NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3681 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 21

Napoli, ancora telefonini scoperti nel carcere di Secondigliano

Sappe: "Inquietante realtà che perdura nonostante le molte denunce sindacali: schermare i penitenziari"
Nel triennio 2022/2024 sono stati sequestrati dalla Polizia Penitenziaria, nelle carceri italiane, circa 5.000 telefonini.
 
Ancora telefoni cellulari scoperti nel carcere di Secondigliano, a Napoli. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, per voce dei dirigenti Raffaele Munno e Donato Vaia. “Ennesima operazione degli appartenenti alla Polizia Penitenziaria di Secondigliano al contrasto al traffico di cellulari e sostanze stupefacenti nel carcere. Il blitz è scattato mercoledì, scaturito a seguito di una precedente attività investigativa dei Baschi Azzurri ad un Reparto detentivo a custodia attenuata ed altro di alta sicurezza in ambienti comuni. I poliziotti, coordinati dal dirigente penitenziario Giulia Russo, a cui sono stati affianchi anche unità cinofili del Corpo, ha portato al ritrovamento e sequestro di cinque telefoni (quattro smartphone ed un microcellulare) oltre ad alcuni carica batterie, Tutto il materiale sequestrato è stato messo a disposizione dell'Autorità Giudiziaria”.
“Il Sappe, sindacato più rappresentativo del Corpo, plaude l'operato della Polizia penitenziaria che, nonostante la carenza di personale e di mezzi idonei al contrasto circa l’introduzione nelle carceri di materiale non consentito è sempre in prima linea a tutelare la legalità”, concludono i sindacalisti.
Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, tuona: “Nel triennio 2022/2024 sono stati sequestrati dalla Polizia Penitenziaria, nelle carceri italiane, circa 5.000 telefonini (4.931, per la precisione). non c’era certo bisogno di qualche trasmissione scandalista per scoprire che in carcere girano troppi telefoni: lo denunciamo da anni, ma tutti se ne fregano, compreso chi oggi si stupisce in tv. Per questo, il SAPPE torna a sollecitare un intervento immediato da parte del Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria di Napoli presso i competenti uffici del Ministero della Giustizia affinché vengano adottate misure straordinarie per garantire la sicurezza delle carceri italiane, sensibilizzandoli con la richiesta di schermare le carceri e di dotare tutti i Reparti del Corpo di Polizia Penitenziaria di opportuni sistemi per rendere inattivi i sorvoli sulle strutture. Non possiamo più permetterci che episodi di questo tipo diventino la norma. La sicurezza degli operatori, dei detenuti e dell’intera comunità è a rischio", conclude Capece.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)

Inserito da Golfonetwork sabato 1 marzo 2025 alle 18:15 -

Ennesima aggressione a poliziotto penitenziario nel carcere di Poggioreale

Il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (SAPPE) denuncia con fermezza l’ennesima grave aggressione subita da un poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di Poggioreale. L’episodio, avvenuto nelle ultime ore, rappresenta l’ennesima conferma delle condizioni di estrema difficolta` e pericolo in cui operano quotidianamente gli agenti negli istituti penitenziari.
Secondo le prime ricostruzioni, un detenuto straniero ha improvvisamente aggredito un poliziotto, causandogli ferite che hanno richiesto cure mediche presso ospedale Cardarelli di Napoli. Fortunatamente, l'agente non e` in pericolo di vita, ma l’episodio riaccende i riflettori sulla crescente violenza all’interno degli istituti penitenziari.
Il SAPPE, riferisce il dirigente SAPPE della Campania Raffale Serra, esprime solidarietà` al collega ferito e ribadisce con forza la necessita` di interventi urgenti per garantire maggiore sicurezza al personale di Polizia Penitenziaria. “Non possiamo più` tollerare questa escalation di violenza. Servono provvedimenti concreti e immediati da parte delle istituzioni per tutelare chi ogni giorno svolge il proprio lavoro con dedizione in condizioni critiche”, dichiara Tiziana Guacci Segretario Regionale, del SAPPE. Il personale di polizia penitenziaria nel carcere partenopeo opera quotidianamente in condizioni di carenza di personale (una carenza di circa 200 agenti) e con un sovraffollamento di circa il 100% di detenuti, ma continua a garantire la sicurezza delle strutture penitenziarie con dedizione e professionalità`.
“Sono stati momenti di grande tensione e pericolo, gestiti però con grande coraggio e professionalità dai poliziotti penitenziari: quanto avvenuto è emblematico per comprendere i rischi derivanti dai facili ricoveri cosiddetti a vista”, aggiunge la Segreteria generale del SAPPE. “Aggressioni, colluttazioni, ferimenti contro il personale, così come le risse ed i tentati suicidi, sono purtroppo all’ordine del giorno. È per noi importante e urgente prevedere un nuovo modello custodiale. È necessario intervenire con urgenza per fronteggiare le costanti criticità penitenziarie campane”.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork venerdì 28 febbraio 2025 alle 18:07 -

Iannone:Il centrosinistra chiude De Luca in armadio,ma vuole il suo sostegno

Campania, Iannone (FdI): “Il centrosinistra chiude De Luca in armadio, ma vuole il suo sostegno”
“Ormai De Luca è stato mollato da tutti ma chi lo scarica, cioè lo stesso Pd, e chi diceva di essere all’opposizione, il Movimento 5 Stelle, vogliono il suo sostegno e quello di chi e’ stato con lui per dieci anni. Una gattopardesca operazione che evidenzia solo l’ipocrisia di un campo largo che e’ il camposanto della coerenza. Vorrebbero far credere ai cittadini che è cambiato tutto per non cambiare nulla. La vera alternativa è solo il centrodestra che puo’ portare il vero cambiamento e il buongoverno di Giorgia Meloni anche sui territori”. Lo dichiara il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito in Campania.
(Fratelli d'Italia)


Antonio Iannone

Inserito da Golfonetwork venerdì 28 febbraio 2025 alle 18:00 -

Anas: chiusura in orario notturno della SS145Var

CAMPANIA, ANAS: PER ATTIVITA’ IN CORRISPONDENZA DELLA GALLERIA “SANTA MARIA DI POZZANO”, CHIUSA – IN ORARIO NOTTURNO – LA SS145VAR, IN PROVINCIA DI NAPOLI
- implementazione del sistema di controllo ‘Vergilius Plus’
- nelle notti tra lunedì e venerdì delle prossime tre settimane, tra le 21.00 e le 6.00 del giorno successivo

Napoli, 27 febbraio 2025
Per l’esecuzione di attività per l’implementazione del sistema di controllo della velocità media e istantanea ‘Vergilius Plus’ in corrispondenza della galleria di ‘Santa Maria di Pozzano’ – situata tra i territori comunali di Castellammare di Stabia e Vico Equense, in provincia di Napoli – si rende necessaria l’interdizione al transito della strada statale 145VAR per alcune notti.
Nel dettaglio, per gli interventi – programmati in orario notturno allo scopo di minimizzare i disagi per l’utenza – il provvedimento di chiusura della statale (compreso il tunnel, tra il km 0,000 ed il km 5,500) sarà in vigore tra le ore 21.00 le ore 6.00 di tutte le notti di marzo comprese tra il 3 ed il 7, tra il 10 ed il 14 e tra il 17 ed il 21.
Durante la chiusura, la circolazione proveniente da Castellammare di Stabia e da Sorrento verrà deviata lungo la ex SS145.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)


Inserito da Golfonetwork giovedì 27 febbraio 2025 alle 19:22 -

Napoli, Regione Campania: sciagura Balvano, presentata proposta di legge

Regione, presentata Proposta di legge per l’istituzione della Giornata della memoria per la sciagura ferroviaria di Balvano. Presenti i sindaci dei comuni coinvolti nella tragedia. Pellegrino (IV): “Atto dovuto, adesso operazione verità sulla tragedia”

Presso la sala ‘don Peppe Diana’ del Consiglio regionale della Campania, si è svolta la presentazione della proposta di legge a firma del consigliere Tommaso Pellegrino per l’istituzione in data 3 marzo della Giornata della memoria in ricorda della sciagura ferroviaria di Balvano, avvenuta il 3 marzo 1944 nella galleria "Delle Armi", nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, in provincia di Potenza, lungo la ferrovia Battipaglia-Metaponto. Ai lavori, coordinati dal consigliere Pellegrino e da Marianna Mascolo segretario provinciale di Italia Viva, hanno partecipato il sindaco di Balvano Ezio Di Carlo, il sindaco di Pimonte Francesco Somma,  il vicesindaco di Agerola Luca Mascolo, il vicesindaco di Torre del Greco Michele Polese, il vicesindaco di Gragnano Andrea Gaudino, il vicesindaco di Nocera Superiore Antonietta Battipaglia, Alfonso Tortora per il comune di Sant’Egidio del Monte Albino, il consigliere comunale di Torre Annunziata Alfonso De Rosa, Francesco Zavota per il comune di Ercolano, Florinda Verde per il comune di Portici e la testimonianza di Geremia Gaudino figlio di un superstite dell’incidente ferroviario. Presenti la vicepresidente del Consiglio regionale Loredana Raia e il coordinatore regionale di Italia Viva Armando Cesaro.
“Abbiamo il dovere di ricordare la tragedia immane che ha colpito centinaia di famiglie della nostra regione. Oltre seicento le vittime in quello che tutti hanno definito il Titanic delle ferrovie italiane. Vogliamo essere vicino alle tante comunità che ancora oggi chiedono giustizia, in primis facendo un’operazione di verità su quanto accaduto per riscattare l’immagine di quelle persone che salirono sul treno per andare ad approvvigionarsi di beni alimentari che scarseggiavano sempre più a causa della guerra. Ringrazio tutti i sindaci e gli amministratori locali che hanno sostenuto la mia proposta di legge per l’istituzione della Giornata della Memoria per la sciagura di Balvano, una sciagura che non deve in alcun modo cadere nel dimenticatoio”. Queste le parole di Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, promotore della proposta di legge.
“Una tragedia che ha toccato tutti, fa piacere che finalmente ci si muova per dargli la giusta rilevanza. Abbiamo chiesto a tutti i comuni di aderire alla richiesta di fare luce sulle tante ombre di questa tragedia. L’iniziativa odierna del consigliere Pellegrino è un ottimo primo passo per continuare a lavorare alla ricerca della verità”. Lo ha dichiarato il sindaco di Balvano Ezio Di Carlo.
Il 3 marzo del 1944 Il treno merci 8017, che trasportava abusivamente numerose persone, si fermò all'interno del tunnel e non riuscì a proseguire in quanto troppo pesante per la pendenza della linea. I tentativi falliti di smuovere il mezzo messi in atto dalle due locomotive produssero elevate quantità di gas di scarico tossici che provocarono il decesso di oltre 600 persone, molte delle quali provenienti dalla Campania: circa 380 vittime (pari al 87%) provenienti da Napoli e provincia (241 persone) e dalla provincia di Salerno (135 persone).
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)



Inserito da Golfonetwork giovedì 27 febbraio 2025 alle 10:45 -

Nota stampa di Gennaro Cinque su dimissioni di Stefano Caldoro

NOTA STAMPA - Gennaro Cinque su dimissioni di Stefano Caldoro da parlamentino campano.
"Ho avuto l’onore di condividere con Stefano Caldoro tante battaglie politiche. Nel 2015 e nel 2020, il nostro percorso elettorale si è incrociato, accomunato dalla stessa visione e dagli stessi valori. Fino a ieri, eravamo insieme nel gruppo consiliare Moderati e Riformisti, lavorando per la Campania. Stefano si è sempre distinto per il suo stile impeccabile, il suo aplomb e il suo senso delle istituzioni. Mai una parola fuori posto, mai un comportamento sopra le righe. Un politico capace di incarnare il valore della moderazione e del confronto costruttivo, senza mai rinunciare alla sua identità e alla sua coerenza. Le sue dimissioni segnano la fine di un capitolo, ma come lui stesso ha dichiarato nella conferenza stampa di ieri, il suo impegno in politica non si esaurisce qui. Oggi sento di dirgli grazie, con la stima e il rispetto di sempre. La politica è fatta di percorsi, di scelte e di visioni. Il mio impegno per il futuro resta saldo: con gli stessi principi e la stessa determinazione, guardo avanti, consapevole che il dialogo e il confronto restano l'unica chiave per il bene della Campania."  Lo ha affermato Gennaro Cinque, consigliere regionale della Campania.
(Gennaro Cinque)

Inserito da Golfonetwork giovedì 27 febbraio 2025 alle 10:42 -

Raccordo autostradale 2 di Avellino, comunicato Anas

Campania, Anas: avanza l'intervento di installazione delle barriere spartitraffico centrali lungo il raccordo autostradale 2 "di Avellino".
- confermata entro maggio l’ultimazione per la tratta Montoro-Fisciano
- al via i lavori anche tra Atripalda e Serino entro la prima metà di marzo
- già in corso, in parallelo, un intervento di manutenzione sul viadotto nel territorio comunale di Solofra

Napoli, 25 febbraio 2025
Lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino” avanzano i lavori di installazione delle nuove barriere spartitraffico centrali (NDBA) tra Montoro e Fisciano (km 14,000 ed il km 8,135), che si concluderanno entro il prossimo mese di maggio.
Sono in corso, inoltre, le attività di produzione delle barriere per estendere – entro la prima metà del mese di marzo – l’esecuzione di tali lavori anche alla tratta compresa tra Atripalda e Serino (km 30,400 ed il 20).
L’ultimo tratto (ovvero quello Montoro-Solofra, dal km 14 al km 20) verrà avviato al termine dei lavori tra Montoro e Fisciano (attualmente in corso), allo scopo di non creare aree di cantiere troppo estese, riducendo i disagi alla circolazione.
Tale intervento per le nuove barriere – per un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro (comprese quelle laterali, in progettazione) – prevede altresì attività di manutenzione sul sistema di raccolta delle acque di piattaforma.
L’ultimazione globale delle attività, che consentiranno di dotare l’intera infrastruttura autostradale (lunga circa 22 km) dello spartitraffico centrale, innalzerà così gli standard di sicurezza e percorribilità.
La barriera spartitraffico in calcestruzzo NDBA (National Dynamic Barrier Anas), interamente progettata e realizzata da un team di esperti Anas, è una barriera innovativa, ideata per tutelare e proteggere tutti gli utenti della strada. L’impiego di questi dispositivi di ritenuta consente notevoli vantaggi sia in termini di miglioramento delle condizioni di sicurezza della strada sia sotto il profilo economico, attraverso la riduzione dei costi di installazione e sociali, contribuendo in maniera significativa alla diminuzione della incidentalità.
In parallelo, nel territorio comunale di Solofra, è stato avviato anche un altro intervento di manutenzione programmata, per un ulteriore milione di euro, sul viadotto situato al km 18,290.
Allo stato attuale le attività riguardano le sottofondazioni dell’opera; nella fase centrale del lavoro che prevede la sostituzione delle barriere laterali di sicurezza – entro il prossimo mese di aprile, previa nuova comunicazione – si renderà necessaria l’attivazione del restringimento della carreggiata per circa sei mesi.
Come di consueto le modalità operative sono state condivise da Anas con le Forze dell’Ordine Locali, anche durante specifici Comitati Operativi per la Viabilità (C.O.V.).Anas, Società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork martedì 25 febbraio 2025 alle 20:21 -

Caldoro-Cirielli:protagonista indiscusso della buona politica e del buongoverno

"Quelle di Stefano Caldoro si possono definire dimissioni attive. Nel senso che le stesse sono un atto generoso che contribuirà al successo che si profila per il centrodestra alle imminenti elezioni regionali in Campania".
Lo ha dichiarato l'on. Edmondo Cirielli, Viceministro e coordinatore della Direzione Nazionale di FDI.
"Caldoro da Presidente della Campania dopo un encomiabile lavoro, sobrio e silenzioso, finalizzato al risanamento finanziario e amministrativo, senza cedere alle sirene del populismo, riuscì a migliorare in maniera determinante l'uso dei fondi europei e di coesione. E come capo dell'opposizione alla Presidenza De Luca, ha preteso, in ogni sua azione, la trasparenza amministrativa, garanzia per i cittadini di un'amministrazione efficiente e responsabile da sempre fondamento identitario della buona politica; ha smascherato così il fallimento totale del Partito Democratico enunciando, mai in maniera strumentale, sempre fatti concreti. Sarà ancora, e come sempre, centrale per la politica del centrodestra campano e meridionale", conclude Cirielli.
(Gerardo Antelmo - Ufficio stampa Edmondo Cirielli)

Inserito da Golfonetwork martedì 25 febbraio 2025 alle 20:13 -

Gragnano: il comune introduce la rateizzazione per gli oneri cimiteriali

Gragnano: il comune introduce la rateizzazione per gli oneri cimiteriali, un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà.
Gragnano, 25 febbraio 2025 - L'Amministrazione Comunale di Gragnano compie un importante passo avanti in direzione del sostegno alle fasce economicamente più deboli della popolazione. Con la recente approvazione in Consiglio Comunale della modifica del Regolamento Generale delle Entrate, che prevede l’introduzione dell'articolo 19 ter, il Comune di Gragnano istituisce ufficialmente la possibilità di rateizzare gli oneri e le tariffe cimiteriali.
Una scelta fortemente voluta dal Sindaco Nello D’Auria e dall’intera maggioranza, con l’obiettivo di venire incontro alle esigenze di numerose famiglie gragnanesi che, soprattutto in questo particolare momento storico, possono trovarsi in difficoltà nel far fronte a costi spesso elevati legati alla concessione di cespiti cimiteriali e ai relativi servizi.
Il provvedimento, che interesserà tutti i cittadini con certificazione ISEE non superiore a 15.000 euro, consentirà di dilazionare il pagamento fino a un massimo di 54 rate mensili, a seconda degli importi dovuti. L'iniziativa, concretamente finalizzata a mitigare le difficoltà economiche e garantire equità sociale, prevede inoltre la possibilità di richiedere la rateizzazione contemporanea di più atti senza cumulare le soglie di importo.
«Questa modifica - dichiara il Sindaco Nello D'Auria - è una risposta concreta a una problematica reale e diffusa. Non vogliamo lasciare nessuno indietro, soprattutto nei momenti di maggiore fragilità. Garantire un sostegno concreto alle fasce più vulnerabili è e rimane una priorità della nostra Amministrazione. È un atto di responsabilità politica ed economica, che rappresenta la sensibilità con cui affrontiamo il nostro ruolo amministrativo e la nostra idea di comunità».
L'approvazione prevede, inoltre, la possibilità di estinzione anticipata del debito senza penalizzazioni e l'obbligo di garanzie specifiche per importi particolarmente elevati, a tutela degli interessi generali del Comune.
Un gesto importante, dunque, quello del Comune di Gragnano, che testimonia ancora una volta la volontà di questa amministrazione di costruire una città più equa, inclusiva e vicina ai cittadini, promuovendo contemporaneamente la responsabilità fiscale e sociale.
(Comune di Gragnano)

Inserito da Golfonetwork martedì 25 febbraio 2025 alle 20:11 -

Napoli, Regione Campania: sciagura Balvano, presentazione proposta di legge

Regione, mercoledì 26 febbraio alle ore 11 presentazione Pdl per l'istituzione della Giornata della memoria per la sciagura ferroviaria di Balvano. Presenti i sindaci dei comuni coinvolti nella tragedia.
Pellegrino (IV): "Atto dovuto per non dimenticare le vittime della più grande sciagura ferroviaria della storia italiana"
Si terrà mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 11 presso la sala 'don Peppe Diana' del Consiglio regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, la presentazione della proposta di legge a firma del consigliere Tommaso Pellegrino per l'istituzione in data 3 marzo della Giornata della memoria in ricorda della sciagura ferroviaria di Balvano, avvenuta il 3 marzo 1944 nella galleria "Delle Armi", nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, in provincia di Potenza, lungo la ferrovia Battipaglia-Metaponto. Il treno merci 8017, che trasportava abusivamente numerose persone, si fermò all'interno del tunnel e non riuscì a proseguire in quanto troppo pesante per la pendenza della linea. I tentativi falliti di smuovere il mezzo messi in atto dalle due locomotive produssero elevate quantità di gas di scarico tossici che provocarono il decesso di oltre 600 persone, molte delle quali provenienti dalla Campania: circa 380 vittime (pari al 87%) provenienti da Napoli e provincia (241 persone) e dalla provincia di Salerno (135 persone). All'iniziativa parteciperanno diversi sindaci dei comuni interessati dalla tragedia.
"Ho accolto le richieste dei sindaci di tanti comuni della Campania che hanno visto alcuni dei loro concittadini perdere la vita in quella che è stata la più grande sciagura ferroviaria in Italia. Un evento drammatico che rischia di scivolare nel dimenticatoio e che, al contrario, deve essere ricordato dalle future generazioni. Lo dobbiamo alle centinaia di famiglie delle vittime coinvolte in quello che molti hanno definito il 'Titanic ferroviario' del nostro Paese". Queste le parole di Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, promotore della proposta di legge.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork martedì 25 febbraio 2025 alle 11:42 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20  21  22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica