NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 194

Meteo: in arrivo pioggia e temporali sulla Campania settentrionale

Napoli- La Protezione Civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di allerta meteo per piogge e temporali con criticità idrogeologica e un rischio di livello Giallo a partire dalle ore 20 di questa sera e fino alle ore 8 di domani mattina sulle zone 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana) e 2 (Alto Volturno e Matese). I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, per questo potrebbero rivelarsi intensi in alcuni punti delle zone di allerta indicate. Tra le aree in cui le piogge potrebbero essere più probabili, la Piana Campana. Nell’avviso si legge “Possibilità di rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità. Possibili raffiche di vento nei temporali”. Si segnala anche la possibilità di grandinate e fulminazioni. La Protezione civile raccomanda alle autorità competenti di attivare tutte le misure atte a prevenire e contrastare gli scenari connessi al rischio idrogeologico per temporali, come possibili allagamenti o fenomeni franosi; di monitorare il verde pubblico e le strutture esposte alle sollecitazioni del vento. Si raccomanda una particolare attenzione per i terreni già saturi a causa delle precipitazioni dei giorni scorsi, anche in assenza di nuove piogge.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da golfonetwork lunedì 2 dicembre 2019 alle 20:07 -

Piero De Luca: No al blocco dei mezzi pubblici a Capri

“Stiamo lavorando per scongiurare il rischio del blocco del trasporto pubblico sull’ isola di Capri”
Lo ha dichiarato in una nota l’onorevole Piero De Luca che sta seguendo con particolare attenzione la vicenda che interessa l'Isola.
“Ho condiviso con il consigliere regionale Luca Cascone la redazione di un emendamento che proroga di un anno, fino a dicembre 2020, il divieto di circolazione dei mezzi Euro 0 ed Euro 1. Sono riuscito in extremis, a farlo inserire nel DL fiscale di prossima approvazione, cosicché, nel frattempo, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Campania, possano essere acquistati nuovi mezzi pubblici adeguati agli standard europei sulle emissioni inquinanti e con le giuste caratteristiche dimensionali.
Lavoreremo in maniera celere per dotare Capri, la nostra perla del Mediterraneo, di un trasporto su gomma sostenibile, moderno ed attrezzato"
(Carla Polverino) 
 

Inserito da Golfonetwork domenica 1 dicembre 2019 alle 17:26 -

Calcio, Prima Categoria: Real Anacapri rullo compressore

Calcio, Prima Categoria: Real Anacapri rullo compressore al Damecuta: 6 gol al Marano
Anacapri, 1 dicembre 2019
Ennesima ottima prestazione del Real Anacapri che fra le mura amiche del Damecuta Stadium infligge un altisonante 6 a 2 al Marano.
Approccio alla gara concentrato e determinato per i ragazzi di Staiano che hanno infilato per ben sei volte la porta ospite grazie alla tripletta siglata da uno straripante Gennaro Iovino, alla doppietta di Conte ed alla rete di Francesco Santarpia. E si continua a volare.
(A.S.D. Real Anacapri Calcio 2018)


Inserito da Golfonetwork domenica 1 dicembre 2019 alle 17:25 -

Cicciano: Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con disabilità
Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con disabilità - Al Teatro Nadur la conclusione del progetto Starters

Rotta verso il gran finale per il ciclo di incontri promossi dalla Uildm Cicciano nell'ambito del "Progetto Starters: Giovani idee al via". Testimonianze, confronto con esperti di settore, la formula scelta una sfida che parla di rivoluzione culturale mirata alla creazione di un reale concetto di inclusione, con al centro l'individuo e le sue capacità personali e professionali.
Vita autonoma, lavoro, occupazione, sono stati i temi dei primi appuntamenti: il filo conduttore la creazione di percorsi virtuosi mirati a valorizzare le potenzialità delle persone con disabilità, superando le pure forme di assistenzialismo per aprire a scenari nuovi, dalla pratica lavorativa a quella imprenditoriale.
Nuovi orizzonti, nuove frontiere di un discorso che evolve e che porta oggi a nuove figure del mondo impresa, a partire da quella del Disability Manager, fulcro dell'ultima tavola rotonda tra esperti, attesa al Liceo E. Medi di Cicciano Sabato 30 Novembre a partire dalle ore 10:30. Al tavolo di confronto Generoso Di Benedetto, Disability Manager presso il Comune di Eboli; Salvatore Guerriero, Pres. Naz. PMI International; lo scrittore Gianluca Di Matola ed il pittore Vittorio Savinelli. A moderare l'incontro Alfredo Di Salvo, esperto del Terzo Settore.
E dall'approfondimento alla festa collettiva, attesa invece per la giornata del 3 Dicembre, ore 9:30, presso il Teatro Nadur di Cicciano: occasione speciale quella della Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con disabilità
La strada scelta quella di una festa corale con la partecipazione delle istituzioni, delle scuole del territorio, di artisti che contribuiranno ad allargare il cerchio sul dibattito complessivo sul tema. Parteciperanno alla manifestazione il sindaco di Cicciano Giovanni Corrado; Benito De Luca, Pres. Uildm Cicciano; la Prof.ssa Maria Grazia Manzo, Dirigente Scolastico del Liceo E. Medi; la prof.ssa Carmela Napolitano, dirigente scolastico dell'IPSSESOA Carmine Russo. Attese le performance dell'artista Miky Petillo feat. Anna e della band Scooppiati feat. Alice Clarini. Ad accompagnare l'evento la mostra a cura di Vittorio Savinelli.
"Ci avviamo verso la conclusione di un progetto che ci ha permesso di parlare agli studenti mostrando la concreta possibilità di un'inclusione reale e concreta - il commento del Pres. Uildm Cicciano, Benito De Luca - proseguiamo in un percorso fatto di storie di vita quotidiana, di possibilità oltre ogni forma di barriera. Siamo partiti dalla sensibilizzazione, oggi affrontiamo una sfida nuova ed impegnativa, legata soprattutto alla possibilità di fare impresa anche con gli strumenti che le normative mettono a disposizione. Chiuderemo al Teatro Nadur con una grande festa. Sarà l'ennesima testimonianza che lavorare in sinergia porta i frutti sperati".
(Salvatore Pompa)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da golfonetwork venerdì 29 novembre 2019 alle 19:01 -

Napoli: sabato 30/11 «La centralità politica del sistema formativo pubblico»
Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 9.30, presso la sede istituzionale del Comune di Napoli, sita in Via Verdi n. 35, avrà luogo il Convegno internazionale sul tema "La centralità politica del sistema formativo pubblico". Concluderà i lavori dell'evento culturale il Dott. Giuseppe De Cristofaro (Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca").
Una riflessione che vuole avvalersi delle linee conclusive del Convegno internazionale sul tema "Il turismo religioso? Start up innovativa" che ha già avuto luogo ad Ischia, recentemente.
Un tema estremamente attuale che induce a soffermarsi sul D.M. n. 989 del 25 ottobre 2019, con cui vengono tracciate le "linee generali d'indirizzo della programmazione del sistema universitario", per le "Università statali e non statali legalmente riconosciute, ivi comprese le Università telematiche". Una previsione giuridica che si sofferma anche sugli "Spin off Universitari", come obiettivo di "ricerca, trasferimento tecnologico e di conoscenza".
Sarà anche l'occasione per presentare la Rivista scientifica "Il Pozzo. Idee di storia delle istituzioni e delle dottrine politiche", Trinacria editions - New York.
La presentazione dell'iniziativa sarà curata dal Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"). Interverranno, tra gli altri, il Dott. Luigi de Magistris (Sindaco della Città di Napoli), la Dott.ssa Luisa Franzese (Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), il Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell'Università LUMSA di Roma), l'Avv. Corrado Matera (Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania), il Dott. Alessandro Fucito (Presidente del Consiglio comunale di Napoli), il Sen. Salvatore Lauro (Armatore italiano, imprenditore marittimo e turistico), il Prof. Arch. Leonardo Di Mauro (Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori di Napoli e provincia), il Prof. Alessandro Arienzo (Università degli Studi di Napoli "Federico II"), il Prof. Dario Luongo (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"), la Prof.ssa Stefania Mazzone (Università degli Studi di Catania), il Sen. Avv. Francesco Urraro (Commissione Giustizia del Senato della Repubblica, Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali anche mafiose), l'Avv. Maria Anna Verde (Priore dell'Arciconfraternita Santa Maria Visitapoveri). Modera il Dott. Simone Di Meo (Giornalista e scrittore, collabora con il settimanale "Panorama", il quotidiano "Il Giornale" e con "Il Sole 24 Ore").
Alle ore 11.00, la riflessione si soffermerà sul tema "Scuola, Università e Ricerca". Modera il Dott. Mario Coppeto (Capogruppo consiliare del Comune di Napoli). Sono previsti gli interventi dell'Arch. Ciro D'Angelo (Gruppo di Ricerca "L'iconografia e l'iconologia dei Beni Culturali), del Prof. Giovanni Fornataro (Dirigente scolastico SMS "Don S. Vitale" in Giugliano in Campania), il Prof. Corrado Limongi (Dirigente scolastico IIS "Leonardo da Vinci" in Sapri), il Dott. Alberto Romano (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"), il Prof. Gianfranco Sanna (Dirigente scolastico Liceo statale "Giuseppe Mazzini" in Napoli).
La start up innovativa sul "turismo religioso" è candidata alla settima edizione del "Premio Eccellenza Italiana", che si terrà il 17 ottobre 2020 a Washington DC, promosso dal Prof. Massimo Lucidi (Giornalista ed ideatore del "Premio"). L'evento culturale è stato patrocinato ed accreditato, ai fini della formazione, da istituzioni ed enti pubblici e privati. Gli atti di questa giornata di studi saranno pubblicati nel prossimo numero della rivista scientifica "Il Pozzo. Idee di storia delle istituzioni e delle dottrine politiche".
(Prof. Leone Melillo)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 28 novembre 2019 alle 21:07 -

Meteo: in arrivo pioggia e temporali durante la notte

Napoli- La Protezione civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica localizzata Gialla sulle zone della Campania 1,2,3 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) per piogge e temporali valevole a partire dalle ore 18 di oggi e fino alle ore 8 di domani mattina. Si prevedono “Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o isolato temporale”. Gli scenari di impatto al suolo prevedono rischi anche in assenza di nuove precipitazioni soprattutto per effetto della saturazione dei suoli. Si evidenziano, inoltre, “Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, in bacini di dimensioni limitate per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni”. La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti anche in linea con i rispettivi piani comunali tenendo conto delle avvertenze anche relative alle possibili criticità idrogeologiche in assenza di piogge.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da golfonetwork mercoledì 27 novembre 2019 alle 20:59 -

Anas: al via progetto di monitoraggio strumentale di ponti e viadotti
- In Gazzetta Ufficiale nuovi bandi, in accordo quadro, per l’installazione di sensori accelerometrici sulle strutture portanti dei ponti
- Università italiane per lo sviluppo del software

Roma, 27 novembre 2019
Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara da tre milioni di euro ciascuno per il monitoraggio strumentale di ponti e viadotti, con l’obiettivo di effettuare, tramite sensori, misurazioni in continuo delle caratteristiche dinamiche delle opere per individuare eventuali variazioni del comportamento strutturale. I sensori integreranno le periodiche attività di sorveglianza eseguite dai tecnici Anas.
Gli appalti, in accordo quadro, riguardano la fornitura e l’installazione di sensori accelerometrici sulle strutture portanti dei ponti. Saranno circa 100 le opere oggetto di monitoraggio strumentale, selezionate sulla base dell'importanza dell'itinerario servito, delle caratteristiche geometrico-strutturali nonché della posizione geografica, in relazione alla pericolosità sismica e idraulica del territorio.
Le misure acquisite dai sensori accelerometrici saranno analizzate da un software dedicato all’elaborazione dei dati e alla determinazione delle proprietà dinamiche della struttura; il software sarà sviluppato, con il coinvolgimento delle Università italiane, in parallelo alle attività di installazione dei sensori.
La tecnologia dei sensori, unitamente alla consolidata attività di sorveglianza ispettiva, consentirà di migliorare ulteriormente il monitoraggio continuo dei ponti e dei viadotti, misurando gli standard di sicurezza delle opere e consentendo quindi ad Anas di programmare i necessari interventi di manutenzione.
Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 9 gennaio 2020.
(Elisabetta Cicchiello)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 novembre 2019 alle 18:24 -

Rifacimento della pavimentazione lungo la SS 265var Fondo Valle Isclero

CAMPANIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI PER IL RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE LUNGO LA STRADA STATALE 265VAR “FONDO VALLE ISCLERO”
- Gli interventi rientrano nell’Accordo Quadro per l’esecuzione di lavori di manutenzione programmata della pavimentazione stradale delle tratte gestite da Anas S.p.A. nell’Area sud

Napoli, 27 novembre 2019
Avanzano sulla strada statale 265var “Fondo Valle Isclero” i lavori di ripristino della pavimentazione avviati da Anas nello scorso mese di agosto.
Per consentire il prosieguo degli interventi in prossimità dello svincolo di Amorosi (km 5,850), non ancora terminati a causa di condizioni meteorologiche avverse, è chiuso al transito lo Svincolo di Omignano, sia in entrata, che in uscita, posto tra il km 5,500 ed il km 6,000 della statale, fino alle ore 0:00 del 30 novembre.
I lavori rientrano nel programma avviato da Anas nel 2016 e denominato #bastabuche, che ha consentito finora il risanamento della pavimentazione di circa 20.000 km di corsie stradali in Italia, per un valore totale superiore a 1,5 miliardi di euro.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida.
(Elisabetta Cicchiello)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 novembre 2019 alle 18:16 -

Calcio, Prima Categoria. Il terreno di gioco frena il Real Anacapri

Calcio, Prima Categoria. Il terreno di gioco frena il Real Anacapri: ad Afragola è 1 - 1
Anacapri, 24 Novembre 2019
Un campo ai limiti della praticabilità rallenta la corsa del Real Anacapri al vertice del girone B di Prima categoria. Allo stadio Moccia di Afragola, gli uomini di mister Staiano portano via un punto nel match con la Virtus Afragola al termine di una gara resa dura da un terreno di gioco che ha risentito oltremodo delle impervie condizioni atmosferiche. Uno a uno il risultato finale fissato dalle reti di De Martino per i padroni di casa e di Clarence Conte per gli anacapresi.
(ASD Real Anacapri Calcio 2018)


Inserito da golfonetwork domenica 24 novembre 2019 alle 20:38 -

Napoli: 29 Novembre «La qualità della vita organizzativa nelle università»
La qualità della vita organizzativa nelle università: esperienze europee a confronto per la promozione del benessere
29 Novembre 2019
AULA MAGNA-Pietro PIOVANI, Scala C-3° livello
Complesso di San Pietro Martire, Via Porta di Massa, 1-Napoli
Si terrà a Napoli il 29 novembre prossimo il seminario dal titolo “La qualità della vita organizzativa nelle università: esperienze europee a confronto per la promozione del benessere” organizzato dal Gruppo Interatenei QoL@Work, dell’Associazione Italiana di Psicologia, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”, dell’Associazione Italiana di Psicologia-Sezione per le Organizzazioni e della Società Italiana di Psicologia della Salute.
Obiettivo dell’incontro è quello di rafforzare la consapevolezza del personale docente e non docente circa i rischi di cattiva gestione dei fenomeni di stress, sottolineando l’importanza di promuovere strategie innovative per una migliore gestione delle relazioni professionali e del benessere in accademia e proporre interventi formativi mirati. Verranno presentare le linee guida elaborate dal gruppo QoL@Work, per la rilevazione del benessere e malessere dei
dipendenti negli atenei italiani e sarà l’occasione di discutere su esperienze di ricerca sul Benessere dei dipendenti delle Università, con due relatori internazionali presenti all’evento che da anni si occupano con successo del benessere in accademia. Il seminario vedrà infatti la partecipazione del professor Hans De Witte dell’Università di Leuven e della professoressa Siw Tone Innstrand della Norwegian University.
Dal momento che l’obiettivo è sia di sensibilizzare le istituzioni universitarie sull’importanza di prevenire e monitorare lo stress lavoro-correlato, sia di riflettere sui fattori individuali e organizzativi relativi alla promozione del benessere, l’invito al seminario è stato esteso ai Magnifici Rettori delle Università Italiane, ai Direttori Generali, ai Responsabili dei CUG, oltre che ai Dirigenti e al Personale Tecnico Amministrativo.
Dalla Federico II, hanno confermato la loro presenza: il prorettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” prof. Arturo De Vivo, il direttore del Dipartimento Studi Umanistici prof. Edoardo Massimilla, il coordinatore dei corsi di studio i Psicologia, prof. Orazio Miglino, la responsabile della Sezione di Psicologia e Scienze dell’Educazione prof.ssa Caterina Arcidiacono il coordinatore del dottorato in Mind, gender and languages, prof. Dario Bacchini, la presidente del CUG prof.ssa Concetta Giancola.
Interverranno inoltre Laura Barnaba, referente area salute e sicurezza e benessere organizzativo - Staff di Presidenza Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP) e Daniela Pavoncello ricercatrice INAPP - referente Commissione benessere organizzativo della Rete nazionale dei CUG.
(Leda Marino)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 23 novembre 2019 alle 21:01 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193  194  195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica