NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 173

Il Coisp: I delinquenti devono restare in galera

Il Coisp: I delinquenti devono restare in galera. Basta con questi episodi di far west.

Aversa - Nel corso di una rapina ad un furgone portavalori effettuata stamattina ad Aversa, tre delinquenti, utilizzando armi da guerra, hanno ferito un poliziotto della Polfer di Napoli, intervenuto libero dal servizio e la guardia giurata per poi fuggire e far perdere le proprie tracce. Alfredo Onorato, Segretario Generale Regionale della Campania  del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp, intervenuto sulla vicenda ha dichiarato: "Esprimo la massima solidarietà e vicinanza al collega che in questo momento si trova in sala operatoria ed alla sua famiglia che sta vivendo momenti da incubo. Sono trascorsi solo pochi giorni dall'omicidio di Lino Apicella che per puro caso non ci troviamo a rivivere lo stesso incubo. Stavolta il caro collega è stato più fortunato rimanendo ferito seppur in modo grave." Sono queste le prime parole del leader regionale Coisp che prosegue: "La tensione sociale già di per sé elevata in realtà come quella campana, partenopea e casertana in particolare, in questa fase di grave crisi si sta acuendo. Purtroppo però mentre piangiamo i nostri caduti ed i nostri feriti assistiamo alla scarcerazione di pregiudicati, criminali che dovrebbero restare in galera. Gli autori di questa efferata azione delittuosa, al pari degli assassini di Lino Apicella, meriterebbero, secondo il nostro codice, 20 anni di galera; ora attenderemo che la Magistratura, in cui riversiamo la massima fiducia, faccia il suo corso con la speranza che per i responsabili si aprano le porte delle patrie galere per restarci un bel po' di anni. Auguro a nome mio e del Sindacato che rappresento i più sinceri auguri di una veloce guarigione al collega ed alla guardia giurata restando a sua completa disposizione per qualsiasi necessità."
(Luigi Fusco)


Alfredo Onorato, Segretario Generale Regionale della Campania 
del Sindacato Indipendente di Polizia Coisp

Inserito da Golfonetwork lunedì 11 maggio 2020 alle 19:56 -

Capri si avvia alla riapertura

CAPRI SI AVVIA ALLA RIAPERTURA E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE APPRONTA UN PACCHETTO DI INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLE IMPOSTE LOCALI ALLE ATTIVITÀ TURISTICHE E COMMERCIALI
Capri, 9 maggio 2020.

Il Sindaco di Capri Marino Lembo annuncia di aver dato incarico all’Assessore al Bilancio Salvatore Ciuccio di approntare le prime linee programmatiche per una serie di interventi a sostegno della riapertura delle attività turistiche e del settore commerciale del Comune di Capri.
Il testo contiene una serie di norme approntate dall’assessore Ciuccio e prevede un piano di intervento per lo sgravio dei tributi comunali che sarà prima discusso nelle sue linee generali in Giunta e poi sottoposto alla commissione bilancio presieduta dallo stesso assessore di cui fanno parte anche i rappresentanti del gruppo consiliare di minoranza.
Dopo questi passaggi istituzionali, il pacchetto di proposte sarà portato in Consiglio Comunale per l’approvazione e applicazione.
“Con queste misure – dichiara l’Assessore Salvatore Ciuccio -  l’amministrazione comunale intende favorire la ripartenza dell’economia caprese e di riflesso aiutare anche i lavoratori stagionali. Sono inoltre allo studio  altri provvedimenti che saranno oggetto di un dettagliato piano socio-economico per realizzare il necessario sostegno a quei lavoratori che non riusciranno a trovare lavoro a causa della crisi e per le altre fasce sociali dei cittadini colpiti dall’emergenza economica”.
Il Sindaco Marino Lembo, che lunedì presenterà il documento in Giunta per l’approvazione dichiara: “L’amministrazione si adopererà per fare il massimo sforzo nel venire incontro a tutte le esigenze della cittadinanza e delle categorie imprenditoriali che sono l’asse portante dell’economica caprese. Con questo piano di interventi crediamo di aver dato un primo contributo per favorire la ripartenza”.

Il piano presentato al vaglio degli amministratori è articolato negli otto punti che seguono:
 
1. Riduzione della tassa dei rifiuti (TARI) a partire dal 30%, per tutti gli esercizi commerciali costretti alla chiusura dalla legge oppure per le condizioni sfavorevoli di mercato.
2. A titolo di premialità ai commercianti e operatori turistici  coraggiosi che aprono e favoriscano l'occupazione dei lavoratori stagionali sarà applicata un’ulteriore riduzione della tassa sui rifiuti.
3. Per gli esercizi pubblici e commerciali rimasti obbligati alla  chiusura dalla  legge sarà prevista la riduzione del canone per l’occupazione del suolo pubblico a loro assegnato nella misura di almeno il 30% .
4. A titolo di premialità ai commercianti e operatori turistici  coraggiosi che aprono e favoriscono l'occupazione dei lavoratori stagionali sarà concessa un’ulteriore riduzione del canone suolo pubblico fino all’azzeramento totale.
5. Riduzione di almeno il 50%  IMU e TASI per i proprietari che siano anche gestori  dei negozi
6. Per i locatori dei negozi sarà prevista una riduzione IMU e TASI rapportata allo sconto sul pigione  che sarà applicato agli inquilini gestori  dei locali.
7. Per l’IMU degli albergatori ci sarà l’abolizione della quota di spettanza comunale e si verserà solo quella dovuta allo Stato.
8. Esenzione dal pagamento della tassa di pedaggio per la circolazione dei carrelli elettrici per il periodo in cui non hanno potuto usufruire in seguito all'emergenza coronavirus.
(Città di Capri)

Inserito da Golfonetwork sabato 9 maggio 2020 alle 21:15 -

Napoli, infermiera violentata: comunicato Li.Si.Po.

Napoli, infermiera violentata nel parcheggio della metropark. De lieto (li.si.po.),  castrazione  con il bisturi.
Ancora un caso di brutale, vile e vigliacca violenza sessuale, questa volta ai danni di una infermiera di Napoli, impegnata contro il COVID-19, mentre aspettava l'autobus per Avellino nel parcheggio della Metropark. Il brutale atto è stato perpetrato nel pomeriggio di domenica. Il presunto colpevole è di nazionalità straniera ed è stato assicurato alla Giustizia. Tanti stranieri ha dichiarato il Segretario Generale del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), Antonio de Lieto, invece che ringraziare l'Italia e la sua gente, scambiano il nostro territorio nazionale, per "zona franca", dove poter rubare, violentare e commettere impunemente, ogni sorta di violenza. Troppo garantismo, diventa, troppe volte, permissivismo. Chi si rende responsabile  di atti di violenza sessuale, così raccapriccianti e brutali, merita la castrazione, ma non quella chimica, peraltro reversibile, ma quella praticata con il bisturi e, siccome siamo un Paese civile, è necessaria una Legge che preveda questo provvedimento. E c'è da augurarsi - ha continuato de Lieto -  che il nostro Paese abbia il coraggio di introdurre un provvedimento che farà rimanere perplessi molti benpensanti. Il Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.) - ha concluso  de Lieto - ritiene  che nessuno potrà mai ripagare  chi subisce  la violenza di bestie travestiti da uomini, sul proprio corpo, con lo sconquassamento della propria anima.
(Antonio Curci)


Inserito da Golfonetwork venerdì 8 maggio 2020 alle 20:28 -

Fase 2, Mission Bambini: pannolini e prodotti alimentari per 60 bambini

La distribuzione partita da Napoli e Palermo verrà estesa ad altre città italiane
Fase 2, Mission Bambini: pannolini e prodotti alimentari per 60 bambini di 0-6 anni in contesti fragili

I volontari consegnano presso punti di raccolta i pacchi di prima necessità, beni igienici e alimentari, dedicati ai più piccoli, per accompagnare le famiglie nella ripresa dall'isolamento
L'Italia è entrata nella "Fase 2" di gestione dell'emergenza da Covid-19 e così anche la Fondazione Mission Bambini - che da 20 anni opera per sostenere l'infanzia in difficoltà - prosegue il suo impegno e in particolare potenzia le sue attività rivolte ai bambini di 0-6 anni che vivono con le loro famiglie in contesti di degrado economico ed educativo in diverse città italiane.
Il progetto è partito da Napoli e Palermo dove sono stati già consegnati 1.000 beni destinati a 114 bambini di fascia 0-6 anni: 60 nel quartiere di Scampia e 54 a Ballarò.
Nei prossimi giorni si raggiungeranno in tutto 500 bambini a cui sono destinati i 10.000 prodotti di prima necessità per l'infanzia che Mission Bambini sta consegnando in questi giorni alle famiglie che vivono ora un grave peggioramento della situazione socioeconomica a causa dell'emergenza sanitaria e della sospensione di molte attività produttive.
Prodotti per l'igiene come pannolini, salviettine e creme; e prodotti alimentari specifici come latte, omogeneizzati, biscotti, pastina e farine: i pacchi di sostegno all'infanzia di Mission Bambini, consegnati presso il cortile dello spazio gioco "Il giardino dei mille colori" a Scampia, contribuiscono ad alleviare il peso quotidiano di quelle famiglie che subiscono più di prima le disuguaglianze sociali che si sono create.
Dopo Napoli e Palermo, le consegne sono previste a Milano e Catania, città in cui Mission Bambini è presente da anni con progetti educativi grazie alla collaborazione di una rete di realtà locali.
Goffredo Modena, presidente e fondatore di Mission Bambini, conferma che gli operatori della Fondazione continuano a garantire la propria presenza alle famiglie e ai bambini in questa nuova fase che l'Italia sta affrontando: "Abbiamo superato la fase critica dell'emergenza sanitaria del Coronavirus, ma è proprio adesso che dobbiamo essere più attenti e non dimenticarci dei bambini più piccoli, soprattutto quelli più vulnerabili che in questi mesi hanno sofferto ancora di più l'isolamento. E dobbiamo sostenere le famiglie in difficoltà socioeconomica, fornendo loro l'aiuto e gli strumenti necessari perché possano accompagnare al meglio i propri figli in questa fase di ripresa".
Prosegue in parallelo a Milano, Torino, Padova, Napoli e Catania l'attività di sostegno scolastico con la distribuzione di strumentazione informatica alle famiglie in difficoltà che hanno l'esigenza e l'urgenza di gestire i compiti a casa ma non sono in grado di dotarsi dell'attrezzatura necessaria. Ad oggi sono stati raggiunti 524 bambini e ragazzi attraverso la consegna di laptop, tablet, pc con connessione e schede telefoniche. 
(Fondazione Mission Bambini)

Inserito da Golfonetwork venerdì 8 maggio 2020 alle 20:27 -

Stupro a Napoli - Pellegrino e Vietri (FdI): Pene certe e severe

"La violenza sessuale di cui è stata vittima un'infermiera in pieno giorno a Napoli, ad opera di un senegalese, provoca sdegno e induce ad una serie di riflessioni". Lo afferma Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia. "Prima di ogni considerazione, come responsabile regionale del Dipartimento Tutela Vittime di FdI, insieme alla responsabile nazionale del Dipartimento Cinzia Pellegrino, voglio esprimere tutta la solidarietà e la vicinanza alla giovane donna violentata, che sta dimostrando grande forza nell'affrontare le conseguenze di questa dolorosa vicenda. Il suo racconto di come sono andate le cose ci porta direttamente in un tunnel dell'orrore, quello in cui l'extracomunitario l'ha trascinata e costretta a vivere per 45 minuti. E proprio da questo dobbiamo partire se vogliamo che simili drammi non debbano più ripetersi". Imma Vietri ricorda che appena pochi giorni fa il parlamentare di Fratelli d'Italia Antonio Iannone ha lanciato l'allarme sulla presenza di immigrati fuori da ogni controllo mentre erano ancora in vigore le restrizioni della Fase 1 dell'emergenza Covid-19. "Il nostro senatore - spiega l'esponente politica - ha segnalato come proprio a Napoli ci fossero immigrati in giro in gruppi senza che nessun rappresentante delle istituzioni intervenisse. Si tratta di persone che si sentono libere di fare ciò che credono in barba alle disposizioni governative. Dell'allarme inascoltato e della violenza sessuale, il senatore Iannone chiederà conto direttamente al Governo con una interrogazione parlamentare che depositerà nelle prossime ore".
Rispetto al caso specifico, Pellegrino e Vietri lamentano come tante cose non abbiano funzionato. "Il nostro augurio è che venga fatta piena luce su una vicenda così grave, ancor più perché avvenuta in una zona centralissima come corso Lucci, praticamente a ridosso della stazione centrale e di piazza Garibaldi. Auspichiamo che lo stupratore arrestato dalla polizia venga condannato al massimo della pena e che gli venga fatta scontare per intero e che venga accertato se l'extracomunitario abbia potuto contare su dei complici.Vanno sottolineati il coraggio e il senso civico dell'autista del bus che ha messo fine alla violenza, ma c'è qualcun altro doveva intervenire prima di lui. Lo stupro è avvenuto all'interno dell'area di Metropark che è dotata di un sistema di videosorveglianza. Le telecamere hanno consentito di inchiodare il senegalese alle sue responsabilità dopo che militari e poliziotti avevano già provveduto ad arrestarlo, ma viene spontaneo chiedersi perché nessuno sia intervenuto prima impedendo che la violenza si protraesse per questi "eterni" 45 minuti".

Napoli, 7 maggio 2020 

Dipartimento Tutela Vittime
Fratelli d'Italia
Cinzia Pellegrino
responsabile nazionale
Imma Vietri
responsabile regionale


Imma Vietri e Cinzia Pellegrino

Inserito da Golfonetwork giovedì 7 maggio 2020 alle 19:35 -

Anas: collaborazione con le forze dell´ordine durante tutta la Fase I

CAMPANIA, ANAS: COLLABORAZIONE CON LE FORZE DELL’ORDINE DURANTE TUTTA LA ‘FASE I’ DELL’EMERGENZA COVID-19 PER GARANTIRE CONTROLLI SULLA RETE STRADALE

-filtraggi attivati sulle principali arterie di competenza Anas nella regione

Napoli, 7 maggio 2020
E’ proseguito durante tutta la ‘Fase 1’ dell’emergenza Covid-19 il lavoro del personale Anas a supporto della Polizia Stradale, nei presidi per il controllo del rispetto delle limitazioni imposte dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Nel dettaglio, le attività hanno riguardato la disciplina della circolazione, i filtraggi e la gestione della viabilità in punti strategici delle principali statali tra le quali – in particolare – la strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro” in provincia di Napoli e la 372 “Telesina”, tra le province di Benevento e Caserta.
I presidi di controllo hanno rappresentato – tra gli altri – uno strumento fondamentale nella lotta agli spostamenti immotivati che, vista l’emergenza sanitaria in corso, rischiavano di mettere in pericolo l’intera collettività.
Tali attività proseguiranno – secondo le indicazioni delle Forze dell’Ordine – anche durante la ‘Fase 2’ per verificare il rispetto di quanto previsto dalle attuali disposizioni in materia di contenimento dell’emergenza sanitaria.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi.
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork giovedì 7 maggio 2020 alle 19:33 -

Anas: lavori di manutenzione su viadotto

CAMPANIA, ANAS: RIPRESI I LAVORI DI MANUTENZIONE SUL VIADOTTO ‘VALLONE CASTELLO’ SULLA STATALE 90 “DELLE PUGLIE”, AD ARIANO IRPINO (AV)

le attività vengono eseguite al di sotto dell’impalcato, senza quindi causare alcun disagio alla circolazione
Napoli, 6 maggio 2020
Riavviato oggi l’intervento di manutenzione sul viadotto ‘Vallone Castello’ situato in corrispondenza del km 24,000 della strada statale 90 “delle Puglie”, ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino.
Sotto la Direzione Lavori di Anas, i lavori – interrotti nel mese di marzo – sono ripresi a seguito dell’adeguamento da parte del Raggruppamento Temporaneo d’Imprese aggiudicatario dell’appalto (ovvero la Tevia Srl-Consorzio Costruendo Srl con sede in Vermezzo di Zelo (MI)) alle disposizioni in materia di contenimento del contagio da Covid-19.
L’intervento riguarda, in particolare, il rifacimento della soletta dell’impalcato, il ripristino corticale delle pile del viadotto ed il rafforzamento di alcune travi della struttura.
I lavori sul viadotto ‘Vallone Castello’ rientrano nell’ambito di un Accordo Quadro triennale - per un investimento complessivo di quasi 3 milioni di euro - per l’esecuzione della manutenzione su alcuni viadotti di competenza Anas in Campania, tra i quali il viadotto ‘Mele’, sul Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”, già conclusi.
L’ultimazione delle attività – che comunque vengono eseguite al di sotto dell’impalcato, senza quindi causare alcun disagio alla circolazione – e è prevista entro il prossimo mese d’agosto.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 6 maggio 2020 alle 19:51 -

Comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: ESEGUITO IL VARO DELLA PENSILINA DELLA STAZIONE DI ESAZIONE DELLO SVINCOLO DI ANGRI SULLA STRADA STATALE 268 “DEL VESUVIO”, D’ACCESSO ALL’AUTOSTRADA A3 “NAPOLI-SALERNO”
- questa operazione rappresenta una delle fasi principali del programma dei lavori, nel rispetto della ripresa delle attività annunciata da Anas la settimana scorsa 
Napoli, 5 maggio 2020

E’ stato eseguito questa mattina dall’impresa incaricata, sotto la Direzione Lavori di Anas, il varo della pensilina della stazione di esazione per l’ingresso dalla SS268 “del Vesuvio” all’autostrada A3 Napoli-Salerno.
L’operazione – che rappresenta una delle fasi principali del programma dei lavori - è stata realizzata attraverso l’impiego di una gru e di due sollevatori ed ha richiesto il lavoro di diverse maestranze.
Oltre a questi lavori, che rientrano nell’ambito della costruzione della stazione di esazione per l’ingresso all’autostrada A3 Napoli-Salerno, sono in fase di realizzazione anche l’impianto d’illuminazione sia dello svincolo sia della stazione di esazione che il completamento dei tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada.
Le attività, ripresi ieri nel rispetto di quanto annunciato da Anas la scorsa settimana, procedono quindi a pieno regime per il completamento dei lavori entro la prossima estate.
L’importo complessivo dell’investimento per la realizzazione dei tre interventi citati è di circa 4 milioni di euro, che fanno parte dei complessivi 52 milioni di euro.
A seguito dell’ultimazione dei lavori complementari, come detto prevista entro l’estate, la messa in esercizio dello svincolo avverrà non appena espletate le procedure previste in materia dal competente Ministero.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork martedì 5 maggio 2020 alle 20:35 -

Lega Campania: De Luca emana ordinanze per correggere se stesso

Campania, la Lega: "De Luca emana ordinanze per correggere se stesso, ormai fa peggio del governo"
Napoli 02 maggio 2020 – “Ordinanze firmate e subito dopo modificate, per correggere il tiro su cibi da asporto e attività fisica: pensavamo che nessuno potesse superare la confusione del governo, tra congiunti e autocertificazioni, ma il presidente De Luca riesce a fare di peggio. Ha battuto ogni record con due ordinanze in un colpo solo, con la seconda che modifica la prima. Il tutto mentre dice di voler bloccare gli italiani in arrivo in Campania ma spalanca le porte per 20.000 immigrati destinati a lavorare nei campi. I campani meritano di meglio”. Così una nota della Lega Campania.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania Il Portavoce)

Inserito da Golfonetwork sabato 2 maggio 2020 alle 20:56 -

Imma Vietri (FdI): De Luca tuteli la salute dei cittadini

Imma Vietri (FdI): "Ventimila extracomunitari in arrivo, De Luca tuteli la salute dei cittadini"
L'annuncio del governatore De Luca dell'arrivo di ventimila extracomunitari sul Litorale Domizio e nella Piana del Sele pone una serie di interrogativi. A farsene interprete è la dirigente di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "De Luca, nel tentativo di "mettere una pezza" rispetto a quanto detto nel suo consueto monologo del venerdì, ha posto in relazione un così massiccio arrivo di extracomunitari con la riapertura delle aziende agricole, ma evidentemente - dichiara Imma Vietri - ignora che le aziende agricole non si sono mai fermate, garantendo l'arrivo dei prodotti nei negozi e nei supermercati. Inoltre, si è limitato a dire che attiverà le Asl per i controlli. È del tutto evidente, però, che questo non basterà a tutelare la salute dei cittadini campani. Se non sappiamo da dove vengono queste persone e dove hanno vissuto negli ultimi mesi, come potranno essere attivate tutte le misure di sicurezza sanitaria che sono necessarie? De Luca ha tenuto a ribadire: "Chi viene in Campania, non mi interessa da dove, deve segnalare la propria presenza alla Asl di appartenenza, deve andare in isolamento". Siamo sicuri che queste disposizioni verranno fatte rispettare anche nei confronti dei ventimila braccianti in arrivo? Probabilmente no, si tratta solo dell'ennesimo annuncio ad effetto. L'ordinanza che ha firmato nella stessa giornata di ieri prevede, infatti, che questo obbligo non vale in caso di "comprovate esigenze lavorative". Una domanda, comunque, è legittima: nel caso dovessero essere attuate le disposizioni, dove andranno in isolamento gli extracomunitari in arrivo? Siamo in grado di garantire l'isolamento domestico per quattordici giorni di ventimila persone in più nelle sole zone del Litorale Domizio e della Piana del Sele? Non vorremmo che l'impossibilità di effettuare i controlli necessari - spiega la dirigente di FdI - finisca per tramutarsi in un "liberi tutti" che rischierebbe di vanificare i duri sacrifici imposti dei cittadini campani che in questi due mesi sono rimasti chiusi in casa, osservando tutte le prescrizioni e che continuano a subire, per la ripresa delle loro attività lavorative, restrizioni più pesanti e spesso incoerenti rispetto a quelle imposte dal Governo nazionale".
Perplessità suscita anche quella parte del piano socio economico della Regione che riguarda proprio gli immigrati. "Ad inizio aprile - aggiunge Imma Vietri - è stato previsto uno stanziamento di 3.748.880 euro per la sistemazione di immobili destinati al temporaneo alloggio degli immigrati e per campagne informative e interventi di mediazione e sostegno psicologico. Una misura da attuare - era specificato - entro trenta giorni. Ad un mese di distanza, invece, c'è solo un bando da 360.000 euro per l'acquisto di kit igienici e medicinali e per allestire quattro unità mobili con medici, psicologi e mediatori culturali. Come sia stato calcolato il costo del servizio non è dato saperlo, dal momento che non è specificato, neppure in via approssimativa, un numero di possibili destinatari di questo intervento. Una dimenticanza o, forse, fin da quando è stato fatto il bando si sapeva che sarebbero arrivati altri ventimila extracomunitari?".
Imma Vietri si sofferma anche su un altro aspetto, quello lavorativo. "Mi chiedo se davvero ci sia la necessità di far arrivare ventimila extracomunitari per lavorare nelle aziende agricole del nostro territorio. Ricordo che De Luca ha ingaggiato un braccio di ferro col Governo sull'assunzione dei navigator e ora che sono entrati in servizio cosa fa? Non chiede loro di svolgere bene il loro compito, cioè di attivarsi per dare un lavoro a quanti usufruiscono del reddito di cittadinanza? Ecco, se davvero si voleva dare un senso al reddito di cittadinanza, questa era l'occasione giusta. I navigator avrebbero dovuto far incontrare la domanda di lavoro delle aziende agricole con l'offerta rappresentata dai percettori del sostegno. E nel silenzio di De Luca ci aspettavamo che almeno i 5 Stelle, paladini del reddito di cittadinanza, si attivassero per dare ai beneficiari un'opportunità di lavoro".
Per l'esponente di Fratelli d'Italia il modo in cui il presidente della Regione Campania sta gestendo questa fase dell'emergenza legata al coronavirus è censurabile sotto tutti i punti di vista: "Ha approfittato di questo momento per farsi pubblicità. Tanti annunci, poca concretezza... però in compenso con le sue dichiarazioni fa ridere. Ma davvero crede che si possa prendere sempre in giro la gente?".
Salerno, 2 maggio 2020
(Imma Vietri - dirigente Fratelli d'Italia)


Imma Vietri

Inserito da Golfonetwork sabato 2 maggio 2020 alle 20:45 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172  173  174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica