NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3681 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 219

Nuova Allerta Meteo di colore GIALLO a partire dalle ore 20 di questa sera

Napoli- La Protezione civile della Regione Campania ha diffuso un nuovo Avviso di Allerta meteo con conseguente criticità idrogeologica di colore Giallo valevole a partire dalle ore 20 di questa sera e fino alla stessa ora di domani 27 novembre 2018 sull’intero territorio regionale. Nello specifico, si prevedono ancora precipitazioni diffuse con rovesci o temporali anche di moderata intensità. Anche i venti saranno forti con possibili raffiche nei temporali e tenderanno ad attenuarsi dal pomeriggio di domani. Possibili mareggiate lungo le coste esposte. La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di porre in essere le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti sia in ordine al rischio idrogeologico che a quello derivante dalle sollecitazioni del vento.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da Golfonetwork lunedì 26 novembre 2018 alle 13:46 -

Protezione Civile: domani Allerta Meteo di colore Giallo a partire dalle ore 6

Napoli- La Protezione civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di avverse condizioni meteo con criticità idrogeologica di colore ‘Giallo’ sull’intero territorio a partire dalle ore 6 di domani mattina e per le successive 24 ore. Si prevedono precipitazioni diffuse con rovesci o locali temporali anche intensi. Previsti inoltre venti localmente forti con raffiche nei temporali e mare agitato. Un quadro meteo che darà luogo ad un rischio idrogeologico localizzato. Si invitano le autorità competenti a porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi sia in ordine al dissesto idrogeologico che al monitoraggio delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del mare. La Protezione civile invita gli enti a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali diramato dalla Sala operativa regionale.

(Protezione Civile Campania)

Aggiornamento del 25/11/2018 ore 13.47: Allerta Meteo di colore GIALLO prorogata fino alle ore 12 del 26/11/2018.

Inserito da Golfonetwork sabato 24 novembre 2018 alle 20:37 -

Comunicato Anas: dal 30 novembre ripristino circolazione

CAMPANIA, ANAS: DA VENERDI’ 30 NOVEMBRE SARA’ RIPRISTINATA LA REGOLARE CIRCOLAZIONE IN CORRISPONDENZA DELLA GALLERIA ‘MONTEPERGOLA’ SUL RACCORDO AUTOSTRADALE 2 “DI AVELLINO”
- ultimati, nei tempi annunciati da Anas, gli interventi di manutenzione nelle due canne del tunnel;
- per la riapertura totale della galleria, saranno necessarie alcune chiusure notturne tra Serino e Solofra

Napoli, 23 novembre 2018
Sarà ripristinata nella mattinata di venerdì 30 novembre la regolare circolazione in corrispondenza della galleria ‘Montepergola’, sul Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”; Anas (Gruppo FS Italiane) ha infatti ultimato, nei tempi previsti, gli interventi di manutenzione straordinaria eseguiti all’interno delle due canne del tunnel.
I lavori, come noto, hanno riguardato i ricoprimenti corticali del tunnel, in tratti puntuali, attraverso consolidamenti ed installazione di reti di protezione.
Allo stato attuale le attività sono in fase di completamento all’interno della canna sud, attualmente interdetta al transito con disposizione della circolazione a doppio senso lungo la carreggiata nord, opportunamente allestita.
Per ripristinare la regolare circolazione e permettere quindi, in piena sicurezza, la riapertura al transito anche della canna sud, a partire da lunedì 26 novembre si renderanno necessarie interdizioni al transito in esclusivo orario notturno.
Nel dettaglio, dalle ore 22.00 di lunedì 26 e le ore 7.00 di martedì 27 novembre 2018 sarà chiuso al traffico – in direzione sud – il tratto del Raccordo Autostradale 2 compreso tra lo svincolo di Serino (km 23,500) e lo svincolo di Solofra (km 20,000), con deviazione del traffico su viabilità locale con indicazioni in loco.
Nelle notti comprese tra martedì 27 e giovedì 29 novembre (sempre tra le ore 22.00 e le ore 7.00 del giorno successivo) la tratta compresa tra lo svincolo di Serino e lo svincolo di Solofra sarà interdetta al transito in entrambi i sensi di marcia, con deviazione del traffico su viabilità locale con indicazioni in loco.
Con il ripristino della regolare circolazione a partire da venerdì 30 novembre lungo entrambe le carreggiate (nord e sud) tra gli svincoli di Serino (km 23,500) e Solofra (km 20,000) sarà ripristinata la transitabilità anche per i veicoli di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate e per i veicoli che trasportano prodotti esplosivi e facilmente infiammabili.
All’approssimarsi delle aree di cantiere vige il limite di velocità di 40 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida
(Biggi Chiara)

Inserito da Golfonetwork venerdì 23 novembre 2018 alle 13:44 -

L´A.S.D. Real Anacapri Calcio 2018 si prepara per la prossima partita

L'A.S.D. Real Anacapri Calcio 2018 si prepara per la prossima partita contro l'A.C.D. Terzigno
sabato 24 Novembre ore 14.30
Campo Damecuta

Manca poco per l'ottava partita di campionato dell'A.S.D. Real Anacapri Calcio che giocherà in casa presso il campo di Damecuta questo sabato 24 Novembre alle 14.30 contro l'A.C D. Terzigno. La squadra di prima Categoria si colloca quarta per ora nel campionato, a soli quattro punti dalla prima in classifica. A margine dell'imminente partita ha dichiarato il Mister Andrea Staiano: “stiamo disputando un buon campionato, l'intenzione è quella di fare sempre meglio e migliorarci di partita in partita, grazie al sostegno di tanti tecnici e giovani allievi che lavorano nel nostro team. Ringrazio il mio collaboratore Giorgio Fiorentino e tutti i dirigenti e tecnici che si stanno impegnando a favore della squadra, in primis il nostro presidente Adalberto Cuomo.”
L'impegno dei tecnici del Real Anacapri Calcio si avvale anche di un nucleo di esperti che lavora nel comparto giovani, come il responsabile tecnico Rodolfo Perelli, coordinatore dell'A.S.D. Anacapri per il settore giovanile, il quale ha dichiarato: “la prima squadra ci sta dando molte soddisfazioni, portando ottimi risultati nel campionato, migliorando partita dopo partita e all'interno stanno esordendo anche nuovi giovani. Gli allenatori sono tutti molto preparati e stanno spingendo una metodologia di allenamento basata molto sulla centralità del gioco, ciò significa tanti palloni in campo nella fase di allenamento.” Proprio in merito all'attenzione per la scuola calcio e alle nuove leve sottolinea Perelli: "il nostro fiore all'occhiello è la Scuola Calcio, un vivaio ed un serbatoio continuo per la prima squadra.” Ha dichiarato inoltre Roberto Zora, direttore generale dell'A.S.D. Anacapri: "siamo molto soddisfatti della prima squadra ed abbiamo intenzione di continuare in questo percorso di crescita che coinvolge sempre più ragazzi capresi". Infine ha dichiarato il Presidente dell'A.S.D. Real Anacapri, Margherita Santarpia: “Importante e significativa quest'anno per la nostra prima squadra è la sponsorship di Alma Agenzia per il lavoro, senza la quale non potremmo portare avanti il nostro impegno e la nostra dedizione per questo sport che tanto ci appassiona.”
(ASD Anacapri)

Inserito da Golfonetwork venerdì 23 novembre 2018 alle 13:32 -

Comunicato Anas

AGGIORNAMENTO CAMPANIA, ANAS – RA02 “DI AVELLINO”
LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE AGLI SVINCOLI
A causa delle avverse condizioni meteorologiche che nei giorni scorsi hanno interessato la regione, proseguiranno fino a mercoledì 28 novembre i lavori di nuova pavimentazione in corrispondenza delle rampe di svincolo del Raccordo Autostradale 2 “di Avellino”.
Nel dettaglio, le attività hanno riguardato lo svincolo di Atripalda d’innesto sulla strada statale 7/bis “di Terra di Lavoro”, in direzione di Salerno, che attualmente è stato riaperto al traffico.
Inoltre, tra le ore 22.00 di lunedì 26 e le ore 6.00 di martedì 27 novembre sarà chiuso al traffico lo svincolo di Solofra in direzione di Avellino, sia entrata che in uscita.
(Biggi Chiara)


Inserito da Golfonetwork venerdì 23 novembre 2018 alle 13:30 -

Napoli: il 24 Novembre «Vivi nel ricordo 2018 - In memoria di Carlo Pisacane»
Il 24/11/2018, dalle ore 10.00, presso la Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, avrà luogo il Convegno internazionale sul tema La rivoluzione napoletana del 1799, Carlo Pisacane e la città di Napoli, "Benemerita del Risorgimento Nazionale".
Un evento promosso dal "Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane", d'intesa con l'Amministrazione comunale di Napoli, nell'ambito delle iniziative "VIVI NEL RICORDO 2018. In memoria di Carlo Pisacane. Quelli che hanno fatto l'Italia".
Questo convegno internazionale è stato patrocinato dal Ministero per i beni e le attività culturali, dal MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dal Corpo Consolare di Napoli, dal Consulado General República Bolivariana de Venezuela en Nápoles, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", dall'Assessorato allo Sviluppo ed alla Promozione del Turismo della Regione Campania, dall'Università LUMSA di Roma, da Pegaso International - Malta, dalla Scuola Militare "Nunziatella", dall'Associazione Nazionale Ex Allievi "Nunziatella", dall'Ordine dei giornalisti della Campania, dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Napoli e Provincia, dall'Ordine degli Avvocati di Napoli, da Trinacria Editions - New York, dalla Rivista scientifica "Il Pozzo. Idee di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche", dal Gruppo di ricerca "L'iconografia e l'iconologia dei beni culturali", dal Gruppi di studi e ricerche scientifiche "L'iconologia dei percorsi dell'anima".
Chi avverte tutte le contraddizioni del tormentato processo di unificazione nazionale non può prescindere dal "passato del presente" di Carlo Pisacane. Dovrà anche soffermarsi sui "diritti di libertà", professati da Carlo Pisacane, un pensatore politico ed un uomo di azione del Risorgimento italiano.
L'occasione del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane riscopre questa possibilità storiografica e, con essa, l'identità storica e la riconoscibilità nazionale della Città di Napoli, intimamente segnata dalla scelta di Carlo Pisacane.
Un tema rivelato dal "Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane", presieduto dal Prof. Alberto Carotenuto, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope": sembra opportuno chiedere al Presidente della Repubblica, per la città di Napoli, il riconoscimento della Medaglia d'oro ai valori del Risorgimento, incarnati dalla rivoluzione napoletana del 1799 e da Carlo Pisacane. Un riconoscimento, istituito dal Regno d'Italia, che deve essere rivissuto in chiave repubblicana.
Una nuova "ipotesi di lavoro", già patrocinata da istituzioni pubbliche e private, che si sofferma sulle "svariate interpretazioni e utilizzazioni" del pensiero politico di Carlo Pisacane, del suo "mondo affettivo" e della sua "coscienza politica", anche attraverso un progetto di ricerca per le "Competenze trasversali e per l'orientamento" sul tema Iconografia, iconologia e "percorsi dell'anima". Per la definizione di un metodo di ricerca di Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche. Un tema di ricerca che si avvale della convenzione intercorsa tra il Liceo Statale "Mazzini" di Napoli, rappresentato dal Dirigente scolastico, Prof. Gianfranco Sanna, e la rivista scientifica "Il Pozzo. Idee di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche".
Non solo. Per riconoscere l'incarnazione storica anticipatrice delle virtù repubblicane e della sovranità popolare di Carlo Pisacane, si avverte l'opportunità di predisporre una lapide commemorativa ? che potrebbe essere posta lungo Corso Vittorio Emanuele in Napoli (invita a rammentare Carlo Pisacane, quale Ufficiale del Genio della Scuola militare Nunziatella) -, sulla quale incidere l'espressione "le idee nascono dai fatti e non questi da quelle". Una convinzione professata chiaramente da Carlo Pisacane con il suo "testamento politico" (Genova, 24 giugno 1857). Un invito rivolto all'Amministrazione comunale di Napoli.
La prima sessione di questo Convegno internazionale sul tema La rivoluzione napoletana del 1799, Carlo Pisacane e la città di Napoli, "Benemerita del Risorgimento Nazionale", avrà logo dalle ore 10.00.
Introduce il Dott. Gaetano Daniele (Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli), modera il Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli "Parthenope", Presidente del Comitato scientifico del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane). Sono previsti gli indirizzi di saluto del Dott. Luigi de Magistris (Sindaco del Comune di Napoli), del Prof. Marco Esposito (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope"), del Col. Dott. Amedeo Gerardo Cristofaro (Comandante della Scuola Militare "Nunziatella"), del Dott. Giuseppe Catenacci (Presidente Onorario dell'Associazione Nazionale Ex Allievi "Nunziatella"), del Dott. Ottavio Lucarelli (Presidente del Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Campania), dell'Avv. Maurizio Bianco (Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli), del Dott. Mario Coppeto (Capogruppo del Consiglio comunale di Napoli).
Sono previste, quindi, le relazioni del Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell'Università Lumsa di Roma), del Prof. Ing. Edoardo Cosenza (Università degli Studi di Napoli "Federico II", Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli), della Prof.ssa Luigia Melillo (Magnifico Rettore di Pegaso International - Malta), del Prof. Salvatore Prisco (Università degli Studi di Napoli "Federico II"), del Dott. Ernesto Maria Pisacane (Saggista, pronipote di Filippo Pisacane), del Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli "Parthenope", Presidente del Comitato scientifico del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane).
La seconda sessione, moderata dal Prof. Gianfranco Sanna (Dirigente scolastico del Liceo statale "Giuseppe Mazzini" in Napoli), che avrà inizio alle ore 12.00, si soffermerà su un progetto di ricerca per le "Competenze trasversali e per l'orientamento" sul tema Iconografia, iconologia e "percorsi dell'anima". Per la definizione di un metodo di ricerca di Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche.
Sono previsti gli indirizzi di saluto della Ph.D Amarilis Gutiérrez Graffe (Console Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela a Napoli, Decano del Corpo Consolare di Napoli) e della Dott.ssa Luisa Franzese (Direttore generale del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania).
Discutono il Prof. Arch. Leonardo Di Mauro (Presidente dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Napoli e Provincia), il Prof. Dario Luongo (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"), l'Avv. Corrado Matera (Assessore allo Sviluppo ed alla Promozione del Turismo della Regione Campania), il Sen. Avv. Francesco Urraro (Commissione giustizia del Senato della Repubblica, Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere), il Prof. Corrado Limongi (Dirigente scolastico dell'IIS "Leonardo da Vinci" in Sapri).
(Prof. Leone Melillo)



Fare clic sull'immagine per ingrandire




Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork mercoledì 21 novembre 2018 alle 13:54 -

Agropoli: rifiuti nel terreno, operazione della Guardia Costiera

Operazione antinquinamento della Guardia Costiera di Agropoli nel fine settimana tra il fiume Solofrone e l’Alento. I militari del Nucleo d Polizia Giudiziaria comandanti dal Tenente di Vascello Giulio Cimmino, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, hanno sottoposto a sequestro penale due impianti industriali per reati contro l’ambiente e a danno della salute pubblica. Nel primo caso si è trattato di uno stabilimento adibito alla produzione di conglomerati bitumosi, occupante un’area di circa 650 mq, ove venivano stoccati sul nudo terreno varie tipologie di rifiuti pericolosi e non tra cui: rocce di scavo, plastiche, rifiuti ferrosi e calcestruzzi. A distanza di pochi giorni è toccato ad un’azienda zootecnica avente un’estensione di circa 80.000 mq che ospita oltre 400 capi bufalini. In particolare gli inquirenti hanno accertato che da due canali naturali di scolo, posti l’uno ad Est e l’atro ad Ovest della struttura, venivano confluiti nel fiume Solofrone i rifiuti derivanti dalla tracimazione degli effluenti zootecnici delle vasche di raccolta, nonché scarti vegetali di vario genere.

(Guardia Costiera)

Inserito da Golfonetwork lunedì 19 novembre 2018 alle 14:00 -

Protezione Civile: Allerta Meteo Arancione a partire dalle ore 17 del 19/11/2018
Napoli- Prevista in  Campania Allerta Meteo Arancione a partire dalle ore 17 di oggi e per le successive 24 ore. L'Allerta è stata diramata dalla Protezione civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo e delle valutazioni del Centro funzionale sui modelli matematici. L’avviso di avverse condizioni meteo riguarda tutto il territorio regionale, con diversi livelli di rischio idrogeologico, per temporali, vento e mare.
Nello specifico, sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini),5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sale e Alto Cilento) si prevedono “precipitazioni diffuse a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di forte intensità. Vento localmente forte dai quadranti meridionali con raffiche nei temporali. Mare localmente agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte”. Un quadro tale da individuare un rischio idrogeologico diffuso con possibili effetti al suolo come, tra l’altro “possibili cadute massi, frane superficiali e colate rapide di fango, allagamenti, fenomeni di inondazione, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua”. Nel resto della Campania si verificheranno comunque condizioni di maltempo tali da determinare un rischio idrogeologico localizzato e quindi un livello di allerta di colore GIALLO. Il vento sarà localmente forte in tutto il territorio regionale. La Protezione civile raccomanda agli enti competenti di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali della Sala operativa regionale e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi, anche in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
Inserito da Golfonetwork lunedì 19 novembre 2018 alle 13:49 -

Giornata Nazionale in Ricordo delle Vittime della Strada

In occasione della Giornata Nazionale in Ricordo delle Vittime della Strada il Dipartimento regionale Tutela Vittime di Fratelli d’Italia, guidato da Imma Vietri, accende i riflettori sull’emergenza della strade killer in Campania.
Secondo gli ultimi rilievi Istat sull’incidentalità stradale nel territorio campano nel 2017 si sono verificati in Campania 9.922 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 242 persone e il ferimento di altre 14.770. Rispetto al 2016, aumentano sia gli incidenti (+1,5%) che il numero di vittime della strada (+11%), con variazioni percentuali superiori a quelle rilevate nell’intero Paese dove si registra un calo degli incidenti (-0,5%) ed un aumento dei morti (2,9%).
«Sono numeri preoccupanti – ha dichiarato il coordinatore regionale del Dipartimento Tutela Vittime di Fratelli d’Italia, Imma Vietri – e se si considera che gli incidenti che avvengono in strada rappresentano una delle maggiori cause di morte tra i 5 e i 29 anni, diventa allora necessario intervenire per contrastare in maniera efficace una strage silenziosa che coinvolge soprattutto giovani e bambini. C’è bisogno di maggiore prevenzione, consapevolezza e sostegno alle famiglie che hanno perso un loro caro in un incidente stradale.
Importanti passi avanti sono stati fatti con la legittimazione nel nostro ordinamento del reato di omicidio e lesioni stradali, una importante battaglia che Fratelli d’Italia ha portato avanti sin dal primo momento al fianco della associazioni dei familiari delle vittime.
Ora bisogna puntare i riflettori sulla prevenzione e sulla sicurezza delle strade. La Campania è stata destinataria lo scorso febbraio di 129 milioni di euro da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ci si augura, ora, che la politica faccia il proprio dovere e che quanto prima si provveda alla risoluzione delle gravi situazioni in cui versano le nostre strade sempre più compromesse dalla mancata manutenzione, dall’assenza di segnaletica e misure di sicurezza che servano a ridurre al minimo i danni in caso di incidenti».
(Imma Vietri - Dipartimento Tutela Vittime Campania Fratelli d'Italia)

Inserito da Golfonetwork sabato 17 novembre 2018 alle 20:37 -

Sanità campana: sospensione degli esami diagnostici in convenzione

E' dall'inizio dell'estate che assistiamo ormai impotenti ad una situazione che potrebbe essere definita da terzo mondo. Parliamo della sospensione degli esami diagnostici nei centri accreditati.
La cosa non ci sconvolgerebbe più di tanto, ormai abituati da anni a vedere questa sospensione arrivare sempre prima, se non fosse per il fatto che anche esami determinanti, che potremmo definire indifferibili e salvavita come ad esempio la Pet-tac, esame fondamentale successivo ad una diagnosi oncologica ormai conclamata, viene negata, pur sapendo quanto sia importante per il prosieguo delle terapie necessarie. Parliamo di un esame che fuori convenzione ha un costo molto elevato che in pochi possono sostenere e che e che dovrebbe essere esentato a prescindere dal provvedimento di sospensione e non lasciato alla discrezionalità ed al buon cuore dei centri diagnostici, come succede in questo momento. Una situazione che si protrae dal mese di giugno e che prende anche altri servizi di diagnostica come ad esempio cardiologia, ferma dal 20 di luglio, e radiologia dal 31 di agosto. Ci chiediamo allora, forti del motto del governatore De Luca "sanità mai più ultimi" dove vogliamo arrivare? Nel frattempo i cittadini subiscono le conseguenze di una gestione della sanità "dilettantistica" e gravemente lesiva della salute dei singoli cittadini tra i quali particolarmente a rischio sono gli anziani con pensioni minime, categoria sicuramente tra le più esposte a malattie croniche e che non possono certamente sostenere alti costi ed ai quali va la nostra massima solidarietà, persone che pagano le tasse per avere un servizio inesistente. 
(Coordinamento Provinciale Lega Salvini Premier - Salerno)

Inserito da Golfonetwork giovedì 15 novembre 2018 alle 19:58 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218  219  220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica