NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 155

Anas: provincia di Benevento,al via lavori di nuova pavimentazione

CAMPANIA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE SULLE PRINCIPALI ARTERIE STRADALI IN PROVINCIA DI BENEVENTO
interventi per un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro;
le attività interesseranno il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, la SS752 “Tangenziale Ovest di Benevento” e la SS372 “Telesina” 

Napoli, 4 novembre 2020

Al via l’intervento di manutenzione programmata per la nuova pavimentazione lungo le principali arterie stradali situate in provincia di Benevento; Anas, infatti, ha consegnato oggi i lavori all’impresa Romar S.r.l. con sede in Cesinali, in provincia (AV).
Nel dettaglio, le lavorazioni interesseranno il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento” e la SS752 “Tangenziale Ovest di Benevento” per l’intera estensione dei rispettivi tracciati che verranno interamente ripavimentati, ad esclusione degli svincoli che non necessitano di interventi nel breve periodo.
Le attività interesseranno anche la SS372 “Telesina”, in tratti saltuari dal km 71,140 al km 61,000, ovvero nel tratto a doppia carreggiata; le attività verranno eseguite mediante l’istituzione del restringimento della carreggiata o del senso unico alternato.
L’investimento complessivo degli interventi è di 3,5 milioni di euro.
Il concreto avvio delle attività è fissato per la prima decade del mese di novembre, con ultimazione prevista entro la prossima primavera, salvo condizioni meteo avverse.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Anas)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 4 novembre 2020 alle 17:53 -

Anas: SS145 Sorrentina, consegnati lavori nuova pavimentazione

CAMPANIA, ANAS: CONSEGNATI I NUOVI LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE SULLA SS145 “SORRENTINA”, IN PROVINCIA DI NAPOLI
- interventi per un investimento complessivo di 1 milione di euro;
- i lavori interesseranno i territori comunali di Vico Equense, Meta di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense

Napoli, 3 novembre 2020
Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato oggi all’impresa Gi.Ga Project S.r.l. con sede in Casoria (NA) i lavori di manutenzione programmata per la nuova pavimentazione lungo la strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli.
Nel dettaglio gli interventi, per un investimento complessivo di 1 milione di euro, riguarderanno il rifacimento della pavimentazione e della segnaletica orizzontale e verticale, in tratti saltuari e puntuali, svincoli compresi, tra i territori comunali di Vico Equense, Meta di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense.
Le attività verranno eseguite mediante l’istituzione del senso unico alternato, ove possibile in orario notturno e permetteranno di incrementare i livelli di percorribilità e sicurezza di una delle viabilità cruciali per la mobilità campana.
Il concreto avvio delle attività è fissato per la seconda decade del mese di novembre, con conclusione prevista entro il febbraio 2021.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Anas)

Inserito da Golfonetwork martedì 3 novembre 2020 alle 13:29 -

Napoli: Ennesima aggressione e poliziotti feriti

Ennesima aggressione e poliziotti feriti da stranieri delinquenti.  Il Coisp: "La misura è colma, subito misure straordinarie!"

"Bisogna purtroppo registrare altri feriti tra i poliziotti napoletani colpevoli esclusivamente di fare il proprio dovere e far rispettare le regole previste dalla attuale normativa per il controllo del contagio da coronavirus". Sono queste le prima parole di Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale partenopeo  del Sindacato di Polizia Coisp, intervenuto sulla vile aggressione a personale della Questura di Napoli intervenuto nel popolare quartiere del Borgo sant'Antonio dove un nutrito gruppo di stranieri, in barba ad ogni legge o decreto, stava allegramente festeggiando senza le necessarie precauzioni imposte dal delicato momento storico.
I colleghi nonostante la vile aggressione sono riusciti a trarre in arresto qualcuno degli aggressori, ma purtroppo il ripristino dello stato di legalità meriterebbe ben più forti interventi. Siamo seccati nel dover ribadire sempre gli stessi concetti, il grave allarme sociale dettato dall'enorme numero di stranieri che affolla le nostre strade e che non riserva il benché minimo rispetto per le leggi, non può e non deve essere un problema esclusivo delle donne ed uomini in divisa. E' il momento che ognuno si assuma le proprie responsabilità perché le forze dell'ordine non siano da parafulmine. Auspichiamo - conclude il leader provinciale del Coisp - che la giustizia faccia il suo corso e che gli autori di questi esecrabili comportamenti ricevano le giuste pene, con la speranza che possano poi scontarle presso i rispettivi paesi di origine, perché l'Italia non ha bisogno di gente che delinque."
(Luigi Fusco)


Inserito da Golfonetwork lunedì 2 novembre 2020 alle 18:40 -

Sos Covid-19, interpellanza del deputato Nicola Provenza al ministro Speranza

Sos Covid-19, interpellanza urgente del deputato salernitano Nicola Provenza al ministro Roberto Speranza: "I fondi per fronteggiare l'emergenza sanitaria ci sono, ma come sono stati utilizzati dalle Regioni? In Campania come si sta lavorando? Serve chiarezza"
"Per fronteggiare la prevedibile onda lunga di emergenza sanitaria, nel decreto Rilancio erano state da un lato riorganizzate ed incrementate le terapie intensive, dall'altro, per tutti i pazienti Covid che non avrebbero necessitato del ricovero in ospedale, erano state istituite le Usca, ovvero le unità speciali di continuità assistenziale. In pratica, centinaia di medici ed infermieri che forniscono ogni giorno l'assistenza domiciliare dedicata. E sono fondamentali per far sì che gli ospedali e il personale sanitario e sociosanitario degli stessi non venga sovraccaricato. Invece non sta andando tutto come dovrebbe, anche in Campania. Sembrerebbe, infatti, che la Regione non abbia utilizzato tutti i fondi stanziati per l'incremento delle terapie intensive e che, come altre Regioni, proprio rispetto alle Usca, non si sia messa in linea con gli standard previsti dal decreto: ovvero una Usca ogni 50 mila abitanti".
Così Nicola Provenza, deputato del Movimento 5 Stelle, annuncia un'interpellanza urgente al ministero della Salute sui fondi alle Regioni per fronteggiare l'emergenza Covid insieme agli altri colleghi del M5S.
"Avere un quadro chiaro su come le Regioni abbiano impiegato queste risorse nei loro territori, sembra impossibile. Per questo, io ed altri colleghi deputati del Movimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali e Sanitá della Camera, chiederemo che vengano resi pubblici quanto prima dalle Regioni dei dati ufficiali e dettagliati in merito alla gestione dell’emergenza sanitaria. Presenteremo un’interpellanza urgente al ministero della Salute, Roberto Speranza, per fare chiarezza sulla vicenda. Perché solo con una comunicazione costante e una piena collaborazione, potremo riuscire a fronteggiare al meglio la nuova emergenza che stiamo vivendo"
(Ufficio stampa Nicola Provenza)


Inserito da Golfonetwork giovedì 29 ottobre 2020 alle 18:14 -

La Scuola non si ferma. Ancora una pausa per la primaria

La Scuola non si ferma. Ancora una pausa per la primaria, guardiamo al futuro con determinazione

Laura Patrizia Cagnazzo, vice presidente (AssoMiMe): “Il ministro Azzolina non può dire che va tutto bene. Linee guida non adeguate all’eventuale evoluzione pandemica. In aumento la frustrazione di classi sociali meno abbienti e difficoltà di inclusione per i bambini con disabilità. Scuola spaesata, ma decisa e viva nella sua azione didattica. Non possiamo mandare tutto alla deriva”

CAMPANIA. “La Scuola non è arrivata impreparata all’inizio del nuovo anno scolastico, ma le linee guida recepite erano insufficienti e non adeguate all’eventuale evolversi della situazione epidemica in tutta Italia. Didattica in presenza significa sicurezza per studenti, docenti e personale, oggi occorre evitare ogni tipo di contagio. Sono stati persi mesi importanti per ridurre il divario del device digitale per la didattica a distanza, oltre che per prevedere sostegni per le fasce familiari più deboli e progettualità di inclusione per i bambini con disabilità. Il monitoraggio del contagio Covid-19 deve avvenire di settimana in settimana”. Interviene sull’emergenza scuola la professoressa Laura Patrizia Cagnazzo, docente e vice presidente AssoMiMe (associazione Mezzogiorno Italia Mediterraneo Europa) - Dipartimento Istruzione e Formazione.
Ieri, al margine del tavolo tecnico convocato dal presidente Vincenzo De Luca con i rappresentanti del mondo della scuola, i sindacati, la Direzione scolastica, il direttore dell’USR Luisa Franzese, i dirigenti delle Asl, dell'ospedale Santobono e i componenti dell'Unità di Crisi, è stata discussa l'ipotesi della ripresa della didattica in presenza, almeno per i primi due anni della scuola primaria, ed è stato illustrato il dato epidemiologico che riguarda questa e le altre fasce di età scolastica, onde tenere sotto controllo e monitorare il dato della primaria tra 10 giorni. Il governatore ha destinato ulteriori fondi, inoltre, per il trasporto con l’aggiunta di 250 bus di società private.
“Il ministro Azzolina non può affermare che va tutto bene – sottolinea la vice presidente Laura Patrizia Cagnazzo, concentrandosi su tutte le criticità emerse dai vertici regionali -  Non va bene proprio nulla. La trasmissione del virus è virulenta e velocissima. Il ministero, invece di investire tutti i fondi in banchi con le rotelle, mascherine e gel, avrebbe dovuto prevedere in tutti gli istituti impianti di purificazione dell’aria e di aerazione. Sperimentiamo una condizione di grande precarietà per il futuro della scuola rispetto alla circolazione del virus. La Salute è primaria rispetto ad altre esigenze ed è condivisibile la posizione della Uil Scuola sulla necessità di un monitoraggio costante dell’evoluzione epidemiologica e di informazione a tutti gli enti preposti”.
Si assiste ad un aumento della frustrazione delle classi sociali meno abbienti nel reperire connessioni, banda larga, strumentazioni digitali. La difficoltà di gestire i bambini della primaria dinanzi ad un Pc, senza tralasciare le regole della Pedagogia dell’età evolutiva rispetto alla necessità di inclusione, permettendo ai bambini con difficoltà di entrare in relazione con i propri coetanei non isolandoli. Il monitoraggio costante con screening di massa necessita, però, di protocolli e procedure standard per ampliare il numero di centri di analisi in ausilio delle Asl, ormai allo stremo. Carenze, inoltre, nelle Usca (le unità comunali) e scuole di specializzazione in Medicina a numero chiuso che impediscono la formazione di nuove generazioni di personale sanitario.
“La questione scuola è molto poliedrica. Occorre andare oltre ogni forma di strumentalizzazione. La Scuola è spaesata, ma decisa e viva – insiste la vice presidente Cagnazzo nella sua analisi – Noi docenti siamo motivati perché la nostra deontologia ci porta a stare vicino ai nostri studenti, a sostenerli, incoraggiarli, comprenderli, soprattutto per quei giovani che sono in isolamento perché positivi o asintomatici. La scuola lamenta ancora il caos delle graduatorie e la mancanza di molti docenti: soltanto in questi giorni si stanno svolgendo i concorsi. La comunità scolastica, nel permanere di tali condizioni, guarda al futuro con tante perplessità. Sicuramente sarà un anno difficile da affrontare, ma porteremo al termine anche questa volta il nostro progetto educativo e formativo”.
E aggiunge: “Non vogliamo e non possiamo mandare tutto alla deriva. Noi docenti affrontiamo la pandemia con enorme impegno. Se davvero tutto si fermasse, i nostri allievi comunque non resterebbero isolati. Nella nostra progettazione triennale (PTOF) è stata integrata la DDI e si attiveranno anche i percorsi di educazione civica. La DDI ci mette tutti in condizione di lavorare con nuove metodologie e consoliderà anche le competenze digitali di tutti gli studenti e la classe docente, attraverso l’utilizzo delle diverse piattaforme adottate. Ovviamente non è quello che noi docenti avremmo auspicato, ma è l’unico modo per reagire e gestire la complessità della situazione”.
(Ufficio Stampa e Responsabile Comunicazione AssoMiMe - Barbara Landi)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 28 ottobre 2020 alle 19:13 -

Anas: SS265, consegnati lavori manutenzione programmata

CAMPANIA, ANAS: CONSEGNATI I NUOVI LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SULLA SS265 VAR “FONDO VALLE ISCLERO”, TRA LE PROVINCE DI BENEVENTO E CASERTA
- interventi per un investimento complessivo di 5 milioni di euro;
- l’arteria stradale, rientrata in gestione ad Anas a fine 2018, sarà interessata da nuova pavimentazione e segnaletica

Napoli, 28 ottobre 2020
Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato oggi all’Associazione Temporanea d’imprese SIAC S.r.l. - Chiusolo Costruzioni S.r.l. - E.mi. Strade e Consolidamenti S.r.l.., con sede in Montecalvo Irpino (AV) i nuovi lavori di manutenzione programmata lungo la strada statale 265 VAR “Fondo Valle Isclero” tra le province di Benevento e Caserta.
Nel dettaglio gli interventi, per un investimento complessivo di 5 milioni di euro, riguarderanno il rifacimento della pavimentazione ed il ripristino della segnaletica orizzontale e sostituzione di quella verticale, tra Valle di Maddaloni e l’innesto sulla statale 372 “Telesina”, tra il km 0,000 ed il km 20,600 e tra il km 16,205 ed il km 24,640.
In particolare, in alcuni in tratti specifici, l’arteria stradale sarà interessata dalla totale rimozione della vecchia pavimentazione e dalla realizzazione ex novo di un nuovo piano viabile.
Il concreto avvio delle attività è fissato entro la prima decade di novembre, con istituzione di sensi unici alternati, in funzione dell’avanzamento dei lavori.
La strada statale 265/VAR “Fondo Valle Isclero” (ex SP115) è rientrata sotto la gestione di Anas alla fine del 2018, in attuazione a quanto disposto da specifico Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Fino ad oggi, lungo l’arteria stradale, Anas ha già effettuato numerosi interventi di miglioramento e potenziamento dell’infrastruttura tra i quali lavori di nuova pavimentazione – già eseguiti, in tratti saltuari – ed una serie di attività di manutenzione, tra le quali la sostituzione di parte della segnaletica (sia verticale che orizzontale), svincoli compresi, ed attività di sfalcio d’erba.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 28 ottobre 2020 alle 13:53 -

Anas: chiusa la galleria San Giuseppe sulla SS7 Appia

CAMPANIA, ANAS: PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE SUGLI IMPIANTI TECNOLOGICI, CHIUSA LA GALLERIA ‘SAN GIUSEPPE’ SULLA SS7 “APPIA”, IN PROVINCIA DI CASERTA
- interdizione nella fascia oraria tra le 7.00 e le 17.00, giovedì 29 e venerdì 30 ottobre
- deviazioni segnalate in loco, lungo il vecchio tracciato della statale

Napoli, 27 ottobre 2020
Per l’esecuzione di interventi di manutenzione sugli impianti tecnologici della galleria ‘San Giuseppe’, situata lungo la strada statale 7 “Appia”, nella frazione di Cascano, territorio comunale di Sessa Aurunca (CE), a partire da giovedì 29 ottobre si rende necessaria un’interdizione al transito.
Nel dettaglio, il tunnel sarà chiuso al transito tra il km 173,600 e il km 174,800 nella fascia oraria dalle 7.00 alle 17.00, nelle giornate di giovedì 29 e venerdì 30 ottobre.
Durante la chiusura della galleria, la circolazione verrà deviata, con indicazioni in loco, lungo il vecchio tracciato della statale.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 27 ottobre 2020 alle 13:20 -

Comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: DA MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE, INTERDIZIONI AL TRANSITO PER LAVORI SUL VIADOTTO ‘MANOCALZATI’ SULLA SS7 “APPIA” OFANTINA, IN PROVINCIA DI AVELLINO
- al via la seconda fase delle attività, nel rispetto di quanto anticipato da Anas ad inizio settembre;
- l’opera scavalca la SS7/bis ed è situata in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est;
- un investimento complessivo di circa 2,5 milioni di euro

Napoli, 26 ottobre 2020

Al via la seconda fase dei lavori sul viadotto ‘Manocalzati’, in provincia di Avellino, al km 307,840 della SS7 “Appia” itinerario ‘Ofantina’, nel rispetto del programma lavori anticipato da Anas ad inizio settembre.
Nel dettaglio, per l’esecuzione delle attività di demolizione dell’impalcato del viadotto, a partire da mercoledì 28 ottobre sarà attiva l’interdizione totale al transito sia del viadotto stesso (situato al km 307,840 della SS7 “Appia”) che della strada che lo sottopassa.
L’opera scavalca la SS7/bis “di Terra di Lavoro”, in prossimità del casello autostradale della A16 Avellino Est.
Le deviazioni della circolazione verranno effettuate con segnaletica in loco lungo percorsi alternativi, concordati durante specifico Comitato Operativo per la Viabilità, presieduto dalla Prefettura di Avellino, con la partecipazione di Anas, delle Autorità ed Enti locali e delle Forze dell’Ordine.
La limitazione al transito sarà attiva fino al prossimo 22 dicembre, quando la circolazione verrà ripristinata – con istituzione del restringimento della carreggiata – lungo la strada che sottopassa il viadotto (SS7/bis).
Brevi interdizioni al transito di quest’ultima si renderanno necessarie in funzione dell’avanzamento dei successivi lavori, che consisteranno nel varo del nuovo impalcato (in acciaio corten) della SS7 “Appia” Ofantina.
I lavori di manutenzione straordinaria – dell’importo complessivo di circa 2,5 milioni di euro – consisteranno, principalmente, nella sostituzione dell’impalcato (demolizione di quello attuale e realizzazione e varo del nuovo impalcato) e nel risanamento corticale delle strutture in calcestruzzo armato; contestualmente, verranno adeguate le barriere di sicurezza con rifacimento della pavimentazione stradale e dei giunti di dilatazione lungo l’intero svincolo.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork lunedì 26 ottobre 2020 alle 19:03 -

Anas: provvisoriamente chiusa la Strada Statale 7 Quater Domitiana

+++ AGGIORNAMENTO CAMPANIA, ANAS: STRADA STATALE 7 QUATER “DOMITIANA” +++

CARREGGIATA IN DIREZIONE ROMA REGOLARMENTE FRUIBILE; MEZZO PESANTE RIMOSSO.
CIRCOLAZIONE REGOLARE

* * *

CAMPANIA, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSA LA STRADA STATALE 7 QUATER “DOMITIANA” – IN DIREZIONE DI ROMA – A CASTEL VOLTURNO (CE)
- a causa di un mezzo pesante intraversatosi autonomamente

Napoli, 26 ottobre 2020
La strada statale 7 Quater “Domitiana” è provvisoriamente chiusa al transito, in direzione di Roma, a causa di un mezzo pesante intraversatosi autonomamente in corrispondenza del km 27,200, sul viadotto Volturno, nel territorio comunale di Castel Volturno (CE).
Il conducente, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del proprio mezzo pesante, andando ad impattare contro le barriere.
Attualmente la circolazione in direzione di Roma è deviata allo svincolo di Castel Volturno Sud (km 29,250).
Sul posto è presente personale di Anas e delle Forze dell’Ordine; a seguito delle operazioni di rimozione del mezzo e di pulizia del piano viabile verrà ripristinata la regolare circolazione.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork lunedì 26 ottobre 2020 alle 12:53 -

ANSI esprime plauso per la nomina del Primo Luogotenente Pellegrino

L’ANSI esprime plauso per la nomina del Primo Luogotenente Antonino Pellegrino a Sottufficiale di Corpo dell’Esercito.
RUOCCO (Presidente ANSI) “Una figura di riferimento per tutto il personale militare, in stretta collaborazione con il Capo di SME.”
L’ANSI, Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, esprime plauso e apprezzamento per la nomina del Primo Luogotenente Antonino Pellegrino a Sottufficiale di Corpo dell’Esercito. Nomina voluta dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina, al fine di valorizzare ulteriormente la funzione e il ruolo della categoria dei Sottufficiali. “Siamo contenti della nomina del collega Pellegrino all’importante e prestigioso incarico di Sottufficiale di Corpo dell’Esercito – dichiara Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell’ANSI – inviamo al collega, che vanta un lungo servizio nelle Forze Speciali dell’Esercito, gli auguri di buon lavoro e siamo certi che, da stretto collaboratore e advisor del Capo di SME, saprà dare il suo fattivo contributo per il bene del personale e dell’Istituzione.
La creazione della figura di Sottufficiale di Corpo dell’Esercito è importante, perché valorizza ulteriormente la nostra categoria, che da sempre rappresenta una componente importantissima delle Forze Armate. Al Primo Luogotenente Antonino Pellegrino garantiamo la massima collaborazione – conclude Ruocco – il nostro sodalizio, come sempre, è pronto a fare la sua parte.” Il Primo Luogotenente Antonino Pellegrino, classe 1970, ha origini calabresi, è nato a Seminara, in provincia di Reggio Calabria e vanta 31 anni di servizio da incursore nelle Forze Speciali dell'Esercito.
Il Sottufficiale ha conseguito innumerevoli esperienze nel campo operativo, sportivo e internazionale nell'ambito delle Forze Speciali dell'Esercito, della Brigata Paracadutisti "Folgore" e della NATO. Proveniente dal 66° corso A.S. della Scuola Allievi Sottufficiali, ha concluso l'iter addestrativo per Incursori Paracadutisti conseguendo, negli anni successivi, diverse qualifiche. Come Incursore scelto ha svolto diversi incarichi: Comandante di Distaccamento Operativo; S3 di Compagnia Operativa/SOTU nell'ambito della Task Force 45 in Afghanistan); atleta presso il Centro Sportivo Esercito; Assistente di Branca presso il J7 - Assessments &Evaluations della NATO Special Operations Headquarters (NSHQ) in Belgio; Sottufficiale di Branca presso l'Ufficio Addestramento e Iter OBOS del Comando delle Forze Speciali dell'Esercito (COMFOSE). Dal 1° luglio 2018 al 18 ottobre 2020 il Primo Luogotenente Pellegrino è stato Sottufficiale di Corpo del Comando Forze Speciali dell'Esercito. Individuato e scelto sulla base di un processo di selezione che ha tenuto conto del profilo di carriera e di tutta una serie di requisiti culturali, fisici e professionali, il Primo Luogotenente Pellegrino, nel suo incarico di Sottufficiale di Corpo dell'Esercito, sarà un diretto e stretto collaboratore del Capo di SME, nei confronti del quale eserciterà funzione di advisor per questioni attinenti all'etica, alla morale, allo spirito di corpo, alla motivazione e al clima organizzativo del personale appartenente alle categorie dei Sottufficiali, dei Graduati e Militari di Truppa. In particolare: rappresenterà l'Esercito in consessi interforze o internazionali; si farà portavoce di problematiche e tematiche a carattere generale rappresentate dai Sottufficiali di Corpo dei Comandi e dell'Unità dell'Esercito; coadiuverà il Vertice della Forza Armata nelle attività di supporto al personale e alle famiglie di militari feriti, infermi o deceduti.
L'istituzione di questa nuova figura di riferimento, rientra nel più ampio progetto di valorizzazione professionale di tutte le categorie di personale militare e, in particolar modo, dei Sottufficiali, dei Graduati e dei Militari dell'Esercito, che costituiscono sempre di più elemento essenziale per
l'organizzazione della vita dei reparti e per il supporto ai Comandanti e ai Vertici della Forza Armata nella loro azione di comando.
(Ansi, Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia)



Inserito da Golfonetwork lunedì 26 ottobre 2020 alle 12:07 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154  155  156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica