NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3648 News in 365 pagine e voi siete nella pagina numero 157

Ischia: 14 Settembre «Il pensiero politico alla prova della pandemia»
"Il pensiero politico alla prova della pandemia: il turismo tra ricerca scientifica ed innovazione tecnologica".
È questo il tema del convegno scientifico, in presenza, che avrà luogo ad Ischia il 14/9/2020, dalle ore 15.00 ("Cactus Lounge Cafè dei Giardini Ravino", Via Provinciale Pansa 140B, Forio).
Un tema di ricerca, condiviso con l'Associazione Italiana degli Storici delle dottrine politiche, che si avvale delle declinazioni tracciate dal Prof. Gaetano Manfredi (Ministro dell'Università e della Ricerca), soffermandosi anche sulla "realtà aumentata" (AR) e sulla "realtà virtuale" (VR), per indicare la costituzione di uno "spin-off" universitario, che sappia proporre "innovazione" ed un'ipotesi di economia applicata.
Un "laboratorio di immagini, del potere nella storia", vissuto attraverso la "lettura ed il commento di classici" e la "visione di materiale iconografico e documentale", già indicato dalla Prof.ssa Giuseppina Di Giuda, Dirigente dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Cristofaro Mennella" di Ischia, come una possibilità che vuole orientare il "turismo" verso un'offerta di qualità.
Un convegno scientifico che si soffermerà con il Dott. Mario Coppeto (Presidente della Commissione al Diritto alla Città, alle Politiche urbane, al Paesaggio e ai Beni Comuni, presso il Consiglio comunale di Napoli), sui beni UNESCO e quindi sul riconoscimento delle Confraternite come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, presso l'UNESCO.
Introdurrà e modererà i lavori del convegno, il Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli "Parthenope") che tratterà il tema: "L'Università che si rende partecipe della prosperità del Paese".
Come ha evidenziato il Prof. Gaetano Manfredi - quando era Presidente della CRUI - "la terza missione delle Università, che si aggiunge alla didattica e alla ricerca, rappresenta già da tempo un asse cruciale delle attività universitarie. Trasferire le 'tecnologie' elaborate dalla ricerca verso le attività produttive (e non solo) rappresenta uno dei modi più incisivi con cui l'Università si rende partecipe della prosperità del Paese, dialogando con imprese e territori, promuovendo uno sviluppo economico basato sulla conoscenza".
Interverranno, tra gli altri, il Prof. Alessandro Arienzo (Consigliere del Consiglio Universitario Nazionale - CUN), il Prof. Diego Lazzarich (Università della Campania Luigi Vanvitelli), il Prof. Salvatore Fratellanza (Presidente della Commissione amministrativa permanente per la gestione dei beni delle arciconfraternite commissariate), il Dott. Luca D'Ambra (Presidente di Federalberghi - Ischia).
La manifestazione culturale si terrà nell'assoluto rispetto delle norme e dei protocolli anti-covid, previsti per il distanziamento fisico, al fine di garantire la sicurezza e la salute di tutti. L'accoglienza degli ospiti sarà curata dalle studentesse e dagli studenti dell'IIS "Cristofaro Mennella" di Ischia. La Prof.ssa Maria Rosaria Cerbone coordinerà la segreteria organizzativa, il Prof. Giuseppe Iacono garantirà il supporto tecnico.
Le relazioni e gli interventi, tenuti in questa circostanza, saranno pubblicati nel prossimo numero della rivista scientifica "Il Pozzo. Idee di Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche".
(Prof. Leone Melillo)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork venerdì 11 settembre 2020 alle 19:55 -

Anas: limitazioni alla circolazione lungo la SS 145 Sorrentina

CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI DEL CONSORZIO EAV, LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE LUNGO LA STRADA STATALE 145 “SORRENTINA”, IN PROVINCIA DI NAPOLI
- interdizioni al transito – in orario notturno - tra lunedì 21 e giovedì 24 settembre

Napoli, 9 settembre 2020
Lungo la strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli – per l’ultimazione dei lavori di ricostruzione di un cavalcavia ferroviario di sovrappasso alla statale da parte del Consorzio Ferroviario San Giorgio-Volla Due – si rendono necessarie limitazioni al transito veicolare.
Nel dettaglio, a partire da lunedì 21 settembre e fino a giovedì 24 settembre – esclusivamente in orario notturno compreso tra le 22.00 e le 6.00 del giorno successivo – sarà chiuso il tratto compreso tra il km 1,650 ed il km 7,200 (svincolo di Gragnano) e saranno contestualmente interdette le rampe di uscita e di immissione dello svincolo Castellammare Ospedale, al km 3,600.
La circolazione potrà seguire percorsi alternativi individuati lungo viabilità locale e lungo la ex Statale 145 “Sorrentina” e la ex statale 366 “Agerolina”, in corrispondenza dello svincolo autostradale di Castellamare di Stabia oppure di quello di Gragnano della statale 145, in entrambe le direzioni.
L’intervento si inserisce nell’ambito della realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria EAV, nella tratta Torre Annunziata-Moregine-Castellammare di Stabia.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 9 settembre 2020 alle 21:12 -

Anas: Lavori di nuova pavimentazione sulla SS162NC Asse Mediano

CAMPANIA, ANAS: PER LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE SULLA SS162NC ‘ASSE MEDIANO’, NEL NAPOLETANO, NECESSARIE LIMITAZIONI AL TRANSITO
- tra domani e venerdì 11 settembre, interdetta la rampa di ingresso dello svincolo ‘Acerra-Casalnuovo’, in direzione Nola/Pomigliano;
- circolazione deviata lungo l'adiacente Corso Italia fino alla successiva rampa di ingresso

Napoli, 8 settembre 2020
Per l’esecuzione di lavori di nuova pavimentazione lungo la statale 162 NC ‘Asse Mediano’, si rendono necessarie limitazioni alla circolazione.
Nel dettaglio, a partire da domani – mercoledì 9 settembre – e fino alle ore 18.30 di venerdì 11 settembre 2020 sarà interdetta al transito la rampa di ingresso dello svincolo ‘Acerra-Casalnuovo’, in direzione Nola/Pomigliano, che si innesta sulla statale al km 28,000 circa.
La circolazione verrà deviata lungo l'adiacente Corso Italia fino alla successiva rampa di ingresso ubicata in direzione opposta sul medesimo Corso.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)


Inserito da Golfonetwork martedì 8 settembre 2020 alle 19:44 -

Grottaminarda (Av): comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA BRETELLA DI INTERCONNESSIONE A GROTTAMINARDA, IN PROVINCIA DI AVELLINO

- il valore complessivo dell’intervento è di circa 2,6 milioni di euro;
- i lavori si inseriscono nell’ambito dell’intervento di realizzazione della SS90/VAR “variante di Grottaminarda”

Napoli, 8 settembre 2020
Anas ha consegnato oggi all’Associazione Temporanea d’Imprese Rillo Costruzioni Srl & E.Mi.Strade e Consolidamento Srl con sede in Ponte (BN) i lavori di realizzazione della nuova bretella a Grottaminarda (AV), che permetterà di ripristinare e migliorare l’accessibilità di ‘Contrada Piani’, attraverso lo storico collegamento di via Fontanelle, con l’ulteriore interconnessione tra la viabilità comunale e la viabilità provinciale.
L’intervento – attraverso il quale verranno altresì realizzate le opere di sostegno e di regimentazione idraulica – ha un valore complessivo di circa 2,6 milioni di euro; i lavori si inseriscono nell’ambito dell’intervento di realizzazione della SS90/VAR “variante di Grottaminarda”.
L’avvio della cantierizzazione avverrà entro la prossima settimana e non comporterà significativi disagi alla viabilità della SS90/VAR, prevedendo infatti, prevalentemente, l’istituzione del restringimento di carreggiata.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 8 settembre 2020 alle 19:40 -

Anas, osservatorio del traffico: agosto +26% nel Mezzogiorno

- In ambito regionale a segnare i maggiori incrementi sono la Calabria (+30%), la Basilicata (+19%), la Puglia (+15%), la Campania e la Sicilia (+10%)
- Al Sud il traffico cresce anche rispetto ad agosto 2019: +1% sui veicoli totali e + 8% nel segmento dei mezzi pesanti
- Sull’intero territorio nazionale: +2% rispetto a luglio 2020

Roma, 8 settembre 2020

Continua la crescita del traffico nel Mezzogiorno lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane). Ad agosto infatti è proprio il Sud l’area con le migliori performance di traffico dei veicoli totali a paragone con luglio 2020: l'Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del traffico Anas segna un’impennata del +26% (quando già il traffico a luglio era aumentato del 23% rispetto a giugno). In particolare, in ambito regionale a segnare i maggiori incrementi sono la Calabria (+30%), la Basilicata (+19%), la Puglia (+15%), la Campania e la Sicilia (entrambe +10%).
Sull’intero territorio nazionale è confermata la crescita rispetto ai mesi precedenti seppur con numeri più modesti. Rispetto a luglio 2020, l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) segna un positivo +2% sui veicoli totali. Nel dettaglio, sempre agosto rispetto a luglio, il traffico feriale è aumentato del 4% mentre quello prefestivo del +5%. Stabile invece il traffico festivo. Calo fisiologico per il comparto dei veicoli pesanti (-20%) dovuto in parte al blocco nei fine settimana durante il periodo di esodo estivo.
Complessivamente il mese appena concluso, rispetto ad agosto 2019, vede una flessione del traffico pari al -6%, ma si distingue ancora una volta il Sud con un +1%. Il calo è più contenuto se si prende in considerazione il segmento dei veicoli pesanti (-1%), che registra comunque un deciso +8% nel Meridione.
L’arteria più trafficata della rete Anas resta sempre il Grande Raccordo Anulare di Roma: sabato 1 agosto è stato rilevato il passaggio di oltre 145mila veicoli.
Considerevoli anche i passaggi lungo alcune arterie del Sud: la A2 "Autostrada del Mediterraneo" domenica 16 agosto ha registrato a Salerno, in Campania, il passaggio di circa 109mila veicoli, la strada statale 121 "Catanese" venerdì 7 agosto a Motta Sant'Anastasia, nella città metropolitana di Catania, segna oltre 68.500 veicoli, la strada statale 131 "Diramazione Centrale Nuorese" martedì 4 agosto a Cagliari circa 61mila veicoli, la strada statale 379 "di Egnazia e delle Terme di Torre Canne" sabato 22 agosto a Fasano, in provincia di Brindisi, circa 59mila veicoli. Al Nord è invece la strada statale 36 "Del Lago di Como e dello Spluga" a rilevare il 22 agosto oltre 66mila veicoli di rientro a Lecco.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 8 settembre 2020 alle 12:19 -

Anas: lavori di manutenzione programmata

CAMPANIA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA PER LA NUOVA PAVIMENTAZIONE LUNGO LA STRADA STATALE 7/BIS “DI TERRA DI LAVORO”, TRA LE PROVINCE DI NAPOLI E AVELLINO
- consegnati all’impresa Palistrade 2000 Srl per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro

Napoli, 8 settembre 2020
Prenderanno il via entro la seconda metà di settembre i lavori di manutenzione programmata per la nuova pavimentazione lungo la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, tra le province di Napoli ed Avellino.
I lavori – del valore complessivo di oltre 1 milione di euro – sono stati consegnati da Anas all’impresa Palistrade 2000 Srl con sede in Caserta.
Le attività, la cui ultimazione è prevista entro la fine dell’anno, interesseranno, nel dettaglio, i territori comunali di Casamarciano, Tufino, Avella, Baiano, Mugnano del Cardinale e Monteforte Irpino e consisteranno, principalmente, nel rifacimento della pavimentazione stradale e della relativa segnaletica orizzontale.
Anche al fine di favorire la circolazione stradale, l’esecuzione dei lavori verrà eseguita con istituzione di sensi unici alternati, salvo casi puntuali che potranno essere valutati con le amministrazioni locali.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 8 settembre 2020 alle 12:16 -

Anas: galleria Sassinoro sulla SS87 Sannitica, consegnati i lavori

CAMPANIA, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA PER IL RAFFORZAMENTO STRUTTURALE DELLA GALLERIA ‘SASSINORO’, SITUATA SULLA STRADA STATALE 87 “SANNITICA”, IN PROVINCIA DI BENEVENTO
- con l’esecuzione dell’intervento – del valore complessivo di 850 mila euro – verrà innalzato il livello di sicurezza e percorribilità del tunnel

Napoli, 7 settembre 2020
Consegnati oggi da Anas all’impresa Engeco Srl, con sede in Appiano Gentile (CO), i lavori di manutenzione straordinaria per il rafforzamento strutturale della galleria ‘Sassinoro’, situata lungo la strada statale 87 “Sannitica”, tra il km 103,650 ed il km 104,300, nel beneventano.
Le attività – del valore complessivo di 850 mila euro – consisteranno, principalmente, nel ripristino corticale della superficie interna del tunnel e delle travi di copertura esterne, nel rifacimento del manto di impermeabilizzazione della galleria e dei giunti, oltre che in interventi di sistemazione idraulica.
Il territorio nel quale ricade la galleria, infatti, è spesso soggetto durante i periodi invernali ad eventi meteorologici particolarmente avversi.
Con l’esecuzione di questo intervento, il cui avvio effettivo è previsto entro la seconda metà di settembre con ultimazione nella prossima estate, verrà innalzato il livello di sicurezza e percorribilità della galleria.
Per l’esecuzione delle attività sarà attivo il senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico, esclusivamente in contestualità con le fasi lavorative che lo richiederanno.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork lunedì 7 settembre 2020 alle 20:30 -

Priorità alla scuola: il 26 settembre manifestazione nazionale a Roma

Per riaffermare il ruolo centrale dell’istruzione per la crescita economica e sociale del Paese e chiedere investimenti adeguati, a partire dal Recovery Fund.
Le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams prenderanno parte alla manifestazione indetta dal Comitato “Priorità alla scuola” che si terrà sabato 26 settembre a Roma, per riaffermare il ruolo centrale e prioritario della scuola e della conoscenza come condizione di crescita del Paese e per denunciare ritardi e incertezze che accompagnano l’avvio dell’anno scolastico, rischiando di comprometterne la riapertura in presenza e in sicurezza, obiettivo principale dell’azione sindacale condotta nella prolungata fase di emergenza.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams, già dalla scorsa primavera, hanno individuato priorità e necessità per la ripartenza, indicato soluzioni e sollecitato investimenti in termini di organici, di spazi, di servizi connessi al diritto allo studio quali, per esempio, i trasporti e le mense, ritenendo prioritario l’investimento sulle risorse professionali di cui la scuola ha soprattutto bisogno.
Mobilitazione e proposta, dallo sciopero dell’8 giugno alla partecipazione alla stesura dei protocolli di sicurezza, hanno caratterizzato l’azione sindacale unitaria di questi mesi; a ciò non è corrisposto analogo impegno e assunzione di responsabilità da parte del governo e del Ministero dell’istruzione
Ma il Paese non può permettersi di ripartire con un’offerta formativa al ribasso, a causa dei ritardi e dell’insufficienza delle risorse. Serve un’inversione di rotta nelle politiche pubbliche, da orientare con decisione a sostegno dello sviluppo attraverso scelte mirate di forte investimento nei settori strategici, a partire dall’ istruzione e formazione, fattori indispensabili per il rafforzamento del tessuto democratico e la ripresa del Paese.
La crisi determinata dalla pandemia rende ancor più indispensabile un radicale cambio di paradigma sociale-economico-politico, che la conoscenza ha il compito di orientare nella direzione di una cittadinanza attiva, intesa come capacità di prendere parte ai processi di trasformazione, avendo come fondamento d’azione i valori della democrazia, della sostenibilità ecologica, della pace.
Servono provvedimenti urgenti per garantire da subito a tutte e a tutti il diritto all’istruzione, al lavoro, alla salute e, accanto a questo, investimenti per riqualificare il sistema pubblico di istruzione, per innalzare i livelli di conoscenza, rafforzando ed estendendo il diritto all’istruzione e alla formazione; è il momento di fare scelte coraggiose per combattere disuguaglianze, dispersione, precarietà, destinando parte consistente dei fondi “Next Generation Ue”, cosiddetto Recovery fund, ai luoghi dove le “prossime generazioni” dovranno crescere e formarsi.
La piazza del 26 settembre ci vedrà insieme alle lavoratrici e ai lavoratori, con gli studenti, le famiglie, i cittadini, per affermare e difendere la nostra idea di scuola, organo costituzionale e pilastro della democrazia, sulla cui valorizzazione si giocano la credibilità e il futuro dell’intero Paese.
Flc  CGIL
Francesco Sinopoli
CISL Scuola
Maddalena Gissi
UIL Scuola Rua
Giuseppe Turi
SNALS  Confsal
Elvira Serafini
GILDA Unams
Rino Di Meglio
(CISL SCUOLA NAZIONALE - UFFICIO STAMPA)

Inserito da Golfonetwork venerdì 4 settembre 2020 alle 13:38 -

Scuola Campania - Lettera aperta alla ministra Azzolina

Di seguito la risposta aperta della Professoressa Laura Patrizia Cagnazzo, vice presidente AssoMime e responsabile del dipartimento Scuola ed Istruzione, in risposta alla lettera inviata dal Ministro Azzolina ai docenti.
AssoMiMe (Associazione Mezzogiorno, Italia, Mediterraneo Europa), ha come principale obiettivo quello di contribuire allo sviluppo economico, culturale e sociale del Mezzogiorno, da un lato favorendo la coesione sociale, dall’altro valorizzando il capitale umano in specie delle giovani generazioni.
L’Associazione fa parte del A.I.M (alleanza Istituti meridionalisti) per operare in rete con altri prestigiosi istituti di ricerca e di promozione della cultura meridionale, onde elaborare idee e azioni utili allo sviluppo sociale ed economico del territorio.
A seguire il testo integrale indirizzato da Laura Patrizia Cagnazzo alla Ministra Azzolina.
(Barbara Landi)

“Gentile Ministro Azzolina,

grazie per la lettera di incoraggiamento che ha voluto inviare a tutta la comunità scolastica ricordando l’impegno dei docenti e di tutta la comunità il suo  senso di responsabilità e di dovere ... grazie, dal più profondo del cuore, grazie per le lusinghiere parole, grazie per averci dato questa carica di energia, ne avevamo bisogno!
Però mi sfugge l’utilizzo improprio di quel plurale maiestatis... noi come governo e ministero, giusto?
Non come comunità educante, perché non richiama noi al senso di appartenenza al nostro compito di educatori, docenti etc.?
Perché noi ci siamo impegnati subito per colmare il vuoto educativo che ha generato il lockdown... Perché non avete iniziato a pensare alla ripresa dell’anno scolastico quando a marzo è stato giustamente chiuso tutto all’improvviso?
La comunità educante ha dato sempre prova del suo attaccamento al lavoro, fedele al mandato e alla delega educativa condivisa con le famiglie e gli studenti. E con deontologia, senza nessuna remora, ci siamo messi a lavoro, al sud poi senza neanche la banda larga... tralasciamo questo pietoso argomento! Io, davvero, resto basita!
Guardi che non avevamo bisogno di incitazioni, ma di sicurezze, per noi, per le nostre famiglie, per gli studenti e per i loro cari...  Penso sia consapevole che la comunità dei giovani adolescenti sia poco incline a regole così restrittive (sono quei giovani la cui la fascia d’età risulta maggiormente asintomatica), il governo, in primis il ministero da lei rappresentato, stia dando segnali ed indicazioni parossistiche da tre mesi a questa parte.
Noi vogliamo rientrare in sicurezza a scuola e, purtroppo, nessuna delle indicazioni forniteci ci rassicura!
Finestre aperte per il ricambio dell’aria? Ma certamente, fino ad ottobre, qui al sud, poi?
Tute da sci per studenti e prof. in classe per tutto l’autunno ed inverno a seguire?
E se mi ammalassi perché lo studente asintomatico, per gioco, si siede in cattedra ed usa gli oggetti e qualche gocciolina di saliva, mentre parla con i suoi compagni, casualmente, intinge il piano di lavoro del docente?
Magari dopo che il docente ha pure sanificato la sua postazione!  Quindi, si dovrebbe prevedere la doppia sanificazione da parte del docente che subentra in classe!
Invece degli strumenti di lavoro il docente porterà con sè il carrellino con il necessario per pulizia e sanificazione: guanti, spray a base di alcool, rotolone di carta usa e getta! Lo sa cosa significa fare il cambio d’ora e raggiungere un’altra classe da una parte all’altra dell’istituto?
Lei pensa ed è convinta che i miei giovani studenti restino seduti al loro “monoposto” in attesa di un altro docente, o che, giusto per sgranchirsi le gambe si alzino ricordandosi di mettersi la mascherina?
A scuola i ragazzi si sentono a casa (evviva!!). Chi controllerà che tutti restino immobili?
Queste indicazioni che avete prodotto, purtroppo, non sono facilmente osservabili.
Noi ci impegneremo al massimo perché tutti le osservino, ma la sicurezza è ben altra cosa!

La scuola che vogliamo?
Quella che ci hanno distrutto in 12 anni di tagli, di mancata perequazione tra il nord e il sud del paese (si legga i dati dei fondi destinati al sud per la scuola, per i trasporti, per le infrastrutture) e numero di allievi.
Mah, forse la sua missiva doveva avere ben altri destinatari e contenuti, doveva essere rivolta a richiamare più le vs. responsabilità ed inefficienze e  per favore riferisca a tutta quella bella squadra di tecnici e sapienti scienziati che disquisiscono di scuola senza averla, da un bel po’, frequentata o quantomeno vissuta ed oggi vengono a farci visita con il metro alla mano e mascherina per verificare lo stato dell’edilizia scolastica, al sud e del suo malconcio patrimonio immobiliare, vilipeso da anni di “scippi” grazie all’ applicazione dell’ignobile principio dell’assegnazione di fondi alle regioni regolato dai bisogni storici, giammai applicando quello costituzionalmente garantito idealmente dalla riforma del titolo V della costituzione... i LEP (Livelli essenziali di prestazione) e tutto questo scempio è passato silenziosamente e viscidamente attraverso fior fiore di governatori, onorevoli e senatori della gloriosa Repubblica Italiana.
Ma le sedioline con le rotelle potranno poi portare anche a casa i ragazzi? Sarebbe bello risolveste anche il problema del trasporto e della sostenibilità ambientale!”

Con rispettosa osservanza,
Professoressa Laura Patrizia Cagnazzo
Docente Ist. Tecnico Industriale
Vice Presidente AssoMiMe
Responsabile Dip.to Istruzione


Inserito da Golfonetwork giovedì 3 settembre 2020 alle 19:52 -

Anas: Aggiornamento lavori SS 700 della Reggia di Caserta

+++AGGIORNAMENTO LAVORI SS 700 "DELLA REGGIA DI CASERTA"+++

Al fine di contenere i disagi alla circolazione in orario diurno, oltre alle limitazioni già in corso nella galleria “Parco Della Reggia” come annunciato lo scorso 25 agosto, anche i previsti lavori di ripavimentazione proseguiranno in orario notturno, con chiusura del tratto compreso  tra lo svincolo di Maddaloni (km 0,000) e lo svincolo di San Clemente (km 4,800 circa), ivi compreso quella totale dello svincolo intermedio di Zona Industriale – San Nicola la Strada. Le limitazioni in questo tratto saranno attive da questa sera fino a venerdì 11 settembre nella fascia oraria compresa tra le ore 21:30 e le ore 7:00 del giorno successivo, escluso giorni festivi e prefestivi.
Il traffico veicolare sarà deviato sulla viabilità locale adiacente, in corrispondenza degli svincoli di Maddaloni e di San Clemente.”
(Anas)

Inserito da Golfonetwork giovedì 3 settembre 2020 alle 12:45 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156  157  158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica