NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3681 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 22

Termovalorizzatore Acerra, Piero De Luca (Pd):Infrastruttura indispensabile

Termovalorizzatore Acerra, Piero De Luca (Pd): “Infrastruttura indispensabile per la gestione dei rifiuti in Campania”.
“Stamattina ho visitato il termovalorizzatore di Acerra, a pochi giorni dalla sottoscrizione del nuovo contratto di gestione affidato ad A2A. Come ho avuto modo di constatare, si tratta di un impianto all’avanguardia da un punto di vista tecnologico, che garantisce il trattamento dei rifiuti nel pieno rispetto delle normative ambientali, con emissioni ampiamente al di sotto dei limiti previsti dalla normativa vigente, controllate costantemente dell’ARPAC e sottoposte ad un monitoraggio ambientale continuo. Si tratta di un’infrastruttura indispensabile per la chiusura del ciclo dei rifiuti in Campania, che evita emergenze e assicura stabilità al sistema, garantendo anche la produzione annua di circa 600 GWh di energia elettrica”, ha dichiarato De Luca. "Ovviamente, oltre alla necessità di assicurare trasparenza, efficienza e rispetto delle migliori tecnologie in questa infrastruttura, è fondamentale continuare l'impegno per aumentare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata, in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale, così da ridurre al minimo in futuro il flusso di rifiuti non riciclabili destinati al termovalorizzatore, e migliorare sempre più il sistema complessivo di gestione dei rifiuti”, ha concluso il deputato Dem a margine della visita a cui hanno preso parte anche il Vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, la consigliera regionale, Vittoria Lettieri e il vice sindaco di Acerra, Gennaro Iovino.
(Ufficio stampa Piero De Luca)



Inserito da Golfonetwork lunedì 24 febbraio 2025 alle 15:50 -

Agriturismi, comunicato Confagricoltura Campania

Agriturismi, Confagricoltura Campania: crescita del settore (+2%) valorizza intero territorio.
NAPOLI. Il settore agrituristico in Campania si conferma in crescita e in grado di valorizzare il territorio, con un aumento del numero di aziende e una maggiore diversificazione dei servizi offerti. Nel 2023, secondo i dati ISTAT, le aziende agrituristiche attive in Campania sono state 915, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. In particolare, sono cresciuti gli agriturismi con alloggio (+1,5%) e ristorazione (+2,1%), mentre sono diminuiti quelli con degustazione (-0,3%).
La Campania si distingue per un’offerta agrituristica di qualità, che punta sulla valorizzazione dei prodotti tipici locali e sulla promozione del turismo rurale. La maggior parte degli agriturismi campani offre servizi di ristorazione e alloggio, con una forte integrazione tra turismo esperienziale e gastronomico. In particolare, il 79,5% degli agriturismi offre la pensione completa, mentre il 49,9% offre la mezza pensione. Solo il 23,2% delle aziende offre esclusivamente il pernottamento.
Per Confagricoltura Campania, “l’agriturismo della regione è un settore strategico per lo sviluppo economico delle aree interne, in particolare delle zone collinari, dove si concentra la maggior parte delle aziende (65,0%). In queste zone, l’agriturismo offre opportunità di lavoro e di reddito per le comunità locali, contribuendo a contrastare lo spopolamento e a preservare il paesaggio rurale”.
L’agriturismo campano è dunque un settore in continua evoluzione e con un grande potenziale di crescita, in grado di attrarre un numero sempre maggiore di turisti italiani e stranieri. Confagricoltura Campania evidenzia come si registra una “crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, con un aumento del numero di aziende che adottano pratiche agricole biologiche e che utilizzano energie rinnovabili. Ma adesso, per sostenere un ulteriore passo avanti del settore, è necessario investire nella promozione del territorio, nella formazione degli operatori e nella semplificazione delle procedure burocratiche”.
(Confagricoltura Campania)



Inserito da Golfonetwork lunedì 24 febbraio 2025 alle 15:47 -

Rinviata al 2027 l´entrata in vigore della Riforma della Disabilità



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork domenica 23 febbraio 2025 alle 12:56 -

Zes agricola unica, Iannone (FdI): con governo Meloni Mezzogiorno avrà futuro

“Ieri è arrivato il via libera dalla Commissione europea alla Zes, Zone Economiche Speciali, che garantirà una serie di investimenti per rafforzare lo sviluppo dell'agroalimentare del Mezzogiorno. Campania, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia potranno usufruire del regime di aiuti riguardante il credito d’imposta a favore delle aziende agricole del settore primario. Il regime di aiuti, recentemente approvato, prolunga l’analogo sistema attivato nel 2024 grazie alle determinazioni dell’ultima legge di bilancio che ha previsto l’estensione della misura della Zes Unica anche all’annualità 2025. In particolare, la tipologia di aiuti consente la fruizione di benefici volti all’acquisizione di beni strumentali, attraverso l’agevolazione fiscale. I dati stanno dando ragione all'ottimo lavoro svolto dal Governo e dal ministro Lollobrigida, che dopo anni di abbandono hanno riportato il settore agricolo al centro dell’economia nazionale. E' sicuramente un notizia importante per l'intero Mezzogiorno ed un'occasione per ampliare le linee di trasformazione e la gamma di prodotti delle aziende italiane grazie all'adozione di tecniche avanzate e sostenibili”.
Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, coordinatore regionale di FdI della Campania.
(Ufficio stampa Fratelli d'Italia - Senato della Repubblica)


Antonio Iannone

Inserito da Golfonetwork sabato 22 febbraio 2025 alle 18:17 -

Napoli, poliziotti aggrediti nella casa circondariale di Poggioreale

Napoli, poliziotti aggrediti nella casa circondariale di Poggioreale durante una perquisizione: trovato ingente quantitativo di droga.
Ancora sangue e violenza in un carcere campano. Nella giornata di ieri, durante lo svolgimento di una perquisizione volta al contrasto dell'uso di sostanze stupefacenti, il personale di Polizia Penitenziaria in servizio presso la Casa Circondariale di Napoli Poggioreale è stato brutalmente aggredito. La notizia arriva dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. Tiziana Guacci, segretario regionale, informa che durante la perquisizione "alla vista dei poliziotti sembrerebbe che alcuni detenuti abbiano cercato di impedire lo svolgimento delle operazioni fino a sferrare un pugno sullo zigomo di un Ispettore ed aggredire un altro agente presente sul posto. Entrambi sono stati costretti a ricorrere alle cure dell'ospedale". La sindacalista evidenzia che "nonostante la barbara aggressione gli uomini della polizia penitenziaria hanno scoperto e sequestrato un ingente quantitativo di droga. Per il SAPPE, l'attività svolta dai poliziotti penitenziari offre un prezioso contributo per la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti e l'introduzione negli istituti penitenziari di oggetti non consentiti".
Il Sappe, che esprime solidarietà al personale coinvolto, informa con Raffaele Serra, dirigente sindacale per la Campania, già "nella giornata del 19 febbraio, sempre grazie alla professionalità e all'astuzia dei Baschi Azzurri della Penitenziaria, erano stati ritrovati a Poggioreale ben otto telefoni cellulari; uno in particolare in uso ad un detenuto che ha cercato di disfarsene buttandolo nel bagno".
Il Sappe porta nuovamente all'attenzione dei vertici regionali e dipartimentali dell'amministrazione penitenziaria la grave carenza di organico ed il sovraffollamento presenti nel carcere di Napoli Poggioreale. Sono più di 150 i poliziotti in meno a fronte di un sovraffollamento di circa il 100% e nonostante operi in condizioni di estrema insicurezza il personale di polizia penitenziaria continua con grande professionalità la lotta contro il contrasto all'introduzione in carcere di sostanze stupefacenti.
(Dott. Donato CAPECE - segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork venerdì 21 febbraio 2025 alle 12:34 -

Cgil, Iannone (FDI): scandalo a Napoli. Se Landini c´è batta un colpo

“Dobbiamo inevitabilmente constatare, da quanto si apprende da un quotidiano di questa mattina, una serie di anomalie contabili nella gestione della Cgil Slc di Napoli, ovvero la branca che si occupa di comunicazioni e spettacolo, che hanno portato all’azzeramento del sindacato ed all’azzoppamento del suo cavallo di razza, il segretario generale ed ex consigliere Pd Gianluca Daniele, vicino a De Luca. A seguito delle ispezioni effettuate è risultato infatti un buco contabile fino a 230mila euro. Dall’analisi dei documenti è emersa la facilità con cui venivano autorizzati rimborsi e trasferte. La mina è esplosa ed il segretario Daniele si è dimesso insieme ad altri colleghi della Cgil che tace e non si attiva per andare a fondo alla faccenda. Se Landini c’è batta un colpo”. Lo scrive in una nota Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia.
(Ufficio stampa Fratelli d'Italia)


Antonio Iannone

Inserito da Golfonetwork venerdì 21 febbraio 2025 alle 12:19 -

Campi Flegrei, Piero De Luca (PD), utilizzare anche fondi Pnrr

Campi Flegrei, Piero De Luca (PD), utilizzare anche fondi Pnrr per gli interventi pubblici.
Considerata la delicata situazione dei Campi Flegrei, ho invitato il Capo del dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, in audizione davanti alla commissione Politiche Ue, a verificare la possibilità che, in occasione della prossima revisione annunciata dal Ministro Foti, siano destinate ulteriori risorse a valere sul Pnrr per sostenere il lavoro del Commissario e degli amministratori sulla sicurezza del territorio. I fondi a disposizione del Commissario fino al 2029, poco meno di 500 milioni di euro, che peraltro gravano per quasi la metà sulle risorse FSC della Campania, non sono assolutamente sufficienti per tutte le opere di adeguamento sismico, nonché per la realizzazione di opere infrastrutturali e per la prevenzione del rischio nelle varie infrastrutture pubbliche.
(Ufficio stampa Piero De Luca)


Piero De Luca

Inserito da Golfonetwork mercoledì 19 febbraio 2025 alle 19:29 -

Consiglio regionale della Campania, presentato il contest dedicato alle scuole

Regione, al via il contest per il riconoscimento del titolo di ‘Custodi della biodiversità’ promosso dall’Osservatorio per la Geo Biodiversità del Consiglio regionale della Campania. 
Pellegrino (IV): “I nostri giovani  fondamentali Custodi della biodiversità. Investiamo sul futuro”
Carnevale (dirigente scolastica istituto Montale): “Responsabilizzare gli studenti alla cultura del bello e alla tutela della biodiversità”

Presso la sala ‘don Peppe Diana’ del Consiglio regionale della Campania è stato presentato il contest dedicato alle scuole, promosso dall’Osservatorio per la Geo Biodiversità del Consiglio regionale della Campania, per il riconoscimento del titolo di ‘Custodi della biodiversità’. L’Osservatorio, presieduto dal consigliere Tommaso Pellegrino, ha invitato tutte le scuole di ogni ordine e grado della Campania ad inviare al seguente indirizzo email: osservatorio.biodiversita@cr.campania.it gli elaborati realizzati dagli studenti nell’ambito dei progetti di educazione ambientale, della tutela e promozione del territorio, del riuso e riciclo, dell’educazione alimentare, della promozione delle aree interne e dello sviluppo sostenibile, entro e non oltre la data di lunedì 12 maggio 2025. Gli elaborati, su supporto cartaceo, digitale e video-fotografico, saranno valutati dai componenti dell’Osservatorio. I vincitori saranno premiati nella Sala del Consiglio regionale della Campania in occasione della ‘Giornata mondiale della biodiversità’ che si terrà giovedì 22 maggio 2025. All’iniziativa hanno partecipato gli studenti dell’Istituto “Eugenio Montale” di Scampia, accompagnati dai loro insegnanti e dal dirigente scolastico Paola Carnevale, premiati per le attività svolte per la conoscenza del bello e la valorizzazione del territorio. Tra i relatori la dottoressa Vincenza Vassallo dirigente del settore Assemblea e Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, Marco Marino del servizio Ufficio legislativo del Consiglio regionale, Aniello Aloia componente dell’Osservatorio e funzionario del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni e Riccardo Di Novella responsabile dell’Ecomuseo di Sassano.
“La promozione e la valorizzazione del patrimonio straordinario che abbiamo in Campania è l’obiettivo dell’Osservatorio per la geo biodiversità del Consiglio regionale della Campania – ha dichiarato Tommaso Pellegrino, presidente dell’Osservatorio-. Viviamo in una delle regioni più belle del mondo in termini naturalistici, ambientali e paesaggistici è dunque doveroso insegnare ai nostri ragazzi a conoscere l’inestimabile patrimonio affinché possano tutelarlo e difenderlo. I nostri giovani sono fondamentali Custodi della biodiversità. Grazie a loro investiamo sul futuro. Abbiamo lanciato contest ‘Custodi della biodiversità’ per riconoscere le scuole che si sono distinte in questo ambito. Siamo orgogliosi di avere una delle scuole modello della Campania la ‘Eugenio Montale di Scampia’ che, grazie al lavoro della dirigente  Paola Carnevale  e delle insegnanti porta avanti tante iniziative. E’ il volto bello di Napoli con ragazzi attenti, straordinari che hanno voglia di crescere insieme al loro territorio e vogliono vincere questa sfida”
“La nostra scuola è impegnata da anni nello sviluppo di progettualità che riguardano la tutela della biodiversità e la cultura del bello – ha dichiarato Paola Carnevale, dirigente scolastica dell’istituto Montale. Questi percorsi aiutano gli studenti a sognare e formulare proposte  per rendere il contesto in cui vivono migliore. Lo abbiamo fatto attraverso tante piccole progettualità come la realizzazione di aiuole, panchine, elementi di arredo urbano, orti didattici, campagne per la raccolta differenziata, per far comprendere come una semplice idea possa diventare realtà. La risposta dei ragazzi è stata coinvolgente. Abbiamo istituito una rappresentanza degli studenti con il Consiglio dei ragazzi che si fa portavoce delle idee degli studenti presso il Consiglio scolastico e le istituzioni. Un modo efficace per responsabilizzarli e renderli protagonisti della tutela e della promozione del territorio in cui vivono”.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 19 febbraio 2025 alle 19:26 -

Airola, è allarme blatte in carcere

Airola, è allarme blatte in carcere. Sappe: queste, il garante dei detenuti Ciambriello non le ha viste o pensa che stiano realizzando un insettario nell'IPM?"
È sempre più frequente, per gli operatori penitenziari ed i detenuti dell’Istituto penale dei minorenni di Airola, nel Beneventano, la presenza di blatte, sia nel refettorio Agenti che in quello dei ristretti. “E’ un problema segnalato numerose volte, informalmente e con le relazioni di servizio del personale Polizia Penitenziaria operante, ma la problematica persiste e gli interventi messe in atto dalla direzione non sono stati efficaci”, spiega Sabatino De Rosa, vicecoordinatore regionale campano per il settore minorile del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Peraltro, a nostro parere, prima di effettuare un’adeguata disinfestazione, bisogna eliminare il deposito rifiuti adiacente alla cucina (cosa igienicamente non adeguata), delimitare un’apposita area distante dai refettori e dalla cucina per il deposito rifiuti, disinfestare prima l’area esterna e a seguire quella interna”, prosegue il sindacalista, che annuncia, qualora non si provveda tempestivamente alla risoluzione del problema, la presentazione di un esposto “al Dipartimento di prevenzione dell’ASL territorialmente competente, all’Ispettorato del lavoro ed al Visag, che è il Servizio di Vigilanza sull'Igiene e Sicurezza dell'Amministrazione della Giustizia”. “Mi aspetto che anche il garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, assuma iniziative. Anche di recente è stato in visita ad Airola”, conclude De Rosa: “possibile che non si sia mai accorto dell’accumulo dei rifiuti e della poca igiene dell’intera struttura? O forse le blatte sono una delle specie di un insettario che stanno realizzando, a nostra insaputa, all’Ipm di Airola?”. 
(Sabatino De Rosa - Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 19 febbraio 2025 alle 12:30 -

Napoli: 19 Febbraio presentazione contest dedicato alle scuole

Regione, mercoledì 19 febbraio alle ore 11 presentazione del contest dedicato alle scuole, promosso dall’Osservatorio per la Geo Biodiversità del Consiglio regionale della Campania, per il riconoscimento del titolo di ‘Custodi della biodiversità’. Pellegrino (IV): “Conoscere il proprio territorio è il modo migliore per difenderlo”.

Si terrà mercoledì 19 febbraio alle ore 11 presso la sala ‘don Peppe Diana’ del Consiglio regionale della Campania al Centro Direzionale isola F13, la presentazione del contest dedicato alle scuole, promosso dall’Osservatorio per la Geo Biodiversità del Consiglio regionale della Campania, per il riconoscimento del titolo di ‘Custodi della biodiversità’. L’Osservatorio, presieduto dal consigliere Tommaso Pellegrino, inviterà tutte le scuole di ogni ordine e grado della Campania ad inviare al seguente indirizzo email: osservatorio.biodiversita@cr.campania.it gli elaborati realizzati dagli studenti nell’ambito dei progetti di educazione ambientale, della tutela e promozione del territorio, del riuso e riciclo, dell’educazione alimentare, della promozione delle aree interne e dello sviluppo sostenibile, entro e non oltre la data di lunedì 12 maggio 2025. Gli elaborati, su supporto cartaceo, digitale e video-fotografico, saranno valutati dai componenti dell’Osservatorio. I vincitori saranno premiati nella Sala del Consiglio regionale della Campania in occasione della ‘Giornata mondiale della biodiversità’ che si terrà giovedì 22 maggio 2025. All’iniziativa parteciperanno gli studenti dell’Istituto “Eugenio Montale” di Scampia, accompagnati dai loro insegnanti e dal dirigente scolastico Paola Carnevale.
“Conoscere il proprio territorio è il modo migliore per difenderlo – dichiara il Presidente Pellegrino – e va ricordato sempre che noi siamo tra le regioni più importanti al mondo in termini di ricchezze paesaggistiche, ambientali e culturali. L’Osservatorio del Consiglio regionale per la Geo Biodiversità ha come obiettivo principale proprio quello di far conoscere il nostro straordinario patrimonio ambientale legato alla biodiversità coinvolgendo le generazioni più giovani della nostra comunità  con il prezioso supporto delle scuole e delle famiglie”.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork martedì 18 febbraio 2025 alle 11:43 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21  22  23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica