aprile 2021 alle 12:17 -

Coisp: la Polizia di Stato piange un altro figlio caduto

Ennesima tragedia: la Polizia di Stato piange un altro figlio caduto nell'espletamento del suo dovere.

Napoli - A distanza di poco più di 10 giorni  da quel maledetto 6 aprile,  è purtroppo deceduto Gianni Vivenzio, il Sovrintendente Capo della Questura partenopea rimasto gravemente ferito a seguito di un incidente stradale durante l'espletamento del servizio.
Sulla vicenda è intervenuto Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale  del Sindacato di Polizia  Coisp di Napoli, ha dichiarato: "Queste sono le notizie dolorose, quelle  che vorresti non arrivassero mai. E' al caro Gianni che va il mio primo pensiero, poiché troppo prematuramente ha lasciato questa vita e tutti gli affetti, penso alla moglie, alle figlie, ed  ai suoi cari che da quelo sventurato giorno stanno vivendo un incubo,  proprio quello che, come una spada di Damocle, giornalmente incombe sulla testa di ogni operatore di polizia. Quanto successo a Gianni Vivenzio è l'ennesimo esempio della passione ed abnegazione che  donne e uomini in divisa profondono nel loro lavoro, mettendo a repentaglio il bene più prezioso che ci possa essere: la vita. Oggi, in questo triste momento, non posso che rispettare il dolore di quanti Gianni ha lasciato, nella consapevolezza che era  un ragazzo d'oro, sempre disponibile con tutti, oltre che  un poliziotto stimato per il suo modo di lavorare. Lascerà  un  enorme vuoto nei cuori di tutti noi e nelle vite dei propri cari.."
" Esprimo a nome mio e di tutto il Sindacato che rappresento - continua Raimondi -  le più sentite condoglianze. Questo è il momento del dolore, del raccoglimento stretto intorno ai suoi cari, ai quali si deve almeno di sapere e  capire il perché di un fatto tanto grave.
" Oggi più che mai sono fiero di indossare questa uniforme" - conclude il leader del Coisp partenopeo.
(Luigi Antonio Fusco)

Inserito da Golfonetwork lunedì 19 aprile 2021 alle 11:58 -

Sindacati scuola: stringere tempi sul Patto, lavorare per rientro in sicurezza

Stringere i tempi su un Patto che apra ad una stagione di forte investimento per la scuola. Lavorare da subito per una ripresa in sicurezza e per un regolare avvio del prossimo anno scolastico.
Si è concluso l’incontro tra sindacati scuola e il Ministro Prof. Patrizio Bianchi, convocato con urgenza per un aggiornamento sui temi di più stretta attualità e in previsione della ripresa del confronto sul Patto per la scuola avviato il 16 marzo scorso. In apertura il Ministro ha espresso l’auspicio di una pronta guarigione per la dirigente Giovanna Boda, dicendosi pienamente convinto che saprà dimostrare la totale estraneità sua personale e del Ministero a quanto le viene addebitato.
Il Ministro ha quindi informato dell’imminente invio alle organizzazioni sindacali di un testo di impostazione generale relativamente al Patto sull’Istruzione, cui seguirà l’immediata attivazione di tre tavoli tematici (reclutamento ordinario e straordinario, organizzazione e autonomia scolastica, PNRR), con l’obiettivo di pervenire nel più breve tempo possibile alla sua sottoscrizione.
Ribadito inoltre l’impegno del Ministro di riprendere con intensità e puntualità il confronto sui temi della ripartenza delle attività in presenza e dell’avvio dell’anno scolastico.
I segretari Generali di FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams, nei loro interventi hanno ribadito la propria umana vicinanza alla dirigente Giovanna Boda, auspicando una pronta guarigione e stigmatizzando le modalità con le quali la vicenda è stata portata all’attenzione dell’opinione pubblica.
Nel merito delle proposte fatte dal Ministro, i Segretari Generali hanno confermato la loro piena disponibilità al confronto con l’obiettivo di pervenire rapidamente alla stesura del Patto per l’Istruzione, richiamando nel contempo l’esigenza di affrontare e risolvere le criticità che continuano a pesare sul quotidiano operare della comunità scolastica. 
Particolare preoccupazione è stata espressa per i ritardi accumulati dall’Amministrazione in questo periodo, perché il fattore tempo, la tempestività degli interventi, sono determinanti per far ripartire la scuola.
Quanto all’annunciata imminente riapertura generalizzata delle attività in presenza, sono state ribadite le richieste di garantire le condizioni perché ciò possa avvenire nella massima sicurezza per tutte le componenti della comunità educante, anche attraverso un attento e frequente monitoraggio sull’andamento epidemico in ambiente scolastico. Preliminare e ancor più urgente procedere a un aggiornamento del Protocollo Sicurezza, anche in vista dello svolgimento degli esami di stato.
Resta obiettivo prioritario, insieme alla definizione del Patto come premessa al rilancio di una forte politica di investimento in istruzione e formazione, mettere la scuola nelle condizioni di poter riaprire a settembre 2021 potendo da subito contare sulla presenza di tutto il personale docente, dirigente e ATA necessario al suo funzionamento.
Flc  CGIL
Francesco Sinopoli
CISL Scuola
Maddalena Gissi
UIL Scuola Rua
Giuseppe Turi
SNALS  Confsal
Elvira Serafini
GILDA Unams
Rino Di Meglio
(CISL SCUOLA NAZIONALE - UFFICIO STAMPA)

Inserito da Golfonetwork sabato 17 aprile 2021 alle 13:24 -

Anas: Limitazioni al traffico lungo le SS303 Del Formicoso e 7 Appia

CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI DI ENTI TERZI, LIMITAZIONI AL TRAFFICO LUNGO LE SS303 “DEL FORMICOSO” E 7 “APPIA”, TRA LE PROVINCE DI AVELLINO E BENEVENTO
- interessata da lavori del Comune di Mirabella Eclano (AV) la statale 303 “del Formicoso” e da lavori di una Società telefonica la galleria ‘Avellola’

Napoli, 16 aprile 2021
Per l’esecuzione di attività da parte di Enti Terzi lungo le strade statali 303 “del Formicoso” e 7 “Appia”, tra le province di Avellino e Benevento, saranno attive limitazioni al transito.
Nel dettaglio, in provincia di Avellino, per lavori del Comune di Mirabella Eclano relativi ad interventi su alberature stradali ricadenti nel proprio territorio comunale nei pressi del km 1,550 della statale 303 “del Formicoso”, l’arteria stradale sarà chiusa al transito tra il km 0,370 ed il km 2,550, nella giornata di domani, sabato 17 aprile tra le ore 8.00 e le ore 13.00; resterà consentito il passaggio del transito locale proveniente o diretto alle proprie residenze.
Durante l’interdizione al transito, la circolazione verrà deviata lungo il seguente percorso alternativo: ex SS164, via Capo di Gaudio, Contrada Amendola e strade provinciali 190 e 190bis.
Inoltre, nel beneventano, per interventi di manutenzione di tipo impiantistico da parte di una Società telefonica all’interno della galleria ‘Avellola’, situata lungo la SS7 “Appia”, lunedì 19 aprile, nella fascia oraria tra le 7.00 e le 16.00, sarà attivo il restringimento della carreggiata in prossimità del tunnel in direzione di Caserta, mentre tra le ore 22.00 di martedì 20 e le ore 6.00 di mercoledì 21 aprile sarà attiva la chiusura al transito della canna del tunnel in direzione San Giorgio del Sannio tra il km 262,000 ed il km 263,000.
A seguito della interdizione al transito, la circolazione proveniente da Caserta verrà deviata lungo la strada provinciale 12, la via Pacevecchia e la SS90/bis.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 16 aprile 2021 alle 17:55 -

Arterie stradali del beneventano: comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: AL VIA LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE LUNGO LE PRINCIPALI ARTERIE STRADALI DEL BENEVENTANO
- gli interventi permetteranno di ripavimentare gli interi tracciati del Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, della Tangenziale di Benevento (SS752), svincoli compresi, e tratti saltuari della strada statale 372 “Telesina”
- l’esecuzione degli interventi avverrà con l’istituzione di restringimenti della carreggiata o del senso unico alternato

Napoli, 16 aprile 2021
Al via, a partire da lunedì 19 aprile 2021 salvo condizioni meteo avverse, gli interventi di nuova pavimentazione lungo le principali arterie stradali del beneventano; i lavori permetteranno di ripavimentare gli interi tracciati del Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” e della Tangenziale di Benevento (SS752), svincoli compresi ove necessario, e tratti saltuari della strada statale 372 “Telesina”, in parte già ripavimentata anche alla fine dello scorso anno.
Nel dettaglio, fino alla fine del mese di luglio, le attività – che riguardano il rifacimento della pavimentazione e della relativa segnaletica orizzontale – verranno eseguite mediante istituzione di restringimenti della carreggiata lungo il RA9 e lungo tratti saltuari della SS372 “Telesina” tra il km 61,085 al km 71,140, nel territorio comunale di Benevento, e mediante il senso unico alternato sulla Tangenziale di Benevento, in funzione dell’avanzamento dei lavori.
Inoltre, lungo le medesime arterie stradali, entro questa primavera verranno avviati anche i lavori relativi ad un ulteriore appalto, per la sostituzione della segnaletica verticale e l’integrazione della segnaletica complementare lungo le arterie stradali.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 16 aprile 2021 alle 17:52 -

Cisl Scuola: conferma dell´organico Covid per il 2021/22

CISL Scuola: conferma dell'organico Covid per il 2021/22, potrebbe valere circa 80.000 posti fra docenti e ATA
Tra i punti toccati nel corso dell’incontro fra sindacati e Capo di Gabinetto sul piano di vaccinazione del personale scolastico, che ha preso in esame più in generale i fattori che concorrono a determinare uno svolgimento in sicurezza delle attività scolastiche, è emersa la disponibilità del Ministero a garantire anche per il 2021/22 un rafforzamento delle dotazioni organiche, con la conferma del cosiddetto organico Covid. Verrebbe in tal modo accolta positivamente una richiesta su cui la CISL Scuola si è spesa con determinazione, ma che occorre adesso tradurre in atto modificando l’impostazione seguita per il 2020/21 e indicando in modo puntuale, in sede di definizione degli organici, il numero e la tipologia dei posti aggiuntivi attivabili.
Ciò non era avvenuto con i provvedimenti riguardanti l’anno in corso (DL 34 /2020 e DL 104/2020), i quali si limitavano a stanziare considerevoli risorse economiche (pari complessivamente a circa 2 miliardi, di cui oltre 1.600 milioni di euro per assunzioni a tempo determinato), da utilizzare per la stipula di contratti riguardanti indistintamente personale docente e ATA. Il numero di posti effettivamente attivabili, non stabilito in modo puntuale, è dipeso in sostanza dalla tipologia di personale assunto e dal relativo costo economico di ciascun contratto. In alcune elaborazioni la nostra organizzazione aveva stimato come possibile l’assunzione, con le risorse date, di circa 60.000 docenti e di 20.000 collaboratori scolastici; dai riscontri disponibili, risulterebbero firmati circa 90.000 contratti, tenendo conto che parte di essi possono riguardare posti a orario ridotto o sostituzioni di supplenti. Da qui una conferma dell’attendibilità delle nostre previsioni, e nello stesso tempo un’indicazione concreta per capire quanto possa valere, tradotta in numero di posti, la conferma dell’organico Covid anche per il 2021/22. Una conferma che riteniamo assolutamente indispensabile, a fronte delle incertezze che tuttora permangono sull'andamento della pandemia e considerato che sul prossimo anno scolastico ricadrà in ogni caso un onere di compensazione e recupero rispetto alle criticità riscontrate nel precedente, nonostante l'assiduo impegno del personale a garantire comunque, nelle condizioni e nei modi possibili, lo svolgimento delle attività didattiche.
(Cisl Scuola Nazionale)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 14 aprile 2021 alle 12:28 -

Campagna vaccinale in Campania,dissenso di Provenza e Sportiello (M5S)

Campagna vaccinale in Campania, il dissenso dei parlamentari Provenza e Sportiello (M5S): "Quella di De Luca è una proposta irricevibile”
"Quella del governatore della Campania, Vincenzo De Luca, è una proposta inaccettabile e irricevibile che serve solo a fare propaganda e aumentare la confusione in questa fase cruciale per l'uscita dall'emergenza Covid-19, creando una artificiosa e ingiusta gerarchia in cui l'unico criterio sembra essere la produttività. Ma i criteri per procedere con la campagna vaccinale sono altri e ci permetteranno di ripartire il prima possibile: età e condizione di fragilità". Così, i deputati campani del Movimento 5 Stelle Nicola Provenza, componente del direttivo del M5S alla Camera, e Gilda Sportiello, capogruppo in commissione Affari Sociali e Sanità, commentano la volontà del Governatore campano sulla campagna vaccinale anti-Covid. "Rispediamo al mittente - hanno detto - l'idea di vaccinare i residenti delle isole turistiche per tutelare la stagione estiva senza seguire le linee guida del Piano nazionale di vaccinazione che indicano di dare la precedenza agli over 80, i più fragili ed i caregiver per poi proseguire in ordine di età. Lo ribadiamo: da questa emergenza si potrà uscire solo se tutti rispetteranno le linee guida del Piano nazionale e per questo la campagna di vaccinazione deve proseguire in modo uniforme in tutto il Paese, senza differenze territoriali. Per questo abbiamo depositato una interpellanza al ministro della Salute: non sono più accettabili differenze regionali che rallentano il processo verso la ripartenza", concludono.
(Ufficio stampa Nicola Provenza)


Nicola Provenza e Gilda Sportiello

Inserito da Golfonetwork mercoledì 14 aprile 2021 alle 12:19 -

Edilizia Campania: investire nel capitale umano prima del mattone

Eppur si muove! Il mercato edile nonostante la decennale inibizione del comparto, sembra aver trovato la strada da percorrere per contribuire alla fuoriuscita della crisi economica generata dalla pandemia. Le misure introdotte dal governo per lo sviluppo e il sostegno del settore stanno contribuendo in maniera sostanziale al superamento delle criticità registratesi con il “fermi tutti” del lockdown. Non solo i sussidi concessi per la cassa integrazione ma anche i bonus introdotti per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli edifici stanno lentamente producendo i propri effetti benefici sul mercato. Oggi, l’occupazione nel mattone registra, dopo anni di stasi, una forma seppur modesta di rialzo, che lascia sperare bene non solo alle imprese ma anche alle famiglie. L’operazione di efficientamento energetico del Paese attraverso il “Bonus 110” farà crescere nel triennio 2020-2022 la spesa edilizia abitativa di 8,75 miliardi di euro e generando un valore aggiunto del patrimonio edilizio del Paese stimato in 16,64 miliardi di euro. Secondo i calcoli della Luiss Business School e OpenEconomics, il mix di incentivi potrebbe far inoltre emergere un sommerso di 1,91 miliardi, con previsione di tendenziale aumento qualora i benefici vengano prorogati fino al 2023. Ad adiuvandum, si prospetta un’altra importante accelerazione di spesa grazie al Recovery Plan che dovrebbe destinare una buona parte degli oltre 200 miliardi di euro stanziati per gli investimenti pubblici ed in particolare per le infrastrutture di connessione rotabili. Ma non tutto è oro quello che luccica. Preoccupa, infatti, lo sblocco dei licenziamenti fino ad ora inibiti dalle misure straordinarie introdotte dall’esecutivo, per contrastare gli effetti negativi sull’economia generati dal fenomeno Covid19. Il prossimo 30 giugno, infatti, verrà meno il divieto di licenziare i lavoratori da parte delle imprese. Secondo Ottavio De Luca, segretario nazionale Filca-Cisl , attribuire alle imprese la facoltà di licenziare, genererebbe una grave perdita di risorse sia in termini di capitale umano che finanziario. I licenziamenti - già per alcuni pronti sulle scrivanie da mesi - potrebbero promuovere lo scoraggiamento delle imprese, che potrebbero così optare per l’attesa fino ad una nuova evoluzione del mercato, anziché ricollocarsi immediatamente nel settore. Un altro fenomeno da  tenere in conto, spesso sottovalutato, è l’immane spreco di tempo - in questa fase prezioso - che potrebbe essere necessario, nell’eventualità, per la riallocazione dei capitali umani. I vertici nazionali dei sindacati auspicano infatti che i licenziamenti vengano congelati almeno fino al prossimo 30 ottobre. Ma il governo a quanto pare sembra voler accogliere solo in parte le ipotesi avanzate, definendo caso per caso i settori che potranno essere interessati o meno dalla limitazione. "La Filca Cisl chiede che il blocco dei licenziamenti vada avanti sino a quando l’emergenza sanitaria non sarà finita per evitare ulteriori perdite di occupazione, - Ottavio De Luca, segretario nazionale Filca-Cisl dichiara che va prolungata anche la cassa Covid, estendendo le indennità a tutte le categorie finora escluse. Vedremo nelle prossime giornate quale sarà la risposta del Premier, a cui abbiamo chiesto un confronto urgente sul Recovery plan, sapendo che il Piano vaccini, le tutele dei licenziamenti, i sostegni al reddito, la formazione ed il rilancio degli investimenti pubblici sono le cinque priorità che devono camminare insieme".
(Filca Cisl Campania)


Ottavio De Luca

Inserito da Golfonetwork martedì 13 aprile 2021 alle 20:01 -

Provincia di Napoli, Francesco Pinto (Lega): Nominati nuovi coordinatori

Provincia di Napoli, Francesco Pinto (Lega): Nominati nuovi coordinatori di Arzano e Melito di Napoli
Napoli 13 aprile 2021 – In vista delle prossime amministrative la Lega mette a punto gli assetti provinciali con la nomina di nuovi responsabili nei comuni di Arzano e di Melito di Napoli. Domenico Abate e Pasquale Miele rispettivamente coordinatore e vice-coordinatore (Arzano) e Giuseppe Chiantese (Melito).
“Vogliamo avere un ruolo da protagonisti nella prossima tornata delle elezioni amministrative in tutti i comuni al voto nella provincia di Napoli. – spiega il responsabile della Lega nell’area Napoli-Nord avv. Francesco Pinto - Ho provveduto a nominare i nuovi vertici ad Arzano dove, oltre alla figura del coordinatore affidata a Domenico Abate, abbiamo nominato anche il vice coordinatore che sarà l’avv. Pasquale Miele. Il timone a Melito di Napoli invece è affidato a Giuseppe Chiantese. L’esperienza, la professionalità, la dedizione alle istanze dei territori sono e saranno sempre il motore della nostra azione politica. Lavoriamo pancia a terra per costruire la nuova classe dirigente in provincia di Napoli e per rappresentare in modo puntuale e credibile le ambizioni  di sviluppo dei territori. La Lega c’è!”. Così l’avv. Francesco Pinto, coordinatore provinciale della Lega a Napoli-Nord sulle nomine dei nuovi coordinatori di Arzano e Melito  di Napoli.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania - Il Portavoce)



Inserito da Golfonetwork martedì 13 aprile 2021 alle 19:47 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138  139  140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica