NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 164

Anas: lavori sul raccordo autostradale 2 di Avellino

CAMPANIA, ANAS: SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 2 “DI AVELLINO”, PROSEGUONO I RILIEVI ALL’INTERNO DELLA GALLERIA ‘MONTEPERGOLA’

-necessarie interdizioni notturne al transito;
-le attività sono propedeutiche alla redazione del progetto esecutivo di ampi lavori di restyling del tunnel

Napoli, 29 luglio 2020

Avanzano i rilievi – eseguiti da Anas, in esclusivo orario notturno – all’interno della ‘Montepergola’, tunnel a doppia canna situato lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”.
Le attività sono necessarie per la redazione del progetto esecutivo di ampi lavori di restyling del tunnel, del valore di circa 48 milioni di euro; nel dettaglio il progetto relativo all’intervento riguarda – tra le altre cose – l’adeguamento degli impianti tecnologici (SOS, antincendio, tvcc, illuminazione con nuova tecnologia a led, segnaletica luminosa etc.), oltre che puntuali attività di consolidamento.
Il calendario delle interdizioni notturne al transito della galleria ‘Montepergola’, necessarie per gli attuali rilievi in fase di esecuzione, proseguirà come segue: chiusura dal km 23,500 al km 19,500, in direzione sud, con uscita obbligatoria allo svincolo di Serino (già in vigore dallo scorso 27 luglio, sempre in orario notturno) anche tra le ore 22.00 del 29 luglio e le ore 6.00 di domattina, giovedì 30 luglio.
Inoltre dalle ore 22.00 del 30 luglio e fino alle ore 6.00 del 31 luglio e dal 3 al 4 agosto, sempre nella fascia oraria 22.00-6.00 del giorno successivo, il tunnel sarà chiuso dal km 19,500 al km 23,500, in direzione nord, con uscita obbligatoria allo svincolo Solofra.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 29 luglio 2020 alle 18:05 -

Il Governo dispone il ritiro dei taser. Il Coisp: ennesimo schiaffo

Il Governo dispone il ritiro dei taser. Il Coisp: ennesimo schiaffo alle Forze dell'Ordine.

In merito al ritiro dei taser in dotazione alle forze dell'ordine, il Segretario Generale Provinciale del Sindacato di Polizia COISP Giuseppe Raimondi, si è così espresso: "pensavamo fosse solo uno scherzo di cattivo gusto  ma purtroppo, nella serata di ieri, è stato confermato il ritiro immediato delle pistole ad impulsi elettrici, i cd taser, che seppur in via sperimentale, costituivano un ottimo deterrente per fermare i criminali armati col minimo danno, in luogo dell'arma di ordinanza. Ennesimo schiaffo agli operatori di Polizia i quali continueranno ad essere costretti, seppur muniti di pistola, a non potersi difendere ed a subire di tutto nel fronteggiare situazioni dove il conflitto a fuoco è considerato una extrema ratio.
Purtroppo capita sempre più spesso che, per l'utilizzo seppur legittimo dell'arma, venga giudicato e magari anche condannato il poliziotto operante che ha come unica colpa quella di essersi difeso o aver tutelato l'altrui incolumità, compiendo il proprio dovere. A Napoli speravamo  vivamente che prendesse il via questa sperimentazione dei taser corredata ovviamente da una puntuale ed opportuna normativa che ponesse gli operatori in condizione di essere tutelati di fronte all'effettivo utilizzo degli stessi. Anche perché obiettivo della sperimentazione era proprio quello di adeguare o creare la norma ma, evidentemente, l'attuale governo ha altre priorità che vanno in una direzione diversa dalla difesa dei poliziotti e dei cittadini. L'auspicio - conclude il sindacalista - è che  questa Politica rifletta in merito alla questione in modo più serio, decidendo di dotare le Forze dell'ordine di tutta Italia, non solo quelle di alcune città, di questi dispositivi ad impulsi elettrici, al fine di garantire una maggiore e più capillare sicurezza sull'intero territorio nazionale, dimostrando di fatto di apprezzare non solo a parole ma anche nei fatti, il lavoro costante svolto dalle Forze dell'Ordine per la collettività che sono chiamate giornalmente a difendere".
(Addetto stampa dott.ssa Antonella Bufano)



Inserito da Golfonetwork giovedì 23 luglio 2020 alle 21:03 -

SS372 Telesina, comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE SUL VIADOTTO ‘PANTANO’, SITUATO SULLA SS372 “TELESINA”, IN PROVINCIA DI BENEVENTO
- da lunedì 27 luglio sarà attivo il restringimento di carreggiata con senso unico alternato
- nel rispetto di quanto comunicato da Anas alla Prefettura di Benevento

Napoli, 23 luglio 2020
Prenderanno il via, a partire da lunedì 27 luglio, i lavori di manutenzione programmata sul viadotto ‘Pantano’, situato in corrispondenza del km 52,900 della strada statale 372 “Telesina”, nei territori comunali di Ponte e Torrecuso, in provincia di Benevento.
Nel dettaglio, le attività prevedono, principalmente, interventi di risanamento dei due impalcati metallici del viadotto, l’impermeabilizzazione della soletta, il rifacimento dei giunti di dilatazione, opere di regimentazione idraulica ed il rifacimento della pavimentazione stradale.
L’investimento complessivo è di 2 milioni di euro.
Per l’avvio delle attività si rende necessario – dal 27 luglio al 2 ottobre 2020 – istituire il restringimento della carreggiata stradale tra il km 51 ed il km 56 con un senso unico alternato regolato da impianto semaforico.
Durante lo svolgimento dei lavori, si consiglia anche il percorso alternativo con uscite allo svincolo di Paupisi al Km 51,900 e allo svincolo di Ponte-Torrecuso al Km 56,000 della SS372, sia in direzione Benevento che Caianiello.
Tale cantierizzazione sarà istituita nel rispetto di quanto comunicato da Anas alla Prefettura di Benevento; a conclusione del periodo d’esodo estivo, Anas valuterà con gli Enti Locali un nuovo programma lavori, che per offrire maggiore celerità d’esecuzione prevedrebbe l’interdizione totale al transito della infrastruttura.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Anas)

Inserito da Golfonetwork giovedì 23 luglio 2020 alle 14:03 -

Avanzano i lavori di nuova pavimentazione lungo la SS700 della Reggia di Caserta

CAMPANIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE LUNGO LA SS700 “DELLA REGGIA DI CASERTA”
-prorogata l’attuale interdizione al transito tra gli svincoli di Casagiove e San Prisco;

Napoli, 23 luglio 2020
Proseguono secondo cronoprogramma i lavori di nuova pavimentazione lungo la statale 700 “della Reggia di Caserta”, coerentemente con quanto emerso nella riunione dello scorso giugno presso la Prefettura di Caserta.
Nel dettaglio, sono prorogati fino al prossimo 29 luglio i dispositivi di traffico e la limitazione attualmente in vigore ovvero la chiusura della statale – in entrambe le direzioni – tra lo svincolo di Casagiove (km 12,100) e lo svincolo di San Prisco (km 14,750).
Il traffico è deviato sull’adiacente viabilità locale, in corrispondenza degli svincoli di Casagiove e di San Prisco, ad esclusione dei veicoli di massa a pieno carico superiore alle 7,50 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, che vengono differentemente deviati sulla viabilità locale in corrispondenza dello svincolo di Maddaloni (km 0,000) e l'innesto di S.M. Capua Vetere (km 16,500), con percorso alternativo lungo l'adiacente autostrada A1 (tratta sv. S.M. Capua Vetere-Caserta Sud/Nord).
I lavori proseguiranno anche per gran parte del mese di agosto, preservando in ogni caso il periodo del ferragosto, ovvero i giorni festivi e prefestivi.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Anas)

Inserito da Golfonetwork giovedì 23 luglio 2020 alle 13:55 -

Imma Vietri (FdI): «Quarantena violata, dove sono finiti i lanciafiamme?»

"La condotta irrispettosa delle regole da parte di gruppi di extracomunitari e la carenza di controlli rischiano di vanificare i sacrifici dei cittadini campani, che hanno consentito di contenere la diffusione della pandemia". Ad affermarlo è Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia e candidata al Consiglio Regionale. L'ultimo caso si è registrato a Salerno dove un cittadino del Bangladesh da poco rientrato dal suo Paese è risultato positivo al test per il Coronavirus ed è stato ricoverato. "A seguito di ciò - spiega la dirigente di FdI - sono state poste in quarantena tutte le persone che vivono nel suo stesso appartamento. Il problema - stando alla denuncia dei condomini - è che, in mancanza di controlli, queste persone si sentono libere di uscire e magari di recarsi al lavoro. Questo significa moltiplicare il pericolo di contagio".
Per Imma Vietri si sta riproponendo quanto già accaduto in altre realtà della Campania. "Il focolaio che è stato accertato a Mondragone e il mancato rispetto delle misure di prevenzione da parte di numerosi extracomunitari, molti dei quali si sono trasferiti nella Piana del Sele nonostante l'obbligo di rimanere in quarantena, avrebbero dovuto insegnare l'importanza dei controlli. Appare sempre più chiaro che il contenimento della pandemia è merito dei sacrifici fatti dalla stragrande maggioranza dei cittadini e non dei tanti annunci-spot. Davanti a al riproporsi di situazioni che possono aumentare i contagi, mi chiedo dove sia finito il lanciafiamme che De Luca minacciava di usare. È evidente - conclude la dirigente di FdI - che le "misure rigorose" su cui il governatore ha impostato la macchina del consenso durante l'emergenza sono solo uno strumento di propaganda".
Salerno, 21 luglio 2020
(Imma Vietri - dirigente Fratelli d'Italia)


Imma Vietri

Inserito da Golfonetwork martedì 21 luglio 2020 alle 18:08 -

Il dottor Mario Polichetti nominato vice coordinatore regionale per l´Udc

Il dottor Mario Polichetti nominato vice coordinatore regionale per l’Udc: «Porterò avanti le battaglie di sempre per una sanità migliore in Campania»
Mario Polichetti è il nuovo vice coordinatore regionale per l’Udc. Nomina importante per il medico del Ruggi, già responsabile nazionale del partito per la sanità. Nato a Roccapiemonte il primo ottobre 1965, responsabile del reparto “Gravidanza a rischio” presso l’azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, Polichetti è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli, specializzato in Ginecologia e ostetricia. Vanta inoltre la specializzazione in Microchirurgia presso la Columbia University. «Ringrazio l’onorevole Lorenzo Cesa, segretario politico dell’Udc, per aver ritenuto opportuno indicare il sottoscritto per questa nomina – commenta Polichetti – Assumo l’incarico con orgoglio e con la convinzione che i valori moderati, democratici e cristiani espressi dal nostro partito siano il punto di partenza per uscire dalla crisi che attanaglia il paese. Ovviamente il mio impegno, come vice segretario regionale, si focalizzerà sulla Campania. Porterò avanti le battaglie di sempre, per una sanità libera dai giochi politici e improntata sui bisogni della gente. L’emergenza Covid 19 ha mostrato le crepe e le carenze di un sistema da cambiare, in cui ai tagli si sostituiscano gli investimenti. L’Udc, insieme al centrodestra, è pronta a fare la sua parte per aprire una nuova stagione e valorizzare le eccellenze della nostra regione, troppo a lungo mortificate».
(Ufficio stampa Mario Polichetti)


Mario Polichetti

Inserito da Golfonetwork lunedì 20 luglio 2020 alle 12:17 -

Imma Vietri (FdI): Bonus per persone con disabilità,cittadini ancora in attesa

"Mi sono giunte in questi giorni numerose segnalazioni da parte di familiari di persone disabili che, pur essendo state ammesse alla concessione del bonus stanziato dalla Regione Campania, non hanno ricevuto ancora nulla". Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia e candidata al Consiglio Regionale, torna ad occuparsi delle misure di sostegno varate per fronteggiare la crisi legata all'emergenza Covid-19. "La Regione, a fine aprile, ha demandato ai Piani di zona - spiega la dirigente di FdI - la pubblicazione del bando per l'accesso ad un contributo di 600 euro destinato alle persone con disabilità grave. I Piani di zona hanno immediatamente attivato le procedure, in alcuni casi già il giorno dopo le disposizioni regionali. In quasi tutti i territori, i termini per la presentazione delle domande scadevano a metà maggio. Poi, effettuate le verifiche, sono stati stilati gli elenchi degli ammessi al beneficio, operazione che è avvenuta un po' ovunque tra fine giugno e inizio luglio. Molte persone, però, mi hanno segnalato che da allora non hanno ancora ricevuto il contributo che dev'essere materialmente erogato dalla Regione Campania".
Per Imma Vietri si tratta dell'ennesima prova di come non doveva essere gestita questa fase, anche alla luce dell'emergenza sociale che si annuncia per l'autunno. "La celerità, in questi casi, è determinante. A fronte di un decisione presa a fine aprile, dopo quasi tre mesi ci sono ancora persone che non hanno ricevuto quanto spetta loro. E non bisogna dimenticare - aggiunge l'esponente di Fratelli d'Italia - ciò che abbiamo già denunciato nelle settimane scorse relativamente ad un altro contributo, quello destinato alle famiglie con figli al di sotto dei 15 anni. Fin da subito abbiamo segnalato che le risorse messe a disposizione erano insufficienti e neppure gli ulteriori stanziamenti hanno consentito di soddisfare le richieste di tutti gli aventi diritto. Oggi, dopo 4 graduatorie, sono stati concessi i contributi solo alle famiglie con Isee inferiore a 4.337 euro. Eppure il bando prevedeva un bonus di 500 euro per tutte le famiglie con Isee fino a 20.000 euro e un bonus ridotto di 300 euro per quelle con Isee tra 20.000 e 35.000 euro. Insomma, è stata soddisfatta una parte infinitesimale delle richieste".
"Con questi bonus, così come con l'integrazione delle pensioni minime, l'amministrazione De Luca ha saputo solo creare aspettative che non potrà soddisfare se non in parte. I cittadini della Campania - conclude Imma Vetri - meritano una guida diversa per la loro Regione, una guida che eviti annunci ad effetto e mantenga sempre gli impegni presi. È per questo che siamo certi che il 20 e 21 settembre sceglieranno FdI, la coalizione di Centrodestra e il suo candidato presidente Stefano Caldoro".
Salerno, 19 luglio 2020
(Imma Vietri - dirigente Fratelli d'Italia)


Imma Vietri

Inserito da Golfonetwork domenica 19 luglio 2020 alle 13:40 -

Nubifragio a Palermo. Il Coisp: Poliziotti eroi del Reparto Mobile di Napoli

Napoli - È di ieri l'ennesima sfiorata tragedia che ha visto come scenario la città di Palermo, colpita da un violentissimo nubifragio che ha sommerso e devastato la città. Provvidenziale è stato l'intervento di personale appartenente al IV Reparto Mobile di Napoli che, trovandosi nel teatro degli eventi,  è tempestivamente intervenuto per trarre in salvo le persone rimaste intrappolate nelle auto sommerse dall'acqua che stavano annegando.  Sull'episodio interviene il Segretario Generale Provinciale del Sindacato di Polizia Coisp Giuseppe Raimondi, che così commenta: "Trovarsi nel posto giusto al momento giusto ha fatto sì che gli uomini del IV Reparto Mobile partenopeo siano riusciti ad intervenire senza alcun indugio ed incuranti della loro incolumità, traendo in salvo svariate persone che stavano annegando a bordo delle loro auto ormai sommerse dall'acqua. Grazie al loro intervento si è scampata una vicenda che poteva avere un epilogo funesto. Per questo dico grazie ai colleghi che conosco e mi onoro di rappresentare sindacalmente, grazie per la loro professionalità ed il senso del dovere, sprezzanti del pericolo da essi stessi corso, considerando che il loro stesso mezzo, benché alto, fosse stato inondato dalle acque sommergendo fino alle caviglie coloro che ivi stavano a bordo. Sono proprio queste cose - continua Raimondi - che rendono ancora più lustro alla Polizia di Stato e che confermano la grande e polivalente utilità di questi "angeli in divisa" sul territorio nazionale.  Sicuramente il Dirigente del IV Reparto Mobile, Carmine Soriente saprà compensare e gratificare questo Suo personale distintosi per un gesto tanto eroico".
Sulla questione interviene anche Alfredo Onorato, Segretario Generale Regionale del Coisp, che così commenta: " Orgoglio tutto partenopeo il gesto eroico compiuto dal personale del IV Reparto Mobile di Napoli nella giornata di ieri a Palermo. I colleghi non hanno esitato nemmeno un istante e sono intervenuti portando in salvo più persone, ferendosi essi stessi, tanto da dover ricorrere dopo il salvataggio alle cure mediche. Mi congratulo con loro e faccio gli auguri di pronta guarigione ai feriti. Il mio appello va al dirigente del Reparto Mobile di Napoli affinché sappia ben compensare il loro operato, nonché alla Politica tutta affinché si consideri il Comparto Sicurezza  non più una spesa ma un investimento".
Napoli 16.07.2020
(L'addetto stampa  - dott.ssa Antonella Bufano)


Inserito da Golfonetwork giovedì 16 luglio 2020 alle 21:47 -

Gissi: domande per il concorso straordinario tra luglio e agosto

Gissi: domande per il concorso straordinario tra luglio e agosto, grave disattenzione o deliberata molestia?

“Homo homini virus”. Questo il titolo scelto qualche settimana fa, in pieno lockdown, da un noto giornalista per il pezzo della sua quotidiana rubrica. Per significare, o meglio predire (non andando in realtà tanto lontano dal vero) che la pandemia non ci avrebbe resi migliori. Anzi. Con l’aggravante di una farraginosa macchina, quella della “complicazione affari semplici”, sempre in funzione e a pieni giri. Ed allora – per il puro gusto di non voler essere fronte unico compatto e remare per una volta tutti insieme dalla stessa parte per il perseguimento del bene comune - continuiamo a complicare un presente già oltremodo complesso da gestire, aggiungendoci il “carico da briscola”. Questo ci è venuto di pensare quando, sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, è stata pubblicata la rettifica al Decreto 510 che disciplina il concorso straordinario per i docenti precari della scuola secondaria con più di 36 mesi (Decreto 783). Di conseguenza, vengono fissati i termini per la presentazione delle domande: dall’11 luglio al 10 agosto. Una fretta di cui non si comprende la ragione, considerato che la possibilità di svolgere la procedura concorsuale in tempo utile per settembre è venuta meno da tempo; pertanto non vi era alcun motivo per sovrapporre ulteriori scadenze e incombenze a carico di una categoria di docenti – i precari - che ne ha già molte altre cui provvedere in questo periodo. Vogliamo pensare che si tratti di un deficit di attenzione, e non di deliberata molestia a una categoria evidentemente poco amata.
A breve, i docenti precari saranno chiamati a rinnovare le proprie graduatorie di istituto: che, in alcuni casi, significa scommettere sulle proprie possibilità di insegnare (e quindi lavorare) nel futuro biennio, spesso dovendosi allontanare anche dalla Regione di residenza, in quanto, come universalmente noto, i posti disponibili sono prevalentemente concentrati al centro-nord del territorio nazionale. Tra l’altro, i docenti saranno chiamati a compilare le proprie graduatorie con regole in buona parte nuove, frutto di un’ordinanza che modifica profondamente anche le tabelle di valutazione dei punti e determina pesanti penalizzazioni rispetto ai punteggi già acquisiti in base al precedente sistema di valutazione.
Secondo alcune stime, saranno circa 1.000.000 gli interessati a tale procedura concentrata in un lasso di tempo assai ridotto che probabilmente porterà al collasso un sistema informatico, Istanze on Line, che già in varie occasioni ha mostrato i propri limiti. Nel periodo indicato, inoltre, come di consueto non saranno nemmeno operativi gli URP (Uffici per le Relazioni con il Pubblico), rendendo ancor più arduo l’accesso agli uffici per eventuali esigenze.
Era proprio il caso, quindi, di sovrapporre i termini di presentazione delle graduatorie con la calendarizzazione delle domande del concorso straordinario?  A farne le spese non sarà evidentemente soltanto il sistema informatico, ma quel che più ci interessa anche il personale docente precario.
Quello stesso personale che:

    per anni ha mandato avanti le nostre scuole, insieme ai colleghi già di ruolo, accogliendo gli alunni ed affrontando le quotidiane difficoltà;
    che, in forza delle decisioni della giustizia europea, ha titolo, in molti casi, a portare in giudizio lo Stato Italiano per la reiterazione indebita dei contratti a tempo determinato;
    che, nonostante un contratto scaduto, ha partecipato alle commissioni degli esami di Stato consentendo ai nostri studenti di sostenere lo stesso.

Non ci sfuggono le difficoltà che altri lavoratori (privati, dipendenti o autonomi) stanno vivendo. Ciò non giustifica minimamente il fatto che, ancora una volta, l’Amministrazione non dimostri la benché minima attenzione nei confronti di lavoratori per i quali la stabilità dell’impiego rimane solo un auspicio legato a tempi più o meno lunghi.
Come se non bastasse, per partecipare al concorso straordinario verrà richiesto un contributo di partecipazione di 50 euro a procedura. In prima battuta la cifra richiesta era di 40 euro. Si dirà: i costi del concorso vanno coperti. Nulla da obiettare, se non che per partecipare alle procedure ordinarie il contributo è stabilito in 10 euro (15 per la procedura solo abilitante). A chi sostiene che nei concorsi ordinari, data la grande partecipazione, c’è la possibilità di ripartire i costi su un gran numero di partecipanti, mentre qui i possibili interessati sono solo circa 70.000, è fin troppo facile rispondere che nei concorsi ordinari le prove sono 3 (più la probabile prova pre-selettiva) mentre in questo caso la correzione riguarderà solo i test. La speranza, lo ripetiamo, è che si tratti solo di disattenzione e superficialità.
Per i docenti precari, quindi, sarà una lunga estate calda; che anticipa, con tutta probabilità, un autunno non semplice in cui, ancora una volta, sarà il personale della scuola (compresi i tanto vituperati precari) a doversi far carico di una situazione quanto mai problematica per consentire ai nostri studenti di poter contare su un’istruzione di qualità.
Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola

(CISL SCUOLA NAZIONALE - UFFICIO STAMPA)

Inserito da Golfonetwork giovedì 16 luglio 2020 alle 12:24 -

SS700 della Reggia di Caserta, proseguono lavori pavimentazione

CAMPANIA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE LUNGO LA SS700 “DELLA REGGIA DI CASERTA”

+++AGGIORNAMENTO+++

SI PRECISA CHE LE CHIUSURE PREVISTE NELLA PROSSIMA SETTIMANA, LUNGO LA SS700 'DELLA REGGIA DI CASERTA', SARANNO IN VIGORE DALLE ORE 08:00 DI LUNEDI' 20 LUGLIO FINO ALLE ORE 18:00 DI VENERDI' 24LUGLIO 2020.

Tra il 20 e 24 luglio chiusura tra Casagiove e San Prisco
Attività in corso secondo il cronoprogramma stabilito
percorsi alternativi concordati con gli Enti Locali presso la Prefettura a seguito della riunione dello scorso 25 giugno;

Proseguono i lavori riguardanti la nuova pavimentazione della statale 700 “della Reggia di Caserta”, come concordato nella riunione dello scorso 25 giugno presso la Prefettura di Caserta e nel rispetto del cronoprogramma definito da Anas con gli Enti Locali.
Dalle ore 8.00 di lunedì 20 luglio fino alle ore 18.00 di venerdì 24 luglio, sarà in vigore la chiusura al traffico della statale – in entrambe le direzioni – tra lo svincolo di Casagiove (chilometro 12,100) e lo svincolo di San Prisco (chilometro 14,750).
Il traffico sarà deviato sull’adiacente viabilità locale, in corrispondenza degli svincoli di Casagiove e di San Prisco, ad esclusione dei veicoli di massa a pieno carico superiore alle 7,50 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, che verranno, differentemente deviati sulla viabilità locale in corrispondenza dello svincolo di Maddaloni (chilometro 0) e l'innesto di S.M. Capua Vetere (chilometro 16,500), con percorso alternativo lungo l'adiacente autostrada A1 (tratta sv. S:M: Capua Vetere- Caserta Sud/Nord).
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il divieto di sorpasso ed il limite di velocità di 40 km/h per tutti gli autoveicoli.
L’interdizione al transito ed i percorsi alternativi verranno segnalati anche dalla Società Autostrade per l’Italia attraverso i propri Pannelli a Messaggio Variabile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Anas)

Inserito da Golfonetwork giovedì 16 luglio 2020 alle 12:20 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163  164  165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica