NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 179

Piero De Luca: «Si valuti sospensione canoni studenti fuori sede»

Coronavirus: De Luca (Pd), "Si valuti sospensione canoni studenti fuori sede"
 "Tra le tante problematiche create dall'emergenza Covid 19 c'è anche quella degli studenti universitari fuori sede, che - a causa della sospensione della didattica in presenza, sostituita da quella a distanza per corsi, esami e sedute di laurea - sono rientrati nelle loro città e hanno lasciato le residenze universitarie solitamente abitate proprio per frequentare lezioni e sostenere esami". Lo sottolinea il deputato Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche europee. "Ovviamente, poiché il reddito delle famiglie è stato fortemente colpito dalla crisi, com'è stato rilevato da più fronti, questi giovani si trovano oggi in una situazione di oggettiva difficoltà a pagare le rette del contratto di locazione, correndo il rischio della risoluzione del contratto stesso". "Per tale ragione, ho posto all'attenzione del Governo e delle competenti istituzioni nazionali e regionali in materia questo importante tema, così da poter prevedere in un prossimo provvedimento ipotesi di sospensione temporanea dei canoni di locazione delle residenze universitarie o altre forme di agevolazione in tale settore. Certo della sensibilità e attenzione agli studenti e al diritto allo studio, sono convinto che riusciremo a trovare a breve una soluzione adeguata a questo problema". 
(Ufficio stampa Piero De Luca)

Inserito da Golfonetwork venerdì 3 aprile 2020 alle 19:31 -

Coronavirus, Salvini raccoglie le richieste dei sindaci campani

Napoli 02 aprile 2020 – Matteo Salvini è sempre in contatto con i sindaci, da Nord a Sud, e negli ultimi giorni ha moltiplicato messaggi e telefonate per conoscere i problemi e le richieste del territorio nelle settimane di emergenza da Covid19. Tra gli altri, in Campania il leader leghista si è confrontato anche nelle ultime ore con Vincenzo Catapano (San Giuseppe Vesuviano, Napoli), Giuseppe Cuomo (Sorrento, Napoli), Michele De Lucia (Positano, Salerno), Salvatore Vecchia (Cassano Irpino, Avellino). Anche grazie a questi contatti, Salvini ha sollevato alcuni problemi come la situazione delle case di cura con decine di malati Villa Margherita a Benevento e del Centro Minerva ad Ariano Irpino.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania Il Portavoce)

Inserito da Golfonetwork giovedì 2 aprile 2020 alle 13:55 -

In Campania è vietato fare jogging e passeggiare sotto casa

Considero gravissimo il messaggio proveniente dal Ministero dell'Interno, relativo alla possibilità di fare jogging e di passeggiare sotto casa. Si trasmette irresponsabilmente l'idea che l'epidemia è ormai alle nostre spalle. Si ignora tra l'altro, che vi sono realtà del Paese dove sta arrivando solo ora l'ondata più forte di contagio.
Si rischia, per una settimana di rilassamento anticipato, di provocare una impennata del contagio.
Ribadisco che in Campania rimane in vigore l'ordinanza regionale, derivata da motivi di tutela sanitaria, la cui competenza è esclusivamente regionale.
Si ribadisce che è assolutamente vietato uscire a passeggio o andare a fare jogging.

COVID-19, APPELLO AL GOVERNO, APPELLO AI CITTADINI
CORONAVIRUS: rivolgo il mio appello al Governo nazionale perché confermi in maniera chiara e forte l'obbligo per tutti di rimanere a casa, salvo che per l'acquisto di beni alimentari o di medicinali.
Rinnovo il mio appello accorato ai nostri concittadini perché rispettino rigorosamente l'ordinanza regionale che vieta le uscite. Sappiamo bene tutti noi quanto sia grande e pesante l'impegno richiesto. Ma sarebbe un delitto vanificare i sacrifici fatti in queste settimane abbandonandosi ora a comportamenti irresponsabili.
Se in un quartiere escono cinquecento genitori con bambini al seguito, chi controlla il distanziamento di almeno un metro tra genitore e genitore, fra bambino e bambino? Chi controlla che la passeggiata avvenga nelle vicinanze dell'abitazione? Chi controlla che l'uscita duri un'ora e non una mattinata? Chi controlla i motivi di necessità? Non oso neanche immaginare quello che succederebbe in queste condizioni, nel fine settimana di Pasqua. Sarebbe come dare il via libera a tutti: una tragedia.
Il risultato sarebbe una riesplosione del contagio tra due settimane, dopo l'incubazione del virus. E così, anziché ridurre il calvario di questi giorni, lo si prolunga all'infinito con un danno incalcolabile per la salute dei cittadini.
Mentre si lavora al rilancio graduale dell'economia, si farebbe ripiombare l'Italia nell'emergenza più drammatica. E questo ancora di più al Sud, dove arriva solo ora l'onda forte del contagio, e dove si è riuscito a stento a governare l'ondata dei rientri dal Nord.
Anziché dare respiro ai bambini e agli anziani, rischiamo di doverli tenere chiusi in casa a giugno e a luglio! Questa sì sarebbe una tragedia.
Per questi motivi ribadisco che in Campania è assolutamente vietato uscire per strada, al di là dei casi consentiti.
Chiarisco che le Forze dell'Ordine sono tenute a far rispettare le nostre ordinanze, pena comportamenti omissivi o elusivi dell'ordine dell'autorità sanitaria. Le ordinanze hanno valore di norma obbligatoria. Le "circolari" interpretative assolutamente no.
In conclusione vorremmo poter lavorare senza elementi di disturbo e di confusione, per tutelare seriamente la salute dei nostri cari, come si sta facendo pur tra mille difficoltà. E vorremmo definire in questa settimana un imponente Piano regionale di sostegno sociale alle fasce deboli, e di sostegno economico alle attività produttive e professionali.
(Vincenzo De Luca - Presidente Regione Campania)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 1 aprile 2020 alle 20:34 -

Parlamentari campani della Lega a sostegno dei pizzaioli

Coronavirus: i parlamentari campani della Lega, Ugo Grassi, Francesco Urraro, Claudio Barbaro, Gianluca Cantalamessa e Pina Castiello, a sostegno dei pizzaioli della Campania.
Napoli 01 aprile 2020 – I parlamentari campani della Lega Ugo Grassi, Francesco Urraro, Claudio Barbaro, Gianluca Cantalamessa e Pina Castiello, a sostegno delle  pizzerie della Campania. Il governo viene impegnato con un Ordine del giorno presentato al Senato, ad adottare, nel primo provvedimento utile e con la massima sollecitudine, specifiche misure di sostegno rivolte alle pizzerie e alle imprese parti integranti del settore.
Viene raccolto l’allarme degli imprenditori che, nei giorni scorsi, hanno sollecitato il gruppo parlamentare della Lega.
Secondo l’ultima ricerca (2018) della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (Cna)  su dati di Infocamere e Infoimprese, le aziende che in Italia vendono pizza sono quasi 127mila di cui 76.357 sono esercizi di ristorazione, 40mila ristoranti-pizzerie e circa 36.300 bar-pizzerie; in questo settore sono impiegati a regime 105mila occupati, che raddoppiano nel fine settimana; la produzione giornaliera ammonta a 8 milioni di pizze e il fatturato annuo è di 15 miliardi di euro per un volume d’affari che supera i 30 miliardi.
“L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha investito inevitabilmente anche il settore delle pizzerie - spiegano i parlamentari campani – e,  senza misure specifiche, si rischia di dimezzarne l’entità, il fatturato e il numero di addetti, con l’inevitabile la chiusura di tante attività e l’affossamento di uno dei settori trainanti ed emblematici della cultura e dell’economia italiana ed in particolare napoletana e campana. Alla stregua di altre imprese, le pizzerie affrontano costi fissi e di avviamento (ad es. affitti, utenze, personale, materie prime), sostenere i quali, oggi, per via della riduzione della domanda interna e delle restrizioni attuate dal Governo per il contenimento dell’emergenza epidemiologica, è molto difficile”.     
(Giancarlo Borriello - Lega Campania Il Portavoce)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 1 aprile 2020 alle 19:14 -

Governo e Regione Campania non dimentichino il centro Minerva

Coronavirus, Matteo Salvini: “Governo e Regione Campania non dimentichino il centro Minerva di Ariano Irpino (AV)”.
Napoli 01 aprile 2020 – “Nessuno abbandoni il Centro Minerva di Ariano Irpino: è isolato dopo la scoperta di più di 20 positivi al virus, che sono in fase di trasferimento. Nella struttura sono rimasti in isolamento tutti gli altri degenti e i lavoratori. La Regione e il governo intervengano: Ariano Irpino è chiusa da un’ordinanza regionale e servono risposte per chi è bloccato e richiede assistenza, a partire dal personale del Centro Minerva che ha bisogno del cambio. Ho sollevato il problema anche col governo”. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini.
(Giancarlo Borriello - Lega Campania Il Portavoce)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 1 aprile 2020 alle 19:13 -

Tirrenia: Mise e Mit garanzia trasporti per tutte le isole

In riferimento alla notizia del sequestro conservativo sui conti correnti di Tirrenia CIN da parte di Tirrenia AS, il MIT e il MISE precisano che tale decisione è stata assunta dall’organo commissariale in autonomia e indipendenza di giudizio, sulla scorta di un parere favorevole reso da parte del Comitato di Sorveglianza, organo che - come noto - tutela le ragioni e la posizione del ceto creditorio, nonché a valle di alcuni recenti provvedimenti giurisdizionali.
I due Dicasteri convocheranno urgentemente il collegio commissariale e Tirrenia CIN, in maniera tale che possano essere adeguatamente contemperati - e se possibile tutelati - tutti gli interessi in gioco. Il MIT precisa, infine, che in questa fase critica per il Paese, in emergenza COVID-19, attraverso l’operatività di altri armatori non ci saranno problemi di trasferimento delle merci, in particolare alimentari e farmaceutiche, e di collegamenti con la Sicilia, la Sardegna e le isole minori e che, in caso di particolari necessità o imprevisti, si attuerà un piano straordinario per tutti i collegamenti.
(Ufficio Stampa MIT - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 1 aprile 2020 alle 13:23 -

De Lieto (Li.Si.Po.): no allo scudo penale

De Lieto Li.Si.Po.: no allo scudo penale per i vertici del comparto sicurezza e difesa.

la IV Commissione Difesa del Senato - ha dichiarato il segretario generale del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), Antonio de Lieto -  ha approvato un emendamento che concede l'immunità, in sede civile e penale, al datore di lavoro, dirigente e preposto appartenenti alle amministrazioni del "Comparto Sicurezza e Difesa", per la durata dello stato di emergenza da Covid - 19. Il LI.SI.PO. - ha continuato de Lieto - rileva che, mentre gli operatori di polizia sono impegnati in prima linea a fronteggiare l'emergenza sanitaria con i conseguenziali rischi che corrono, per i vertici ministeriali si adoperano per far sì che gli stessi non debbano rispondere per eventuali loro condotte irresponsabili, giammai per tutelare al meglio il personale dai rischi di contagio e non solo, che corre quotidianamente durante il turno di servizio. Il LI.SI.PO. - ha concluso de Lieto - evidenzia che lor signori sono ben remunerati, ed è più che giusto che costoro rispondano come tutti i comuni mortali per eventuali loro condotte sbagliate, ove vengano accertate responsabilità ecc. di lor signori. Giova rammentare a chi di dovere - ha concluso il leader del LI.SI.PO. - che gli operatori di polizia tutti i giorni prestano il proprio servizio, nonostante la scarsità di mezzi: carenze di guanti, mascherine, disinfettanti ed inoltre ancora non si è provveduto ad assegnare al personale impiegato su strada, la tanto decantata pistola taser. Il Libero Sindacato di Polizia - LI.SI.PO. è contro    qualsiasi forma di immunità, chi sbaglia è giusto che paghi a prescindere se trattasi di un politico o di un semplice cittadino…!!!
(Antonio Curci)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 1 aprile 2020 alle 13:20 -

Anas: sgombero neve da strade

CAMPANIA, ANAS: UOMINI E MEZZI AL LAVORO QUESTA NOTTE PER GARANTIRE LA PERCORRIBILITA’ DEI TRATTI STRADALI INTERESSATI DALLA NEVE
Intervento di operatori Anas a supporto dalle Forze dell’Ordine e del personale medico per lo sgombero neve da una strada comunale ad Ariano Irpino, necessaria   per il passaggio di un’ambulanza
Napoli, 1° aprile 2020
Impegnati durante la notte uomini e mezzi Anas, al fine di garantire la percorribilità dei tratti stradali interessati dalle abbondanti nevicate delle ultime ore.
In particolare, le precipitazioni nevose hanno interessato le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, dove il tempestivo intervento di Anas ha permesso di garantire la transitabilità di tutte le arterie viarie.
Nel dettaglio, la neve è stata abbondante lungo le statali 87 “Sannitica”, 212 “della Val Fortore” e 212/VAR “Variante di Pietrelcina”, in provincia di Benevento, lungo la SS166 "degli Alburni", in provincia di Salerno  e lungo le SS7 “Appia/Ofantina”, SS691 “Fondo Valle Sele”, 265 “Valle Isclero” e 90 e 90/bis “delle Puglie”, tra le province di Caserta ed Avellino.
Proprio in corrispondenza della strada statale 90, in località Ariano Irpino (AV), intorno alle ore 3.00 di questa notte, facendo seguito ad una richiesta giunta da parte delle Forze dell’Ordine - per consentire l'uscita di un’autombulanza per il trasferimento di un bambino da un nosocomio ad un altro - Anas ha provveduto ad effettuare un intervento di sgombro neve dal piano viabile lungo un tratto di strada comunale, scortando gli operatori sanitari lungo l'intero percorso.
L'intervento a supporto di Carabinieri e personale medico testimonia ancora una volta la sinergia di Anas con il territorio.
Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi.
(Biggi Chiara)


Inserito da Golfonetwork mercoledì 1 aprile 2020 alle 13:19 -

La Campania ordina: tampone a tutti gli operatori Covid19 e 118

Il 23 e il 25 marzo, l’europarlamentare campana aveva scritto al Prefetto di Napoli e al direttore generale del “Cardarelli” di Napoli. L'europarlamentare Lucia Vuolo: «Finalmente si muove qualcosa. E’ un buon inizio, ma andiamo avanti e continuiamo a monitorare la situazione».
«Il tampone a tutti gli operatori dei punti Covid19 e del 118 è un impegno immenso, ma ora più che mai necessario. Spero di non assistere all’ennesimo slogan della politica politicante, ma che tutto si svolga immediatamente», questo il primo commento di Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega Salvini Premier, all’indomani dell’ordinanza della Regione Campania in cui si annunciano “test per gli operatori della sanità”.
Il 30 marzo scorso, la Regione Campania ha ordinato “test rapidi che verranno utilizzati inizialmente per tutti i pazienti che afferiscono all’area ospedaliera di Pronto soccorso in pre-triage e triage, area emergenza/urgenza e le aree adibite ad attività ambulatoriali indifferibili come Dialisi, Oncologia e Radioterapia. I test rapidi verranno utilizzati inizialmente in via preliminare per tutti gli operatori sanitari esposti alle aree Covid-19 e 118”.
«Seppur con eccessivo ritardo, penso sia un inizio». La Vuolo rende note le precedenti missive inviate lo scorso 25 marzo al direttore generale dell’ospedale “Antonio Cardarelli” di Napoli. «Nella lettera inviata al direttore Giuseppe Longo ho elencato una di fatti, riportati anche dalla stampa nazionale e locale, che a mio avviso necessitavano di chiarimenti. Due le domande poste: il “Cardarelli” è idoneo, sia come struttura e come dispositivi sia come personale medico/sanitario ad ospitare casi di Covid-19? La stessa struttura ha posto in essere ogni singola azione, preventiva o repressiva, dei presunti focolai di Covid-19?».
«Ad onor di cronaca però – spiega infine l’europarlamentare campana - a queste specifiche domande non ho ancora ricevuto risposta dal direttore Longo. A differenza del prefetto di Napoli che, sempre a seguito di una mia gentile richiesta del 23 marzo mi informava il giorno dopo, di “monitorare da vicino l’attività di tutte le amministrazioni pubbliche in questo delicato frangente”. Nessuna polemica - conclude l’europarlamentare - ora serve collaborazione tra Istituzioni e, soprattutto, concretezza. L’importante è salvaguardare la salute di tutti gli operatori regionali. Esattamente come avevo chiesto. Avremo tempo per capire, sperando sempre in una rispettosa risposta».
(Ufficio stampa Lucia Vuolo)


Lucia Vuolo

Inserito da Golfonetwork martedì 31 marzo 2020 alle 18:25 -

Anas: proseguiti lavori su SS145 Sorrentina

CAMPANIA, ANAS: SONO PROSEGUITI ANCHE NEL WEEKEND I LAVORI DI SOSTITUZIONE DEI GIUNTI DI DILATAZIONE SUL VIADOTTO SAN MARCO, SULLA SS145 “SORRENTINA”, IN PROVINCIA DI NAPOLI
- avanzano a pieno ritmo le attività di manutenzione lungo l’infrastruttura

Napoli, 30 marzo 2020
Sono proseguiti anche nel fine settimana appena trascorso i lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione in corrispondenza del viadotto ‘San Marco’, lungo la strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli, secondo il calendario delle attività comunicato da Anas lo scorso 25 marzo.
Tali attività di manutenzione sono volte ad implementare ulteriormente la percorribilità e la sicurezza dell’arteria stradale, oltre che a garantire un minore impatto acustico durante la circolazione, soprattutto dei mezzi pesanti.
Per l’esecuzione degli interventi, attualmente fino al prossimo 9 aprile, salvo imprevisti, è attiva la chiusura al traffico della SS145 “Sorrentina”, in entrambi i sensi di marcia, tra il km 3,600 (svincolo di Castellammare Ospedale) ed il km 9,700 (svincolo di Castellammare Villa Cimmino), con deviazione del traffico veicolare sulla viabilità locale (comprendente anche la ex SS145 ‘Sorrentina’ ed ex SS366 ‘Agerolina’).
A seguito dei contenutissimi volumi di traffico attualmente registrati lungo la statale a causa dell’emergenza Covid-19, le attività, come già comunicato, sono state estese anche al week end per rispettare i tempi del cronoprogramma evitando disagi alla circolazione.
Questa ulteriore attività sul viadotto San Marco fa seguito agli interventi già eseguiti di sostituzione degli appoggi e di rifacimento della nuova pavimentazione.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi.
(Biggi Chiara)



Inserito da Golfonetwork lunedì 30 marzo 2020 alle 18:38 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178  179  180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica