NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 147

Nasce anche a Napoli il Comitato 10 febbraio
Napoli, 5 febbraio - In virtù delle tante celebrazioni susseguitesi negli anni per la giornata del ricordo, nasce anche a Napoli il Comitato 10 febbraio.
Il Comitato, sorto successivamente alla promulgazione della Legge 92 del 30 marzo 2004 istitutiva del Giorno del Ricordo, raccoglie soprattutto cittadini italiani che, pur senza avere un legame diretto o famigliare con le tragedie delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata, si accostano con particolare sensibilità a queste pagine di storia patria.
Nostro intento, infatti, è quello di fiancheggiare le associazioni della diaspora giuliano-dalmata nella sensibilizzazione e nell’informazione dell’opinione pubblica sulla storia plurisecolare di una regione italiana di confine, da sempre connessa per lingua, cultura e tradizioni con la penisola italica.
Il C10F collabora con altre associazioni culturali, scuole ed amministrazioni locali interessate a svolgere momenti di approfondimento sulla storia del confine orientale italiano.
In linea con questi obiettivi, a Napoli è stata proposta l'apposizione di una targa commemorativa dei Martiri delle Foibe all'interno dei giardinetti di Piazza Mercadante e la relativa intitolazione degli stessi, proposta già approvata dalla giunta della I Municipalità e prossimamente in discussione nella commissione toponomastica del Comune di Napoli.
Pertanto - in pieno rispetto delle norme antiCovid - mercoledì 10 febbraio, alle ore 18, presso i giardinetti di Piazza Mercadante, si terrà un presidio per ricordare tutti coloro che preferirono morire italiani, piuttosto che rinunciare alla propria identità.
(Alberto Brandi - Responsabile Comitato 10 Febbraio Napoli)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 6 febbraio 2021 alle 20:57 -

Rinnovo concessioni operatori ambulanti, soddisfatte le associazioni

Rinnovo concessioni operatori ambulanti: pieno accordo tra Associazioni di categoria e Regione Campania
Solidarietà all’On. Bruna Fiola per violento attacco subito

05 febbraio 2021 - “Ottima e proficua riunione in Regione Campania inerente le linee guida per il rinnovo delle concessioni: quanto deciso permetterà agli operatori ambulanti della Campania di rinnovare le concessioni senza alcun problema. Le Associazioni di Categoria ANVA-Confesercenti, SIVA-Aicast, Assocampania, Assoimpreseitalia si dichiarano soddisfatte”.

Il coordinatore delle associazioni, Aniello Ciro Pietrofesa, sintetizza i particolari dell’intesa:

- Concessi ai Comuni ulteriori 60 giorni per avviare i procedimenti dei rinnovi agli operatori;
- Gli operatori dovranno inviare ai Comuni i dati dell'impresa e della concessione tramite pec;
- La verifica della regolarità contributiva è rinviata al 1 gennaio 2023 con l'entrata in vigore della Carta di Esercizio.

Il Coordinatore Regionale Anva Aniello Ciro Pietrofesa, unitamente ai Presidenti di Siva-Aicast Felice Califano, di Assocampania dottor Enzo Speranza e di AssoimpreseItalia dottor Michele Pezzullo aggiungono un “doveroso ringraziamento ai consiglieri regionali partecipanti On. Bruna Fiola, On. Franco Picarone, On. Antonio Marciano, all'assessore regionale Antonio Marchiello e al dottor Antonio Lepore per averci ascoltato e per aver accolto le nostre istanze”.
Inoltre: “Le Associazioni Anva-Confesercenti Regionale Campania, Siva-Aicast, AssoCampania ed Assoimpreseitalia esprimono compatta solidarietà alla Consigliera Regionale On. Bruna Fiola per il grave attacco - violento nei toni e finanche nelle intenzioni - ricevuto da chi dimostra di essere avulso, lontano dalle dinamiche della categoria.
Bene ha fatto l’On. Bruna Fiola a ribadire e a chiedere il rispetto della Legge Regionale 7/2020, chiarendo che la Campania ha scelto la Carta di Esercizio per il controllo della regolarità contributiva: uno strumento meno opprimente del Durc, che dà agli operatori la possibilità di potersi mettere in regola con tranquillità senza far entrare in crisi l'impresa.
In Campania nessuno potrà approfittare della buona fede degli operatori. Attendiamo, da parte dell’Assessorato regionale, una forte stigmatizzazione di questo atteggiamento altamente squalificante per il suo autore”.
(Francesco D'Ambrosio)

Inserito da Golfonetwork venerdì 5 febbraio 2021 alle 13:24 -

Bologna, poliziotti aggrediti: De Lieto (Li.Si.Po.): ormai è una moda...

E' di qualche giorno fa l'ennesima aggressione a danno di poliziotti. Agenti della Squadra Mobile appartenenti alla Questura di Bologna, in Piazza dell'Unità, sarebbero stati aggrediti da un gruppo di migranti che tentavano di difendere un loro connazionale, fermato poco prima dai poliziotti perché colpito da divieto di dimora a Bologna. A seguito dell'aggressione uno dei poliziotti riportava ferite con prognosi di 20 giorni. Sulla vicenda è intervenuto Antonio de Lieto, Segretario Generale del Libero Sindacato Polizia LI.SI.PO. - che ha dichiarato: "Gli uomini e le donne della Polizia di Stato tutti i giorni rischiano la propria incolumità, per assicurare ordine e sicurezza a tutti i cittadini.  L'aggressione verificatasi a Bologna, a danno di due poliziotti della Mobile durante lo svolgimento del proprio servizio, è la prova a giudizio del LI.SI.PO.  - ha proseguito de Lieto - che aggredire i poliziotti è diventato una moda. Anche i poliziotti sono figli del Popolo e non meritano queste squallide aggressioni da parte di taluni individui. Il tributo di sangue versato dagli operatori di Polizia è enorme, ragion per cui non è più rinviabile l'inasprimento delle pene, norme più severe e carcere certo e duro per chi si rende responsabile di tali brutali atti. Questo deve legiferare il nuovo Governo quando si insedierà. I poliziotti non sono "figli di nessuno", al riguardo il LI.SI.PO. - ha concluso de Lieto - chiede al Ministro dell'Interno di verificare se i migranti sono muniti di regolare permesso di soggiorno, in caso contrario il Libero Sindacato Polizia chiede per costoro l'espulsione coatta senza se e senza ma. Gli stranieri che non rispettano le nostre leggi e le nostre Forze di Polizia non meritano di restare nel nostro Paese"!!!
(Antonio Curci)

Inserito da Golfonetwork lunedì 1 febbraio 2021 alle 13:11 -

Documento conclusivo dei lavori del Consiglio Generale CISL Scuola

La scuola tra preoccupazione, disorientamento e incertezza, che la crisi può aggravare ulteriormente
Documento conclusivo dei lavori del Consiglio Generale CISL Scuola.
Una situazione diffusa di preoccupazione, disorientamento e incertezza, che la crisi politica in atto rischia di aggravare ulteriormente. È quella che si vive nelle nostre scuole, alle prese con problemi che si trovano costrette a gestire in assenza di strumenti e indicazioni chiare, a partire dai dati sulla diffusione del contagio in ambiente scolastico, su cui il Ministero continua a essere reticente, mentre le scarse comunicazioni fornite a livello centrale contrastano con quanto si rileva effettivamente in ogni territorio. Lo afferma il documento votato in chiusura dei lavori del Consiglio Generale CISL Scuola, che indica anche le priorità su cui agire nell'immediato e in prospettiva per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche in presenza.
Troppi i problemi irrisolti che incidono negativamente sull'andamento dell'anno scolastico in corso, occorre da subito mettersi al lavoro in vista del 2021/22, per il quale le condizioni vanno approntate con interventi opportuni di natura legislativa, amministrativa e contrattuale. Ridurre i parametri per la formazione delle classi, incrementare gli organici, favorire la stabilità e continuità del lavoro sono gli obiettivi da assumere come prioritari. Serve inoltre mettere mano al protocollo per la sicurezza, apportando integrazioni e modifiche suggerite dall'esperienza fin qui fatta e dall'andamento dell'emergenza sanitaria.
Ribadita anche la richiesta, per chi è disponibile, di una corsia preferenziale riservata al personale scolastico nella campagna di vaccinazione.
La CISL Scuola considera la rivendicazione di un ritorno in sicurezza alle attività in presenza da parte del mondo studentesco una prova di sensibilità e maturità delle giovani generazioni, esposte a subire in prospettiva i contraccolpi della crisi pandemica e a rischio, nell'immediato, di vedersi privati di un diritto fondamentale come quello di accesso all'istruzione.
(Cisl Scuola Nazionale)

Inserito da Golfonetwork lunedì 1 febbraio 2021 alle 13:07 -

Napoli: 3 Febbraio Premio di giornalismo «Francesco Landolfo»

NAPOLI. Mercoledì 3 febbraio 2021 alle ore 11 si terrà a Napoli la cerimonia di consegna del Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”, presso la sede dell'Istituto di cultura meridionale in via Chiatamone 63 (Palazzo Arlotta). La cerimonia si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anticovid e non sarà aperta al pubblico.
Il Premio, giunto alla nona edizione, ricorda e valorizza l’impegno nella professione di Francesco Landolfo, segretario dell'Ordine dei giornalisti della Campania, già vicedirettore del quotidiano “Roma”, fondatore e presidente dell'Arga Campania.
Nell’ambito del premio viene assegnata una targa in ricordo di Gianpaolo Necco, consigliere nazionale Fnsi e Unaga, a cui si deve il rilancio delle attività dell’Arga.
Di seguito i premi assegnati dalla giuria. Carta stampata (ex aequo): “Castel Volturno, gli invisibili al tempo del virus” di Stefano Renna (la Repubblica), “Il pm ferma i lavori nella Valle dei Mulini: «Paesaggio a rischio»” di Dario Sautto (Il Mattino). Radio-televisione: “Scampia tra Vele e integrazione” di Davide Uccella (Vg21, Canale21). Web (ex aequo): “Potature pericolose: a rischio la salute degli alberi e la nostra incolumità” di Rosario Balestrieri (NapoliToday), “L’ultimo samurai delle vigne flegree” di Giuseppe Delle Cave (Roma online). Targa Gianpaolo Necco a Raffaele Perrotta per “Pattumiera Vesuvio, vergogna senza fine” (Il Mattino).
Il premio è indetto dall’Ordine dei Giornalisti della Campania, dal Sindacato Unitario Giornalisti della Campania, dal quotidiano “Roma” e dall'Arga Campania. La giuria è composta da Ottavio Lucarelli, presidente dell'Ordine dei giornalisti; Claudio Silvestri, segretario del Sugc; Antonio Sasso e Pasquale Clemente, direttori del quotidiano “Roma”; Geppina Landolfo, presidente Arga Campania e vicepresidente nazionale Unaga; Antonella Monaco, consigliere nazionale Unaga; Gennaro Famiglietti, presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale.
(Premio Francesco Landolfo)


Inserito da Golfonetwork lunedì 1 febbraio 2021 alle 11:36 -

Piano vaccini in Campania, l´appello di Fish e Anffas

Piano vaccini Campania: “Che le persone con disabilità siano la priorità”
L’appello di Fish Campana e Anffas Campania al Presidente Vincenzo De Luca

Grande soddisfazione da parte di Fish Campania e Anffas Campania per la decisione della regione di aver incluso, nella prima fase del piano vaccinale, gli operatori sanitari che prestano la loro opera nei servizi residenziali e semiresidenziali assistendo le persone con fragilità, quali anziani, disabili e non autosufficienti.
Nonostante ciò, permane la preoccupazione nei confronti delle persone con disabilità visti gli ultimi casi segnalati nelle RR.SS.AA. e nelle strutture diurne in cui prepotentemente è tornato alla ribalta l’allarme Covid-19 e non sembra rallentare malgrado lo straordinario impegno degli operatori e delle famiglie. Questi ultimi, eseguendo minuziosamente le disposizioni anti-contagio vigenti, sono riusciti a ridurre solo al minimo i casi di ospedalizzazione delle persone con disabilità contribuendo in parte a non aggravare la situazione attuale del servizio sanitario della regione Campania.
Le Residenze sanitarie assistenziali pubbliche e private, infatti, continuano a contare nuovi contagi nonostante la puntuale applicazione delle misure di prevenzione, come l’utilizzo corretto dei DPI (Dispositivo di Prevenzione Individuale), clausura coatta e divieto di visita familiare.
Secondo quanto dichiarato giorni fa dal Commissario Straordinario per l’emergenza sanitaria, Domenico Arcuri, e dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, le persone con disabilità avrebbero dovuto essere inserite, tra le categorie con diritto di prelazione nell’accesso ai vaccini, nel mese di febbraio. In Campania, però, almeno per ora, sembrerebbe che solo gli ultraottantenni verranno vaccinati in questo mese.
Per tale motivo, Fish Campania e Anffas Campania segnalano l’importante necessità di provvedere quanto prima, anche predisponendo risorse professionali proprie, alla vaccinazione delle persone con disabilità di tutto il territorio poiché le famiglie e le RR.SS.AA, sia private che pubbliche, riversano in estrema difficoltà visto l’attuale aumento di contagio da Covid-19.
L’accorato appello è rivolto al Governatore della regione Campania, Vincenzo De Luca, con l’auspicio che tale richiesta possa trovare concretezza e sollecitare l’attenzione delle AA.SS.LL. al fine di sottoporre, nel mese di febbraio, le persone con disabilità alla vaccinazione anti Covid-19.
(Fondazione Anffas Onlus Salerno)


Inserito da Golfonetwork lunedì 1 febbraio 2021 alle 11:32 -

Anas: senso unico alternato sulla SS90 delle Puglie

CAMPANIA, ANAS: PER I LAVORI DI MANUTENZIONE SUL VIADOTTO ‘UFITA’, SENSO UNICO ALTERNATO SULLA SS90 “DELLE PUGLIE”, IN PROVINCIA DI AVELLINO

- concreto avvio della cantierizzazione, a partire da lunedì 1° febbraio, per un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro

Per il concreto avvio delle attività di manutenzione programmata sul viadotto ‘Ufita’, situato lungo la strada statale 90 “delle Puglie”, a partire da lunedì 1° febbraio sarà attiva una limitazione alla circolazione veicolare in corrispondenza delle aree di cantiere, in provincia di Avellino.
Nel dettaglio, fino al prossimo 1° marzo, sarà in vigore il senso unico alternato tra il km 14,900 ed il km 15,200, tra i territori comunali di Melito Irpino e Grottaminarda.
L’attivazione della cantierizzazione fa seguito alla consegna dei lavori avvenuta a metà gennaio, nel rispetto di quanto precedentemente comunicato da Anas.
L’ultimazione intervento, per un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro, è fissata in 540 giorni.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 29 gennaio 2021 alle 19:16 -

SS268 del Vesuvio, comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: SI CONCLUDERANNO DOMANI, GIOVEDI' 28 GENNAIO, LE ATTIVITA' PRINCIPALI SUL VIADOTTO 'ZINGARIELLO', SITUATO LUNGO LA SS268 "DEL VESUVIO", IN PROVINCIA DI NAPOLI
- la tratta di statale precedentemente chiusa (in direzione di Napoli) verrà riaperta al transito, con restringimento della carreggiata;
- per procedere al ripristino della circolazione, tra le 11.00 e le 15.30, la SS268 sarà chiusa - in entrambe le direzioni - tra gli svincoli di Somma Vesuviana e Somma Pomigliano

Napoli, 27 gennaio 2021 
Sono state ultimate da Anas le attività principali nell'ambito dell'intervento di manutenzione straordinaria sul viadotto 'Zingariello', situato in corrispondenza del km 7,620 della strada statale 268 "del Vesuvio", in provincia di Napoli.  
Nel dettaglio, quindi, a partire dalle ore 15.30 di domani, giovedì 28 gennaio 2021, la carreggiata in direzione di Napoli - precedentemente chiusa tra lo svincolo di Somma Vesuviana (km 8,500) e quello di Somma Pomigliano (km 6,300) - sarà riaperta al transito, rendendo così fruibile l'intera tratta, in entrambe le direzioni.
Per effettuare le necessarie operazioni propedeutiche al ripristino della circolazione ed alla attivazione del restringimento della carreggiata in corrispondenza del km 7,600, nelle more del completamento dell'intervento, esclusivamente tra le ore 11.00 e le ore 15.30 di domani si rende necessaria l'interdizione dell'intera carreggiata (anche in direzione di Angri) nella tratta compresa tra gli svincoli di Somma Pomigliano e Somma Vesuviana.
Anche allo scopo di completare tutte le attività entro la primavera, potranno rendersi necessarie ulteriori interdizioni della tratta, comunque limitate nel tempo, per le quali verrà data tempestiva comunicazione.
Durante la chiusura, la circolazione verrà deviata sulla viabilità locale adiacente, con indicazioni in loco, in corrispondenza degli svincoli di Somma Vesuviana (km 8,500) e di Somma-Pomigliano (km 6,300), lungo l'itinerario via Pomigliano - trav. Duca di Salza - via Duca di Salsa - trav. Allocca - via San Sossio - via Marigliano - via Nola e viceversa.  
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 gennaio 2021 alle 19:06 -

Nomine Lega in Campania, comunicato Lucia Vuolo

Nomine Lega in Campania, l'europarlamentare Lucia Vuolo: "Ora diamo noi stessi per la crescita della Lega in regione".
"Auguri a Valentino Grant e buon lavoro a tutti, Pina Castiello e Gianluca Cantalamessa. Sono contenta di aver contribuito alla formazione di un nuovo vertice leghista in Campania. Ringrazio Nicola Molteni per quanto fatto e sono certa che tutti contribuiremo a far crescere il partito in regione dando noi stessi per il reale e concreto ascolto dei nostri territori"
Così Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega, commenta la nomina di Valentino Grant a nuovo responsabile del partito in Campania, dell'ingresso della deputata Pina Castiello nella segreteria politica nazionale della Lega e della nomina del deputato Gianluca Cantalamessa a responsabile del neonato Dipartimento Antimafia del partito.
(Ufficio stampa Lucia Vuolo)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 gennaio 2021 alle 19:02 -

Idraulici forestali, interrogazione della Lega a firma Attilio Pierro

IDRAULICI FORESTALI, INTERROGAZIONE DELLA LEGA A FIRMA DEL CONSIGLIERE REGIONALE ATTILIO PIERRO: AVVIARE FORESTAZIONE PRODUTTIVA A TUTELA E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO

NAPOLI, 22 GENNAIO 2021 – Le problematiche dei lavoratori idraulici forestali sul tavolo dell’Assessore Nicola Caputo grazie all’interrogazione a risposta scritta depositata dal  consigliere regionale della Lega Attilio Pierro, componente della Commissione Agricoltura della Regione Campania.
“Allo stato attuale  - si legge nella richiesta - risultano in forza presso gli Enti Delegati (Comunità Montane) circa 3000 operai idraulici forestali, di cui circa 1600 a tempo indeterminato e circa 1400 a tempo determinato. Risorse indispensabili per la salvaguardia del  territorio dai dissesti idrogeologici e dagli incendi, per la pulizia delle strade, la manutenzione dei valloni (i canali d’acqua) e la tutela dell’ambiente. Purtroppo in Regione Campania persistono problemi atavici, le risorse economiche per far fronte alle spettanze degli idraulici forestali, secondo semestre 2020, non sono state erogate e non è stato ancora redatto il piano forestale per gli anni 2021/2023. – spiega Pierro - Inoltre, l'Italia è stata oggetto di apposita messa in mora dalla Commissione Europea per non aver ottemperato alle precedenti disposizioni relative all'eliminazione del precariato nelle pubbliche amministrazioni e quindi alla conseguente stabilizzazione.
Considerato anche che non è stato modificato l'art. 30 comma 4bis L. R. 11/96 che vieta nuove assunzioni, ho personalmente richiesto all’Assessore Nicola Caputo quali iniziative intende intraprendere in favore i lavoratori e dei livelli occupazionali e di prendere in considerazione per il prossimo piano forestale della Regione Campania le opportunità legate alla “Forestazione Produttiva”, un concetto ben visto dalla comunità scientifica italiana per diminuire il rischio idraulico attraverso la manutenzione e la pulizia dei boschi demaniali e comunali. Con la suddetta pratica – evidenzia il consigliere della Lega -  si può produrre cippato o addirittura pellet, acquisendo anche le ramaglie provenienti da potature dei privati (oliveti, castagneti, agrumeti ecc.) e gli scarti dei boschi che le imprese boschive sono costrette a bruciare. Nel solo Vallo di Diano, a titolo di esempio, ci sono oltre 5000 ettari abbandonati dagli agricoltori sui quali si potrebbe produrre colza mischiata con il cippato che può diventare dell'ottimo pellet. Sostituendo le caldaie a gasolio nei vari Enti con quelle a cippato si otterrebbe un notevole risparmio economico e una riduzione dell'inquinamento atmosferico. Con i fondi europei potremmo sostenere l'acquisto delle adeguate attrezzature per raggiungere l'obiettivo (cippatrici, notocarri, trattori, pellettatrici, ecc.)”.
Conclude il componente della commissione agricoltura della Regione Campania, Attilio Pierro.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania - Il Portavoce)

Inserito da Golfonetwork venerdì 22 gennaio 2021 alle 19:51 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146  147  148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica