NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 171

Corridoi turistici, sei deputati Lega scrivono a governatori del Sud

Corridoi turistici, sei deputati Lega scrivono a governatori del Sud per chiedere rotte verso il Mezzogiorno e cooperazione macroregionale.
Dopo l’interrogazione alla Commissione europea presentata pochi giorni fa dagli eurodeputati della Lega Vincenzo Sofo, Andrea Caroppo e Annalisa Tardino, i tre parlamentari europei insieme alla collega Lucia Vuolo e ai deputati Alessandro Pagano e Domenico Furgiuele quest’oggi hanno scritto una lettera ai governatori delle Regioni del Mezzogiorno per chiedere di adeguarsi agli standard enunciati dall’Unione europea e di attivarsi per la stipula di accordi bilaterali tra il Governo italiano e altri Paesi per la creazione di corridoi turistici verso il Sud Italia.
«Vista la bassa incidenza del contagio il Mezzogiorno potrebbe accogliere in sicurezza turisti provenienti dall’estero proponendosi come destinazioni alternative a mete come Croazia e Grecia, consentendo da un lato al nostro Paese di non perdere a vantaggio di altri Stati questa grossissima fetta di turismo che vale circa 45 miliardi di euro l’anno e dall’altro di promuovere all’estero il nostro Meridione, il cui turismo oggi è ancora prevalentemente nazionale».
La richiesta dei sei rappresentanti del Carroccio ai governatori del Sud é quella di adeguarsi nel minor tempo possibile ai criteri posti dalla Commissione europea e di fare pressione sul Governo affinché individui immediatamente dei partner internazionali con i quali sottoscrivere appositi accordi bilaterali e chieda al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) di divulgare il livello epidemiologico delle singole Regioni e non solo nazionale.
«La mancata urgente attivazione nel senso sopra descritto - spiegano i firmatari - rischia di far perdere al Sud l’opportunità non solo di salvare almeno parzialmente l’imminente stagione estiva e di far ripartire con estremo ritardo un settore vitale per la sua economia ma anche di affermarsi per il futuro come meta per il turismo internazionale. Per questo riteniamo inoltre che sia il momento di riflettere sull’opportunità di avviare un tavolo di cooperazione macroregionale tra le regioni del Sud così da pianificare insieme la fase 2 della crisi Covid-19 nonché le strategie di sviluppo a medio-lungo termine di questi territori».
(Ufficio stampa Lucia Vuolo)


Lucia Vuolo

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 maggio 2020 alle 17:40 -

29/5/2020 convegno «Didattica a distanza.Trasmissione o costruzione del sapere?»
Il 29 maggio 2020, dalle ore 10.30, avrà luogo il convegno, in teleconferenza, sul tema "Didattica a distanza. Trasmissione o costruzione del sapere?", che sarà possibile seguire in diretta attraverso questo link.
Un convegno scientifico promosso dal costituendo "spin-off universitario Ischia storica", su un argomento di grande attualità, che presenta molteplici sfaccettature rispetto al punto di vista dal quale lo si osservi. La discussione si articolerà sul tema della "formazione a distanza" per la scuola e l'Università, nell'ottica innovativa di proporre un nuovo "modello formativo" che traendo lo spunto da fattori d'emergenza possa costituire una proposta di arricchimento della formazione culturale dei giovani, che sappia abbinare a discipline antiche, ma oggi di grande attualità, quali l'iconografia e l'iconologia, anche mezzi tecnici moderni ed estremamente innovativi ed attuali quali la "realtà aumentata" (AR) e la "realtà virtuale" (VR), soffermandosi inoltre sui molteplici aspetti dello svolgimento delle "attività formative a distanza", sullo "smart working" e sul "telelavoro". Si tratterà infine "dell'aula virtuale" e delle sue potenzialità, per la formazione in generale e quindi anche nell'ottica di sviluppare la crescita dell'individuo e favorire il suo interesse per un "turismo culturale".
Dopo gli indirizzi di saluto del Prof. Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope"), avrà luogo la presentazione dell'iniziativa, promossa dal Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"). La relazione si soffermerà sullo "spin-off universitario Ischia storica", che intende proporre un "laboratorio di immagini del potere nella storia" ed un metodo di ricerca di Storia delle dottrine politiche, vissuto attraverso la "lettura ed il commento di classici" e "l'utilizzo di materiale iconografico e documentale", il tutto finalizzato alla elaborazione di riflessioni di carattere teoretico e/o pratico-propositivo in ordine ai fenomeni della vita sociale, del potere politico e dei loro valori fondanti".
Modererà i lavori del convegno la Prof.ssa Giuseppina Di Guida (Dirigente scolastica dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Cristofaro Mennella").
Discutono il Prof. Gaetano Manfredi (Ministro dell'Università e della Ricerca), il Dott. Giuseppe De Cristofaro (Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), la Dott.ssa Elisabetta Garzo (Presidente del Tribunale di Napoli), il Dott. Gennaro Sangiuliano (Direttore del Tg2 - Rai), il Dott. Dino Falconio (Notaio e scrittore), l'Avv. Maria Masi (Presidente f.f. del Consiglio Nazionale Forense presso il Ministero della Giustizia), della Dott.ssa Luisa Franzese (Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), del Dott. Raffaele Cantone (Corte Suprema di Cassazione), del Prof. Maurizio Sibilio (Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell'Università degli Studi di Salerno), del Dott. Mario Coppeto (Presidente della Commissione al Diritto alla Città, alle Politiche urbane, al Paesaggio e ai Beni Comuni, presso il Consiglio comunale di Napoli), dell'Avv. Corrado Matera (Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania), del Dott. Salvatore Giuliano (già Sottosegretario di Stato, ora Dirigente scolastico dell'Istituto d'Istruzione Superiore Ettore Majorana di Brindisi), della Dott.ssa Rossella De Luca (Dirigente Scolastico, componente del Direttivo nazionale dell'associazione A.N.DI.S-Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici).
Una riflessione resa attuale dal "rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili" che si sofferma anche sulla "realtà virtuale wearable per persone con disabilità" e sui BES (Bisogni educativi speciali).
Sono previsti gli interventi dei Dirigenti scolastici, Prof. Corrado Limongi e Gianfranco Sanna, del Prof. Lucio Carlevalis, della Prof.ssa Daniela Speranza, della Prof.ssa Gabriella Murolo, del Prof. Luigi Lamonica, del Prof. Michele Magnanimo e del Prof. Giuseppe Iacono.
Parteciperanno all'evento culturale anche il Dott. Alberto Romano, il Dott. Pasquale Attanasio, l'Avv. Marilina Ariano, l'Avv. Claudio Bausano, l'Avv. Giuseppina Caputo, l'Arch. Ciro D'Angelo, l'Avv. Eleonora De Paola, il Prof. Salvatore Insenga, il CLC Francesco Irace, la Dott. Giuseppina Marra, il Dott. Antonio Palumbo.
Le relazioni e gli interventi, tenuti in questa circostanza, saranno pubblicati nel prossimo numero della rivista scientifica "Il Pozzo. Idee di Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche".
(Prof. Leone Melillo)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 maggio 2020 alle 12:22 -

Ischia Film Festival Live

Si terrà dal 27 giugno al 4 luglio l’Ischia Film Festival, concorso cinematografico dedicato alle location che quest’anno giunge alla sua diciottesima edizione.

"Ischia Film Festival Live", questo è il titolo che gli organizzatori hanno voluto dare alla particolare edizione di quest’anno. "Live" ha un significato doppio, ci spiega il fondatore e direttore artistico della manifestazione Michelangelo Messina: “Live vuol dire "vivo", così come l’edizione di quest’anno che nonostante il Covid-19 si farà, seppur in forma ridotta di spazi. "Live" perché saremo online con molti degli autori che hanno deciso di partecipare con le loro opere al concorso di quest’anno (oltre 70 film in competizione).
Le opere in concorso saranno visibili sul portale interamente dedicato al cinema “ischiafilmfestivalonline.it”. Ma non mancheranno le presenze dal vivo, in una manifestazione che sin dalla prima edizione si è contraddistinta nel panorama dei festival per i suoi prestigiosi ospiti: oltre 10 premi Oscar e numerosi personaggi del cinema nazionale e internazionale tra cui Abel Ferrara, Gabriele Salvatores, Ken Adam, Abbas Kiarostami, Peter Greenaway, Carlo Verdone, Claudia Cardinale, Bille August etc. Sette grandi artisti nazionali interverranno a Ischia, presentando  le loro opere ad un ridotto pubblico alla Piazza d’Armi del Castello Aragonese (unica location che potrà essere aperta rispettando le normative sanitarie di sicurezza). Un doveroso impegno verso gli autori, il cinema, per la diffusione della cultura e dei territori”, conclude Messina.
Insomma il festival delle location non si ferma, e lo dimostrano anche le iniziative che in questi mesi il festival ha realizzato come “Il cinema a casa tua” che in 2 mesi ha registrato 110.000 persone che hanno visto online, i film delle passate edizioni.
I nomi degli ospiti, le modalità e il resto del programma lo scopriremo nella conferenza stampa ufficiale prevista per il 15 giugno, data ufficiale della riapertura dei cinema in Italia: un buon segno.
(Ischia Film Festival)



Inserito da golfonetwork martedì 26 maggio 2020 alle 19:46 -

In Campania occasione di lavoro per migliaia di giovani

IN CAMPANIA OCCASIONE DI LAVORO PER MIGLIAIA DI GIOVANI: LO DICHIARA OTTAVIO DE LUCA SEGR.FILCA CISL REGIONALE.

“Fino a quando il lavoro edile sarà considerato sottopagato, precario, pericoloso, non sarà mai la prima scelta dei giovani, ma un ripiego. Il nostro compito deve essere quello di contribuire ad affermare un modello di edilizia che sia di qualità, attraverso la qualificazione della manodopera, la legalità e regolarità del lavoro, la sicurezza nei cantieri, la dignità della persona.
Costruire opere, realizzare infrastrutture, fare la manutenzione di strade e ponti, mettere in sicurezza il territorio è un’attività dignitosa e di fondamentale importanza per la collettività, questo non finiremo mai di ribadirlo”. Lo ha dichiarato Ottavio De Luca, responsabile della Filca-Cisl Campania. “Oggi molte aziende hanno serie difficoltà a trovare manodopera specializzata in edilizia. Grazie anche al supporto importante delle Scuole edili stiamo cercando di costruire figure professionali in grado di rispondere alle esigenze di un settore che è cambiato tantissimo negli ultimi anni. Un obiettivo, però, che deve essere condiviso dalle parti datoriali e dalle istituzioni, anche in collaborazione con gli Istituti professionali superiori. Nei prossimi mesi l’edilizia – prosegue il responsabile della Filca - potrebbe conoscere un piccolo boom anche in Campania: nella regione il valore delle costruzioni si aggira intorno ai 10 miliardi di euro, una fetta importante del Pil campano. E ci sono opere importanti che hanno bisogno di una accelerata, come l’Alta Velocità Napoli-Bari, la Metropolitana di Napoli, il Policlinico di Caserta, che hanno a disposizione risorse già spendibili. Sta a noi, però, porre le condizioni per rendere il settore davvero di qualità, attraverso norme per la sicurezza e la legalità, come la Patente a punti e il Durc per congruità, la semplificazione del Codice Appalti, norme più stringenti per la costituzione di società edili, a partire dal capitale sociale e dalle passate esperienze dell’imprenditore. Recentemente con la segretaria generale della Cisl Campania, Doria Buonavita, abbiamo lanciato un appello per la concertazione rivolto a istituzioni, Regione Campania, ordini professionali, imprese, per avviare insieme al sindacato un tavolo comune per organizzare poche mosse in sinergia, per preparare il settore delle costruzioni alla ripartenza post-Covid. Nel periodo di quarantena nelle Casse edili campane i 35 mila addetti si erano ridotti a poco più di 3-4 mila. Bisogna cavalcare l’onda della ripartenza ma farlo all’insegna della qualità. L’edilizia non è solo eco-mostri, colate di cemento, opere abusive. Edilizia è anche la Reggia di Caserta, il Teatro San Carlo, la Certosa di Padula, piazza Plebiscito con il Palazzo Reale.
Insomma, l’edilizia è un pezzo importante della nostra storia, e può davvero diventare una occasione di lavoro dignitoso, sicuro, utile per migliaia di giovani”, conclude De Luca.
(Filca Cisl Campania)


Ottavio De Luca

Inserito da golfonetwork martedì 26 maggio 2020 alle 19:17 -

Napoli: Ennesima aggressione ai Poliziotti

Ennesima aggressione ai Poliziotti. Ci costituiremo parte civile al processo devolvendo tutto alle famiglie colpite dal Coronavirus

Nel pomeriggio di ieri, durante la manifestazione indetta dal Centro sociale "Iskra", dal "Movimento Disoccupati 7 Novembre" e dal "SI-Cobas", alcuni poliziotti del Reparto Mobile di Napoli hanno dovuto fare ricorso a cure mediche a causa di un violento attacco da parte di alcuni facinorosi manifestanti.
Sull'ennesimo episodio di violenza gratuita contro esponenti delle forze dell'ordine, è intervenuto Giuseppe Raimondi,  Segretario Generale del sindacato di polizia Coisp di Napoli, che ha dichiarato: "Ennesimo attacco gratuito ai poliziotti che sono finiti in ospedale. Figli, mariti e padri che hanno pagato con ferite sulla propria pelle la difesa dei diritti di cittadini perbene per i quali rimangono un incrollabile baluardo nonostante tutto, aggrediti da quella parte di società in cui il sovvertimento di ogni principio e valore regna sovrano. Ai colleghi  va la nostra solidarietà, la nostra stima e la nostra vicinanza. Per l'ennesima volta, ci scontriamo con servizi di 'ordinaria follia', di quelli che possono addirittura apparire banali, di routine. Ed invece è bene sottolineare cosa significhi questo lavoro per gli operatori che ogni giorno escono di casa e non sanno se e come vi faranno ritorno, ben consci che la 'svolta per l'ospedale' ormai è la normalità in ogni occasione. Bisogna prendere coscienza che la grave recrudescenza di manifestanti "criminali" e "violenti" oggigiorno aumentano esponenzialmente e implacabilmente i rischi di questo nostro lavoro, per il quale parlare di "specificità" ormai è un eufemismo. Bisogna intervenire con una legge severa che punisca in modo esemplare i manifestanti violenti, la priorità assoluta deve essere: mettere le Forze dell'Ordine in condizione di operare, e di farlo con il maggior grado di sicurezza possibile. Maggiori numeri, maggiori mezzi, maggior sostegno, tutela assoluta su tutti i fronti per le Forze di Polizia devono essere le parole d'ordine per Governo e Parlamento se davvero lo Stato vuole continuare a dimostrare la sua superiorità e la sua autorevolezza perché chi colpisce un poliziotto ferisce lo Stato.  Adesso ci aspettiamo conseguenze severissime per chi ha aggredito impunemente e vigliaccamente i colleghi e ci costituiremo parte civile nel procedimento penale devolvendo lo spettante alle famiglie che hanno subito perdite a causa del Coronavirus".
(Luigi  Fusco)


Giuseppe Raimondi
(Segretario generale Coisp Napoli)


Inserito da Golfonetwork domenica 24 maggio 2020 alle 19:52 -

SI Cobas Napoli e Caserta: ci siamo ripresi la piazza, basta chiacchiere

CI SIAMO RIPRESI LA PIAZZA
BASTA CHIACCHERE: RISPOSTE CONCRETE PER LAVORATORI E DISOCCUPATI!

Ieri circa 500 persone sono scese in piazza per la manifestazione indetta dal SI Cobas assieme ai Disoccupati 7 novembre, e a cui hanno aderito alcuni settori sociali e politici cittadini.
Ci siamo ripresi le piazze cittadine non per lo “sfizio” di violare le norme contenute nel Dpcm della cosiddetta “fase-2”, ma in base a una necessità oramai vitale per migliaia di lavoratori, precari e disoccupati: essere ascoltati e ricevere risposte concrete a quella miriade di vertenze e di emergenze sociali che da mesi abbiamo posto all’attenzione delle istituzioni cittadine e regionali, della Prefettura e dell’Inps, e che da mesi restano puntualmente lettera morta.
Mentre lo stato centrale con l’alibi dell’emergenza-Coronavirus accentua sempre più la blindatura di ogni spazio e di ogni agibilità sindacale, sociale e politica, il Comune di Napoli e la Regione Campania, le cosiddette “istituzioni di prossimità”, si sono finora dimostrate “prossime” solo per accogliere e ricevere nei palazzi le loro rispettive consorterie elettorali e i sindacati asserviti.
In queste settimane di quarantena obbligatoria le condizioni di vita dei proletari della nostra città e della nostra regione si sono aggravate in maniera drammatica: migliaia di operai che attendono ancora l’erogazione della cassa integrazione o della FIS, disoccupati ridotti alla fame e impossibilitati anche ad “arrangiare al nero”, lavoratori messi per strada dalla sera alla mattina, mancanza di sicurezza e misure di prevenzione sui luoghi di lavoro, mobbing, discriminazioni e condotte antisindacali tese a colpire chi non abbassa la testa, finanche negli ospedali e nel comparto sanitario.
Sono innumerevoli le vertenze che ancora attendono una risposta e una presa di posizione netta da parte delle amministrazioni locali: disoccupati, TNT, Manutenzione Stradale, Cub, Asia, Di Gennaro, Conateco, Turi Transport, lavoratori della sanità, dello spettacolo… E la lista potrebbe continuare a lungo.
Di fronte al silenzio delle Istituzioni alla nostra richiesta di incontro urgente col sindaco De Magistris e col presidente della Campania De Luca, abbiamo deciso di muoverci tutti insieme verso piazza Matteotti, sede della Città Metropolitana, dovendo ancora una volta fare i conti con le provocazioni della Questura, che prima ha cinto d’assedio il presidio a Piazza Dante impedendo ai manifestanti persino di muoversi alla spicciolata sui marciapiedi e costringendoci a un corteo improvvisato e non previsto per i vicoli del centro storico, poi ha attaccato con i manganelli i lavoratori e i disoccupati sopraggiunti su via Roma.
Nonostante queste intimidazioni, siamo riusciti a raggiungere Piazza Matteotti e ad ottenere un incontro col vicesindaco Panini e col vicepresidente della Città Metropolitana Rinaldi, i quali hanno garantito sulla disponibilità di De Magistris a svolgere un primo tavolo unitario nel pomeriggio di lunedì 25.
In attesa di verificare se a queste dichiarazioni seguiranno finalmente fatti concreti, possiamo affermare con forza che ancora una volta la lotta si dimostra l’unico mezzo a disposizione dei proletari per ricevere ascolto dai padroni e dalle loro istituzioni.
Lunedì 25 maggio, ore 18, presidio a Piazza Municipio
Non siamo carne da macello!

SI Cobas Napoli e Caserta
SI Cobas Manutenzione Stradale – Banchi Nuovi
Movimento Disoccupati 7 novembre
Laboratorio Politico Iskra

Inserito da Golfonetwork domenica 24 maggio 2020 alle 19:49 -

Anas: lavori lungo la SS162/Dir del Centro Direzionale

CAMPANIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE LUNGO LA STRADA STATALE 162/DIR “DEL CENTRO DIREZIONALE”, IN PROVINCIA DI NAPOLI
- nessuna interruzione delle attività durante il periodo d’emergenza sanitaria da Covid-19, grazie all’adozione di tutte le misure di sicurezza previste in materia

Napoli, 21 maggio 2020
Avanzano i lavori di nuova pavimentazione di Anas (Gruppo FS) lungo la strada statale 162/dir “del Centro Direzionale” in provincia di Napoli, grazie all’adozione di tutte le necessarie misure di sicurezza previste in materia, per il contenimento del contagio da Covid-19.
Le attività di manutenzione programmata stanno interessando, attualmente, la carreggiata– in direzione di Napoli – da Acerra a Pomigliano e poi proseguiranno, in carreggiata opposta, tra Pomigliano ed Acerra; in conclusione di tali attività i lavori proseguiranno poi lungo la statale 162/NC, in tratti saltuari, comprese le rampe dello svincolo ‘Acerra-Casalnuovo’ e le rampe di innesto con la A1.
Attualmente, sulla SS162/dir, sono in vigore restringimenti della carreggiata stradale, in funzione dell’esecuzione delle attività; entro la fine della settimana – in relazione alle condizioni meteorologiche e comunque per una sola giornata lavorativa – saranno interdette al transito le rampe di ingresso ed uscita (di competenza ASI), nel territorio comunale di Castello di Cisterna (NA), con deviazione del traffico sulle rampe attigue.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 21 maggio 2020 alle 20:53 -

Fase 2, Cirielli (FdI) a De Luca: basta coprifuochi

FASE 2, CIRIELLI (FDI) A DE LUCA: “BASTA COPRIFUOCHI, DIA RISPOSTE A COMMERCIO E TURISMO”
“Basta con i coprifuochi, De Luca spieghi quali risposte intende dare agli esercenti commerciali e agli operatori turistici della Campania”. Lo dichiara il Questore della Camera dei Deputati e parlamentare di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli: “Stop ai divieti, tra l’altro discriminatori tra i commercianti. Non è accettabile, infatti, che ristoranti e pizzerie possano giustamente rimanere aperti senza limiti di orario  mentre bar, vinerie, gelaterie, pasticcerie debbano chiudere obbligatoriamente entro le ore 23. E’ doveroso procedere compiendo un passo alla volta, ma bisognerebbe farlo tutti insieme senza distinzioni tra commercianti di serie A e di serie B. E poi - ricorda Cirielli - è indispensabile dare un aiuto concreto alle tante piccole attività che non riapriranno, perché i costi da sostenere per l’adeguamento alle normative anti-Covid sono elevatissimi. Cosa sta facendo De Luca per supportare economicamente le piccole e medie imprese campane? Nulla. Solo spot e mance elettorali. Così come è sconcertante che, ancora oggi, gli albergatori non sappiano cosa accadrà dopo il 2 giugno. Ci troviamo di fronte ad un paradosso: da un lato il premier Conte invita gli italiani a fare le vacanze in Italia, dall’altro De Luca non decide quando riaprire i confini regionali lasciando nell’incertezza più assoluta migliaia e migliaia di operatori del settore turismo. Il governatore ponga fine alle sue sceneggiate ed inizi ad occuparsi dei veri problemi della Campania, altrimenti sarà il principale responsabile della peggiore crisi economica della nostra regione” conclude Cirielli.
(Ufficio stampa On. Edmondo Cirielli)

Inserito da Golfonetwork giovedì 21 maggio 2020 alle 20:27 -

Anas e Croce Rossa Italiana insieme per la sicurezza degli autotrasportatori

“Save the Trucker”, prima iniziativa del protocollo d’intesa sottoscritto per il contenimento della diffusione del COVID-19
nell’ambito della Strategia di Sostenibilità del Gruppo FS Italiane
Simonini, AD Anas: “Per Anas la tutela della salute delle persone che viaggiano sulla sua rete stradale è un’assoluta priorità”
Ronzi, Segretario generale CRI: “Questo accordo con Anas è un punto di partenza molto significativo che pone al centro dell'attenzione la sicurezza di chi viaggia”
Di Matteo, Presidente Comitato Centrale Albo degli Autotrasportatori: “Lavorare in piena sicurezza è fondamentale, ora ancora di più”
 
Roma, 21 maggio 2020
Incrementare la sicurezza di chi viaggia per trasportare le merci. È l’obiettivo del nuovo protocollo d’intesa siglato da Anas (Gruppo FS Italiane) e Croce Rossa Italiana in collaborazione con Albo degli Autotrasportatori.
Il documento, redatto nell’ambito della Strategia di Sostenibilità del Gruppo FS, accende un faro sulle iniziative da mettere in campo per potenziare la sicurezza di chi percorre le strade Anas.
Il protocollo d’intesa pone le basi per un’ampia collaorazione tra Anas e Croce Rossa Italiana che prevede diverse iniziative in favore dei viaggiatori. La prima, operativa già da ieri sul Grande Raccordo Anulare, è “Save the Trucker”, un progetto interamente dedicato agli autotrasportatori, categoria in prima linea durante l’emergenza sanitaria COVID-19, il cui impegno nel garantire in maniera costante l’approvvigionamento dei beni essenziali si è rivelato determinante per la tenuta economica e sociale del Paese.
L’iniziativa si svolgerà, da oggi e fino al 21 giugno 2020, in orari specifici dal lunedì al venerdì, oltre che sul GRA, anche sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” presso l'Area di Servizio di Rosarno Ovest e Sala Consilina Est e sulla strada statale E45/3bis “Tiberina”. Lungo questi tracciati sono state istituite, presso alcune aree di servizio e ristoro selezionate tra quelle presenti sulla rete Anas, alcuni punti informativo-sanitari dove i volontari della Croce Rossa Italiana saranno a disposizione degli operatori dell’autotrasporto per effettuare lo screening di temperatura, la consegna gratuita di confezioni di gel disinfettante, la  distribuzione gratuita dei DPI, i dispositivi di protezione individuale (come mascherine e guanti di lattice) e per fornire tutte le informazioni relative al Covid-19.
“Save the Trucker – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Anas Massimo Simonini – è un’iniziativa di Anas e Croce Rossa Italiana a tutela degli autotrasportatori per il contenimento della diffusione del Covid-19. In questi tempi difficili gli autotrasportatori non si sono mai fermati, garantendo il continuo rifornimento di merci e beni essenziali. Questo ha permesso a tutti noi, durante l’emergenza sanitaria, di restare a casa. L’accordo vuole essere uno strumento a supporto di questi lavoratori, che sono l'asse portante del nostro Paese, fornendo loro gli adeguati dispositivi di protezione individuali, a partire dalle mascherine. Per Anas infatti la tutela della salute delle persone che viaggiano sulla sua rete stradale è un’assoluta priorità.”
“Croce Rossa - ha dichiarato il Segretario generale di Croce Rossa Italiana Flavio Ronzi - è impegnata da sempre in attività volte a promuovere e a potenziare misure di sicurezza per i singoli e per la collettività.  Questo accordo con Anas è un punto di partenza molto significativo che pone al centro dell'attenzione la sicurezza di chi viaggia, soprattutto di chi lo fa per lavoro, in un momento in cui le attività economiche e produttive necessitano di interventi che ne favoriscano la ripresa” dichiara Flavio Ronzi, Segretario Generale della CRI.”
"Una delle priorità dell’Albo è la sicurezza degli autotrasportatori, sicurezza che passa anche attraverso attività come questa. - afferma la Presidente del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori Maria Teresa Di Matteo -. Lavorare in piena sicurezza è fondamentale, ora ancora di più: per questo il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti già nei primi giorni dell’emergenza ha messo a punto un Protocollo, siglato da tutte le associazioni di categoria e dalle rappresentanze sindacali, contenente i comportamenti e le attività da mettere in campo per coniugare la sicurezza dei lavoratori con la necessità di proseguire questa attività lavorativa così fondamentale per il Paese.”
La Croce Rossa Italiana è in prima linea dall'inizio dell'emergenza sanitaria in corso in modo capillare su tutto il territorio nazionale attraverso migliaia di volontari e operatori che stanno lavorando senza sosta per sostenere la popolazione. La CRI sta intervenendo per garantire soccorso, supporto sanitario e logistico. Con il numero verde CRI PER LE PERSONE 800 – 065510 attivo h24 sta fornendo supporto psicologico e informazioni corrette a migliaia di cittadini. Oltre agli interventi in emergenza, la Croce Rossa Italiana si sta impegnando a trasformare questo momento critico nel “Tempo della Gentilezza”, intensificando su tutto il territorio nazionale, i servizi per le persone più vulnerabili e con maggior fragilità sociali e sanitarie, tra i quali la spesa a domicilio, il trasporto sociale, la consegna dei farmaci e dei beni di prima necessità.
Questo progetto tra l'Anas e la CRI non è l’unico. Nell’ambito dello stesso protocollo d’intesa, infatti, si sta già lavorando alla messa a punto di altre importanti iniziative dedicate ad un pubblico più vasto.
(Anas)

Inserito da Golfonetwork giovedì 21 maggio 2020 alle 20:24 -

Decreto rilancio: 12 miliardi per il saldo dei debiti della PA alle imprese

Il presidente Lombardi: «Gli enti si attivino subito: è l’unica liquidità che lo Stato garantisce all’edilizia». Accolte e inserite nel DL due proposte di FederCepi Costruzioni.
Gli enti locali ricevono dal c.d. Decreto Rilancio (Decreto-Legge n. 34 del 19 maggio 2020) una straordinaria opportunità per saldare i propri debiti verso le imprese che, nel 2019, hanno eseguito lavori pubblici, senza vedersi onorare i corrispettivi dovutri.
L’art. 115 infatti istituisce presso il Ministero dell’economia e delle finanze un apposito fondo (“Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili”), con una dotazione di 12 miliardi di euro per il 2020, distinto in due sezioni, delle quali una (per 8 miliardi) specifica proprio per appalti non saldati, nel 2019, nel settore delle costruzioni.
Il Fondo è alimentato da una specifica convenzione tra il Ministero dell’economia e delle finanze e la Cassa Depositi e Prestiti, che sarà sottoscritta (almeno stando al Decreto) entro il mese di maggio.
«Ci auguriamo che questa importante opportunità per gli enti locali di saldare i propri debiti verso le imprese – commenta il presidente nazionale di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi – venga opportunamente ed adeguatamente sfruttata. Non parliamo di sovvenzioni, prestiti o agevolazioni: parliamo di quanto gli enti locali sono tenuti ed obbligati a corrispondere per lavori appaltati ed eseguiti, nel 2019, ma non regolarmente pagati alle imprese. In questo Paese, il comparto delle costruzioni deve sopperire ad una contingente e gravissima esigenza di liquidità determinata da una pandemia e da un devastante lockdown, semplicemente rivendicando quanto, in un qualunque paese civile, spetterebbe di diritto. Le reiterate sentenze di condanna della Corte Ue per tali ritardi, non si sono purtroppo tradotte in una maggiore efficienza né tanto meno nel rispetto della tempistica di pagamento imposta dalle norme europee. Ci auguriamo che ora questa opportunità offerta dal Decreto Rilancio si traduca in un immediato saldo delle spettanze 2019. Nella totale assenza di forme di sostegno da parte dello Stato, è già qualcosa il saldo di debiti risalenti allo scorso anno. L’edilizia, ancora una volta, ce la farà esclusivamente con le proprie forze».
Nei prossimi giorni FederCepi Costruzioni invierà una dettagliata informativa a tutte le stazioni appaltanti della Campania, affinché colgano l’opportunità offerta dal c.d. Decreto Rilancio e saldino sollecitamente alle imprese quanto dovuto per i lavori eseguiti nel 2019.
FederCepi Costruzioni trasmetterà infine una nota di ringraziamento al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Mario Turco che, come promesso a margine di un lungo confronto con il presidente Antonio Lombardi, ha recepito e inserito nel DL Rilancio due delle proposte di FederCepi: il sollecito saldo dei debiti della PA verso le imprese e la sospensione del contributo Anac sulle gare d’appalto.
Salerno, 21 maggio 2020
(FederCepi Costruzioni)

Inserito da Golfonetwork giovedì 21 maggio 2020 alle 20:23 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170  171  172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica