NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 169

Dissesto idrogeologico: comunicato stampa On. Edmondo Cirielli
DISSESTO IDROGEOLOGICO, CIRIELLI (FDI): “DE LUCA INCAPACE DI USARE I FONDI DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE”
“La Regione Campania targata De Luca mette a rischio la pubblica incolumità, perché incapace di gestire i finanziamenti statali finalizzati a mitigare il rischio idrogeologico”. Lo denuncia, in una nota, il Questore della Camera Edmondo Cirielli (FdI) a seguito della risposta pervenuta dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ad una interrogazione parlamentare presentata nei mesi scorsi. “Dal Ministero dell’Ambiente abbiamo appreso che, nel 2018, con Decreto Direttoriale 417/2018, sono stati finanziati 54 progetti, per un importo complessivo di 12.529.047,67 Euro. Secondo i criteri del Fondo Progettazione del Dpcm del 16 luglio 2016, essi riguardano interventi per la cui realizzazione è richiesto un fabbisogno economico di oltre 365 milioni di euro. L’amministrazione regionale di centrosinistra, però, ha erogato ai Comuni beneficiari del finanziamento solo un’anticipazione pari al 20%. E soltanto il 10/15% di questi Comuni ha già espletato le procedure di gara.  Inoltre, dal 2010 sono stati finanziati altri 110 interventi, per un importo complessivo di oltre 252 milioni di euro mediante accordi di programma tra il Ministero e la Regione Campania, che  prevedono il monitoraggio dell’attuazione degli interventi attraverso una relazione annuale del Commissario Straordinario sul dissesto idrogeologico. E se ciò non bastasse, con la delibera numero 35 del 24 luglio 2019, il Cipe ha approvato il Piano stralcio 2019 che finanzia alla Regione Campania 22 interventi, per un importo complessivo di 16.3 milioni di Euro. E, tuttora, sono in corso le procedure per il finanziamento di altri 5 interventi per un importo complessivo di 38.2 milioni di euro del Piano Operativo Ambiente 2014-2020. Insomma, i fondi dello Stato per iniziare a prevenire il dissesto idrogeologico in Campania ci sono! Mi chiedo, a questo, punto, dove siano finiti e soprattutto in che modo sono stati utilizzati dalla Giunta De Luca? I cittadini campani meritano una risposta! Tra pochi mesi tornerà la stagione invernale e per colpa della mala gestione dei finanziamenti statali da parte del Pd in Regione e in diversi Comuni del nostro territorio, avremo di nuovo: strade allagate, frane, smottamenti, scuole chiuse e migliaia di famiglie in difficoltà. Siamo di fronte, quindi, all’ennesimo fallimento del centrosinistra deluchiano, al di là delle chiacchiere e delle sceneggiate che quotidianamente il governatore De Luca fa sui social e in televisione. Chi non è in grado di garantire la sicurezza dei propri concittadini non può rimanere un minuto di più ad amministrare una regione così grande e difficile come la Campania” conclude Cirielli.
(Ufficio stampa On. Edmondo Cirielli)
Inserito da Golfonetwork sabato 13 giugno 2020 alle 19:15 -

Carceri, Cirielli: solidarietà al Corpo della Polizia Penitenziaria

CARCERI, CIRIELLI (FDI): “CORPO POLIZIA PENITENZIARIA PASSI ALLE DIPENDENZE DEL MINISTERO DELL’INTERNO”

“Totale solidarietà al Corpo della Polizia Penitenziaria della Campania che, dopo quanto accaduto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), ha deciso di proclamare lo stato di agitazione e di sospendere il servizio mensa ordinario in tutte le case circondariali presenti nella regione”. Lo dichiara il Questore della Camera dei Deputati e parlamentare campano di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli (FdI): “Nonostante le rivolte nelle carceri, le scandalose scarcerazioni dei boss, le quotidiane aggressioni subite dai poliziotti penitenziari e i numerosi appelli al confronto da parte delle sigle sindacali del Corpo, il ministro Bonafede continua a trincerarsi dietro ad un assordante e vergognoso silenzio. Non si è neanche degnato di esprimere la posizione del Governo rispetto a quanto accaduto ieri mattina nel carcere casertano. E poiché non è intenzionato a lasciare la poltrona, malgrado la sua conclamata incapacità amministrativa e politica, è arrivato il momento di ridare dignità al Corpo della Polizia Penitenziaria ponendolo alle dirette dipendenze del Ministero dell’Interno. Da troppo tempo, infatti, il Ministero di Grazia e Giustizia è gestito politicamente dalle correnti di sinistra della magistratura, che sono chiaramente contro le forze dell’ordine” conclude Cirielli.
(Ufficio stampa On. Edmondo Cirielli)

Inserito da Golfonetwork venerdì 12 giugno 2020 alle 20:40 -

Anas: incidente mortale nel territorio comunale di Benevento

CAMPANIA, ANAS: A CAUSA DI UN INCIDENTE, PROVVISORIAMENTE CHIUSO AL TRAFFICO UN TRATTO DELLA SS90/BIS "DELLE PUGLIE", NEL TERRITORIO COMUNALE DI BENEVENTO
- nel sinistro una persona ha perso la vita e due sono rimaste ferite

Napoli, 11 giugno 2020
Lungo la strada statale 90/bis “delle Puglie” è provvisoriamente chiuso al traffico un tratto in corrispondenza del km 5,400, in prossimità del viadotto ‘Valentino’, nel territorio comunale di Benevento, a seguito di un incidente.
Il sinistro, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto tre autovetture, provocando il decesso di una persona ed il ferimento di altre due.
Attualmente la circolazione è deviata in direzione di Benevento al km 6,300, mentre la circolazione in direzione di Foggia è deviata al km 4,800, agli svincoli di Zona Industriale.
Sul posto è presente personale di Anas, del 118 e delle Forze dell’Ordine attualmente impegnati nei rilievi del caso; a seguito delle operazioni di rimozione dei mezzi e di pulizia del piano viabile sarà possibile ripristinare la regolare circolazione.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 11 giugno 2020 alle 19:20 -

Anas: lavori sulla SS 372 Telesina, in provincia di Caserta

CAMPANIA, ANAS: AL VIA I LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LUNGO IL VIADOTTO ‘VOLTURNO I’ SITUATO SULLA STRADA STATALE 372 “TELESINA”, IN PROVINCIA DI CASERTA
- l’intervento rientra nell’ambito delle attività di manutenzione programmata sulla infrastruttura, che permetteranno di elevare gli standard di sicurezza e percorribilità;
- successivamente saranno eseguiti i lavori afferenti ai ripristini corticali dell’impalcato

Al via i lavori di pavimentazione sul viadotto ‘Volturno I’, situato lungo la strada statale 372 “Telesina”,  in provincia di Caserta.
Nel dettaglio, le attività di Anas – che consisteranno in lavori di nuova pavimentazione stradale, relativa segnaletica e giunti di dilatazione, previa impermeabilizzazione – verranno eseguite tra lunedì 15 giugno ed il 31 luglio e richiederanno l’istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, dal km 25,200 al km 26,200, tra i territori comunali di Alife e Gioia Sannitica.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vigerà il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
I lavori rientrano nell’ambito dell’Accordo Quadro per l’esecuzione di lavori di manutenzione programmata sui principali cavalcavia delle strade statali in capo alla Struttura Territoriale Anas della Campania e fanno parte dell’appalto relativo ai viadotti della SS372 ‘Volturno I’ e ‘Calore’, per un investimento complessivo di circa 6 milioni e 400 mila euro.
L’intervento sul viadotto ‘Volturno I’ proseguirà poi, tra le altre cose, con i ripristini corticali dell’impalcato, che permetteranno di elevare gli standard di sicurezza e percorribilità; questa fase delle attività – che sarà eseguita a seguito dell’ultimazione dell’intervento di pavimentazione – si svolgerà senza alcuna interferenza con la circolazione.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 10 giugno 2020 alle 20:04 -

Turismo in Campania: Nell´era post Covid, rilanciamo l´economia locale

Turismo in Campania, D’Avenia: “Nell’era post Covid, rilanciamo l’economia locale attraverso le bellezze del nostro territorio”

Il turismo di prossimità come aiuto alle attività ricettive alle prese con le difficoltà post emergenziali
L’approssimarsi dell’estate pone inevitabilmente dinanzi ad un bivio tortuoso creatosi dal Covid-19: la riapertura del turismo.
Il turismo, come si puo’ facilmente immaginare, è infatti il settore con i maggiori danni economici per effetto della pandemia. Tutta la filiera, dalla ricettività alla ristorazione, dai tour operator e agenzie di viaggio ai servizi di balneazione, ha avuto un lungo blocco e, secondo la ricerca del Centro Studi Turistici per Assoturismo, l'emergenza porterà a chiudere l'anno con una riduzione delle presenze di oltre 260 milioni (60%) rispetto allo scorso anno.
Per il New York Times è la Campania una delle mete ideali per le vacanze Covid Free, ovvero tra i luoghi più sicuri dove trascorrere questa estate 2020. Un segnale indubbiamente importante per la ripartenza dopo mesi di lockdown che rappresenta un’occasione volta alla rivalutazione del proprio territorio in cui venga favorito il c.d. turismo di prossimità che promuoverà la riscoperta di località e meraviglie a km 0 e contribuirà alla ripresa dell’intero tessuto economico della regione.
«Le bellezze naturalistiche del nostro territorio sono il vero motore per il rilancio dell’economia locale che ha subito un notevole stop nel periodo Covid-19. Oggi siamo chiamati ad agire in prima linea nell’aiuto del settore turistico scegliendo di trascorrere le prossime vacanze estive nei luoghi incantevoli presenti in regione. Il modo più concreto per farlo è promuovere un turismo di “prossimità” che porti utenti nelle nostre vallate, nei nostri borghi e nei piccoli centri anche alla scoperta di nuove realtà che forse non ci siamo mai accorti di avere vicino casa. In questo modo, l’artigianato locale, la ristorazione, le attività alberghiere ed extra alberghiere, potranno aggiungere, a quanto già ricevuto dalla Regione Campania come sostegno economico, altra liquidità che garantirà un lavoro sicuro a molti giovani e alle famiglie finora duramente penalizzate dal blocco del settore dell’ospitalità anche a causa dei ritardi di erogazione degli ammortizzatori sociali previsti dal decreto Salva Italia». Spiega Giovanni D’Avenia, Vice Segretario regionale Centro Democratico.
Ci prepariamo, quindi, ad un’estate 2020 sicuramente atipica ma che, in un’area come quella della Campania, contenitrice di immense bellezze, rappresenterà la concreta opportunità per far decollare il settore turistico della regione attraverso la promozione dell’offerta ricettiva.
(Ilaria Cuomo)


Giovanni D'Avenia

Inserito da Golfonetwork martedì 9 giugno 2020 alle 18:44 -

Fase 3, Cirielli (FdI) a De Luca: «No sprechi con le vaccinazioni»

“E’ giusto fare prevenzione, ma non si possono spendere milioni di euro per somministrare vaccini anti-influenzali a tutti senza alcun criterio”. Così il Questore della Camera e parlamentare di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli (FdI) risponde al governatore della Campania Vincenzo De Luca in materia di vaccinazioni. “La campagna annunciata per i mesi di ottobre e novembre è una follia, perchè non servirà a nulla e costerà una cifra enorme che pagheranno, come sempre, i cittadini campani. Quel che è sicuro, invece, è che farà ricche solo le case farmaceutiche. De Luca si fermi e provi a dosare la sua megalomania politica e ad essere più concreto. Basta cercare i titoli sui giornali per farsi un po' di pubblicità. Fino a quando non avremo il vero vaccino anti-Coronavirus, che auspichiamo venga prodotto in tempi rapidi, è inutile prendere in giro i cittadini campani sprecando i soldi della Sanità pubblica” conclude Cirielli.
(Ufficio stampa On. Edmondo Cirielli)

Inserito da Golfonetwork domenica 7 giugno 2020 alle 18:13 -

Obbligo di misurazione della temperatura per i treni a lunga percorrenza

TRASPORTO FERROVIARIO, OBBLIGO DI MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA PER I TRENI A LUNGA PERCORRENZA. IL MIT AGGIORNA LE LINEE GUIDA

Misurazione obbligatoria della temperatura nelle stazioni dell’Alta Velocità ferroviaria per tutti i passeggeri dei treni a lunga percorrenza.
E’ la principale novità introdotta nel Decreto firmato dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli che aggiorna le Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 allegate al DPCM del 17 maggio.
Le modifiche adeguano le linee guida per il contenimento dell’emergenza epidemiologica alla maggiore possibilità di circolazione degli utenti dei trasporti in vista della riapertura degli spostamenti interregionali del 3 giugno.
Nell’ambito dei trasporti ferroviari sono state specificate nuove importanti prescrizioni per i viaggiatori nelle stazioni e a bordo dei convogli.
In tutte le stazioni dell’Alta Velocità vengono introdotti ingressi dedicati ai passeggeri dei treni di AV e degli Intercity per effettuare la misurazione della temperatura corporea prima di salire. Nel caso sia rilevata una temperatura corporea superiore a 37,5°C non sarà consentito l’accesso a bordo del treno.
E’ confermata, all’interno delle stazioni ferroviarie, la presenza di un contingente di volontari della Protezione Civile per la gestione organizzativa dei flussi di viaggiatori, fino al 15 giugno.
L’altra novità riguarda i servizi di ristorazione a bordo che erano stati sospesi: per i treni a media e lunga percorrenza vengono ripristinati con modalità semplificate per evitare il transito dei passeggeri per recarsi al vagone bar. In particolare il servizio è assicurato con la consegna “al posto” di alimenti e bevande in confezione sigillata e monodose, da parte di personale dotato di mascherina e guanti.
Infine viene inserita un nuova prescrizione che riguarda tutti i servizi di trasporto di linea effettuati con veicoli solitamente destinati a taxi o NCC con un massimo di 9 posti: in questo caso si applicano le linee guida relative al trasporto pubblico locale.
(Ufficio stampa MIT)

Inserito da Golfonetwork venerdì 5 giugno 2020 alle 19:59 -

Questura di Napoli: nuovo Capo di Gabinetto

Il Coisp si complimenta con il dottor Vincenzo Gioia

E' di poche ore fa la notizia della nomina del dottor Vincenzo Gioia a Capo di Gabinetto della Questura di Napoli.
"Poliziotto di grande esperienza, finalmente l'uomo giusto al posto giusto!"  - sono queste le prime parole di Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale partenopeo del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp che continua - "Abbiamo appreso con grande soddisfazione la nomina del dottor Gioia al vertice dell'Ufficio di Gabinetto della Questura di Napoli, cuore pulsante della polizia partenopea. Mi pregio di conoscere il dottor Gioia da oltre venti anni, e non posso non apprezzarne ed esaltarne le doti: un vero professionista, molto preparato e soprattutto sempre disponibile. Nel passato, sempre in seno alla questura di Napoli, ha diretto con autorevolezza ed ottimi risultati, l'ufficio relazioni sindacali, crocevia fondamentale nel rapporto tra la amministrazione della Polizia di Stato e le organizzazioni sindacali."
"Con tale nomina siamo certi che assisteremo ad  un nuovo inizio per quanto riguarda i rapporti tra i sindacati e la questura di Napoli, relazioni che purtroppo negli ultimi tempi si sono rivelate abbastanza tese, specialmente in occasione dell'emergenza coronavirus che ha visto i poliziotti partenopei mandati allo sbaraglio senza le minime precauzioni."
"Esprimo al dottor Gioia, a nome mio e del sindacato che rappresento, i più sinceri auguri per il nuovo e prestigioso incarico, garantendo da parte di questa O.S. la massima collaborazione e sottolineando ancora una volta  l'ottima scelta fatta dai vertici del Dipartimento."
(Luigi Fusco)


Inserito da Golfonetwork venerdì 5 giugno 2020 alle 18:46 -

Protezione Civile: a partire da mezzanotte Allerta Meteo in Campania

Napoli- La Protezione Civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di allerta meteo sull’intero territorio regionale a partire dalla mezzanotte e fino alle ore 23.59 di domani 5 giugno 2020.
Sulle zone 1,2,3,5 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 5: Tusciano e Alto Sele) l’allerta sarà di colore Arancione mentre sulle restanti aree l’avviso è di colore Giallo.

Nelle zone di allerta Arancione si prevedono:

Precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, localmente di forte intensità, in attenuazione dal pomeriggio-sera di domani, venerdì 5 giugno. Venti forti da Sud con locali raffiche nei temporali. Mare agitato con possibili mareggiate lungo e coste esposte fino al mattino. Il conseguente rischio è di tipo Idrogeologico diffuso con i seguenti scenari derivanti dall’impatto al suolo delle precipitazioni:

Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti); Scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Possibili cadute massi in più punti del territorio.

Nelle zone di allerta Gialla si prevedono:

Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, localmente di moderata intensità, in attenuazione nella seconda parte della giornata di domani. Locali raffiche nei temporali. Il conseguente rischio è di tipo Idrogeologico localizzato e i seguenti scenari di impatto al suolo:

Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); Possibili cadute massi in più punti del territorio; Fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, in bacini di dimensioni limitate. La Protezione Civile raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi, anche in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da Golfonetwork giovedì 4 giugno 2020 alle 19:25 -

Turismo,Lega scrive a Breton: settore balneare rischia di non risollevarsi

Turismo, Lega scrive a Breton: settore balneare rischia di non risollevarsi, avviare confronto per superare Bolkestein.
Bruxelles, 3 giu - “Abbiamo scritto una lettera al Commissario Breton per mettere in evidenza le grandi difficoltà che stanno affrontando i balneari in Italia. Il turismo nel nostro Paese rappresenta il 12% del Pil nazionale, il 13% della forza lavoro con 10 mila imprese attive solo per il turismo balneare, che garantiscono oltre 100 mila posti di lavoro diretti e quasi un milione di posti di lavoro indiretti: un settore fondamentale, costretto ora a fronteggiare una crisi senza precedenti. L’applicazione della famigerata direttiva Bolkestein imporrebbe agli operatori balneari di seguire una procedura di autorizzazione che, da tempo, frena gli investimenti e limita notevolmente l’accesso al credito, gettando l’intero comparto, oggi alle prese anche con le terribili conseguenze dell’epidemia del Coronavirus, in una situazione di grande incertezza. Il rischio è che il settore possa non risollevarsi. La Corte di Giustizia Ue, sull’argomento, ha aperto a diversi scenari: dopo l’ottimo lavoro svolto dal Ministro Centinaio per tutelare i balneari, serve ora avviare un confronto a livello europeo per rivedere la direttiva Bolkestein e valutare ogni strada possibile per difendere un settore essenziale per l’economia italiana”.
Così in una nota gli europarlamentari della Lega Marco Campomenosi, capo delegazione Lega al Parlamento Europeo, Alessandra Basso, Mara Bizzotto, Paolo Borchia, Massimo Casanova, Rosanna Conte, Antonio Maria Rinaldi, Isabella Tovaglieri, Lucia Vuolo, firmatari della lettera indirizzata al Commissario al Mercato Interno Thierry Breton.
(Ufficio stampa Lucia Vuolo)


Lucia Vuolo

Inserito da Golfonetwork mercoledì 3 giugno 2020 alle 19:04 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168  169  170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica