NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3681 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 14

Napoli: Italia Viva, dibattito su «La Giovane Politica» il 15/4

Italia Viva, dibattito su "La Giovane Politica" presso la sala stampa del Consiglio regionale della Campania. Pellegrino: "Decisivo il ruolo dei giovani nei processi decisionali e le sfide del Mezzogiorno".
Durante l'incontro sarà ufficializzata l'adesione del consigliere comunale, già vicesindaco di Camerota, Giangaetano Petrillo a Italia Viva.

Si terrà domani 15 aprile alle ore 11.00, presso la sala 'Don Peppe Diana' del Consiglio regionale della Campania la conferenza stampa dal titolo "La Giovane Politica", un appuntamento di rilievo dedicato al valore del rinnovamento generazionale, all'impegno civico dei giovani nei territori e alla costruzione di una nuova visione politica, più concreta, pragmatica e vicina ai cittadini. "Vogliamo affrontare temi centrali per il territorio e per le nuove generazioni. Crediamo nel coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali, nelle sfide che attendono il Mezzogiorno puntando sulla valorizzazione delle competenze, e l'importanza di una politica fondata su merito, trasparenza e partecipazione attiva". Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale che nell'anticipare una nuova stagione politica che porti avanti un'azione amministrativa moderna e innovativa ha annunciato l'adesione del consigliere comunale, già vicesindaco di Camerota, Giangaetano Petrillo a Italia Viva. "L'ingresso di Giangaetano Petrillo in Italia Viva - ha puntualizzato Pellegrino - è motivo di orgoglio e rappresenta un importante valore aggiunto per il nostro progetto. È un giovane amministratore che ha già dimostrato sul campo le sue capacità e il suo senso di responsabilità. Il nostro partito vuole essere una casa per chi ama il fare, per chi ha una visione concreta e vuole contribuire a costruire un'Italia più moderna e giusta".
"Con questa scelta - ha dichiarato  Giangaetano Petrillo - intendo dare un segnale chiaro: la buona politica si fa con le idee, con il coraggio di rinnovarsi e con la volontà di restare al fianco delle comunità. Italia Viva rappresenta oggi per me lo spazio politico più coerente con la mia visione: riformista, europeista, ma soprattutto vicino ai territori. Questa adesione è solo l'inizio di un nuovo percorso che guarda al futuro con entusiasmo e responsabilità".
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)

Inserito da Golfonetwork lunedì 14 aprile 2025 alle 12:44 -

Vandalizzata sede FdI Sant´Arpino (Ce). Cirielli: Procura faccia chiarezza

"Esprimo piena solidarietà ai militanti e ai dirigenti di Fratelli d’Italia di Sant’Arpino per il vile atto di vandalismo che ha colpito la loro sede.
Attacchi di questo genere non solo rappresentano un’aggressione inaccettabile alla libertà di espressione e di partecipazione democratica, ma sono anche un tentativo meschino di intimidire chi si impegna quotidianamente per le proprie idee e per il bene della comunità.
La violenza e l’odio non devono mai trovare spazio nel dibattito politico: la forza delle istituzioni e della democrazia risiede proprio nella capacità di garantire a tutti, indistintamente, il diritto di esprimersi e di partecipare alla vita pubblica in modo libero e sicuro.
Mi auguro che la Procura della Repubblica faccia al più presto piena chiarezza su quanto accaduto e che si levino unanimi, da ogni parte politica, voci di ferma condanna contro questi atti intollerabili".
Lo ha dichiarato l’on. Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
(Gerardo Antelmo)


Edmondo Cirielli

Inserito da Golfonetwork lunedì 14 aprile 2025 alle 12:42 -

Rostan (Lega): «Tante adesioni per comitati Zinzi Presidente»

Regione, Rostan (Lega): «Da provincia di Napoli tante adesioni per comitati  Zinzi Presidente»

“L’azione costante e incisiva della Lega finalizzata alla promozione e all’ascolto dei territori sta dando in Campania i primi frutti. In provincia di Napoli stiamo registrando tantissime adesioni di persone pronte a sostenere i comitati per la candidatura a Presidente della Regione Campania del coordinatore regionale Gianpiero Zinzi.  Un segnale importante che premia l’attenzione che la Lega, con i rappresentanti nel governo, con i suoi parlamentari, gli esponenti di partito e i rappresentanti istituzionali, sta dedicando al rilancio dei comuni grandi e piccoli della nostra regione che costituiscono la base sulla quale costruire il rilancio economico, sociale e occupazionale della Campania”. Lo ha dichiarato Michela Rostan, responsabile regionale della Lega per le politiche sociali e della disabilità e promotrice dei comitati.
(AM News)


Michela Rostan e Gianpiero Zinzi

Inserito da Golfonetwork sabato 12 aprile 2025 alle 19:14 -

Campania, Borrelli (Lega): «Zinzi Presidente scelta vincente»

Campania, Borrelli (Lega): «Zinzi Presidente scelta vincente per rispondere a 10 anni di malgoverno e clientelismo»
“Il movimento spontaneo che sta nascendo in questi giorni in tutta la Campania a sostegno della candidatura di Giampiero Zinzi a Presidente della Regione costituisce una prima importante attestazione sull’ottimo lavoro svolto da Giampiero come coordinatore regionale del partito. Ritengo la sua candidatura una scelta vincente, la migliore possibile per raggiungere quella inversione di tendenza che consentirebbe di cancellare 10 anni di malgoverno e clientelismo che hanno  caratterizzato la politica di Palazzo santa Lucia. Sostengo in modo convinto questa richiesta di candidatura  ritenendola l’unica in grado di cambiare davvero le cose nell’interesse dei cittadini campani e della città di Napoli”. Così Rosaria Borrelli, capogruppo della Lega al Comune di Napoli.
(AM News)

Inserito da Golfonetwork sabato 12 aprile 2025 alle 19:11 -

Tommasetti (Lega): «Con Zinzi per dare alla Campania una reale alternativa»

"Pronti a offrire un'alternativa alla Campania con Zinzi". Così Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, promuove la candidatura a presidente della Regione Campania del parlamentare e attuale coordinatore regionale del partito, Gianpiero Zinzi.
"La costituzione in queste ore dei primi comitati ha fatto registrare una grande e importante adesione - sottolinea Tommasetti - Questa è una eccezionale occasione per il nostro territorio, reduce da dieci anni di mala gestio targata De Luca e Pd. Dopo la telenovela del terzo mandato è tempo di mettersi al lavoro e come Lega sosteniamo convintamente la candidatura autorevole di Zinzi per spingere il centrodestra alla vittoria nella prossima tornata elettorale. La Campania merita di voltare pagina e di lasciarsi finalmente alle spalle l'era De Luca. Tutti insieme possiamo farcela, riportando il buon governo al centro dell'agenda".
(Prof. Aurelio Tommasetti)


Gianpiero Zinzi e Aurelio Tommasetti

Inserito da Golfonetwork sabato 12 aprile 2025 alle 19:10 -

Torre Annunziata: uomo minaccia di far esplodere abitazione con bombola di gas

Un uomo minaccia fare esplodere l'abitazione con la bombola di gas.  Il Coisp: "I poliziotti hanno fatto un lavoro straordinario".
Un uomo si è barricato in casa con una bombola di gas minacciando di fare esplodere la propria abitazione. Ancora una volta l'intervento della polizia ha evitato il peggio traendo in arresto il soggetto che veniva poi associato alle patrie galere per altri gravi reati commessi poche ore prima  di questa follia. Sul gravissimo episodio è intervenuto il  Segretario Generale Provinciale del sindacato di Polizia Coisp Giuseppe Raimondi che ha dichiarato: "L'episodio è l'ennesima conferma di quanto sia critica la questione sicurezza a Torre Annunziata. Quanto avvenuto lo scorso 10 aprile si aggiunge alla emergenza della micro e macro criminalità di quel difficile territorio e dimostra quanto è importante continuare ad investire sulla sicurezza. Se da un lato questo quadro è preoccupante, dall'altro ci tranquillizza come l'apparato di sicurezza si sia rivelato, ancora una volta, efficace. Il mio personale ringraziamento - conclude il leader partenopeo del Coisp - va ai colleghi del Commissariato di Torre Annunziata che ho il piacere di conoscere personalmente, i quali si sono brillantemente distinti anche in questa delicata operazione ottenendo il plauso dei cittadini e delle Istituzioni portando lustro alla nostra Amministrazione."
(Antonella Bufano)

Inserito da Golfonetwork sabato 12 aprile 2025 alle 18:43 -

Napoli, ancora stupefacenti nella casa circondariale di Poggioreale

Napoli, ancora 'stupefacenti' nella casa circondariale di Poggioreale: ennesimo arresto della Polizia Penitenziaria
Continua senza arresto l’azione di contrasto di droga nella Casa Circondariale di Napoli Poggioreale.  L''ultimo episodio ieri, quando il personale di Polizia Penitenziaria in forza al reparto colloqui ha individuato e fermato una donna che avrebbe dovuto effettuare un colloquio con il proprio convivente. La notizia arriva dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. Marianna Argenio, vicesegretario regionale, e Aniello Valentino, dirigente sindacale, informano che la droga era contenuta in un pacco e ben occultata nel cibo destinato al convivente. La donna è stata arrestata e condotta in carcere”. I sindacalisti evidenziano come “ancora una volta, il personale di polizia penitenziaria in servizio presso il carcere di Poggioreale ha consentito di interrompere il traffico illecito di sostanze stupefacenti. Il Sappe esprime il proprio compiacimento agli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria, che ogni giorno svolgono con professionalità i propri compiti, basti pensare che quotidianamente presso la Casa Circondariale di Napoli Poggioreale vengono svolti circa 350 colloqui in presenza e 100 videochiamate in un settore, quello dei colloqui, dove lavorano circa 20 poliziotti in meno rispetto all'organico previsto”.
Il Sappe pone in risalto ancora una volta “la necessità di potenziare l’organico della Casa Circondariale di Napoli Poggioreale al fine di poter meglio gestire il sovraffollamento carcerario della struttura e, dunque, garantire maggiore sicurezza tanto ai poliziotti quanto ai ristretti. Attualmente, infatti, a fronte di 1571 posti della struttura partenopea sono presenti piu' di 2000 detenuti”. “Nonostante le difficoltà”, concludono i due rappresentanti del primo Sindacato del Corpo, “il personale di polizia penitenziaria continua a svolgere con professionalità il proprio lavoro garantendo l’ordine e la sicurezza dell’intero reparto; tuttavia, si chiedono e si ribadisce la necessità di interventi concreti per porre fine ad una situazione di emergenza che perdura da troppo tempo e che rischia di compromettere irrimediabilmente le condizioni lavorative del personale di polizia penitenziaria oltre la sicurezza interna dell'istituto partenopeo”.
“L’ingresso illecito di cellulari e droga negli istituti è ormai un flusso continuo”, denuncia Donato Capece, segretario generale del SAPPE. “Le donne e gli uomini del Corpo sono quotidianamente impegnati nell’attività di contrasto all’introduzione di telefoni cellulari ed alla diffusione della droga nei penitenziari per adulti e minori. E nonostante la recente previsione di reato, nel Codice penale, per ingresso e detenzione illecita di telefonini nelle carceri, con pene severe che vanno da 1 a 4 anni, il fenomeno non sembra ancora attenuarsi. Vanno adottate soluzioni drastiche come la schermatura delle sezioni detentive, delle celle e degli spazi nei quali sono presenti detenuti, all’uso dei telefoni cellulari e degli smartphone”.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork venerdì 11 aprile 2025 alle 19:11 -

Napoli, disordini nella scorsa notte all´IPM di Nisida

Nel corso della scorsa notte, il personale di Polizia Penitenziaria in servizio al II reparto del carcere minorile di Nisida notava che in una cella occupata da due detenuti si stava utilizzando un telefono cellulare. Lo denunciano Federico Costigliola e Sabatino De Rosa, segretari per il settore minorile per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Chiamate prontamente le altre unità in servizio, coadiuvati dal preposto,  si faceva ingresso in cella, ma nell’intento di permettere al detenuto possessore del cellulare di sbarazzarsene, l'altro detenuto, inizialmente da solo e poi con il supporto del possessore del cellulare, opponeva in tutti i modi resistenza  fisica al personale in servizio che, colto di sorpresa dalla inaccettabile reazione, doveva provvedere prima a bloccare i detenuti rivoltosi, subendo anche alcune percosse, e poi a recuperare il cellulare che nel frattempo veniva spaccato e gettato nel water. Si riuscivano infatti a recuperare solo i frammenti del telefono cellulare”.
“Resta però di fatto una intollerabile reazione da parte dei detenuti presenti nella suddetta cella che oltre ad opporsi fisicamente e a colpire in ogni modo il personale di polizia Penitenziaria, lo insultava pesantemente e lo minacciava”, denunciano i sindacalisti. “Ci si augura che vengano presi i dovuti provvedimenti disciplinari nei confronti di questi criminali, ma soprattutto ci si augura che il possessore del telefono cellulare rinvenuto, possa essere allontanato dall IPM di Nisida, poiché lo stesso detenuto non é nuovo a simili inaccettabili atteggiamenti, tanto che lo scorso marzo, in occasione di una scossa di terremoto notturna, dopo essere stato aperto per permettergli di raggiungere la zona di ritrovo in caso di emergenza sismica, lo stesso detenuto aggrediva fisicamente con più schiaffi al volto, un' unità di polizia penitenziaria in servizio e, a seguito di tale azione,  per lo stesso veniva disposta una semplice permanenza nella propria cella per alcuni giorni”.
Il Segretario Generale del SAPPE Donato Capece giudica la condotta dei detenuti che hanno fomentato i disordini “irresponsabile e gravissima. Avevamo detto che era un errore l’innalzamento dell’età dei presenti nelle carceri minorili: oggi, infatti, possono starvi anche donne e uomini di 25 anni.  Una decisione politica che da subito definimmo incomprensibile. Da quando sono stati assegnati detenuti adulti, per effetto della legge 11 agosto 2014, n.117, infatti, questi maggiorenni si comportano con il personale di Polizia e con alcuni minorenni ristretti con prepotenza e arroganza, caratterizzando negativamente la quotidianità penitenziaria. E la loro ascendenza criminale condiziona tanti giovani, che li vedono quasi come dei miti”.
“E’ sotto gli occhi di tutti che servono urgenti provvedimenti per frenare la spirale di tensione e violenza che ogni giorno coinvolge, loro malgrado, appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria nelle carceri italiane e della Campania, per adulti e minori. Come dimostra quel che sta succedendo nel carcere minorile di Nisida”, conclude il leader del primo Sindacato della Polizia Penitenziaria.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork venerdì 11 aprile 2025 alle 19:08 -

Nascono quattro Ecomusei in Campania. La presentazione a Scampia
I quattro ecomusei riconosciuti dalla Regione Campania si raccontano: luoghi d’arte, cultura, ecosostenibilità e impegno comunitario.
NAPOLI, 11 aprile 2025 – Sono quattro le realtà disseminate in Campania che hanno ricevuto il Riconoscimento di Ecomuseo della Regione ai sensi dell’art. 4 della L.R. 13/2023 “Riconoscimento e promozione degli ecomusei della Campania”. Si tratta di MOSS - Ecomuseo diffuso di Scampia (NA), Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo (SA), Ecomuseo dei Picentini - Le Terre della Felicità (SA), ECuRu - Ecomuseo delle Cucine Rurali dell'Alta Irpinia (AV). Mercoledì 16 aprile alle 11 presso il Centro Chikù, Largo della Cittadinanza Attiva, Napoli, sede del MOSS - Ecomuseo diffuso di Scampia e dell’associazione chi rom e…chi no, i quattro Ecomusei si racconteranno alla cittadinanza e alle istituzioni per condividere un assaggio del loro patrimonio. All’evento saranno presenti con i quattro ecomusei della Campania, Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio Regionale e prima firmataria della proposta di legge per gli ecomusei, Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania. Seguiranno interventi delle scuole e delle reti territoriali.
La Legge Regionale ha istituito formalmente gli Ecomusei in Campania dandone nuovo impulso e riconoscendo il lavoro anche decennale delle comunità che operano per la conoscenza, tutela e la promozione di beni materiali e immateriali del territorio. L’offerta culturale della Campania si arricchisce con gli Ecomusei che promuovono arte pubblica e sperimentazioni, itinerari paesaggistici e culturali, tradizioni e gestualità, narrazioni e sostenibilità ambientale ed economica, formazione e lavoro in territori complessi e considerati periferici, ma ricchi di storie, umanità e biodiversità. L’obiettivo è di renderli luoghi esperienziali e formativi ad alta fruizione pubblica, attrattori culturali sia per gli abitanti che per visitatori di passaggio, in grado di essere in relazione con il territorio e in connessione con i cambiamenti globali.
Il 16 aprile presso Chikù ore 11, raccontiamo il patrimonio materiale, immateriale e verde, le installazioni, gli itinerari, i processi di comunità dei quattro ecomusei e delle reti locali di riflessione/azione che hanno contribuito alla loro realizzazione. Gli ecomusei non sono solo luoghi da conoscere e vivere ma anche l’anima di territori, sono sviluppo sociale e culturale delle comunità.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork venerdì 11 aprile 2025 alle 19:03 -

Presentazione del primo catalogo del Museo Archeologico di Stabia
Castellammare di Stabia- Presentazione del primo catalogo del Museo Archeologico di Stabia
Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia
11 aprile ore 18,00
A settantacinque anni della riscoperta di Stabiae, esce il primo catalogo del Museo Archeologico di Stabia, inaugurato nel 2020, riallestito e ampliato nel 2024. Il museo è stato intitolato alla memoria del preside Libero D’Orsi che cominciò a scavare sulla collina di Varano negli anni Cinquanta, riscoprendo l'antica Stabia.
Il volume, a cura di Maria Rispoli e di Gabriel Zuchtriegel, è edito da Eidos Publishing and Design.
L'evento di presentazione, che si terrà l'11 aprile alle ore 18.00 presso il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, rappresenta un’occasione imperdibile per chi ama l’archeologia ed è interessato a conoscere le prospettive future di questo importante patrimonio culturale della città.
L'evento vede coinvolti i curatori, il direttore del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel e la direttrice del Museo di Stabia Maria Rispoli che insieme al procuratore della Repubblica di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso parleranno delle sfide che il Parco Archeologico di Pompei ha in atto sul territorio stabiano.
A moderare l’incontro il Presidente del Comitato per gli Scavi di Stabia, Antonio Ferrara.
Assieme ad alcuni degli autori dei saggi, tra cui Domenico Camardo, Renata Cantilena, Carmela Capaldi, Umberto Pappalardo, si continueranno ad illustrare i più recenti studi e le ultime importanti novità su Stabiae e l’ager stabianus, che getteranno nuova luce su un sito che si sta svelando sempre di più come uno dei luoghi strategici e nevralgici del territorio vesuviano in età romana.
L'evento di presentazione è stato sostenuto dal Comitato per gli Scavi di Stabia, dall'Associazione Commercianti Stabiesi, dall' Associazione antica necropoli di Stabia Madonna delle Grazie.
(Parco Archeologico di Pompei)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 10 aprile 2025 alle 18:18 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13  14  15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica