Oggetto: Carro Attrezzi - Mancanza ditte iscritte all’albo ricognitivo delle depositerie ex art. 8 del D.P.R. 571/82 AL PREFETTO DI NAPOLI Eccellenza Carmela Pagano e per conoscenza ALLA SEGRETERIA NAZIONALE COISP ROMA Segretario Generale Domenico Pianese AL QUESTORE DI NAPOLI Dr. Antonio De Iesu
Eccellenza Pagano, giungono numerosissime lamentele da parte dei poliziotti partenopei, che quotidianamente lavorano in strada per garantire sicurezza e legalità, circa la mancanza di chiarezza e determinazione nell’esposizione di procedure previste per il sequestro di ciclomotori e autoveicoli, creando inopportune difficoltà applicative agli operatori preposti al servizio di “Controllo del Territorio” di questa difficile città. In caso di sequestro amministrativo di veicoli a motore, gli operatori di polizia impiegati in servizio di controllo del territorio sono talvolta costretti, così come disposto dal vigente codice della strada, a richiedere l’utilizzo del “Carro Attrezzi”, di Ditte private iscritte all’Albo ricognitivo ex art. 8 D.P.R. 571/82, per la rimozione e la custodia dei veicoli non in regola con la normativa vigente. Ebbene, sembrerebbe che ad oggi, Ditte iscritte all’albo ricognitivo delle depositerie così come previsto dal citato DPR, per la provincia di Napoli non ve ne sono. Tutto ciò, in una tranquilla cittadina della vicina Svizzera, non creerebbe alcun problema insormontabile visto il notevole senso civico di quella popolazione , ma la realtà ove si trovano ad operare i poliziotti partenopei, è tutt’altra cosa; le maggiori testate giornalistiche locali e nazionali pubblicano statistiche a dir poco allarmanti: a Napoli un veicolo/motoveicolo su cinque non è munito di copertura assicurativa per la responsabilità civile o addirittura la detiene falsificata, situazione questa che come arcinoto, comporta oltre che una sanzione amministrativa anche la sanzione accessoria del sequestro amministrativo, ex art 213 del vigente codice della strada. Purtroppo la Legge individua chiaramente il caso in cui detto veicolo possa essere affidato al trasgressore, mentre in altre circostanza OBBLIGA l’accertatore ad affidarlo ad una ditta individuata secondo il predetto decreto. Orbene ci troviamo davanti ad un dilemma: consigliare o meno ai tanti poliziotti che si rivolgono a noi, di comportarsi come lo struzzo: mettere la testa sotto la sabbia e tirare a campare... Ovviamente la domanda è retorica; qualunque agente accerti una violazione è tenuto ad intervenire, così come sancito dalla Legge e dalla deontologia professionale. I poliziotti napoletani, già tartassati dai continui tagli e mortificazioni del Governo, non possono e non devono essere ulteriormente gravati da problematiche che esulano dai propri compiti istituzionali, ma devono essere messi nelle condizioni di poter esprimere la propria professionalità compiutamente. Pertanto, Eccellenza, questa Rappresentanza Sindacale COISP, Le chiede un autorevole intervento, in modo tale da risolvere definitivamente la assurda vicenda che da un lato vede la Legge prevedere un albo e dall’altra la mancanza dello stesso in questa provincia. Ci auspichiamo che Lei riesca a ripristinare la legalità, di cui tanto si parla, fornendo alle forze dell’ordine gli strumenti adatti per poter lavorare, altrimenti ci vedremo costretti, nostro malgrado, ad intraprendere altre vie per la soluzione del problema. L’occasione è gradita per porgere i più distinti saluti. Il Segretario Generale Provinciale Raimondi Giuseppe (Coisp Campania)
Inserito da
Golfonetwork
sabato 28 aprile 2018
alle
21:20
-
Incidente stradale a Pollena Trocchia, un morto
CAMPANIA, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSO TRATTO DELLA STRADA STATALE 268 ‘DEL VESUVIO’ IN LOCALITA’ POLLENA TROCCHIA (NA) Napoli, 27 aprile 2018
Anas comunica che, a causa di un incidente è temporaneamente chiuso in direzione Cercola, il tratto della strada statale 268 “del Vesuvio” in località Pollena Trocchia in provincia di Napoli. Il sinistro, sulle cui cause sono in corso accertamenti, si è verificato in corrispondenza del km 1,800 della statale ed ha coinvolto una moto, causando il decesso del centauro. Al momento il traffico è deviato su viabilità alternativa segnalata in loco. Il personale Anas e delle Forze dell’ordine è al lavoro per consentire le operazioni di rimozione del veicolo e per ripristinare la transitabilità appena possibile.Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida. (Anas)
Inserito da
Golfonetwork
venerdì 27 aprile 2018
alle
21:05
-
Napoli: il video denuncia di Striscia la notizia diventa virale
Il sindacato di polizia Coisp: "Se dovesse risultare veritiero quanto denunciato chiediamo la massima severità nell'applicazione delle norme." "L'effetto del video-denuncia trasmesso ieri sera nel corso della puntata di "Striscia la notizia" che ha focalizzato l'attenzione dell'intera Nazione sul presunto comportamento scorretto ed irrispettoso delle vigenti normative del codice della strada di alcuni appartenenti alla Polizia di Stato non può assolutamente ripercuotersi su tutta la categoria" . Queste le dichiarazioni di Giuseppe Raimondi, Segretario Generale Provinciale del Sindacato di Polizia Coisp di Napoli che continua : "Rimango fortemente sconcertato ed amareggiato per quanto visto ieri in quel video di Luca Abete, dove si evidenziano gravi violazioni al codice della strada, presumibilmente perpetrate da operatori di polizia i quali, a dire di Abete, sono proprietari e utilizzatori di motoveicoli ed autovetture senza la prevista copertura assicurativa. Di fatto però mi chiedo: se tramite i consueti accertamenti non è stato difficile evidenziare i mezzi sprovvisti di assicurazione e/o in palese violazione (sosta sul marciapiede- divieto di sosta), come hanno fatto a dedurre o accertare che quei mezzi appartengono tutti ai poliziotti? Beh, credo proprio che qualcosa non torni e che debbano essere esperiti altri e più specifici accertamenti volti ad appurare in primis chi siano gli intestatari, solo allora si potrà puntare il dito contro qualcuno. E' troppo facile colpevolizzare un'intera categoria firmando la condotta di uno ed ascrivendola all'insieme. Detto questo però, voglio precisare che ritengo deplorevole tale comportamento irrispettoso delle norme e che queste condotte devono essere sanzionate a dovere senza eccezione alcuna per nessuna categoria di persone, a maggior ragione laddove tali soggetti vestano una divisa. Quindi, punizione si ma solo dopo aver individuato chi siano i veri responsabili. Mi sento di esprimere parole di conforto e solidarietà a tutti quei colleghi della Polizia di Stato che giornalmente svolgono con onore, dedizione, onestà, dignità e decoro, il loro lavoro di salvaguardia dell'ordine e sicurezza dell'intera collettività, il tutto con sacrificio e sovente a rischio della propria incolumità. Esprimo solidarietà anche al Dirigente del Commissariato San Paolo Pasquale De Lorenzo - prosegue il leader provinciale del Coisp - il quale non può assolutamente avere contezza su tutto in quanto già gravato dagli innumerevoli problemi che l'ufficio da Lui diretto ha, sia sotto l'aspetto dell'ordine pubblico, che del controllo del territorio e della Polizia amministrativa". Napoli 27.04.2018 (Luigi Fusco)
Inserito da
Golfonetwork
venerdì 27 aprile 2018
alle
20:59
-
Straniero presunto aspirante terrorista arrestato a Napoli
Straniero presunto aspirante terrorista arrestato a Napoli. De Lieto (Li.Si.Po.), immigrati, solo quelli regolari. Molto clamore ha destato la notizia che un giovane del Gambia dal 22 marzo 2017, cioè da oltre un anno, sbarcato con altre centinaia di stranieri, in Sicilia ed ospitato da circa un anno presso il "centro di accoglienza" di Pozzuoli (Napoli). Il giovane straniero ha chiesto asilo politico nel nostro Paese e l'iter burocratico non si è ancora concluso. Il cittadino Gambiano, in attesa che la sua domanda di asilo, completasse il suo iter, registrava un video, che lo riprende mentre giura fedeltà all'Isis ed al suo capo. Il giovane viene accusato di essere un presunto pericoloso terrorista internazionale ed il G.I.P. ha convalidato il suo arresto. Nel corso dell'interrogatorio - ha dichiarato il Presidente Nazionale del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.), Antonio de Lieto - il giovane ha detto di non aver progettato alcun attentato e che si trattava di un semplice sfogo e che dopo la registrazione del suo video e la sua diffusione su un network , sarebbe stato contattato per un possibile attentato nel nostro Paese. Questa surreale vicenda, dove non sarebbe stato posto in essere o progettato alcun attentato, evidenzia che l'immigrazione caotica e la politica delle "braccia aperte", fa male al nostro Paese, perché lo espone a potenziali pericoli e rischi ed oltretutto, i tempi lunghi per l'esame delle richieste di "asilo", sono semplicemente assurdi ed inconcepibili. Questo episodio - ha continuato de Lieto - dimostra che non si può più continuare con l'attuale politica relativa all'immigrazione, anche perché ha un costo enorme per il Paese, non solo in termini economici. E' necessaria la massima chiarezza su tutta questa vicenda, nell'interesse del nostro Paese e del giovane coinvolto in questa vicenda, per delinearne rapidamente, le effettive responsabilità, nell'ovvio pieno rispetto delle nostre Leggi e dei diritti di tutti. Il Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.) - ha concluso de Lieto - ritiene che per entrare in Italia SI debba essere in regola con le nostre leggi sull'immigrazione e che debbano essere raggiunti accordi internazionali, con Paesi la cui posizione geografica è strategica, per l'installazione di centri per l'accoglienza di richiedenti asilo. Roma, 27 aprile 2018. (Antonio Curci)
Inserito da
Golfonetwork
venerdì 27 aprile 2018
alle
13:28
-
Cirielli: Plauso alle forze dell´ordine per arresto a Napoli
Terrorismo, Cirielli (Fratelli di Italia): "Plauso alle forze dell’ordine per arresto Napoli. Espulsione immediata e stop dei permessi di soggiorno provvisori”
“Alle forze dell’ordine va il mio plauso per la brillante e tempestiva operazione che questa mattina ha portato all’arresto a Napoli di un cittadino del Gambia, ospite di un centro di accoglienza di Pozzuoli, che stava progettando un attentato”: lo afferma in una nota Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli di Italia e Questore della Camera dei Deputati. “L’arresto conferma qualora ce ne fosse ancora bisogna come l’immigrazione incontrollata esponga l’Italia ad un elevatissimo terroristico” - spiega Cirielli “Oltre al blocco degli sbarchi appaiano urgenti alcuni provvedimenti, tra cui l’espulsione immediata degli immigrati che compiono reati e lo stop ai fogli di soggiorno provvisori in attesa di definizione di un procedimento, per tutelare la sicurezza degli italiani” conclude il deputato di Fratelli di Italia (Ufficio stampa on. Edmondo Cirielli)
Inserito da
Golfonetwork
giovedì 26 aprile 2018
alle
20:50
-
Pompei: campagna di prevenzione dell´Epatite C
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da
Golfonetwork
giovedì 26 aprile 2018
alle
19:45
-
Napoli: giornata di studio, presso l´Antisala dei Baroni al Maschio Angioino
L'Amministrazione comunale di Napoli ha accolto l'iniziativa di alcuni illustri studiosi, che il 27/4/2018, dalle ore 10.00, terranno una giornata di studio, presso l'Antisala dei Baroni al Maschio Angioino, in Napoli, sul tema Il "passato del presente" tra diritto, politica ed estetica. Un nuovo approdo, chiaramente ispirato da Rodolfo De Mattei, un "instancabile indagatore dello svolgimento storico". Perché, come osserva "Panofsky, la riflessione storica finisce con l'avvicinarsi a una regione al limite della storia stessa, a quei momenti creativi in cui lo spirito determinerebbe, dialogando con il tempo, i suoi propri mezzi di espressione nel tempo". Alle ore 10.00, l'inizio dei lavori prevede la presentazione dell'iniziativa, promossa dal Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"). Sono previsti gli indirizzi di saluto del Dott. Luigi de Magistris (Sindaco della Città metropolitana di Napoli), del Dott. Alessandro Fucito (Presidente del Consiglio comunale di Napoli) e del Dott. Mario Coppeto (Capogruppo del Consiglio comunale di Napoli). L'evento sarà presieduto dal Prof. Francesco Di Donato (Università degli Studi di Napoli "Parthenope") e moderato dal Dott. Mario Pepe (giornalista del quotidiano "Roma"). Sono previsti gli interventi del Prof. Alberto Carotenuto (Magnifico Rettore dell'Università degli studi di Napoli "Parthenope"), del Prof. Giovanni Cannata (Magnifico Rettore dell'Universitas Mercatorum - Università delle Camere di Commercio italiane), del Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell'Università LUMSA di Roma), della Dott.ssa Luisa Franzese (Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania), della Dott.ssa Elisabetta Garzo (Presidente del Tribunale di Napoli Nord), dell'Avv. Maurizio Bianco (Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli), dell'Avv. Pasquale Piccolo (Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Nola), del Sen. Avv. Francesco Urraro (già Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Nola), del Prof. Arch. Salvatore Visone (Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori di Napoli e provincia), del Dott. Ing. Ettore Nardi (Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli), del Dott. Ottavio Lucarelli (Presidente del Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Campania), del Dott. Luciano Chiappetta (Consulente del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), dell'Avv. Corrado Matera (Assessore allo sviluppo ed alla promozione del turismo della Regione Campania), del Dott. Vincenzo Galgano (già Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Napoli e Primicerio dell'Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini). Alle ore 11.00, è prevista la lectio magistralis del Prof. Claudio Strinati (Storico e critico dell'arte), che si soffermerà sul tema Caravaggio e la Controriforma cattolica. Per la definizione di un metodo di ricerca di Storia delle dottrine politiche. Una proposta di un gruppo di ricerca sull'"iconografia e l'iconologia dei beni culturali", che indaga il "rapporto politico nelle metamorfosi individuo-stato, autorità-libertà, morale-azione, giustizia-violenza" e, quindi, di un gruppo di studi e ricerche scientifiche sull'"iconologia dei percorsi dell'anima", che affronta un tema di storia delle dottrine politiche, soffermandosi sui "percorsi dell'anima", una proposta dell'Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania. Temi di ricerca che si avvarranno anche degli interventi del comitato scientifico della rivista "Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica" (Direttore: Francesco Bonini. Comitato scientifico: Nicola Antonetti, Vincenzo Baldini, Francesco Bonini, Giovanni Cannata, Francesco Paolo Casavola, Giuseppe Cataldi, Vincenzo Cocozza, Roberto Dante Cogliandro, Luigi Compagna, Maria Sofia Corciulo, Lucio De Giovanni, Alberto De Vita, Elisabetta Garzo, Dario Giugliano, Francesco Lucrezi, Cesare Mirabelli, Erasmo Napolitano, Rocco Pezzimenti, Salvatore Prisco, Luigi Sabbarese, Carlo Venditti. Direttore responsabile: Leone Melillo. Comitato editoriale: Francesco Bonini, Corrado Limongi, Leone Melillo. Redattore capo: Claudio Bausano. Coordinatore editoriale: Giovannipaolo Ferrari. Comitato di redazione: Matteo Baselice, Raffaele Borzacchelli, Eleonora De Paola, Sofia La Motta). Alle ore 11.30 avrà luogo, quindi, la presentazione dell'ultimo volume del Prof. Leone Melillo, Il pensiero politico di Carlo Pisacane tra nazionalismo, fascismo ed antifascismo, prefazione di Francesco Bonini, Salvatore Insenga Editore, Palermo 2017, pubblicato nella collana di saggistica storico-politica "BLU SAPERI" (ISSN 2611-2221), diretta dal Prof. Leone Melillo. La riflessione, dischiusa dalla lectio magistralis del Prof. Francesco Paolo Casavola (Presidente emerito della corte costituzionale), sul tema "Storici si nasce poi si cresce". Una lettura per Giuseppe Galasso, si aprirà ad un confronto tematico con il comitato scientifico della rivista "Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica". Alle ore 12.00, quindi, il Dott. Raffaele Cantone (Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione), terrà una lectio magistralis sul tema Dalla "prudenza politica" alla "prudenza del diritto" (juris prudentia). Una riflessione che intende presentare anche la rivista scientifica "Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica", n. 1/2018, sul tema "Storia, identità ed immaginazione", curata, personalmente, anche quale direttore responsabile e componente del comitato editoriale, dal Prof. Leone Melillo. Un'iniziativa di grande rilievo e novità nel panorama culturale, diretta da Francesco Bonini, Magnifico Rettore dell'Università LUMSA di Roma, nata dallo spirito di iniziativa di intellettuali di fama nazionale ed internazionale. Un laboratorio di ricerca, confronto e dialogo, soprattutto per giovani ricercatori e studiosi che propongono temi di riflessione, utili a promuovere dinamismo ideale e senso civile. Un fascicolo che pubblica i contributi scientifici di illustri studiosi, tra cui, Francesco Paolo Casavola, Vincenzo Cocozza, Luigi Compagna, Maria Sofia Corciulo, Elisabetta Garzo, Franco Maldonato, Erasmo Napolitano, Salvatore Prisco, Luigi Sabbarese. Una riflessione tematica, aperta, quindi, anche in questo caso, agli interventi del comitato scientifico della rivista "Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica". Alle ore 12.30, l'attenzione si soffermerà, su un progetto di ricerca e di alternanza scuola lavoro, promosso dal gruppo di ricerca sull'"iconografia e l'iconologia dei beni culturali" e, quindi, dal gruppo di studi e ricerche scientifiche sull'"iconologia dei percorsi dell'anima". È ben noto, infatti, come il fenomeno del turismo religioso, in forte crescita, negli ultimi decenni, in tutto il mondo, rappresenti per la Campania un'importante risorsa sul piano umano ed economico, considerato l'elevato numero di visitatori che, ogni giorno, si recano in visita in diversi luoghi simbolo della cristianità, approfittando dell'occasione, molto spesso, per visitare anche altri luoghi di interesse artistico e culturale, nonché le infinite bellezze naturali offerte dalla regione. Si tratta di un flusso importante, che arreca importanti benefici sul piano della recezione alberghiera, della ristorazione, dei trasporti, dell'accompagnamento, nonché dell'immagine offerta all'esterno dalla regione nella sua capacità di attrattiva e di ospitalità. Si ritiene, però, che tale fenomeno possa essere ulteriormente studiato, sfruttato e potenziato, attraverso modalità di conoscenza e di approccio diverse, che potrebbero sviluppare importanti e inedite potenzialità sul piano culturale e promozionale. Una dimensione dischiusa dal Prof. Ciro D'Amore (Università degli Studi di Napoli "Parthenope") che proporrà una relazione sul tema Simboli e cambiamento politico, e dal Prof. Leone Melillo (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"), con una relazione sul tema La fiaccola sopra il moggio. Una lettura di Rodolfo De Mattei. Discutono la Prof.ssa Laura Colantonio (Dirigente scolastico del Liceo statale "Jacopo Sannazaro" in Napoli), il Prof. Corrado Limongi (Dirigente scolastico IIS "Leonardo da Vinci" in Sapri) ed il Prof. Gianfranco Sanna (Dirigente scolastico del Liceo statale "Giuseppe Mazzini" in Napoli). Avrà luogo, quindi, un dibattito tematico con gli altri Dirigenti scolastici intervenuti, i docenti e gli studenti, presenti. Le conclusioni sono affidate a S.Em.za Rev.ma Cardinale Crescenzo Sepe (Arcivescovo Metropolita di Napoli). L'evento è stato promosso anche dal Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con una circolare, ed accreditato, ai fini della formazione, dall'Ordine degli Avvocati e degli Architetti. La segreteria organizzativa di questo evento, curata dall'Avv. Claudio Bausano, dall'Avv. Eleonora De Paola e dall'Avv. Sofia La Motta, ha sede in Napoli, alla Via Francesco Cilea n. 39, 80127, tel/fax 081/0491635. Gli atti di questa giornata di studi saranno pubblicati nel prossimo numero della rivista scientifica "Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica". (Prof. Leone Melillo)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da
Golfonetwork
lunedì 23 aprile 2018
alle
20:17
-
Amministrative, «Avellino Protagonista» si affida ad Armando Pirone
“Avellino Protagonista”. Questo il mandato consegnato da un rappresentativo gruppo di professionisti e cittadini al dottore, Armando Pirone. Dopo settimane di confronti, un caloroso invito al medico avellinese affinche' esplori la possibilità che il neo gruppo possa partecipare alle prossime elezioni amministrative del 10 giugno, organizzando una compagine in grado di ridare speranza e buon governo alla città. Dare vera voce al cambiamento attraverso un rinnovamento di uomini ed idee. Logiche di caminetti e consorterie hanno determinato i guasti che vive Avellino, pertanto è necessario avviare un confronto orizzontale sulle cose da fare. Si confida nell'autorevolezza, nella passione e nelle capacità del dottore, Armando Pirone, chiamato a dare la possibilità - ad “un'altra” Avellino - di offrire il proprio contributo programmatico ed amministrativo scevro dai condizionamenti di padri, padrini e padroni. Avellino, 22 aprile 2018 (Avellino Protagonista)
Inserito da
Golfonetwork
domenica 22 aprile 2018
alle
12:57
-
Capri: laboratorio didattico «Orti Certosini»
Gli alunni delle primarie di Capri alla scoperta delle proprietà dell'olivo e dell'olio nel laboratorio didattico a cura dell'Associazione Apeiron dedicato agli “Orti Certosini” presso la Certosa di San Giacomo. Ospite speciale questa volta al Museo l'associazione Oro di Capri. Capri 21 aprile 2018. E' stato dedicato alle proprietà dell'olivo e dell'olio questa settimana il laboratorio didattico “Orti Certosini”, a cura dell’Ufficio dei servizi educativi della Certosa di San Giacomo e dell'Associazione culturale Apeiron. Un progetto rivolto agli alunni delle scuole primarie di Capri per far conoscere ai più piccoli gli usi officinali e alimentari legati alla terra, dei monaci certosini. Nel corso del laboratorio i soci di Apeiron cercano di portare all'attenzione dei giovanissimi alunni l'importanza della cura della terra e dei suoi frutti attraverso dei focus dedicati di volta in volta alle erbe aromatiche, ai frutti, agli ortaggi e ai legumi coltivati un tempo presso il monastero certosino, utilizzati dai monaci sia a scopi curativi che alimentari. Questa settimana con gli alunni delle prime e seconde elementari degli Istituti IV Novembre e G. Salvia è stata la volta dell'olio con ospiti speciali alcuni membri dell'associazione “Oro di Capri”. I soci del sodalizio no profit di piccoli produttori e coltivatori olivicoli anacapresi, che producono un pregiatissimo olio, non destinato al commercio, ricavato dai terreni terrazzati lungo il sentiero dei Fortini che va dal Faro a Mesola alla Grotta Azzurra, hanno offerto ai piccoli allievi delle scuole un assaggio di pane condito del preziosissimo olio, spiegando loro anche le proprietà e i metodi di lavorazione del prodotto. Ai giovani allievi delle primarie capresi sono stati anche donati dei semi di cicerchie anacapresi, coltivate dagli stessi produttori dell'Oro di Capri, un legume dall'alto valore proteico, quasi scomparso dalla grande distribuzione, una volta tipico della dieta mediterranea e caprese e che per tali peculiarità è entrato da poco a far parte dell'Arca del Gusto di Slow Food. Nel corso delle due giornate di laboratorio presso la Certosa di Capri sono state spigate ai giovani studenti anche le proprietà benefiche derivate dall'olio tra cui la capacità di ridurre lo zucchero nel sangue, di combattere virus e batteri e di aumentare le aspettative di vita. Infine sono stati illustrati anche i diversi usi dell'olio legati una volta all'illuminazione e oggi alla cosmesi ed è stato raccontato il mito di Poseidone ed Atena che narra della nascita dell'olivo. (Ufficio stampa L'Oro di Capri)
Inserito da
Golfonetwork
sabato 21 aprile 2018
alle
18:56
-
Napoli: Pref. Gabrielli all´inaugurazione data Center Polizia di Stato
Napoli: il Capo della Polizia Pref. Gabrielli all'inaugurazione del data Center della Polizia di Stato. Il Coisp: " Segnale di grande vicinanza alla nostra realtà, ma servono interventi strutturali più incisivi." Ieri il Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia, ha partecipato presso il CEN ubicato nel Bosco di Capodimonte, alla inaugurazione del Data Center della Polizia di Stato ed alla contestuale intitolazione di due strutture ai Dirigenti della Polizia di Stato Salvatore Ottolenghi e Vincenzo Paracuolli. Presente alla cerimonia, oltre al Questore di Napoli ed altre personalità, anche una delegazione del Sindacato di Polizia Coisp, guidata da Giuseppe Raimondi, Segretario Generale partenopeo, il quale ha dichiarato: "Bellissima cerimonia che dimostra se mai ce ne fosse stato bisogno la vicinanza della Amministrazione alla città di Napoli; la scelta di individuare in questo capoluogo l'ubicazione del data Center nazionale della Polizia di Stato, sicuramente non è casuale. Mi associo - continua Raimondi - alle parole del Capo della Polizia il quale ha ribadito un concetto basilare che deve essere considerato se si vuole recuperare una realtà davvero difficile: la Polizia di Stato e le altre forze del Comparto da sole non possono vincere una guerra simile, per far quadrare il cerchio necessita una sinergia tra tutte le forze in gioco dall' Amministrazione centrale, a quella provinciale e locale, dalla scuola fino ad arrivare alle famiglie. Solo uniti si vince. Ho ribadito al Prefetto Gabrielli - conclude il leader provinciale del Coisp - la necessità di interventi strutturali più incisivi per Napoli, i pochi poliziotti appena assegnati sono solo una goccia nel mare a cui necessariamente dovranno seguire nuovi inserimenti a seguito delle prossime assunzioni." (Luigi Fusco)
Inserito da
Golfonetwork
sabato 21 aprile 2018
alle
18:12
-